Se la Bandai Namco piange, lo Studio IMAGI non ride: in questa breve frase si può riassumere la crisi che ha colpito duramente la società di Hong Kong, produttrice del lungometraggio Astroboy.
Secondo l’Oriental Daily News, la critica situazione finanziaria dello studio di animazione avrebbe costretto i vertici aziendali a eseguire dei nuovi licenziamenti, e così, ai cento dipendenti che già avevano perso il lavoro sul finire del 2009, se ne sarebbero aggiunti altri trecento. Il piano sarebbe stato quello di ridurre lo staff al minimo indispensabile e sopravvivere così il più a lungo possibile, in modo da trovare nuovi capitali da investire, riprendendo l’attività e reintegrando il personale licenziato.

I fatti, tuttavia, parlando di una crisi prolungata, che lo Studio IMAGI auspicava di poter risolvere con l’uscita del tanto atteso Astroboy; le speranze, però, sono state deluse e, a fronte di un esborso di 60 milioni di dollari per la realizzazione del lungometraggio, dai botteghini sono arrivati a malapena 40 milioni di dollari, una cifra ben lontana rispetto a quella preventivata.
Così, nonostante i licenziamenti e gli sforzi profusi alla ricerca di nuovi fondi, la Imagi International Holdings Ltd ha infine annunciato la liquidazione dello studio di animazione.
Resta quindi incerta la sorte di Gatchaman 3D. La IMAGI, nonostante tutto, ha riaffermato la propria intenzione di produrre dei nuovi lungometraggi, probabilmente affidando la realizzazione tecnica ad altri studi. Pertanto, proprio così verrà completato il film scritto da Paul Dini, autore del serial Lost, basato sui personaggi creati da Tatsuo Yoshida negli anni Settanta e portati in animazione dalla Tatsunoko Production.
Secondo l’Oriental Daily News, la critica situazione finanziaria dello studio di animazione avrebbe costretto i vertici aziendali a eseguire dei nuovi licenziamenti, e così, ai cento dipendenti che già avevano perso il lavoro sul finire del 2009, se ne sarebbero aggiunti altri trecento. Il piano sarebbe stato quello di ridurre lo staff al minimo indispensabile e sopravvivere così il più a lungo possibile, in modo da trovare nuovi capitali da investire, riprendendo l’attività e reintegrando il personale licenziato.

I fatti, tuttavia, parlando di una crisi prolungata, che lo Studio IMAGI auspicava di poter risolvere con l’uscita del tanto atteso Astroboy; le speranze, però, sono state deluse e, a fronte di un esborso di 60 milioni di dollari per la realizzazione del lungometraggio, dai botteghini sono arrivati a malapena 40 milioni di dollari, una cifra ben lontana rispetto a quella preventivata.
Così, nonostante i licenziamenti e gli sforzi profusi alla ricerca di nuovi fondi, la Imagi International Holdings Ltd ha infine annunciato la liquidazione dello studio di animazione.
Resta quindi incerta la sorte di Gatchaman 3D. La IMAGI, nonostante tutto, ha riaffermato la propria intenzione di produrre dei nuovi lungometraggi, probabilmente affidando la realizzazione tecnica ad altri studi. Pertanto, proprio così verrà completato il film scritto da Paul Dini, autore del serial Lost, basato sui personaggi creati da Tatsuo Yoshida negli anni Settanta e portati in animazione dalla Tatsunoko Production.
Per soggetti più commerciali....
Non avrà ottenuto grandi successi, ma vedere che sempre più produttori chiudono è triste...
beh che dire, r.i.p. ...
@ turboo stefo
assolutamente si, assolutamente triste
E adesso a chi verra' affidato il film di Gatchaman?? O lo vedremo manco col binocolo?????
Non sono mai stato un fan della serie ma pensavo che avrebbe incassato abbastanza, dato che i fan ci sono moltissimi. Per non aver incassato deve essere stata una mezza boiata allora(come un pò pensavo).
Mi interessa poco la questione di Gatchaman 3D: questi progetti di portare al 3D storici anime e non li ho sempre visti di malocchio. Sarà perchè a me un film in 3D trasmette poche emozioni...
Dispiace molto anche a me, anch'io pensavo che il film di Astroboy fosse andato, se non benissimo, almeno da benino in su, non mi aspettavo che floppasse così °_°
Astroboy
Highlander
Vengeance
Gatchaman
come fano a chidere aver fato dei anime cosi
Si spera ( per le altre case di animazione ) que ricevano l'evento come uno "spauracchio" e inizino ad aguzzare di piú l'ingegno ( oltre agli animatori ).
Dispiace molto per i lavoratori (sopratutto per la parte artistica) della Società, ma nel commercio sono cose che capitano.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.