Update del 05/10/2011:
Attraverso la rivista Young Ace #11 apprendiamo che la ripresa del manga Gouhou Drug (Lawful Drugstore) del gruppo CLAMP avverrà con una modifica al titolo dell'opera.
I nuovi capitoli saranno pubblicati con il titolo Drug & Drop, trascrivibile dal giapponese anche come "Drag and Drop", un termine colloquialmente usato e riconosciuto nel linguaggio informatico; non è stata tuttavia ancora confermata la motivazione addotta dalle autrici riguardo alla variazione del titolo, né come esattamente esso debba essere trascritto.
Come vi avevamo anticipato, il nuovo corso del manga debutterà il 4 novembre; il primo capitolo conterrà anche alcune pagine a colori, oltre all'onore della copertina della rivista Young Ace #12 di Kadokawa Shoten, e alla ristampa dei volumi già pubblicati in patria, di cui vi proponiamo a fondo pagina le nuove illustrazioni.
Fonti consultate:
ChibiYuuto
Comic Natalie
--
Notizia del 06/08/2011:
Molto di recente vi avevamo comunicato come le CLAMP avessero annunciato, con la conclusione di Kobato., di voler portare avanti un'altra serie, oltre alla loro unica in questo momento serializzata, Gate 7.
È di oggi la notizia, appresa dalle pagine del decimo volume di Newtype che il "nuovo" lavoro sarà in realtà la ripresa di una delle loro serie sospese, Lawful Drugstore.
Il manga, sospeso dal 2003, riprenderà sulle pagine di Young Ace 12, seinen magazine mensile di Kadokawa in vendita a partire dal prossimo 4 novembre; esattamente un mese prima, uscirà in Giappone una riedizione dei primi tre volumi, con nuova cover.
In Italia i tre volumi usciti sono stati pubblicati da Star Comics, nella collana Point Break, e sul sito dell'editore risultano esauriti.
Trama: Rikuo Himura, tipo austero e piuttosto antipatico, salva la vita a Kazahaya, dopo averlo trovato nella neve privo di conoscenza. Per sdebitarsi con lo sconosciuto, ma anche perché non sembra voler rientrare a casa sua, il ragazzo rimane con Rikuo per aiutarlo nelle faccende quotidiane. Entrambi vivono presso Kakei, e lavorano nella sua farmacia. Di tanto in tanto l'uomo affida loro incarichi extra, e i due si trovano così a investigare su persone o cose scomparse: fragile, innocente e dotato di una grande sensibilità, Kazahaya ha infatti il potere della psicometria, una facoltà capace di suscitare percezioni ed emozioni durante il contatto con oggetti, persone o ambienti, un aspetto della ricerca paranormale che presume che le cose contengano la memoria di fatti, eventi e persone. Ma Kazahaya non è il solo a possedere un dono: Rikuo, dal canto suo, è in grado di rompere oggetti a distanza. Il passato dei due protagonisti inizia così a svelarsi pian piano. Un fumetto intrigante e misterioso, velato però sempre da una forte dose di comicità, e soprattutto originale, dal momento che le CLAMP hanno per l'occasione nuovamente infranto i loro abituali schemi narrativi.
Fonte: Manga-News
Attraverso la rivista Young Ace #11 apprendiamo che la ripresa del manga Gouhou Drug (Lawful Drugstore) del gruppo CLAMP avverrà con una modifica al titolo dell'opera.
I nuovi capitoli saranno pubblicati con il titolo Drug & Drop, trascrivibile dal giapponese anche come "Drag and Drop", un termine colloquialmente usato e riconosciuto nel linguaggio informatico; non è stata tuttavia ancora confermata la motivazione addotta dalle autrici riguardo alla variazione del titolo, né come esattamente esso debba essere trascritto.
Come vi avevamo anticipato, il nuovo corso del manga debutterà il 4 novembre; il primo capitolo conterrà anche alcune pagine a colori, oltre all'onore della copertina della rivista Young Ace #12 di Kadokawa Shoten, e alla ristampa dei volumi già pubblicati in patria, di cui vi proponiamo a fondo pagina le nuove illustrazioni.
Fonti consultate:
ChibiYuuto
Comic Natalie
--
Notizia del 06/08/2011:

È di oggi la notizia, appresa dalle pagine del decimo volume di Newtype che il "nuovo" lavoro sarà in realtà la ripresa di una delle loro serie sospese, Lawful Drugstore.
Il manga, sospeso dal 2003, riprenderà sulle pagine di Young Ace 12, seinen magazine mensile di Kadokawa in vendita a partire dal prossimo 4 novembre; esattamente un mese prima, uscirà in Giappone una riedizione dei primi tre volumi, con nuova cover.
In Italia i tre volumi usciti sono stati pubblicati da Star Comics, nella collana Point Break, e sul sito dell'editore risultano esauriti.
