Super Robot Wars Y - Recensione del mecha-crossover per eccellenza
Il gioco che mette sotto lo stesso tetto mecha di tutte le età.
di Revil-Rosa
Durante un'intervista tra Katsuhiro Harada e Yoshinori Ono, rispettivamente il producer della serie Tekken e il producer di Street Fighter 4, i due avevano espresso la loro in merito ai crossover. Il discorso era relativo a Street Fighter X Tekken, il picchiaduro 2D che univa i personaggi delle due serie e che da anni i fan aspettavano con ansia: perché attendere tanto per un mix così perfetto e ambito? La risposta fu che, secondo gli intervistati, un crossover doveva come prima cosa stupire il pubblico, portando sullo stesso piano mondi apparentemente inconcigliabili. Effettivamente dei crossover troppo telefonati, per quanto validi, non hanno quella stessa carica di interesse di altri più arditi. I nemici di Super Mario in The Legend of Zelda: Link's Awakening sono carini, ma si incastrano così bene che non portano un particolare valore aggiunto, al contrario in titoli come Jump Force gli incontri tra serie diverse sono così tanti che il valore del singolo titolo brilla insieme agli altri, questo anche quando il titolo in questione non è poi così memorabile.
.jpg)
Super Robot Taisen, giustamente tradotto in Super Robot Wars, nasce come maxi-crossover che fonde serie mecha famose di un po' tutti i periodi per dare vita ad un racconto che unisce tematiche e punti di forza di ognuno, il tutto impreziosito da scene di combattimento estremamente scenografiche e fedeli alle serie di origine per un risultato finale semplicemente magico per i fan. La formula è stata così apprezzata da dare vita anche ad una serie originale (i capitoli O.G. - Original Generation) molto apprezzata dal pubblico che testimoniano il sistema vincente di Super Robot Wars nonché la validità delle mecha-storie che il team riesce a mettere in piedi pur non potendo contare sul fascino citazionistico dei capitoli principali.
Origini a parte, Super Robot Wars è il sogno di qualsiasi fan dei mecha, il Super Smash Bros. dei robottoni, la quinta essenza del fanservice meccanico-antropomorfo... insomma un elisir ambito che per troppo tempo è rimasto confinato nel lontano arcipelago giapponese. Certo, i più arditi potrebbero aver recuperato quei capitoli usciti per il mercano asiatico con traduzioni inglesi, ma per l'occidente Super Robot Taisen è rimasto un sogno lontano in cui casuali video su Youtube mostravano l'EVA-01 combattere al fianco del Tengen Toppa Gurren Lagann sfoggiando incredibili e ridicolmente fedeli mosse speciali rese ancora più epiche dalle colonne sonore degli anime di origine. Il sogno è ora divenuto realtà anche per noi sporchi gaijin con Super Robot Wars Y, primo capitolo a sbarcare ufficialmente in Europa su console per portare ai fan di tutto il mondo il crossover definitivo tra serie mecha di tutti i periodi.

Come è facile aspettarsi da una serie la cui copertina raffigura mecha da 10 serie diverse sparse per praticamente 40 e passa anni di animazione, la storia di Super Robot Wars Y è un ingarbugliato mix di guerre e personalità forti che coesistono in un unico grande spazio, ognuna portando con grande dignità e pathos atmosfere, lore, obiettivi e personaggi del proprio mondo per un'avventura caotica, avvincente e ricca di fanservice che in qualche modo riesce a mantenere una sua coerenza... a patto ovviamente di chiudere gli occhi su alcuni passaggi logici e accettare che i conflitti passati di Mobile Suit Gundam con Amuro e Char siano intersecati agli intrighi di Leoluch e Suzaku di Code Geass.
Ogni capitolo della serie Super Robot Wars è slegato dai precedenti e Y, in particolare, parte proprio dalle premesse sopracitate: il conflitto tra terresti e spazionauti si è concluso da poco, una guerra di dimensioni epocali che ha stremato tutte le fazioni in gioco, ma nononstante questo l'autoproclamato Imperatore della Terra, Leoluch Vi Britannia si prepara a mobilitare tutte le forze per eliminare una volta per tutti gli spazionauti. Char Aznable, capo degli spazionauti nonché di tutta una serie di volti noti provenienti da più serie Gundam, non sembra volere il conflitto, ma è costretto a prendervi parte in grande stile nel caso la Terra facesse la prima mossa.

