Non solo anime: grande attesa per Hazbin Hotel e Helluva Boss (doppiate in italiano) e molto altro

Trailer per il film "Return to Silent Hill" - Ci sarà un seguito per il popolarissimo "KPop Demon Hunters"?

di Ironic74

Cresce l'attesa dei fan per Hazbin Hotel e Helluva Boss, le due serie dell'l’universo animato creato da Vivienne Medrano. Le  prime due stagioni di Helluva Boss, insieme a un nuovissimo episodio inedito, saranno disponibili su Prime Video a partire dal 10 settembre 2025. Inoltre, la seconda stagione di Hazbin Hotel debutterà il 29 ottobre. 

I fan italiani saranno felici di sapere che tutto sarà anche doppiato in italiano, infatti ieri a sorpresa Prime Video Italia ha rilasciato il video crossover di presentazione, che avevamo già visto in inglese ad aprile, con le voci di Rossa Caputo (Charlie Stella del Mattino) e  Daniele Giuliano (Blitzø). Stiamo parlando ovviamente dei rispettivi protagonisti delle due serie




 
Dopo il successo della stagione 1 di Hazbin Hotel, la serie animata ambientata all’Inferno che segue Charlie Stella del Mattino (doppiata da Rossa Caputo), la principessa che sogna di redimere i peccatori, arrivano su Prime Video le nuove stagioni. Con esse torna anche Helluva Boss, lo spin-off diventato famoso su YouTube e sempre firmato da Vivienne Medrano (VivziePop), che racconta le avventure di Blitzø (doppiato da Daniele Giuliano) e della sua agenzia infernale di sicari, gli Immediate Murder Professionals.


Sono state anche diffuse delle prime immagini cirla la nuova stagione di Hazbin Hotel

 

 
 

Dopo il successo del remake di Silent Hill 2 in versione videoludica nel 2024, Konami e Christophe Gans, regista del film originale di Silent Hill, stanno lavorando insieme per portare sul grande schermo una nuova trasposizione cinematografica della celebre storia. Il progetto, intitolato Return to Silent Hill, ha finalmente un trailer ufficiale dopo le prime anticipazioni dietro le quinte mostrate lo scorso anno.

Da quello che si può vedere, il film di Gans mantiene diversi elementi iconici del gioco originale: James Sunderland tormentato dalla presenza di Pyramid Head e l'atmosfera sinistra della nebbiosa Silent Hill. Tuttavia, alcuni aspetti sembrano discostarsi dall'originale, in particolare la rappresentazione di un James più giovane e vestito di pelle, che ha lasciato perplessi molti spettatori.

La reazione della community dei fan appare piuttosto tiepida, se non negativa, con particolare critica rivolta al bizzarro slogan del film: "Ora vivi qui". Nonostante le perplessità estetiche, la trama sembra rispettare fedelmente la struttura narrativa di Silent Hill 2. La sinossi ufficiale descrive infatti come James, dopo aver ricevuto una misteriosa lettera dalla sua amata Mary ormai perduta, venga richiamato a Silent Hill, una città un tempo familiare ma ora avvolta dalle tenebre. Durante la sua ricerca, il protagonista dovrà confrontarsi con creature mostruose e scoprire una verità terrificante che metterà a dura prova la sua sanità mentale.

Il cast principale vede Jeremy Irvine, noto per War Horse e Treadstone, nel ruolo di James, mentre Hannah Emily Anderson, vista in Jigsaw e nella serie televisiva Purge, interpreterà ben quattro personaggi diversi: Mary Crane, Angela, Maria e Moth Mary. L'uscita di Return to Silent Hill è programmata per il 23 gennaio 2026 nelle sale cinematografiche.

Fonte: polygon.com

 


 

Netflix e Sony Pictures sono attualmente in fase di negoziazione per sviluppare un sequel animato di KPop Demon Hunters, secondo quanto riportato da The Hollywood Reporter. Tuttavia, al momento non è ancora stato raggiunto alcun accordo definitivo tra i due colossi dell'intrattenimento.

Il film originale, che ha debuttato sulla piattaforma Netflix il 20 giugno 2025, ha rappresentato una scelta strategica particolare da parte di Sony, che ha preferito affidare la distribuzione al servizio di streaming piuttosto che puntare su un'uscita cinematografica tradizionale. Questa decisione si è rivelata estremamente fortunata, considerando il successo straordinario ottenuto dalla pellicola. Il film fatti è ufficialmente diventato il film più visto nella storia di Netflix (Ne parliamo QUI)



L'accordo originale prevedeva che Netflix coprisse interamente il budget di produzione di 100 milioni di dollari, oltre a versare una commissione aggiuntiva di 25 milioni a Sony. Quest'ultima mantiene inoltre una quota sui ricavi delle vendite della colonna sonora, sui diritti musicali e su una percentuale dei compensi pagati da Netflix alla divisione animazione di Sony, Imageworks.

Un insider dell'industria cinematografica ha commentato a The Hollywood Reporter: "È stato certamente un errore per Sony rinunciare a questo progetto. Sembra che si trattasse di una proprietà intellettuale completamente nuova, non pensavano avrebbe avuto successo ed è stata semplicemente sfortuna per loro."

Per quanto riguarda un eventuale seguito, qualsiasi progetto futuro richiederà necessariamente una collaborazione tra entrambi gli studi. Al momento non è ancora chiaro se la sceneggiatrice e regista Maggie Kang o il co-regista Chris Appelhans siano coinvolti nelle discussioni per un potenziale sequel.

Fonte: awn.com

 



Versione originale della notizia