Marco Polo's Travel to the Multiverse: prime impressioni e intervista a Boichi (Comicon Napoli 2025)
Il testo integrale del nostro incontro al Sensei, ospite del festival per Star Comics
di marco97fe
A sette secoli dalla sua morte, il celebre esploratore veneziano torna a far parlare di sé. Ma stavolta non lo fa percorrendo la Via della Seta, bensì attraversando mondi paralleli, universi alternativi e battaglie interdimensionali. Questo e molto altro è Super String: Marco Polo's Travel to the Multiverse, la nuova opera di Boichi, realizzata insieme allo sceneggiatore sudcoreano Youn In-wan, ora finalmente anche in Italia grazie a Star Comics.
L'edizione italiana ha fatto il suo debutto proprio nella settimana del Napoli Comicon 2025, dove Boichi è stato ospite della fiera con sessioni di autografi, showcase e talk. Un motivo per immergersi ancor di più nel vasto universo di Super String (di cui fa parte anche l'opera), ambizioso progetto crossmediale nato dallo studio coreano YLAB, che unisce 18 serie a fumetti, videogiochi e produzioni cinematografiche in uno stratificato e imponente mosaico narrativo.
In occasione proprio dell'evento partenopeo, noi di AnimeClick abbiamo avuto modo di incontrare e intervistare proprio il sensei Boichi, di cui vi lasciamo più in basso nell'articolo il testo integrale della nostra chiacchierata.

Nessuna traccia della sua ciurma, fatta eccezione per una cuoca incontrata in un castello vicino, che lo indirizza verso il signore locale. Ma ciò che dovrebbe essere l'inizio di una missione di salvataggio si trasforma rapidamente in un incubo: il palazzo è infestato da un mostro ribelle che ha divorato le guardie, e l'attacco alla nave di Marco, solleva strani dubbi.
I sospetti prendono forma e Marco accusa il signore del castello di essere il mandante dell'attacco. Ma la sua franchezza gli costa cara: imprigionato e condannato a una lenta agonia, si ritrova solo, ferito da mostri sotterranei, e assalito dai ricordi della morte dei suoi genitori, condannati a morte per essersi immischiati nelle faccende della famiglia reale.
È in questa condizione estrema che l'autore decide di rompere ogni schema. A soccorrerlo non è un guerriero, ma una figura enigmatica: una ragazza dal passato sorprendente. Un tempo era una creatura salvata da Marco, oggi è una combattente, decisa a proteggerlo. L'incontro sblocca l'emblema che Marco porta con sé, innescando così una luce potentissima, che d'improvviso catapulta il nostro protagonista in una Tokyo contemporanea, disorientato, ma vivo, con un braccio mostruoso e un corpo dotato di agilità e forza sovrumane. E da qui, la storia prenderà una nuova piega…
Così ha inizio questa grandiosa avventura, che vedrà il protagonista continuamente sbalzato tra epoche differenti, coinvolto in guerre tra clan, e minacciato da alieni mutaforma. Ancora non lo sa, ma in gioco non c'è solo la sua salvezza, bensì il destino dell'intera umanità. E il maestro Boichi, in tutto questo, non delude le aspettative, mettendo in piedi un comparto grafico, come da tradizione, impressionante.

Ma Super String: Marco Polo's Travel to the Multiverse è molto di più di un semplice "omaggio" allo storico viaggiatore veneziano. L'opera, infatti, è stata serializzata contemporaneamente sia in Giappone nel formato cartaceo cartaceo, su Weekly Shonen Sunday di Shogakukan, che in Corea nel formato webtoon a colori, tramite la piattaforma Webtoon, rappresentando un esempio raro di coproduzione editoriale, capace di parlare a pubblici diversi con linguaggi visivi diversi.
Rileggere Marco Polo attraverso la lente del multiverso è un'operazione ambiziosa, ma se a firmarla è Boichi il risultato non può che sorprendere. In Super String: Marco Polo's Travel to the Multiverse, l'autore coreano riversa tutta la sua energia visiva in una riscrittura che fonde l'epico e il fantascientifico, per un racconto globale a tutto tondo.
E da grande appassionato della cultura italiana qual è, non è un caso che al centro del racconto ci sia proprio un personaggio italiano. Una sfida narrativa e simbolica che testimonia una sensibilità rara nel reinterpretare una certa figura storica senza tradirne l'essenza, pur calandola in un contesto completamente nuovo.