Sull'orlo di una crisi epocale, il misterioso ribelle Zero - misterioso non certo per lo spettatore che sa bene essere Suzaku Kururugi - elimina Leoluch durante la parata stroncando così sul nascere un nuovo conflitto che avrebbe certamente arrecato grandi danni a tutte le fazioni. Gli uomini possono tirare un sospiro di sollievo senonché la nuova giovane leader, un personaggio originale del gioco dal design estetico non particolarmente fortunato, si trova costretta a gestire una nuova – a questo giro davvero - misteriosa minaccia interdimensionale, inizio di una catena di eventi che arriverà a coinvolgere storie e personaggi noti di serie mecha di un po' tutti i periodi, intersecando in modo a volte elegante altre grossolano quelli che sono mondi distanti ma che insieme riescono in qualche modo a funzionare grazie alle personalità forti e al piacere del giocatore nel vedere nuove interazioni, coerenti con il loro essere, di protagonisti e antagonisti noti.
Aspetto cruciale di Super Robot Wars Y sono le scelte del giocatore, il quale deciderà quali missioni seguire andando così non solo a reclutare personaggi di una serie piuttosto che di un'altra, ma soprattutto la storia vedrà coinvolti amici e nemici di saghe diverse in base alle direzioni prese durante questi bivii. Un'ottima scusa per rigiocare l'avventura e trovare nuove personalità senza ingarbugliarsi troppo nelle trame. Trovate tutte le serie presenti nel gioco in questa nostra vecchia notizia.

Lato battle system Super Robot Wars Y si presenta come un classico RPG a scacchiera dove i robottoni si muovono in arene i cui spazi purtroppo hanno solo funzione estetica e la componente strategica si riduce ad una oculata gestione delle risorse dei singoli. Ogni unità ha una serie di mosse speciali, sempre incredibilmente fedeli alla serie di origine, che consumano una certa quantità di energia, una barra che si recupera ad ogni turno, oppure hanno un numero di utilizzi contati. Le mosse hanno un certo raggio d'azione e possono essere usate sia in fase offensiva che difensiva per uno scambio di colpi dinamico e accattivante che rende davvero giustizia alle scenografie originali. E' disponibile anche il sistema degli Spiriti, abilità speciali che donano bonus passivi di vario genere come maggiore precisione o una difesa aumentata, il tutto attivabile nel menù pre-battaglia per gestire al meglio ogni scambio di colpi. La fase difensiva permette di contrattaccare, difendersi o schivare, tutte scelte che portano ad una migliore gestione delle risorse visto che ci permettono di risparmiare vita o energia per attacchi più potenti, ma la difficoltà generale tende a far prediligere i contrattacchi così da velocizzare gli scontri.
Apprezzabile la scelta di poter riprendere le proprie unità nella nave-madre per fare recuperare loro risorse e alternare i vari mecha disponibili, tattica non particolarmente necessaria nelle difficoltà più basse ma un buon modo per riparare a qualche errore in corso d'opera. I ritmi delle fasi di battaglia sono ben studiati, con scontri mai tediosi o eccessivamente lunghi, ma tra una missione e l'altra la storia avanza come nelle visual novel per una quantità di dialoghi da leggere un po' eccessiva per una serie apparentemente caciarona che butta dentro universi molto distanti. La verità è che tutti i dialoghi servono per dare senso a situazioni apparentemente impossibili, un susseguirsi di spiegazioni che danno lustro alle serie coinvolte e arricchiscono il mondo di gioco con fazioni ed elementi che vanno a comporre una storia avvincente e ricca di fanservice. Un font più grande sarebbe stato decisamente più apprezzato, ma in qualche modo il tutto funziona e vedere come i tasselli verranno incastrati è parte integrante del divertimento... il quale è, per loro stessa natura, un aspetto tipico dei crossover più arditi ma che qui risulta più intrigante perché non affidato ad un singolo escamotage che giustifica tutto.
GIUDIZIO FINALE
Gioco testato su PlayStation 5.
Supporta AnimeClick.it acquistando Super Robot Wars Y da Instant Gaming tramite questo link - Versione Deluxe - Versione Ultimate