Di seguito, le uscite Kappalab di luglio 2018.


Shigeru Kayama
GODZILLA

Kappalab, cm 14x21, 15 euro, ISBN 9788885457096
La Seconda Guerra Mondiale si è conclusa da pochi anni, e il Giappone sta uscendo dal difficile periodo che lo ha reso la prima vittima della storia di un duplice bombardamento atomico. Ma proprio mentre la popolazione inizia a rialzare la testa e a condurre una vita normale, una nuova minaccia sta per giungere nel Paese del Sol Levante dall’Oceano, una minaccia generata degli stessi test nucleari che, nonostante le recenti tragedie di Hiroshima e Nagasaki, le nazioni continuano a condurre con cieca e folle determinazione.
Le esplosioni e le radiazioni hanno risvegliato, orribilmente mutato e poi potenziato qualcosa che dormiva negli abissi dall'antichità, e che ora, dopo aver causato carestie e devastazioni nelle isole al largo, si dirige con bestiale determinazione verso Tokyo. Qualcosa di immenso dalla furia bestiale, una divinità antidiluviana e una maledizione, che un’antica leggenda di pescatori chiamava con timore reverenziale ‘Gojira', e che il mondo imparerà a temere col nome di Godzilla…
Per la prima volta in Occidente, il romanzo originale del capostipite nipponico dei film di mostri giganti, trasposto ininterrottamente al cinema per molti decenni da maestri indiscussi della regia come Ishiro Honda nel 1953, Roland Emmerich nel 1998, Gareth Edwards nel 2014 e Hideaki Anno nel 2016, e che ha ispirato la serie di film d'animazione del 2018 distribuita da Netflix.
L’AUTORE: Shigeru Kayama (Tokyo, 1904 – 1975) dopo aver studiato Economia all’Università Hosei, nel 1925 entra al Ministero delle Finanze, per poi iniziare a dedicarsi alla scrittura. Nel 1947 il suo romanzo criptozoologico Orang Pendek no Fukushu (La vendetta dell’Orango Pendek) viene selezionato per la rivista “Hoseki”, e il successo lo consacra definitivamente come autore. Dall’anno successivo inizia a dedicarsi esclusivamente alla scrittura, e pubblica incessantemente una quantità colossale di opere di narrativa, fra cui Gojira (Godzilla), di cui realizza anche la sceneggiatura della versione cinematografica. Tutti i suoi scritti sono stati raccolti in Giappone nella Kayama Shigeru Zenshu (Opera Omnia di Shigeru Kayama) in quattordici volumi più un volume speciale, editi in patria da Sanichi Shobo.


Elko Kadono
KIKI CONSEGNE A DOMICILIO
(Nuova edizione 2018)

Kappalab, cm 14x21, 15 euro, ISBN 9788885457157
Compiuti finalmente i suoi tredici anni, la streghetta Kiki parte per il suo apprendistato: dovrà stabilirsi in una città e affinare per un anno le sue tecniche di magia svolgendo un normale lavoro… da comune mortale!
In compagnia del petulante gatto nero Jiji, Kiki si stabilisce in nella splendida cittadina di Koriko, a casa di due panettieri, e inizia a occuparsi di consegne a domicilio, a cavallo della sua preziosa scopa di saggina.
Fra commissioni impossibili e molte disavventure, Kiki scopre il vero significato della parola "crescere", e fa la conoscenza di numerosi amici, fra cui il giovane Tombo, appassionato membro del Club del Volo…
Il romanzo originale da cui il Premio Oscar Hayao Miyazaki ha realizzato l'omonimo film d'animazione per lo Studio Ghibli.
L'autrice Eiko Kadono ha vinto il prestigioso Premio Hans Christian Andersen 2018, noto anche come il "Nobel per la letteratura infantile".
L’AUTRICE: Eiko Kadono è una delle più celebri autrici di romanzi e racconti per ragazzi. Nata a Tokyo, ha frequentato l'università Nihon Fukushi nella prefettura di Aichi, e successivamente ha conseguito la laurea in letteratura inglese presso la rinomata università Waseda. Nel 1960, all'età di 25 anni, si è trasferita in Brasile, dove ha vissuto per due anni, esperienza che ha ispirato uno dei suoi libri più noti, "Luizinho Shonen Brazil o Tazunete", basato su fatti realmente accaduti, e pubblicato nel 1970. Il romanzo per ragazzi che l'ha resa nota al grande pubblico è stato "Odorobo Bula Bula", pubblicato nel 1981, seguito quattro anni dopo da "Majo no Takkyubin", adattato in un film d'animazione del Premio Oscar Hayao Miyazaki per lo Studio Ghibli. Al libro è stato conferito il prestigioso Premio Noma per la Letteratura Infantile, e ha dato origine a ulteriori volumi della stessa serie, in cui la streghetta tirocinante Kiki attraversa tutte le fasi della crescita, fino a raggiungere all'età adulta. Con circa quattrocento opere pubblicate, Eiko Kadono ha ricevuto dal governo giapponese due fra le più importanti onoreficenze nazionali: la Medaglia d’Onore Nastro Viola nel 2000 e la Medaglia Raggi d’Oro con Coccarda dell’Ordine del Sole Nascente nel 2014. Nel 2018 ha vinto il Premio Andersen, considerato il “Nobel” della letteratura per l’infanzia.
PROSSIMAMENTE: nell’autunno 2018 arriva il sequel originale, ambientato un anno dopo agli eventi narrati nel primo romanzo e nel film! Kiki torna a Koriko e dà ufficialmente il via alla sua attività di strega cittadina, scoprendo inoltre nuovi segreti magici legati alla sua famiglia e ritrovando Tombo, anche lui di un anno più grande e… Tutto questo in KIKI CONSEGNE A DOMICILIO 2: I NUOVI INCANTESIMI DI KIKI!


