Il fiuto di Sherlock Holmes: in un volume unico di Sprea le storie pubblicate su Il Giornalino

Continuano le sorprese dedicate a questa storica collaborazione tra Italia e Giappone

di Ironic74

Ancora novità, dopo l'annuncio dell'edizione blu ray da parte di Yamato Video, per una delle collaborazioni italo-giapponesi più importanti per noi appassionati di animazione, ovvero Il fiuto di Sherlock Holmes, (名探偵ホームズ Meitantei Hōmuzu). 40 anni compiuti l'anno scorso, conosciuto in Giappone come Meitantei Holmes e nel Regno Unito come Sherlock Hound, si tratta di un anime televisivo, adattamento dei racconti e romanzi di Arthur Conan Doyle sulle vicende di Sherlock Holmes.
 

A ottobre l'editore Sprea fresca di un accordo-collaboraziono con la RAI, ci porterà in volume unico la versione a fumetti de Il fiuto di Sherlock Holmes, pubblicata originariamente su "Il Giornalino" nel 1984 in concomitanza con il debutto televisivo della celebre coproduzione.

Questa raccolta presenta i testi di Toni Pagot (e nel volume sarà pubblicata un'intervista esclusiva al nipote Marco) e i disegni di Franco Oneta - che firma anche la copertina - Gino Gavioli e Carlo Peroni (ognuno con la propria scheda).

Il volume sarà una raccolta delle storie migliori pubblicate sulla storica rivista per ragazzi, con alcuni articoli redazionali su alcune curiosità legate all'opera, e costerà 12,90 euro.

 

Vi riportiamo la sinossi ufficiale:

Ispirati all’omonima serie animata, i fumetti de Il fiuto di Sherlock Holmes furono pubblicati in Italia su “Il Giornalino”. Realizzati con la supervisione dello Studio Pagot, riproponevano le avventure del segugio Sherlock e del fidato Watson in un vivace mondo steampunk popolato da cani antropomorfi. Le storie, ricche di misteri e humor, mantennero lo spirito dell’anime e furono disegnate da autori italiani. Un esempio riuscito di trasposizione tra animazione e carta stampata, con forte ispirazione alla scuola Hayao Miyazaki, autore dell’anime originale. All’interno di questo speciale le storie a fumetti originali e gli approfondimenti legati a questo splendido capitolo di storia giapponese e italiana.

Fonte: Sprea



Versione originale della notizia