Ghost Cat Anzu: Dynit presenterà il film al Comicon di Napoli
La pellicola franco giapponese animata al rotoscopio arriva finalmente in Italia
di Nightcore-X
Riportiamo la notizia integrale:
Dynit al Comicon con l’anteprima di GHOST CAT ANZU!
Dynit ritorna al Comicon di Napoli con un super-stand di 48mq (area japan) dover potrete trovare tutto l’assortimento di anime (blu-ray e dvd), il catalogo completo dei manga, e ancora merchandising, gadgets e molto altro!
…e non è finita qui! Dynit ha il piacere di presentare, in anteprima assoluta al Comicon di Napoli, GHOST CAT ANZU!
Presentato al Festival di Cannes 2024 e tratto dal manga “Bakeneko Anzu-chan” di Takashi Imashiro, Ghost Cat Anzu è un film d’animazione di produzione franco-giapponese diretto da Nobuhiro Yamashita e Yoko Kuno.
GHOST CAT ANZUDomenica 4 Maggio in sala Italia dalle ore 14:00
Diretto da Yôko Kuno & Nobuhiro Yamashita
Francia, Giappone | 2024 | 94 min
SINOSSI
Karin, 11 anni, viene abbandonata dal padre in una piccola città giapponese, dove risiede il nonno, monaco nel santuario del paese. Questo ultimo chiede ad Anzu, il suo gatto fantasma gioviale e disponibile, anche se piuttosto capriccioso, di prendersi cura di lei. Quando le loro personalità vivaci si scontrano, scocca la scintilla, ma forse è solo all’inizio di una incredibile avventura.
CURIOSITÀ SULLA REALIZZAZIONE DEL FILM
La tecnica principale utilizzata è stata quella del rotoscopio. Sotto la direzione di Nobuhiro Yamashita, il team ha girato il film in live-action, accompagnato da un direttore della fotografia e da tecnici del suono. Le sequenze live-action sono state poi meticolosamente ridisegnate fotogramma per fotogramma dal team di animazione guidato da Yoko Kuno. Sebbene il rotoscopio sia una tecnica di animazione che esiste da molto tempo, è oggi raramente utilizzata. Perché è stata scelta questa tecnica? La produzione ha pensato che potesse catturare meglio il respiro, i movimenti inaspettati e le interazioni tra gli attori. È questo aspetto “reale” che si crea negli scambi di sguardi e nei brevi silenzi e che può avvenire solo tra persone vive.

Fonte consultata:
Dynit