
Un record che, però, alla prova dei fatti, potrebbe risultare tale solo sulla carta.
E’ infatti notizia della cronaca recente che un uomo di 111 anni, tale Sogen Kato, originario di Tokyo e riconosciuto come la seconda persona più vecchia del Giappone, è stato ritrovato deceduto nella sua casa con il corpo in stato mummificato. La cosa più singolare è che l’uomo era in realtà morto da ben 30 anni.
In precedenza, dei funzionari del distretto di Adachi (Tokyo), avendo constatato la veneranda età dell’uomo nei registri anagrafici, avevano disposto l’invio di una delegazione alla sua abitazione con un regalo per celebrare ufficialmente il compleanno del loro cittadino più longevo.
Arrivata alla residenza dell’uomo, la delegazione ha però solo potuto incontrare la sua ottantunenne figlia che, declinando il regalo, gli aveva riferito che il padre non desiderava ricevere visite da nessuno.
In seguito, il nipote dell’uomo (53 anni) si era recato a una stazione di polizia spiegando agli agenti: “Mio nonno ci disse circa trenta anni fa “Voglio diventare una mummia” e “Nella mia vita vorrei diventare come un Buddha”.
La polizia si è quindi mossa velocemente dopo tali dichiarazioni e, una volta recatisi alla residenza dell’uomo, gli agenti ne hanno trovato il corpo mummificato nella sua stanza.

Ne ritroviamo anche un esempio in InuYasha in particolare negli episodi localizzati presso il monte Hakurei utilizzato dal demone Naraku per nascondersi al gruppo di InuYasha proprio grazie a una barriera generata da un monaco elevatosi a uno stato superiore proprio grazie al Sokushinbutsu.
Il raggiungimento dello stato di "Buddha vivente" tramite il Sokushinbutsu non ha però impedito all’uomo, o forse alla sua famiglia, di incassare nel tempo la pensione per un ammontare complessivo di circa 80.000 euro.
Il caso non sembra neanche essere l’unico in quanto poco dopo il ritrovamento del corpo mummificato del pluri centenario, si è scoperto che una donna di 113 anni, considerata la persona più vecchia di Tokyo, è in realtà scomparsa in quanto la sua famiglia ha dichiarato che non ha più sue notizie da circa 25 anni.
Ma la tendenza potrebbe essere anche più generale. Pare infatti che non sia raro in Giappone che degli addetti alla verifica dell’esistenza in vita di persone che all’anagrafe risultino molto anziane, vengano respinti dai familiari con la motivazione che l’anziano non vuole vedere nessuno o che non abita più al domicilio registrato.
In più, molte amministrazioni locali non paiono essere assidue nell’effettuare i controlli e con la tendenza registrata in Giappone di disporre un numero basso di autopsie, per motivi religiosi o per convenzioni sociali, rispetto alla media dei paesi industrializzati, molte frodi sembrano destinate a non venire mai a galla.
La scoperta emersa nelle cronache di questi due singolari fatti ha decisamente smosso le acque nella politica interna giapponese al punto che, come riportato in un recente articolo del quotidiano online Japan Times, il caso degli ultracentenari dispersi è arrivato all’attenzione del Ministro del Walfare e della Salute Akira Natsugama, che ha annunciato il pronto avvio di una campagna di verifiche in tutto il paese sullo stato della popolazione di età superiore ai 100 - 110 anni.
Stando alle primissime verifiche, risultano essere almeno 33 le persone di età superiore ai 100 anni in tutto il paese supposte in vita, ma senza nessuna prova a riguardo.
Scompare gente per anni e nessuno nota nulla! E intanto incassano gli assegni della pensione... manco fossi in Italia!
è che tutto il mondo è paese
macabra furbizia, elevazione religiosa, o truffa aggravata ai danni dello stato? Chi lo sa....
O forse un po' fatica l'han fatta nel mummificare il nonno e tenerselo in casa per ben 30 anni
Quindi ora è così che sopravvvivono i centenari? Mummificati?
Certo che non mi aspettavo una furbata del genere in Giappone, a quanto pare gli italiani non sono gli unici a fare i furbi
--> XDXDXD
@5557600:
"Non è che c'è un po' di italia nel mondo
è che tutto il mondo è paese" --> E quel paese è l'Italia XD
<i>tutto il mondo è paese</i>
parole sante.
sono stato in Giappone, ed è vero che loro sono più avanti di noi in molte cose, ma mi sembra che a volte la gente li paragoni a dei santi... non lo sono affatto! come noi abbiamo dei problemi loro hanno i loro, e come noi truffiamo loro truffano!
decisamente macabra questa <i>Sokushinbutsu</i>.
oh bè, se va bene a loro di morir di fame... dubito che a Seita e a Setsuko di Una tomba per le lucciole abbia fatto piacere!