Dal punto di vista stilistico, la sfida è stata notevole: ogni capitolo introduce nuovi personaggi, creature e ambientazioni diverse, e tenere tutto insieme sul piano grafico è stato "estremamente complesso", come dichiarato anche dallo stesso autore nell'intervista che trovate più in basso. Eppure, pagina dopo pagina, la mano dell'autore riesce a mantenere intatta la coerenza narrativa pur puntando a un impatto visivo potente, in linea con l'estetica spettacolare che contraddistingue l'arte del Sensei.
A rendere ancora più affascinante l'opera è il modo in cui Boichi ha fatto tesoro delle proprie esperienze precedenti. Come da lui stesso dichiarato: "Molti di quegli elementi, oggi, tornano in questa nuova opera, ma in un contesto del tutto diverso", un contesto che ha il sapore della sperimentazione e della contaminazione, e che conferma il talento di Boichi nel reinventarsi continuamente, senza perdere la propria identità.

Il primo dei quattro volumi in cui è suddivisa l'opera è disponibile per Star Comics sia in edizione regular al prezzo di 6,50€, che in edizione variant cover a 7,90€, entrambe nel formato 12,8x18, brossurato con sovraccoperta, per un totale di 192 pagine in bianco e nero.
E se il viaggio di Marco Polo nel multiverso è appena cominciato, noi non vediamo l'ora di seguirne la rotta anche nei prossimi tre volumi che compongono la serie!
Intervista
In occasione proprio del Comicon Napoli 2025, noi di AnimeClick abbiamo avuto modo di incontrare e intervistare proprio il Sensei Boichi e di scambiare quattro chiacchiere in sua compagnia, di cui vi lasciamo qui sotto il testo integrale.
Quali lezioni ha tratto dai suoi lavori precedenti e in che modo Marco Polo è diverso o simile a essi?
Boichi: Attraverso i miei lavori precedenti, come ad esempio Dr. Stone, ho potuto affrontare per la prima volta lo stile e le dinamiche tipiche del genere shonen, lavorando per una rivista come Shonen Jump. Questa esperienza, quindi, mi ha permesso di assimilare e affinare alcuni elementi che oggi ritornano in Super String: Marco Polo's Travel to the Multiverse.

Il viaggio è un tema centrale nella vita e nell'opera di Marco Polo. Cosa significa per lei, oggi, raccontare una storia che si muove tra continenti e dimensioni, e che tipo di viaggio vuole offrire al lettore attraverso questa reinterpretazione?
Boichi: Oggi viviamo in un'epoca globalizzata dove le varie realtà sono internconnessi. Ho voluto portare questa realtà nel mio manga, immaginando un multiverso in cui i mondi non solo si sfiorano, ma interagiscono tra loro. Attraverso questa visione, spero di trasmettere un messaggio di apertura e comunicazione per riconoscerci parte di una stessa comunità globale.
Questa non è la prima volta che visita il nostro Paese. Quanto è stato stimolante – o complesso – trasporre alcuni elementi della cultura italiana all'interno della sua opera, e come ha cercato di restituirne lo spirito in un contesto narrativo così diverso e immaginario?
Boichi: La cultura italiana mi affascina profondamente e ho cercato di inserirla all'interno dell'opera cogliendone la sua essenza, fatta di umanità e bellezza, e mi auguro che in futuro sempre più storie possano attingere a questo patrimonio culturale, perché mi piace tantissimo.
La serializzazione simultanea in Giappone come manga e in Corea come webtoon in formato verticale a colori segna una svolta importante nel panorama editoriale. Cosa ha significato per lei confrontarsi con una coproduzione internazionale di questo calibro e in che modo ha influito sul processo creativo e sulle scelte stilistiche?
Boichi: È stata la prima volta al mondo che un'opera fosse pubblicata contemporaneamente su due piattaforme diverse: in Giappone, in cartaceo, sulla rivista di Weekly Shonen Sunday e in Corea, in digitale, nel formato verticale sulla piattaforma Line Webtoon. Questa coproduzione internazionale ha avuto per me un significato molto importante, non solo sul piano creativo, ma anche per ciò che potrebbe essere il futuro dell'industria. Grazie a questa esperienza potremmo smettere di ragionare in termini di singoli mercati nazionali e avere sempre più produzioni globali, dove i Paesi collaborano tra loro incoraggiando il dialogo e la collaborazione internazionale.