• RICORDANDO ISAO TAKAHATA (1935 – 2018)


Akiyuki Nosaka
LA TOMBA DELLE LUCCIOLE
(Nuova Edizione 2018)

Kappalab, cm 14x21, 15 euro, ISBN 9788885457140
Giugno 1945, Seconda Guerra Mondiale: le forze armate americane attaccano il Giappone con bombe incendiarie, riducendo a immensi roghi interi villaggi fatti di case di legno. Seita è ancora un bambino, e non capisce quello che gli sta accadendo intorno, e durante la fuga per la sopravvivenza con la sorellina Setsuko, perde di vista la madre. Questa è la drammatica epopea di due bambini, costretti a vagare soli tra le macerie di Kobe, un paese ridotto in cenere, ed è una denuncia contro gli orrori di qualsiasi guerra, che come al solito colpisce soprattutto gli innocenti.
Basato sulle personali esperienze dell’autore durante la Seconda Guerra Mondiale, questo romanzo ha ricevuto il prestigioso Premio Naoki Sanjugo nel 1967, è stato trasposto nel 1988 nell’omonimo film d’animazione diretto da Isao Takahata (celebre per “Heidi”, “Anna dai Capelli Rossi”, “Ponpoko”) e, di nuovo, in uno struggente film dal vivo nel 2005 prodotto dalla NTV.
La nuova edizione 2018 riporta lo stesso titolo della più recente versione distribuita nei cinema, La Tomba delle Lucciole, a differenza della precedente edizione del libro, intitolata Una Tomba per le Lucciole.


Ippei Otsuka
LA STORIA DELLA PRINCIPESSA SPLENDENTE
(Ristampa)
Kappalab, cm 14x21, 15 euro, ISBN 9788898002917
Kaguya è una bellissima fanciulla, trovata in circostanze misteriose una foresta di bambù da un vecchio boscaiolo, che la adotta come figlia insieme alla moglie. Mentre fortune e ricchezze arrivano inaspettatamente a bussare alla porta dei due coniugi, anche numerosi spasimanti si fanno avanti tra i nobili del posto. Riluttante all'idea prendere marito nonostante le insistenze dei genitori adottivi, ansiosi di vederla accasata prima della loro dipartita, Kaguya affida una difficile prova a ognuno dei cinque pretendenti più appassionati, ma nella speranza che nessuno riesca a compiere l’impresa.
Kaguya, nota in tutto il paese come la Principessa Splendente, custodisce infatti un segreto che non può rivelare, e che è parte integrante del suo destino…
Da questo libro, l'omonimo film d’animazione La Storia della Principessa Splendente, candidato al Premio Oscar 2015 e vincitore di numerosi premi internazionali, diretto da Isao Takahata (“Heidi”, “Anna dai Capelli Rossi”, “La grande avventura del piccolo principe Valiant”) per lo Studio Ghibli.
La Storia della Principessa Splendente è uno dei racconti popolari giapponesi più noti e amati fin dal Decimo Secolo, e viene considerato il più antico esempio di narrativa del Paese del Sol Levante. In questo volume è accompagnato da altri due celebri racconti: Marco - Dagli Appennini alle Ande, grande successo televisivo degli anni Ottanta e Goshu il violoncellista, qui nella sua prima traduzione italiana per il grande pubblico, ed entrambi trasposti in animazione dal maestro Isao Takahata dello Studio Ghibli.

 

KappalabLuglio2018.jpg