Non solo anime: le novita sui live action di Oceania e Zelda - Disney apre alla IA
Live-action di Moana e Zelda in arrivo, mentre Disney+ si prepara a integrare l'intelligenza artificiale
di Ironic74
Disney ha presentato il primo trailer e poster ufficiali della versione live-action di Moana (da noi Oceania), con Catherine Lagaʻaia nel ruolo della protagonista e Dwayne Johnson che torna a interpretare il semidio ingannatore Maui.
Il trailer offre un primo sguardo all'avventura in live-action, presentando al pubblico la maestosa isola e la vivace comunità di Motunui, il semidio mutaforma Maui, l'intimidatoria ma adorabile tribù dei Kakamora, e Lagaʻaia nei panni della navigatrice Moana, che intona il potente verso "Io sono Moana".
Oltre a Lagaʻaia e Johnson, il cast include John Tui, nativo di Auckland (Nuova Zelanda), nel ruolo del severo padre di Moana, il Capo Tui; Frankie Adams, di origini samoano-neozelandesi, che interpreta Sina, la madre giocosa e volitiva di Moana; e Rena Owen, originaria di Bay of Islands in Nuova Zelanda, nei panni della venerata Nonna Tala.

In questo live-action, trasposizione dell'amato film d'animazione candidato agli Oscar®, Moana (Catherine Lagaʻaia) risponde al richiamo dell'Oceano e, per la prima volta, si avventura oltre la barriera corallina della sua isola di Motunui insieme all'infame semidio Maui (Dwayne Johnson), in un viaggio indimenticabile per riportare prosperità al suo popolo.
Il film è diretto da Thomas Kail, vincitore di Emmy® e Tony Award® (Hamilton), prodotto da Dwayne Johnson, Beau Flynn, Dany Garcia, Hiram Garcia e Lin-Manuel Miranda. I produttori esecutivi sono Thomas Kail, Scott Sheldon, Charles Newirth e Auliʻi Cravalho, che ha prestato la voce a Moana nei film d'animazione Moana e Moana 2.
Il pubblico potrà vivere l'esperienza delle immagini cinematografiche, dei suoni e delle canzoni di Moana nei cinema statunitensi a partire dal 10 luglio 2026.
Fonte: thewaltdisneycompany.com
Nintendo ha annunciato questa mattina tramite il suo account X che la produzione del film live-action di The Legend of Zelda è ufficialmente iniziata.
Il leggendario game designer giapponese Shigeru Miyamoto ha condiviso attraverso l'account Nintendo tre foto in anteprima di Bo Bragason nei panni di Zelda e Benjamin Evan Ainsworth nel ruolo di Link, immortalati in "un ambiente naturale rigoglioso".
Inizialmente previsto per il 26 marzo 2027, Miyamoto aveva precedentemente comunicato su X che la data di uscita sarebbe slittata al 7 maggio 2027 "per ragioni di produzione". Il film sarà distribuito da Sony.
Wes Ball dirige il film live-action, con Miyamoto e Avi Arad come produttori. T.S. Nowlin ha scritto l'ultima bozza della sceneggiatura, subentrando a Derek Connolly (Jurassic World). Ball produrrà anche insieme al suo partner Joe Hartwick Jr. sotto il banner della loro Oddball Entertainment.
Basato sul franchise videoludico creato da Miyamoto e Takashi Tezuka e lanciato nel 1986, la storia ruota attorno al guerriero simile a un elfo Link e alla Principessa Zelda, che uniscono le forze per combattere Ganon, un ex signore della guerra trasformatosi in un malvagio re demone, e salvare la magica terra di Hyrule.
Zelda è rimasto uno dei giochi più richiesti di Nintendo nel corso degli anni, portando al rilascio di The Legend of Zelda: Ocarina of Time nel 1998. Il franchise ha venduto oltre 150 milioni di copie nel corso dei decenni attraverso varie versioni per diverse console di gioco
Fonte: deadline.com
Tornando a Disney, poteva mancare la discussione del momento?
Durante la più recente presentazione dei risultati finanziari di Disney, il CEO Bob Iger ha confermato che Disney+ consentirà presto agli abbonati di creare e fruire contenuti brevi generati dall'intelligenza artificiale direttamente sulla piattaforma. Sì, avete letto bene: Disney+ non sarà più solo un servizio di streaming, ma si sta evolvendo in un vero e proprio spazio creativo.
Iger ha descritto questo cambiamento come un modo per aumentare il coinvolgimento degli utenti, offrendo ai fan strumenti per creare i propri clip alimentati dall'AI, remixare idee ed esplorare le storie Disney in un formato nuovo e interattivo. Gli utenti potranno anche guardare i contenuti generati da altri abbonati, trasformando Disney+ in un ecosistema dinamico piuttosto che in un canale di intrattenimento unidirezionale.
Questa mossa si allinea con la strategia più ampia di Disney di fondere la narrazione con le tecnologie di nuova generazione, soprattutto dopo la partnership con Epic Games, lasciando intravedere esperienze più simili ai videogiochi e maggiormente partecipative all'orizzonte.
Allo stesso tempo, Disney sta lavorando a stretto contatto con le principali aziende di intelligenza artificiale per garantire che la vasta libreria di proprietà intellettuale del marchio rimanga protetta. Iger ha riconosciuto che salvaguardare personaggi, mondi e storie è essenziale mentre Disney apre le porte alla creatività basata sull'AI.
Con questa innovazione, Disney+ si prepara a ridefinire il concetto stesso di piattaforma streaming, trasformando gli spettatori in creatori e inaugurando un'era di intrattenimento collaborativo e personalizzato.
Fonte: creativegaga.com