
Dopo il precedente annuncio dell’uscita nei cinema italiani di Porco Rosso, prevista per il prossimo novembre, è la volta di un nuovo film dello Studio Ghibli: si tratta di Pompoko, opera del 1994 realizzata dal maestro Isao Takahata.
Con una grande attenzione alla tematica ambientale, Pompoko racconta la storia di una tribù di Tanuki, esseri presenti nelle leggende giapponesi, i quali, simili a degli orsetti lavatori e aventi la capacità di trasformarsi in cose o anche in esseri umani, vivono nei boschi attorno a Tokyo. Un giorno, però, nel luogo dove vivono arriveranno gli uomini, con l’intento di spazzare via il bosco per costruire un nuovo quartiere della città in espansione. La banda di Tanuki dovrà perciò scendere in campo e lottare per difendere la loro casa...
L’uscita di Pompoko in DVD è prevista per il prossimo dicembre.
perchè lo studio Ghibli non è solo Miyazaki, ma c'è anche quel fenomeno di Takahata! di suo ho visto solo Una tomba per le lucciole (unico titolo disponibile in Italia), ma essendo una capolavoro assoluto è sufficiente per capire il grandissimo talento di questo regista.
grande Lucky Red!
... quel dvd è già mio!
Sarà mio sicuramente, questo dvd sarà uno dei miei auto-regali di natale.
@Shonenbat Piuttosto che avere le edizioni buenavista, preferisco aspettare per avere tutti i titoli dello studio ghibli, comunque a me non sembra stiano andando così piano.
Non posso che esserne felice, perchè Isao Takahata è un genio che deve, ripeto, deve esser pubblicato anche qui da noi con tutti i suoi film che sono perle rispetto ad altri filmetti d'animazione che non meritano nemmeno di perderci tempo (o addirittura denaro) su
Spero vivamente che la Lucky Red possa pubblicare Omohide Poro Poro e magari anche trasmettere al cinema Una tomba per le lucciole che purtroppo, pur essendo il suo unico film pubblicato in Italia, resta ancora poco conosciuto fra la gente e non sarebbe male se lo facessero vedere anche nelle scuole, cosa che un po' tutti noi speriamo: In fondo è un bene informare a 360° sulle stragi della 2a guerra mondiale e non fermarsi soltanto a parlare dell'olocausto.
Per l'adattamento, Cannarsi vuol dire fiducia.
Unico neo, avrei preferito il BR al DVD, ma non essendoci nemmeno in gippone dovrò accontentarmi, per ora.
però, se avessi dei figli, sarei contenta di portarli al cinema a vedere questo film.
Che occasione sprecata...
Ma questo capolavoro non esce al cinema?
Ah vabbè, tanto dubito che gli Italiani riescano a coglierne il significato...
Speriamo che questo film non sia come Omohide poro poro sennò forse è meglio non capirlo proprio il suo significato recondito.
Saluti
Ma la lucky red è dotata di macchine per la lettura del pensiero??!! E io che ogni tanto mi chiedevo, "chissà come sarà pompoko in italiano, chissà, chissà..." Poi mi dicevo "ma tanto non uscirà mai...
Chissà come sarà la canzoncina d'inizio, in italiano! NOn vedo l'ora
Il film mi tocca davvero da vicino
Non volevo certo offendere dicendo che siamo stupidi, ma che l' Italiano medio ha una sensibilità, una mentalità e una cultura diversa da quella di un Giapponese. E non sta di certo a me decidere quale sia la migliore, ognuna ha i suo pregi ed i suoi difetti.
Può darsi che chi non conosca bene anime, manga e un minimo di cultura giapponese, faccia fatica a comprenderlo.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.