La serie combina diversi elementi di avventura e fantascienza. Come ha affrontato la sfida di condensare tutti questi elementi, spesso eterogenei, nei quattro volumi che compongono l'opera, mantenendo coerenza narrativa e impatto visivo?
Boichi: L'opera si inserisce in un progetto narrativo e un multiverso più ampio che è quello di Super String. In questo contesto complesso e stratificato, il mio ruolo è stato quello di tradurre visivamente la trama scritta da Inwan Youn, mantenendo intatta la coerenza narrativa pur cercando un impatto visivo forte e distintivo. Una sfida tutt'altro che semplice. Ogni episodio introduceva nuovi personaggi, nuove creature, ambientazioni sempre diverse: tenere insieme tutto questo a livello grafico è stato estremamente complesso. Mi sono chiesto più volte se stessi facendo del mio meglio e spero di esserci riuscito.
Noi vogliamo con questo salutare a nome di tutta Animeclick il sensei Boichi che è molto amato in Italia e speriamo di rivederlo presto ancora perché le sue opere ci piacciono tantissimo.
Boichi: Grazie mille!
Super String: Marco Polo's Travel to the Multiverse 1
Marco Polo è un orfano che abita a Venezia e che lavora senza sosta per mantenere i suoi fratellini. Per proteggere la sua famiglia si ritrova catapultato in un mondo completamente diverso dal suo. È solo l’inizio di una grandiosa avventura, che lo porterà a scoprire oscure verità e i segreti di nuovi, fantastici universi! A settecento anni dalla sua scomparsa, Giappone e Corea reinterpretano l’avventura di Marco Polo alle prese con... il multiverso! Azione e mistero vi aspettano nella serie che ha visto la collaborazione dell’editore giapponese Shogakukan e dello studio coreano YLAB, scritta dal geniale Inwan Youn e magistralmente disegnata da Boichi (Dr.Stone)!
Prezzo: 6,50 €
Totale voti: 1 3 0
Xander87
Comprato al Comicon, il manga nella parte grafica è davvero ammirevole ma invece nella parte di trama sembra un minestrone con troppi ingredienti, la storia non sarebbe manco male però ogni due pagine cambia tutto prima Cina, poi Tokyo, ancora...GIALLO
10/05/2025
Altri Voti
Titolo | Prezzo | Casa editrice |
---|---|---|
Super String: Marco Polo's Travel to the Multiverse 1 | € 6.50 | Star Comics |
Super String: Marco Polo's Travel to the Multiverse 2 | € 6.50 | Star Comics |
Super String: Marco Polo's Travel to the Multiverse 3 | € 6.50 | Star Comics |
Super String: Marco Polo's Travel to the Multiverse Variant Cover Edition 1 | € 7.90 | Star Comics |
marco97fe
Un mix di fantasy, azione e viaggi tra universi. L'arte del sensei Boichi è al massimo della sua potenza e sono molto curioso di leggere il continuo della storia nei prossimi tre volumi che compongono la serie!
16/05/2025