Se ne parli, bene o male, basta che se ne parli!
E in questo gli ideatori di School Days hanno fatto centro. Quanto clamore, quanti commenti: la nostra scheda dell’anime ha ben 61 recensioni; c’è chi lo denigra e ha provato sentimenti di disgusto e chi, al contrario, ne tesse le lodi, ritenendolo l’ultima parodia del genere harem.
Un prodotto dall’indubbio successo, che coinvolge, non lascia indifferenti: attrazione morbosa data da un mix di amore e odio, così che persino chi lo detesta non riesce ad astenersi dal commentare. Diabolico!

School Days HQ

Sono 12 puntate andate in onda nella seconda metà del 2007 su TV Kanagawa, per la produzione dello studio TNK e la regia di Keitaro Motonaga.
Nel 2008 sono usciti due ova: Valentine Days e School Days: Magical Heart Kokoro-chan; inoltre il prodotto vanta una versione manga del 2006 disegnata Homare Sakazuki, in 2 volumi, sulla rivista seinen Comp Ace della casa editrice Gakken.

Chi conosce la serie animata, sa che si tratta dell'adattamento dell'omonimo videogioco simulatore di appuntamenti, sviluppato da 0verflow (rilasciato per PC e PS2 nel 2005), il quale contiene finali multipli, come prassi nel settore. Questi finali alternativi o "bad endings" hanno avuto un discreto successo tra il pubblico di internet, non pago del finale dell’anime, affamato di finali che sono indubbiamente uno più crudo dell'altro.

Trama. Il classico triangolo prende le forme di altre figure geometriche: lui ama lei, ma è troppo timido, la migliore amica lo aiuta, ma poi se ne pente… il protagonista non ha più freni…

Visto il successo la casa produttrice 0verflow ha pensato di rilasciare, a fine settembre, una versione upgraded del gioco “School Days HQ”, rimasterizzata e in alta definizione: la risoluzione passa da 640×480 a 800×600, la grafica viene svecchiata, e sono state aggiunte nuove scene bonus.
Su internet impazza il cosiddetto “Sekai Psycho Ending”:


Attenzione! Spoiler e scene violente!