Anime Preview: novità per Fate/strange Fake, HanaKimi e altre serie in arrivo nel 2026
Novità anche per The Irregular at Magic High School, e per The Ogre's Bride Tags
di Albrechtseele
L'opening per il secondo episodio si intitolerà “PROVANT”, e sarà eseguita da SawanoHiroyuki[nZk]:Jean-Ken Johnny & TAKUMA.
La storia ha luogo circa settant'anni dopo la terza guerra per il sacro Graal combattuta a Fuyuki, quando un'organizzazione di maghi separata da quella di Londra e con base in America progetta di creare una propria guerra per il possesso del Graal sottraendo informazioni all'associazione inglese. Messo in atto il loro piano nella città di Snowfield, non riescono a riprodurre tutti gli aspetti del rituale: manca infatti all'appello il servant della classe Saber, mentre le altre classi di servant evocati risultano essere dei soggetti decisamente "strani" per via di una insolita impostazione del concetto di eroe.

L'anime si mostrerà, infine, dopo una serie di rinvii, che hanno permesso al momento di vederne soltanto il primo episodio, diffuso alla fine del 2024.
Ulteriori informazioni sull'anime sono disponibili in questa precedente notizia.
Arriverà nel 2026 anche il nuovo progetto animato di The Irregular at Magic High School, il film che coprirà l'arco narrativo Yotsuba Keishō-hen. Jimmy Stone dirigerà il film per 8-Bit, con Taku Iwasaki a comporre le musiche.
Come ogni anno, nel mese di dicembre, cade il momento della riunione di famiglia per la casata degli Yotsuba. In questa occasione però l'invito riporta in modo esplicito che tutti i membri della famiglia dovranno partecipare. Il motivo di questa forse esortazione è noto in realtà a pochi ma presumibilmente Miyuki, in quell'occasione, verrà nominata come prossima capofamiglia degli Yotsuba. Con timori e sentimenti confusi che le scalpitano nel cuore, la ragazza si reca con Tatsuya e Minami presso la residenza di famiglia e qui, proprio in occasione dell'ultimo dell'anno, l'attuale capo della casata Maya, rivela a Miyuki e Tatsuya un'inattesa e sconvolgente verità.
Tra i componenti confermati del cast, troviamo: Yūichi Nakamura nel ruolo di Tatsuya Shiba; Saori Hayami in quello di Miyuki Shiba; Chiwa Saitō a dar voce a Maya Yotsuba, ed Emiri Katō a interpretare Fumiya Kuroba. Al loro fianco si aggiungeranno, raffigurati nel tweet in basso, Daisuke Ono nel ruolo di Katsushige Shibata, e Ai Kayano in quello di Yuuka Tsukuba.
Il franchise ha avuto origine nel 2008, con la serie di light novel scritta da Tsutomu Satō e illustrata da Kana Ishida, conclusasi nel 2020 con 32 volumi. Da essa sono poi derivate altre serie di romanzi, oltre a numerosi spin-off, tra cui il sequel Zoku Mahouka Koukou no Rettousei - Magian Company. Numerosi sono poi gli adattamenti manga, mentre in animazione, oltre a una serie animata che conta al momento tre stagioni all'attivo, troviamo anche un film ambientato dopo la prima serie.
È stato comunicato che The Ogre's Bride Tags (Oni no Hanayome), adattamento animato per la TV della light novel di Kureha, debutterà nel 2026.
In un mondo dove yokai convivono tranquillamente con gli esseri umani e si sposano tra loro, una ragazza sente il peso di essere paragonata alla sorella, sposa di uno spirito volpe. Un giorno, stanca di essere maltrattata dalla famiglia, la giovane fugge di casa finendo per incontrare il suo destino...

Saori Hayami darà voce alla protagonista Yuzu Shinonome, mentre Yūichirō Umehara interpreterà Reiya Kiryuin.
Katsuhito Ōmiya dirigerà l'anime per Colored Pencil Animation Japan, con Yumi Kamakura alla series composition, e Hiroko Shigekuni al character design. Masaru Yokoyama compone le musiche.
Infine, anche per HanaKimi, adattamento animato del manga della compianta autrice Hisaya Nakajo, è stato comunicato il debutto previsto per il 2026, più precisamente per gennaio. La serie sarà disponibile su Crunchyroll. È stato anche svelato che opening ed ending dell'anime saranno eseguite dal duo YOASOBI.
Mizuki Ashiya è una ragazza nippo-americana che vive negli Stati Uniti; un giorno, però, decide di tornare in Giappone per incontrare il suo grande idolo di sempre Izumi Sano, giovane promessa dell'atletica nel salto in alto. Così, dopo essersi tagliata i capelli per fingersi un ragazzo, Mizuki arriva in Giappone e si iscrive nello stesso liceo di Sano, un istituto maschile. La ragazza riesce a incontrarlo subito e arriva persino a poter dividere con lui la camera nel dormitorio del plesso scolastico; Sano sembra tuttavia un tipo freddo e distaccato, e pare inoltre aver smesso di praticare il salto in alto.
Mizuki non intende in ogni caso arrendersi all'evidenza, determinata a vedere a tutti i costi il proprio idolo saltare di nuovo. Nel frattempo, il vivace compagno di classe Shuichi Nakatsu inizia a sentirsi attratto da Mizuki... al punto da vacillare sulle proprie preferenze sessuali! Circondata da alunni maschi, come riuscirà Mizuki a mantenere il riserbo sulla propria vera identità?
Mizuki non intende in ogni caso arrendersi all'evidenza, determinata a vedere a tutti i costi il proprio idolo saltare di nuovo. Nel frattempo, il vivace compagno di classe Shuichi Nakatsu inizia a sentirsi attratto da Mizuki... al punto da vacillare sulle proprie preferenze sessuali! Circondata da alunni maschi, come riuscirà Mizuki a mantenere il riserbo sulla propria vera identità?
Ulteriori informazioni sulla serie di Signal MD.sono disponibili nella precedente notizia dedicata. Ricordiamo che una nuova edizione del manga è pubblicata in Italia da Magic Press.
Fonti consultate:
AnimeNewsNetwork I, II, III, IV
Crunchyroll