Molto più che in altri paesi, in Giappone il mondo della musica pop si lega spesso e volentieri a doppio filo a quello dell'animazione o della cinematografia.
 
mr kite 3.JPG

E qualche volta accade anche che persino registi del calibro di Makoto Shinkai s'inseriscano in questo connubio di musica e animazione: è il caso dell'ultimo videoclip "Mr. Kite" del duo rock - jazz fusion dei Sukima Switch, composto da Takuya Ōhashi e Shintarō Tokita, piuttosto popolare in Giappone sia tra i fan anime otaku che non.
 
Makoto Shinkai x Sukima Switch x Taisei Corporation: "Mr. Kite"
 
"Mr. Kite" si focalizza sulle vite di due adolescenti e sulla loro transizione verso il mondo adulto.

Allo stesso tempo, se nel video notate una particolare attenzione alla categoria dei lavoratori edili, non è un caso: il video animato infatti è anche una collaborazione con la società nipponica Taisei Corporation, la cui attività è sull'ingegneria civile, progetti edilizi e costruzioni. 
 
mr kite 1.JPG


Esiste anche una versione accorciata del video di soli 30 secondi, in cui la musica lascia interamente lo spazio alla voce di uno dei personaggi dello spot.
 
"Mr. Kite" Taisei Corporation

Un'altra versione estesa del video, invece, lo combina con lo spot che Shinkai aveva realizzato nel 2014, e si concentra esclusivamente sul personaggio maschile che entra a far parte dello staff di Taisei Corporation come ingegnere presso l'aeroporto internazionale di Noi Bai che serve la capitale del Vietnam; nello spezzone inedito, invece, scorgiamo la costruzione della linea ferroviaria Thomson-East Coast (TEL) di Singapore e una splendida veduta dello skyline dell'area di Marina Bay.
 
mr kite 2.JPG


Shinkai non è nuovo nemmeno ai corti animati realizzati a scopo pubblicitario, ed in particolare questo spot è il terzo del regista per la Taisei Corporation: oltre al già citato spot del 2014, nel 2011 era stata la volta di un promo per il tunnel sullo stretto del Bosforo che la Taisei stava realizzando all'epoca in Turchia, quindi era giunto "Cross Road", cortometraggio prodotto per il servizio d'istruzione per corrispondenza Z-Kai, ed infine "Dareka no Manazashi" (lo sguardo di qualcuno) per il gruppo Nomura Real Estate.
Quanto al celebre lungometraggio Your Name. di Makoto Shinkai, invece, ricordiamo che dopo l'enorme successo conseguito in tutto il mondo, ne è già in produzione un live action hollywoodiano per Paramount Pictures e la Bad Robot Productions di J.J. Abrams.

Per quanto riguarda invece i Sukima Switch, il loro singolo "Mr. Kite" è uscito lo scorso settembre, seguito dal nuovo album Shin Kukan Algorithm di marzo 2018.
Nella loro musica chitarra, armonica, tastiere e diversi altri strumenti si fondono insieme, mentre la notevole influenza jazzistica a sua volta si mescola a elementi pop che tanto sono graditi al pubblico nipponico.
 
mr kite sukima-promo.jpg


Formatisi nel 1999, dieci anni più tardi i Sukima Switch firmano il contratto con l'etichetta Ariola Japan di Sony Music Japan, e da lì in avanti sono diverse le sigle animate in cui ritroviamo la loro musica:
  • Si può sentire la loro "Zenryoku Shounen" nel gioco per Nintendo DS Moero! Nekketsu Rhythm Damashii Osu! Tatakae! Ouendan 2 del 2007;
  • 8° singolo, "Guarana": theme del film live action tratto da Rough di Mitsuru Adachi, e altre loro canzoni sono presenti come insert song.
  • "Shizuku": tema di apertura dell'anime Kemono no Souja Erin.
  • "Katamari on the Swing" arriva per il gioco per PlayStation 3 Katamari Forever.
  • "Boku Note": theme del film Doraemon: Nobita's Dinosaur del 2006.
  • 12° singolo, "Golden Time Lover", 3° sigla di apertura di Fullmetal Alchemist: Brotherhood.
Golden Time Lover - Fullmetal Alchemist Brotherhood
 
 
Ah Yeah!! ~ Haikyuu!!
 
 

Fonti consultate:
Wikipedia
Moetron
Anime News Network
Arama Japan