logo AnimeClick.it

5.0/10
-

"Musashi Dual" è una raccolta di capitoli, autoconclusivi, raccolti in un singolo volume, di genere prettamente comico, stile demenziale, con sprazzi action a contorno, ad opera di Etorouji Shiono, famoso ai più per la serie Ubel Blatt, edito da Goen per l'Italia.

La trama si basa su creature, venute dallo spazio, dalle sembianza di animaletti in stile chibi, con la capacità di trasformarsi in mini mecha, che grazie ai desideri e alle emozioni, positive o negative che siano, dei propri compagni umani, possono utilizzarle come energia, per ottenere delle lame, con cui combattere.

Tale plot sarà un mero contorno, per le battute e le scenette dei nostri protagonisti, e delle varie comparse, che appariranno, capitolo dopo capitolo. Personalmente, posso dire di aver, tutto sommato, gradito la comicità di fondo, anche se ovviamente non sarà nulla di cosi eclatante, inoltre gran parte delle battute e dello svolgimento sarà molto ripetitivo, essendo che capitolo dopo capitolo, la struttura di ogni mini storia, si reitererà seguendo il solito ciclico schema: momento slice of life, presentazione della comparsa umana e aliena, trasformazione, scontro e risoluzione con battuta di fondo del nostro protagonista, fattore che pagina dopo pagina, smorza l'eventuale entusiasmo, nel seguire i vari dialoghi e avvenimenti.

I personaggi, saranno praticamente bidimensionali, senza nessuna crescita o sviluppo alcuno, essendo che il loro scopo principale, sarà far strappare qualche risata, al lettore.

La parte più interessante, di questo singolo volumetto, la fanno i disegni, specialmente il design delle varie trasformazioni in mini mecha, e delle diverse comparse aliene, risultando molto fantasiose e carine le seconde, come molto minuziose e dettagliate le prime.
Personalmente essendo un amante dei "robottoni", ho apprezzato l'aspetto di ogni trasformazione, ricordandomi alla lontana opere come "Medarot", mentre più da vicino, il mondo di "Little Battlers eXperience".
L'autore riuscirà a far risaltare grandemente tale peculiarità, dedicando singole splash page o addirittura doppie pagine, raffiguranti solo il robot di turno, proprio per dare la massima rilevanza a questo fattore, cosa che mi ha particolarmente colpito e che ho apprezzato.

Oltre a ciò, cito per onor di cronaca, che l'autore cercherà sempre d'infilare, qualche ragazza carina, in quasi ogni capitolo, cosa che non sempre gli è riuscita, essendo il suo tratto, molto più semplice, e meno dettagliato, nel momento di dover raffigurare i personaggi in generale, anche se apprezzo lo sforzo.

L'edizione sarà abbastanza basica, avendo una sovracoperta molto accattivante, con appunto il mecha e la protagonista femminile, giusto per far capire immediatamente al lettore, le componenti centrali del volume.
Inoltre sarà presente una prima pagina a colori, che raffigura i personaggi principali, e dietro, l'indice dei capitoli e infine una postfazione di due pagine, in cui in una sarà raffigurato un bozzetto del mecha principale, e l'ultima sarà una bellissima doppia pagina, in cui saranno presenti tutti gli alieni in versione non trasformata, con la protagonista in una posa sexy.
Il volume sarà ben sfogliabile, solido, ma con delle pagine, di un colorito tendente al bianco opaco, e che tradiranno più di qualche trasparenza.

In definitiva "Musashi Dual", ha come principale e unico mezzo d'intrattenimento, la bravura dell'autore, nel rappresentare i personaggi alieni e la loro trasformazione, oltre a ciò ha ben poco da offrire, se non una comicità demenziale, che può far ridere all'inizio, ma che già dopo qualche pagina, perderà sempre più d'intensità, essendo abbastanza ripetitiva, peccando anche sulla trama, che sarà pressoché inesistente, trattandosi di capitoli autoconclusivi.