Frieren Looking Up Challenge: come è nata la sfida virale che ha conquistato internet

Da un disegno "strano" su Reddit a un fenomeno globale: come un fan di Frieren ha ispirato una community intera a mettersi alla prova con l'angolazione più difficile del disegno

di Olimpea

Se siete tra i milioni di fan che hanno seguito con passione le avventure dell'elfa immortale Frieren e dei suoi compagni, protagonisti della serie anime e manga Frieren - Oltre la fine del viaggio, avrete sicuramente apprezzato non solo la profondità narrativa della serie, ma anche il suo caratteristico design dei personaggi. Frieren, con la sua espressione spesso impassibile e il suo sguardo malinconico, è diventata un'icona nell'ambito degli anime contemporanei. Proprio questa popolarità ha dato vita a un fenomeno inaspettato che sta coinvolgendo la community artistica internazionale.
 

In questi giorni si è diffusa rapidamente online la "Frieren Looking Up Challenge" (o "Friangle Challenge", un gioco di parole che unisce "Frieren" e "angle"), una sfida artistica nata da circostanze particolarmente interessanti. Tutto è iniziato il 12 novembre, quando l'utente Reddit SpaceDev1 ha pubblicato sul subreddit r/Frieren un suo disegno raffigurante la protagonista dell'anime in una prospettiva dal basso verso l'alto, un'angolazione notoriamente complessa da realizzare.

L'artista stesso ha accompagnato il post con una didascalia autoironica: "Mi sono esercitato a disegnare volti da un'angolazione diversa, ma sembra un po' strano lol". Effettivamente, il disegno presentava alcune particolarità anatomiche evidenti, in particolare nella resa del mento e della mascella di Frieren, che apparivano piatti e orientati secondo un angolo insolito, creando un effetto visivo straniante.


Ciò che poteva rimanere una semplice richiesta di feedback si è trasformato in un autentico fenomeno virale. Il post ha rapidamente accumulato migliaia di interazioni, diffondendosi prima su altri subreddit come r/animation e successivamente approdando su X (ex Twitter), Instagram e altre piattaforme social. Un contributo decisivo alla viralità è arrivato dalla condivisione di Mallorie Rodak, doppiatrice inglese di Frieren, che ha portato l'immagine all'attenzione di un pubblico ancora più vasto.
 
Frieren
byu/SpaceDev1 inFrieren


La risposta della community artistica è stata sorprendente e profondamente positiva. Invece di limitarsi a critiche superficiali, professionisti del settore anime e manga, insieme a innumerevoli artisti dilettanti, si sono mobilitati per offrire consigli costruttivi, tutorial e soprattutto le proprie interpretazioni della medesima posa. L'angolazione dal basso verso l'alto è infatti considerata una delle più difficili da padroneggiare nel disegno, poiché richiede una comprensione approfondita dell'anatomia tridimensionale del volto e delle regole di prospettiva.

Molti artisti hanno lodato SpaceDev1 per aver affrontato questa sfida tecnica attraverso la pratica tradizionale, senza ricorrere a strumenti di intelligenza artificiale generativa. La challenge è diventata così un'occasione di crescita collettiva: alcuni hanno cercato di correggere le proporzioni originali, altri hanno esasperato volutamente le caratteristiche "strane" per creare versioni umoristiche, altri ancora hanno reinterpretato la posa con stili completamente diversi o utilizzando personaggi da altre serie.

L'utente ha voluto ringraziare la community con un post sul suo account X:

"Allora, il mio disegno è diventato virale. È persino diventato un meme. Grazie davvero per tutto questo.
Grazie per avermi mandato centinaia di consigli su come disegnare i volti / le prospettive. Grazie davvero anche per questo.
Sono felice che ha ispirato molti di voi a disegnare questa angolazione apparentemente complessa. Sono grato che abbiate voluto sfidarvi a fare meglio di me. 
Sono onoratissimo che questo disegno sia diventato l'immagine profilo di Mallorie Rodak. Grazie.
L'ho pubblicato perché sembrava buffo, e o mio dio la pubblicità, i consigli. Non pensavo minimamente che quel disegno avrebbe toccato l'anima di molte persone. Grazie!
Non so cos'altro dire se non che ho aggiunto uno "Stark" tarocco per completare la famiglia. Grazie!
Non so se così possa sembrare drammatico, volevo solo mostrare il mio apprezzamento per tutto il vostro supporto."



Anche l'account X ufficiale dell'anime ha voluto unirsi al trend, pubblicando una foto del peluche di Frieren.
 

Tra i tantissimi che hanno voluto unirsi alla sfida e dare consigli di disegno sono stati anche molti animatori professionisti di tutto il mondo (dal Giappone, dalla Corea e dall'America), chi con indicazioni dettagliate e chi per semplicemente partecipare alla sfida con un omaggio realizzato durante una pausa da lavoro. 

 

 

Aiu, key animator della serie anime di Frieren
 
È importante sottolineare che questa tendenza non nasce con l'intento di deridere il lavoro originale di SpaceDev1. Al contrario, la "Frieren Looking Up Challenge" si è configurata come un vero e proprio tributo: il disegno originale, con le sue imperfezioni, è stato riconosciuto dalla community come memorabile, coraggioso e, in qualche modo, affascinante proprio per la sua peculiarità. Ha dato vita a un momento di condivisione genuina, in cui artisti di ogni livello si sono sentiti liberi di sperimentare, imparare gli uni dagli altri e celebrare insieme la passione per Frieren e per l'arte del disegno.

La creatività in questo caso non sembra avere limiti, e più i giorni passano più assume forme diverse. Fateci sapere nei commenti la vostra versione preferita!


Fonti consultate:
Gamesradar
AnimeNewsNetwork


Versione originale della notizia