Nuovi arrivi nella famiglia dello Studio Ghibli

Le poche notizie trapelate rivelano che lo staff al lavoro su un nuovo film d’animazione ha già messo mano ai primi art work di un nuovo progetto la cui direzione sarà affidata a un nuovo regista, il cui nome tuttavia non è stato ancora annunciato.

In questo senso, già durante l’estate del 2008, Koji Hoshino, il presidente dello studio, aveva lasciato intendere la volontà di volersi avvalere di un nuovo nome per la realizzazione del prossimo lavoro, promuovendo uno degli animatori già presenti o, in alternativa, scoprendo un nuovo talento.

Per quanto riguarda il prossimo film del premio Oscar Hayao Miyazaki, il produttore Toshio Suzuki ha affermato che “sta procedendo tutto secondo i piani”. Purtroppo non ha rilasciato ulteriori dettagli sui contenuti del nuovo lungometraggio dell'artista, anche a causa delle continue variazioni susseguitesi rispetto all’idea originale. In ogni caso non c’è fretta, il tempo stimato per la realizzazione potrebbe essere di ben quattro anni.

Intanto Studio Ghibli addolcirà l’attesa con il nuovo lavoro di Isao Takahata, basato sul classico del folclore nipponico Taketori Monogatari.
La favola del 10° secolo sul tagliatore di bambù è nota praticamente a ogni giapponese. Secondo il racconto, Okina, un vecchio tagliatore di bambù, una notte viene attratto da una canna risplendente. Dopo averla tagliata, l'uomo si accorge che al suo interno è nascosta una piccolissma bambina grande quanto un pollice. Il vecchio non ha figli, pertanto decide, assieme a sua moglie, di crescerla e prendersene cura: la chiamerà Kaguya-hime (Principessa splendente). Da quel momento il tagliabambù troverà una piccola pepita d'oro all'interno di ogni canna tagliata, divenendo in breve tempo ricchissimo...