Yu-Gi-Oh! World Championship 2025: il nostro reportage dai Mondiali di Parigi
Il Presidente Macron saluta i fan, linea streetwear, teaser con star internazionali e KONAMI anticipa il Mondiale 2026 a Tokyo
di marco97fe
Noi di AnimeClick abbiamo avuto l'onore di partecipare come ospiti, volando in Francia per documentare da vicino e per raccontarvi nel dettaglio questa straordinaria competizione. Qui di seguito trovate il nostro reportage completo.

Un ritorno in Europa atteso da cinque anni
Dopo quasi mezzo decennio, lo Yu‑Gi‑Oh! World Championship è tornato in Europa, portando con sé migliaia di appassionati da tutto il mondo. La Maison de la Mutualité, nel cuore di Parigi, si è trasformata in un vero e proprio tempio del gioco di carte, con aree dedicate alla community, streaming in diretta e momenti di incontro tra fan e professionisti del settore.


Ogni angolo dell'edificio trasudava passione: dai poster delle carte più iconiche alle postazioni dei duellanti, passando per le aree relax dove fan e giocatori potevano confrontarsi e condividere strategie.

GCC: Julien Kehon incoronato Campione del Mondo
Nel torneo di Yu‑Gi‑Oh! Gioco di Carte Collezionabili (GCC) a cui hanno preso parte 27 Duellanti, la finale è stata un susseguirsi di colpi di scena. Il franco-americano Julien Kehon ha conquistato il titolo di Campione del Mondo di Yu‑Gi‑Oh! TCG 2025 con il deck K9 Vanquish Soul, battendo in finale il tedesco Tom Kleinegräber (Lunalight).

La partita finale ha mostrato combo spettacolari e strategie al limite della perfezione, dimostrando ancora una volta quanto il livello competitivo sia cresciuto negli ultimi anni e appassionando il pubblico presente e giunto numeroso per seguire il match, che ha applaudito ogni giocata con grande entusiasmo.
Nei quarti di finale, Julien ha vinto 2‑0 contro il tedesco Yuna Dicks, mentre in semifinale ha battuto 2‑1 lo statunitense Willy Flores (Yummy), diventando alla fine, così, il terzo giocatore americano consecutivo a vincere lo Yu-Gi-Oh! World Championship, pur avendo origini francesi.
Il torneo di Yu‑Gi‑Oh! Gioco di Carte Collezionabili (GCC) si è sviluppato su due giorni intensi. Il primo giorno ha visto i duellanti affrontarsi in sette round di svizzera, dove ogni round consisteva in una partita: il primo giocatore a vincere due "duel" si aggiudicava il round. Il secondo giorno è stato invece dedicato alle fasi ad eliminazione diretta, con quarti di finale, semifinali e finale che hanno visto sfidarsi i migliori otto duellanti emersi dai round della giornata precedente, in un crescendo di colpi di scena e spettacolo.
Duel Links e MASTER DUEL: adrenalina digitale
Non sono mancati i momenti di grandi duelli anche nelle competizioni digitali. Nel torneo di Yu‑Gi‑Oh! DUEL LINKS, la finale Speed Duel è stata vinta dal tedesco Philipp Thomas "Snyffus", che ha sconfitto Wei Sen Wang "kama3", il quale era stato il giocatore più alto in classifica globale durante le qualificazioni e primo dopo la fase di svizzera. I semifinalisti sono stati il brasiliano Vinicius Poiatti "Vino" e il giapponese Shota Inoue "みさか".

Nella categoria Rush Duel, invece, il giapponese Kenya Nagatani "夢原先生" ha conquistato il titolo, diventando il primo giocatore giapponese a vincere un WCS post-Covid. La finale è stata un vero scontro al vertice, con Kenya che ha avuto la meglio su Michael Boreham "KiryuRyo", i due arrivati rispettivamente primo e secondo nelle qualificazioni globali. Durante la fase Swiss, Nagatani ha mantenuto un percorso imbattuto, dominando gli avversari e dimostrando una padronanza strategica impeccabile. Tra i semifinalisti, oltre a Boreham, si sono distinti anche l’italiano Giorgio Pattoni "Giorfio" e lo statunitense Richard Pacheco "pacowacotaco", entrambi protagonisti di match intensi e combattuti fino all’ultimo punto.