80000 euro di pensione in 30 anni? ma sono poco più di 200 euro al mese, com'è possibile così poco?
la sociale in Italia ne dà 500!
<i>Pare infatti che non sia raro in Giappone che degli addetti alla verifica dell’esistenza in vita di persone che all’anagrafe risultino molto anziane, vengano respinti dai familiari con la motivazione che l’anziano non vuole vedere nessuno o che non abita più al domicilio registrato</i>
E a quanto pare siamo appena all'inizio...
O meglio che la concezione Orierntale dell Santo;santone Baba , Yogi ,Lama o quelleo che volete si evoleve da un percorso di base molto ma molto diverso da quello collegato allo sviluppo dell Monoteismo Mediterraneo - Nel caso Nipponico poi alla base ce un sincretismo religioso all origine che va analizzato --Pe dare un idea (in maniera rozza e semplificata) I Giaponesi tradizionalmente sono Shinto che di base (senza entrare nei Dettagli ) è effettivamente oiginaria del Giappone
E Buddisti ,che invece è una Religione/Filosofia/ stile di vita Importata dall India .. Arrivata in Giappone passando prima per la Cina
O meglio detta il cosidetto Santo Oirientale non corrisonde ai criteri dell cosidetto "santo " Mediterraneo (Ebraismo.cristianesimo ,Islam )
Non è un "santo" legato a una concezione religiosa monoteistica
comunque sia l'oriente è sempre stato famoso per vecchi che campano oltre i 100 anni,ma si può dire che ultimamente anche dalle nostre parti non si scherza con l'età,visti i casi che si sentono in tv!!!!
a quanto pare il conteggio epr i nipponici è sempre un problema,da qualsiasi discorso provenga,eppure dovrebbero avere la precisione nel dna anche nella divulgazione di queste notizie,è proprio vero che i miti è sempre meglio non conoscerli..!
Diversa la questione sulle statistiche degli ultra centenari invece, dove anche solo 4 o 5 "frodi" costringono a rivedere le classifice.
difatti credo sia la prima volta che sento parlare di una questione che scredita un luogo comune da sempre presente proprio come la longevità dei giapponesi.
a volte lo si fa per far in modo che l'opinione pubblica si chieda semplicemente il perchè per il ciclo "purchè se ne parli",io penso che se alcuni degli avvenimenti descritti nel topic sono avvenuti,c'è da preoccuparsi,perchè successivamente dobbiamo guardarci dalla veridicità delle notizie che ci vengono fornite dal sol levante,di qualsiasi natura esse siano!
per chi pensa di fare soldi con il sudore di altri,fossero pure le pensione di genitori morti è una persona che fa schifo,il lavoro nobilita sempre,qualunque esso sia,andate a lavorare!!!!
è inutile stare appiccicati fino a tarda età a portafogli sgonfi ormai da tempo,è giusto staccare le prorpie radici e andarsene di casa,prima si fanno le esperienze e meglio è!!!
quanto invece ai centenari giapponesi,spero che qualcuno lo trovino ancora...vivo però!
mi viene semplicemente da ridere,perchè non esiste qualcosa di più comico che guardare l'erba del vicino più verde,ed incazzarsi diventando più verde dell'erba,ma all'insaputa che quel verde del vicino,in realtà è solo un colorante a breve scadenza!!!
si vive sul globalizzato,sull'effimeto,sull'emozione veloce che ti deve mettere al punto di vendere perfino i genitori per raggiungere i propri tornaconti,non esistono sbagli per un uomo peggiori di questi,sono proprio quelle situaizoni che lo avvicinano ad essere solo una bestia,non un animale pensante come si suole dire.
resta ora da capire quanti ultracentenari effettivamente ci sono ancora in giappone,e se sono vivi,sperando davvero che lo siano,dopo le notizie che ci sono giunte!
però è brutto sapere queste notizie,sì,è vero ci saròà pure il lato divertente della cosa,ma sui morti sono sempre stato del parere che è meglio evitare inutili scherzi!
è proprio vero che tutto il mondo sta diventando paese, pur di incassare per anni pensioni non dovute, si cela la morte di genitori nonni zii... Viene da chiedersi quanti dei centenari sono veramente in vita? Magari poi si verrà a scoprire che il record di longevità lo detiene l'Italia o magari la Francia a conti "rifatti".
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.