E' online, sul sito ufficiale dell'anime, il primo trailer per Heroman, recentissima serie robotica nata dalla collaborazione tra l’americana Pow! Entertainment di Stan Lee, creatore di celeberrimi supereroi Marvel come Spider-Man, Hulk, X-Men o I Fantastici Quattro, e il noto studio d'animazione giapponese Bones (Fullmetal Alchemist, Eureka Seven, Soul Eater):
La storia è ambientata in America e ha per protagonista un orfano di nome Joey, che ritrova a pezzi tra la spazzatura il giocattolo dei suoi sogni e decide di ripararlo. Il modellino diventa “Heroman”, un robot gigante che il ragazzo affiancherà nella lotta contro le forze del male.
Nello staff, Shigeto Koyama (autore in Eureka Seven, Moribito - Guardian of the Spirit, Tengen Toppa Gurren Lagann) in qualità di character designer, Toshihiro Kawamoto (Cowboy Bebop, Golden Boy, Wolf's Rain) come supervisore dell'animazione e Hitoshi Nanba (Baki the Grappler) alla regia.
Lo scorso anno, la Pow! Entertainment aveva annunciato anche la serie animata Quartz in collaborazione con GDH. Come sappiamo, tuttavia, la società non esiste più dopo essere stata riassorbita da studio Gonzo (Last Exile, Il conte di Montecristo) nel tentativo di arginare i notevoli disavanzi economici che hanno messo in ginocchio il gruppo giapponese.
Heroman esordirà in Giappone il 1° aprile su TV Tokyo, preceduto il 20 marzo dall’uscita del primo tankobon del manga, disegnato dall’agosto 2009 per Monthly Shonen Gangan di Square Enix da Tamon Ota su sceneggiatura di Lee.

Nello staff, Shigeto Koyama (autore in Eureka Seven, Moribito - Guardian of the Spirit, Tengen Toppa Gurren Lagann) in qualità di character designer, Toshihiro Kawamoto (Cowboy Bebop, Golden Boy, Wolf's Rain) come supervisore dell'animazione e Hitoshi Nanba (Baki the Grappler) alla regia.
Lo scorso anno, la Pow! Entertainment aveva annunciato anche la serie animata Quartz in collaborazione con GDH. Come sappiamo, tuttavia, la società non esiste più dopo essere stata riassorbita da studio Gonzo (Last Exile, Il conte di Montecristo) nel tentativo di arginare i notevoli disavanzi economici che hanno messo in ginocchio il gruppo giapponese.
Heroman esordirà in Giappone il 1° aprile su TV Tokyo, preceduto il 20 marzo dall’uscita del primo tankobon del manga, disegnato dall’agosto 2009 per Monthly Shonen Gangan di Square Enix da Tamon Ota su sceneggiatura di Lee.
Comunque aspettiamo di vedere altre immagini di questo anime....
Tra l' altro nella scena finale, quella sottospecie di torre mi ricorda tantissimo la capitale di Teppelin di gurren Lagan!
ma faceva schifo pure quello di eureka, quindi son fiducioso per la serie animata.
comunque si era parlato di robot gigante, che è quel tappo, è lalto un pò + di dunbine^^
So che GL è della Gainax, appunto mi stavo riferendo a Shigeto Koyama come è riportato nella news "autore in Eureka Seven, Moribito - Guardian of the Spirit, Tengen Toppa Gurren Lagann"
Eureka Seven (TV) : Design Work
Gurren Lagann (TV) : Design Work
Qua ci sono più informazioni
http://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/people.php?id=25111
mah! Sinceramente ho i miei dubbi e poi tutto sommato non mi piace!!!
Vedrem.
Io al contrario di molti Otaku-Integralisti qui, non uso il termine "Americanata" in modo dispregiativo...Evviva il Meltin Pot!
Un pò di rispetto poi per il Sorridente Stan the Man, che dopo aver dato all'umanità un patrimonio culturale e narrativo come il Marvel Universe, ha ancora voglia di reinventarsi come autore esplorando nuove vie d'espressione come i Manga e gli Anime (oltre che per guadagnarci qualcosa ovviamente, ma questo lo fanno tutti...)
Già quell' altro manga, quello dei bambini robot, era... brrrr...
direi che sembra una storia interessante ^^
certo, non sarà come eureka 7 o TTGL, ma un buon anime lo sarà, secondo me..
inoltre, se avrà il concetto classico di supereroe, non ci vedo niente di male, anzi, è una cosa nuova (almeno secondo me) per gli anime...e poi è solo per questo anime, mica per tutti..una volta tanto non fa male, ecco ^^
Ma la torre della scena finale non sembra uguale a Teppelin di Gurren Lagann?
Forse un omaggio/citazione...
La trama poi non mi ha convito per niente, quindi credo proprio che l'abbandonerò al suo destino senza neanche starci troppo a pensare
Stan Lee è un grande e ha fatto il suo tempo (sono un Marvel fan di vecchia data) ma erano gli _ANNI '60_, ora diamo spazio ai giovani che forse hanno idee più fresche e meno stereotipate.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.