Anche la finale di Yu‑Gi‑Oh! MASTER DUEL ha regalato spettacolo: la squadra Ragnarok, composta dall'italiano Antonio "N3sh" Papa, dallo svedese Herman "Mist" Hansson e dal croato Luka Forjan, ha sconfitto i Chaiba Corp in uno spettacolare scontro 3 contro 3, aggiudicandosi il titolo di campioni mondiali 2025.

Un'apertura in grande stile
Il Mondiale ha preso il via con una sorpresa davvero inaspettata: la cerimonia di apertura è stata inaugurata dal presidente francese Emmanuel Macron, che ha voluto salutare i fan presenti con un messaggio davvero speciale:
"È un grande orgoglio ospitare i Campionati Mondiali di Yu‑Gi‑Oh! qui in Francia. Vedervi da tutto il mondo riuniti per condividere la vostra passione è per noi motivo di grande gioia. Confido nel futuro del GCC e nella crescita della scena francese".

Un momento storico che ha sottolineato quanto il mondo di Yu‑Gi‑Oh! abbia conquistato ormai una dimensione globale.
Yu‑Gi‑Oh! Exhibition: un viaggio nell'arte del gioco
In occasione del WCS, il Musée Carnavalet di Parigi ha ospitato la suggestiva mostra Yu-Gi-Oh! Exhibition, che noi di AnimeClick abbiamo avuto il privilegio di visitare in anteprima grazie a KONAMI. Dal 30 agosto al 7 settembre, l'Orangerie del museo ha aperto le porte a visitatori provenienti da tutto il mondo, trasformando il Yu‑Gi‑Oh! TRADING CARD GAME in un'esperienza visiva e culturale completamente nuova, capace di immergere i fan e i curiosi in un viaggio tra arte, storia e iconografia

All'ingresso, un'imponente statua del Drago Polvere di Stelle ha introdotto i visitatori nella prima sala, ripercorrendo la storia del Campionato del Mondo e offrendo al pubblico l'occasione rara di ammirare carte esclusive delle passate edizioni e figure delle Carte Mostro.
La seconda sala celebrava l'arte e la creatività, con una parete dedicata alle illustrazioni realizzate dai fan. Accanto a queste opere, tre kakemono realizzati secondo la tradizione giapponese raffiguravano le celebri Divinità Egizie.

A concludere la mostra, nell'ultima sala, i visitatori venivano avvolti da una luce soffusa che evocava l'atmosfera di un antico tempio egizio: al centro, il Puzzle del Millennio brillava come simbolo intramontabile della serie, circondato dalle cinque parti di Exodia il Proibito, esposte in cornici dal fascino egizio, come reliquie di un fenomeno culturale intergenerazionale.

La mostra ha rappresentato un ponte tra arte e gioco, affascinando sia fan storici che nuovi appassionati. Per un approfondimento completo vi rimandiamo alla news dedicata.
Collaborazioni e novità
Durante l'evento, inoltre, KONAMI ha svelato una nuova collaborazione con eFootball™ ed eFootball™ CHAMPION SQUADS, con Neymar Jr. come ambassador, portando un tocco di star internazionale nel mondo di Yu‑Gi‑Oh!.
Parallelamente, il marchio di streetwear FINE CHAOS ha presentato una capsule collection inedita, che reinventa le illustrazioni iconiche di Yu‑Gi‑Oh! con uno stile urbano e contemporaneo, fondendo creatività, moda e cultura pop in un mix sorprendente.

Appuntamento a Tokyo per il 2026
Il WCS 2025 si è concluso con un momento di grande attesa: durante la finale del torneo è stato presentato un teaser dedicato al prossimo Mondiale: lo Yu‑Gi‑Oh! World Championship 2026 si terrà a Tokyo, in Giappone, promettendo un'edizione ancora più spettacolare e internazionale. Per i duellanti di tutto il mondo sarà un altro anno di preparativi, strategie e sogni, con l'obiettivo di conquistare il titolo più ambito del panorama competitivo di Yu‑Gi‑Oh!.
Tre giorni intensi, ricchi di emozioni, duelli spettacolari e momenti indimenticabili hanno trasformato Parigi nella capitale mondiale di Yu‑Gi‑Oh!. Tra competizioni, esposizioni, novità e nuove collaborazioni, il World Championship 2025 ha confermato la forza globale della community e il fascino senza tempo del gioco di carte più famoso al mondo.