Otomachi Record: recensione della nuova miniserie Planet Manga
Una miniserie scritta da un appassionato di musica per coloro che cercano emozioni
di GIGIO

ANALISI DI OTOMACHI RECORD
Nel secondo volume, dove possiamo tra le altre cose notare anche una distinta evoluzione del tratto, preciso, pulito e semplice ma allo stesso tempo in grado di abbattere la parete e trasmettere al lettore le emozioni grazie alle illustrazioni che mostrano lo stupore o la tristezza dei personaggi protagonisti, ci concentriamo invece su tre sole storie. Il tempo dedicato ad ogni singolo racconto è quindi più longevo, meno rapido e più riflessivo, nel quale il maestro Kezuka si dedica maggiormente a farci comprendere il fascino che può avere un singolo disco anche solo nel semplice percorso che ha fatto per essere su quello scaffale in quel preciso momento. Il destino lo ha portato ad essere di fronte a noi, magari dopo esser passato di mano in mano, di ascolto in ascolto, generando una sorta di effetto romantico e anche qui nostalgico. L'autore inoltre, sempre attraverso la sua protagonista, si domanda che cosa ne sarà di quei dischi, se supereranno il trascorrere del tempo, se verranno inghiottiti dalla rapida evoluzione della nostra società o del medesimo commercio, se qualcuno ad anni da oggi continuerà a parlare di quella musica oppure no. In sostanza Otamachi Record oltre che raccontarci la passione per la musica dell'autore e dei suoi protagonisti è anche un elenco di valori conservativi, mostrando un forte desiderio di rimanere ancorati ad essi.

L'EDIZIONE DI PLANET MANGA
OTOMACHI RECORD - GIUDIZIO FINALE
La musica coinvolge ed emoziona ogni essere umano, dai più grandi appassionati di essa a coloro che semplicemente la ascoltano di tanto in tanto come passatempo. Otamachi Record è un manga che si rivolge soprattutto a coloro per essa avvertono un'autentica passione, che fa trasalire in loro autentiche emozioni o convocano nelle loro menti quei vecchi ricordi sopiti legati ad un brano o ad un'artista. Minori, la protagonista, è una ragazza semplice, pura e genuina, che facilmente si fa apprezzare dai lettori e l'autore decide di utilizzarla proprio come uno strumento musicale, per trasmettere il proprio amore per quest'arte attraverso i suoi racconti e i suoi disegni. Una lettura piacevole, capace anche di sorprendere non tanto per i temi trattati quanto più per le scelte narrative che, come si diceva sopra, non si rivolgono esclusivamente al quotidiano, ma appartengono anche al filone fantastico e simil sognante. Consigliato a chiunque cerchi una lettura leggera ma allo stesso capace di far emozionare.
Titolo | Prezzo | Casa editrice |
---|---|---|
Otomachi Record - Storie imprevedibili & Dischi introvabili Side A 1 | € 12.90 | Panini Comics |
Otomachi Record - Storie imprevedibili & Dischi introvabili Side B 2 | € 12.90 | Panini Comics |
Otomachi Record - Storie imprevedibili & Dischi introvabili Side A 1
Minori lavora in un negozio di dischi perché la musica è la sua passione. Del resto, cosa c’è di meglio che ascoltare un LP dopo il lavoro, nella romantica atmosfera di una città al tramonto? La prima parte della raccolta delle storie pubblicate tra il 2016 e il 2020 da Ryoichiro Kezuka, in un poetico spaccato di vita quotidiana.
Editore: Panini Comics
Nazionalità: Italia
Prezzo: 12,90 €
Totale voti: 3 2 0
Zero___Zone
La piacevolezza di perdersi in negozietti caratteristici "di una volta", circondato da ciò che più ti appassiona… Non sono un esperto di musica su vinile e CD, ma comprendo benissimo i sentimenti di Minori 🥰 Tranquillo e rilassante, bello il 4° capitolo.
25/04/2025
brady
Più che per la musica mi è arrivato l'amore per la "ricerca", la soddisfazione di trovare il pezzo che si cerca da tempo e il trovarsi in posti che rispecchiano le proprie passioni. Non lo consiglio visto il prezzo, carino ma niente di ché.
22/04/2025
shinji01
Un manga abbastanza deludente. Le storie autoconclusive lasciano un po' il tempo che trovano e i personaggi sono molto anonimi...
06/05/2025