PandaEcco un'altra bizzarra novità dal Sol Levante dalle pagine di News dal Giappone:

Anche un ricercatore giapponese figura nella lista dei vincitori degli Ig Nobel 2009 per aver scoperto un metodo per ridurre i rifiuti domestici usando particolari batteri presenti nella...pupù dei panda giganti!

Taguchi Fumiaki (田口文章), professore emerito della Scuola di Scienze Mediche presso la Kitasato University, ha diviso il premio assegnato nella categoria "Scienze Biologiche", con due ricercatori cinesi laureati presso la Kitasato.

Taguchi, Song Guofu e Zhang Guanglei sono stati insigniti dell'Ig Nobel per la loro idea di ridurre i rifiuti domestici di più del 90% usando le feci dei panda.

Taguchi, 72 anni, ha partecipato alla cerimonia di consegna degli Ig Nobel che si è svolta giovedì sera presso lo storico Sanders Theater dell'Università di Harvard. I premi Ig Nobel vengono assegnati a studi e ricerche che "all'inizio fanno ridere e dopo fanno pensare".

Durante il discorso di accettazione del premio, Taguchi ha strappato molte risate al pubblico presente in platea, dicendo che i panda giganti sono animali adorabili, ma producono una quantità assurda di feci, aggiungendo che la sua ricerca è stata piuttosto interessante.

Taguchi all'inizio ha ipotizzato che i panda giganti, divoratori di grandi quantità di bambù, dovessero avere dei particolari batteri nel loro intestino in grado di decomporre la pianta, e ha quindi iniziato a studiare le feci dei panda.
Il team di ricercatori ha potuto visionare le feci prodotte dai panda dello Ueno Zoological Gardens di Tokyo, e ha scoperto così questo ceppo di batteri con interessanti proprietà biodegradabili. I ricercatori hanno poi ipotizzato che questi batteri possano avere un utilizzo nel campo dello smaltimento dei rifiuti, e che potrebbero ridurre il 95% dei rifiuti domestici in acqua e di-ossido di carbonio. I ricercatori stanno ancora cercando di mettere in pratica la loro scoperta.

Gli Ig Nobel, giunti alla 19esima edizione, vengono assegnati ogni anno dalla rivista Annals of Improbable Research (AIR) sono una versione umoristica dei veri premi Nobel. La rivista è sponsorizzata da tre organizzazioni affiliata all'Università di Harvard. Per essere premiata con l'Ig NObel, ogni ricerca deve essere stata pubblicata su una rivista scientifica.