Nuovi arrivi nella famiglia dello Studio Ghibli
Le poche notizie trapelate rivelano che lo staff al lavoro su un nuovo film d’animazione ha già messo mano ai primi art work di un nuovo progetto la cui direzione sarà affidata a un nuovo regista, il cui nome tuttavia non è stato ancora annunciato.
In questo senso, già durante l’estate del 2008, Koji Hoshino, il presidente dello studio, aveva lasciato intendere la volontà di volersi avvalere di un nuovo nome per la realizzazione del prossimo lavoro, promuovendo uno degli animatori già presenti o, in alternativa, scoprendo un nuovo talento.
Per quanto riguarda il prossimo film del premio Oscar Hayao Miyazaki, il produttore Toshio Suzuki ha affermato che “sta procedendo tutto secondo i piani”. Purtroppo non ha rilasciato ulteriori dettagli sui contenuti del nuovo lungometraggio dell'artista, anche a causa delle continue variazioni susseguitesi rispetto all’idea originale. In ogni caso non c’è fretta, il tempo stimato per la realizzazione potrebbe essere di ben quattro anni.
Intanto Studio Ghibli addolcirà l’attesa con il nuovo lavoro di Isao Takahata, basato sul classico del folclore nipponico Taketori Monogatari.
La favola del 10° secolo sul tagliatore di bambù è nota praticamente a ogni giapponese. Secondo il racconto, Okina, un vecchio tagliatore di bambù, una notte viene attratto da una canna risplendente. Dopo averla tagliata, l'uomo si accorge che al suo interno è nascosta una piccolissma bambina grande quanto un pollice. Il vecchio non ha figli, pertanto decide, assieme a sua moglie, di crescerla e prendersene cura: la chiamerà Kaguya-hime (Principessa splendente). Da quel momento il tagliabambù troverà una piccola pepita d'oro all'interno di ogni canna tagliata, divenendo in breve tempo ricchissimo...
Le poche notizie trapelate rivelano che lo staff al lavoro su un nuovo film d’animazione ha già messo mano ai primi art work di un nuovo progetto la cui direzione sarà affidata a un nuovo regista, il cui nome tuttavia non è stato ancora annunciato.
In questo senso, già durante l’estate del 2008, Koji Hoshino, il presidente dello studio, aveva lasciato intendere la volontà di volersi avvalere di un nuovo nome per la realizzazione del prossimo lavoro, promuovendo uno degli animatori già presenti o, in alternativa, scoprendo un nuovo talento.
Per quanto riguarda il prossimo film del premio Oscar Hayao Miyazaki, il produttore Toshio Suzuki ha affermato che “sta procedendo tutto secondo i piani”. Purtroppo non ha rilasciato ulteriori dettagli sui contenuti del nuovo lungometraggio dell'artista, anche a causa delle continue variazioni susseguitesi rispetto all’idea originale. In ogni caso non c’è fretta, il tempo stimato per la realizzazione potrebbe essere di ben quattro anni.
Intanto Studio Ghibli addolcirà l’attesa con il nuovo lavoro di Isao Takahata, basato sul classico del folclore nipponico Taketori Monogatari.
La favola del 10° secolo sul tagliatore di bambù è nota praticamente a ogni giapponese. Secondo il racconto, Okina, un vecchio tagliatore di bambù, una notte viene attratto da una canna risplendente. Dopo averla tagliata, l'uomo si accorge che al suo interno è nascosta una piccolissma bambina grande quanto un pollice. Il vecchio non ha figli, pertanto decide, assieme a sua moglie, di crescerla e prendersene cura: la chiamerà Kaguya-hime (Principessa splendente). Da quel momento il tagliabambù troverà una piccola pepita d'oro all'interno di ogni canna tagliata, divenendo in breve tempo ricchissimo...
Chissà se questa "nuova leva" saprà mantenere alto il livello dello studio, spero almeno faccia meglio del criticato Goro.
Comunque: ma l'animaletto che la tizia ha in braccio non è lo stesso che appare in Nausicaa e Laputa?
ummh...quell'immagine mi sa proprio ke è proprio Nausica...poi nn so, magari mi sbaglio u_u
Comunque il nuovo Takahata è imperdibile, almeno, come il nuovo miyazaki! Attesa ansiosa!
Per quanto riguarda il film di Isao Takahata sono davvero contenta, il Taketori Monogatari mi piace tantissimo, come pure mi piacciono i suoi lavori... spero di poter vedere al più presto qualche immagine o, meglio ancora, il trailer!
Cmq nell'immagine penso che sia Nausicaa quando è ancora nel villaggio. I vestiti son simili a quelli che mi ricordo nel manga, ma il film nn l'ho visto perchè aspetto l'edizione rimasterizzata con audio stereo della luckyred!!
Cmq per chi nn lo sapesse, l'animaletto che compare in Nausicaa e in Laputa è un bellissimo esemplare di Scoiattolo volpe!
su su si un po più propositivo!
Io confido molto in tutti i progetti *_* ! Voglio avere una casa mia e una collezione di dvd da mostrare ai miei figlio e farli crescere con Kiki howl e calsifer *_* Niente Biancaneve o Bianca&berny!
Comunque è molto importante che lo Studio Ghibli inizi a puntare anche su registi nuovi, dopotutto ricordiamoci che i registi classici non sono più molto giovani...
A me però incuriosisce di più il nuovo film di Miyazaki, cavoli, ancora 4 anni!!!!
Bella cosa l'iniziativa della Ghibli, un po' di gente nuova e tante idee per svecchiare un po' l'ambiente e dare una spinta diversa alla casa che ormai è solo sinonimo di Hayao non sarebbero male.
In pratica hanno annunciato tre film..? Buono a sapersi
Poi se Ghibli = Hayao mi sta anche bene perchè Hayao =qualità e rispetto della natura
Se bisogna attendere 4 anni per poi gustarsi un capolavoro attendo volentieri
@Darkarel: gli Aristogatti, Taron e la pentola magica .. non privarli di cose belle se un anime merità non importa se è Ghibli o Dysney (anche se Topolino è un sadico!!Vedi South Park con i Jonas Brothers)
:P
Ma la vera notizia è il nuovo lavoro del maestro .......uffff......4 anni.......speriamo che passino presto!!!!!!!
La trama del film mi ha attirato quindi spero venga fuori un bel film!
Mi auguro che non sia in questo modo (cercando di plagiare/riproporre un Miyazaki Bis) che il Ghibli voglia tirar su le nuove leve di animatori e che la lezione avuta con Hosoda sia servita! (e dopo Tokikake e Summer Wars si staranno sicuramente rodendo le unghie per il talento che si sono lasciati scappare!)
Anche perchè se il "futuro" è (anzi, era!) Goro bè, devono darsi da fare in fretta, il buon Hayao non è eterno!
E gli ultimi 2 flm dimostrano prue che è in calo (e per sua stessa ammissione da Chihiro: "ho finito le cose da dire").
Speriamo in bene!
Certo che i presupposti non sono dei più rosei, però, com edici tu, speriamo bene..!!!
Magari sarà un bellissimo film, ma se ricorda somiglianze con i lavori di miyazaki... l'ascerà comunque l'amaro in bocca!
Ovviamente se fosse che Miyazaki prendesse per mano questo nuovo regista e lo influisse un pò col suo stile ma senza deviarlo completamente sarebbe molto meglio
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.