Trama: Rikuo Himura, tipo austero e piuttosto antipatico, salva la vita a Kazahaya, dopo averlo trovato nella neve privo di conoscenza. Per sdebitarsi con lo sconosciuto, ma anche perché non sembra voler rientrare a casa sua, il ragazzo rimane con Rikuo per aiutarlo nelle faccende quotidiane. Entrambi vivono presso Kakei, e lavorano nella sua farmacia. Di tanto in tanto l'uomo affida loro incarichi extra, e i due si trovano così a investigare su persone o cose scomparse: fragile, innocente e dotato di una grande sensibilità, Kazahaya ha infatti il potere della psicometria, una facoltà capace di suscitare percezioni ed emozioni durante il contatto con oggetti, persone o ambienti, un aspetto della ricerca paranormale che presume che le cose contengano la memoria di fatti, eventi e persone. Ma Kazahaya non è il solo a possedere un dono: Rikuo, dal canto suo, è in grado di rompere oggetti a distanza. Il passato dei due protagonisti inizia così a svelarsi pian piano. Un fumetto intrigante e misterioso, velato però sempre da una forte dose di comicità, e soprattutto originale, dal momento che le CLAMP hanno per l'occasione nuovamente infranto i loro abituali schemi narrativi.
Fonte: Manga-News
Invece non vedo l'ora che la jpop completi l'uscita della serie Kobato.
ti capisco, effettivamente è una delle serie Clamp in cui l'elemento boy's love, per quanto assolutamente non esplicito, è più presente, però conoscendo le autrici, la loro vena commerciale e la grande risposta in questo senso del fandom non credo che quest'aspetto verrà attenuato, anzi.
Specifica per un ragazzo eterosessuale, perché per me (gay) non lo è affatto. Certo che ancora non capisco questo imbarazzo (terrore) di buona parte dei maschi etero per le storie omosessuali: io non mi sono mai sentito a disagio davanti a storie d'amore eterosessuali!
Non è terrore ma mancanza di interesse
Io vorrei porvi una domanda...forse scema...
Vedo foglie d erba in copertina e il titolo mi lascia intendere che si parla di droga...
Ma dove è la droga nella trama???
premettendo che anch'io sono nella tua stessa situazione (gli avatar dicono tutto xd ), ciò nonostante capisco che, vivendo in una società in cui i rapporti omosessuali vengono ostracizzati e negati e in cui il cittadino medio, a prescindere dal suo effettivo orientamento sessuale, è abituato a veder rappresentato e, anche, idealizzato solo l'amore eterossessuale, per chi, al contrario di noi, non ha interesse a porsi il quesito se esistono altri modi di vivere e intendere la sessualità, le relazioni etero sono la norma e la comparsa di relazioni "altre" crea, nel migliore dei casi, un senso di estraneità.
EDIT: @ This:
non sono sicurissimo perché è da parecchio che non rileggo il manga, comunque mi pare che in realtà la droga non c'entrasse niente, è solo un gioco di parola su drugstore che è identico al nostro italiano drogheria (anch'io da piccolo ero convinto che in drogheria si spacciasse droga).
Comunque capirai per il cambio nome
Ahh, sagge parole!
A questo punto attendo ansiosa di sapere se la StarComics se lo terrà stretto.
Anche io sono interessato a sapere la Star cosa farà
Per quanto riguarda l'elemento shonen ai non è da escludere secondo me che possa essere smorzato, se non eliminato del tutto. Benchè fosse molto tenue e in stile Clamp (per la serie "non è quello che sembra ma potrebbe esserlo, o forse no") bisogna riconoscere che i tre volumi iniziali erano pubblicati su una rivista shojo, quindi l'elemento shonen ai poteva starci...ci può stare meno però quando si trova in un seinen che, teoricamente, è destinato a un pubblico maschile. Secondo me ci sono possibilità che questo nuovo Drug e Drop diventi molto simile a Xxxholic.
@Thys
La fogliolina di marjuana non ha nulla a che vedere con la droga, credo che sia tutta una questione di gioco di parole visto che il titolo originale era "Droga legale" (e non drogheria come vuole la trad. italiana)
L'interesse non c'entra, non si sta parlando di un manga yaoi o shonen-ai (due generi che, tra l'altro, reputo noiosi e sciocchi e che quindi non interessano nemmeno me).
Qui si parla di manga con determinate trame (che non c'entrano niente con l'orientamento sessuale dei protagonisti) dove compaiono delle coppie più o meno esplicitamente omosessuali (penso anche a X sempre delle Clamp per esempio, che ovviamente non è né shonen-ai né yaoi, è un horror, eppure ci sono personaggi quasi dichiaratamente gay).
E se rileggi bene il messaggio di Vejita (non ho nulla contro di lui, ci mancherebbe!) si capisce chiaramente che è proprio il fatto che i protagonisti sono omosessuali che ha reso per lui la lettura disturbante. Da questo il mio commento, visto che l'ho riscontrato molto spesso: a una grande fetta (non tutti fortunatamente) dei lettori maschi eterosessuali di manga (e non) la presenza di una coppia gay - in un contesto non dichiaratamente yaoi - dà fastidio. E questa è una cosa che reputo piuttosto sciocca, perché se una trama è brillante lo è al di là del fatto che i suoi protagonisti siano omosessuali o meno.
Certo se la storia non si basa su una storia d amore la reazione è sicuramente eccessiva ma io ad esempio non amo manga con una dominante componente sentimentale ( omo o etero) che sia..
Va da se che da etero se proprio avessi una pistola puntata alla tempia preferirei leggere la storia di una coppia etero XD
Sicuramente prenderò un'eventuale ristampa italiana, non avendo i primi tre volumi.
Personalmente una coppia di due uomini non mi disturba, quindi non sarà difficile leggerlo.
Ovviamente aspetto che venga finito e/o quanto meno continuato per un beeeeel po'. Con le Clamp non si sa mai.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.