Apprendiamo dal palinsesto della rete che questa sera, su Rai 4, saranno eccezionalmente trasmessi due episodi di Toradora!, il 20 ed il 21, a partire dalle 22:50 circa; a causa di ciò l'inizio di Ergo Proxy verrà anticipato di una settimana.
Inoltre, riportiamo direttamente dal sito di Rai 4:
TORADORA! + WELCOME TO THE NHK
GIOVEDÌ, A PARTIRE DALLE 22:50
Ogni giovedì, in seconda serata, consueto appuntamento con l’animazione giapponese: Rai4 propone, come sempre, ad appassionati e neofiti dell’animēshon due serie in prima visione assoluta e rigorosamente in versione integrale.
Si comincia con Toradora! (2008), commedia scolastica prodotta dallo studio J.C. Staff, incentrata su un classico gioco di attrazione degli opposti. Protagonisti della vicenda sono infatti due studenti del secondo anno delle superiori: Ryuji, timido nonostante l’aspetto aggressivo, e Taiga, apparentemente una ragazza dolce e delicata, ma in realtà di pessimo carattere.
Diretta da Tatsuyuki Nagai, la serie porta sugli schermi un soggetto di Yuyuko Takemiya, pubblicato inizialmente in forma di light novel – romanzi illustrati molto popolari tra i giovani giapponesi – e, successivamente, di manga. Le puntate della serie saranno replicate ogni domenica mattina, in chiusura dello spazio Anime Morning.
Un protagonista ventiduenne e toni decisamente più maturi e riflessivi caratterizzano la grande novità in onda ogni settimana dal 22 settembre. Prodotta dallo studio Gonzo, Welcome to the NHK (2006) affronta infatti uno dei fenomeni più tipici e preoccupanti tra le subculture urbane del Sol Levante: quello degli hikikomori, giovani che rifiutano il contatto con la società vivendo isolati in casa e rapportandosi col mondo solo attraverso internet.
Ancora tratta da una light novel – scritta da Tatsuhiko Takimoto, illustrata da Yoshitoshi Abe e successivamente trasposta in forma di manga – la serie racconta l’incontro fra l’hikikomori Tatsuhiro Sato e la bella e misteriosa Misaki, una ragazza pronta a offrire al protagonista una difficile via d’uscita dalla propria condizione. L’acronimo del titolo sta per Nippon Hikikomori Kyōkai, ovvero “Associazione degli hikikomori giapponesi”: la stessa serie riflette, in effetti, su come l’industria di manga, anime e videogames e i connessi fenomeni di fandom on-line abbiano offerto terreno fertile al proliferare di questa pratica.
Inoltre, riportiamo direttamente dal sito di Rai 4:
GIOVEDÌ, A PARTIRE DALLE 22:50
Ogni giovedì, in seconda serata, consueto appuntamento con l’animazione giapponese: Rai4 propone, come sempre, ad appassionati e neofiti dell’animēshon due serie in prima visione assoluta e rigorosamente in versione integrale.
Si comincia con Toradora! (2008), commedia scolastica prodotta dallo studio J.C. Staff, incentrata su un classico gioco di attrazione degli opposti. Protagonisti della vicenda sono infatti due studenti del secondo anno delle superiori: Ryuji, timido nonostante l’aspetto aggressivo, e Taiga, apparentemente una ragazza dolce e delicata, ma in realtà di pessimo carattere.
Diretta da Tatsuyuki Nagai, la serie porta sugli schermi un soggetto di Yuyuko Takemiya, pubblicato inizialmente in forma di light novel – romanzi illustrati molto popolari tra i giovani giapponesi – e, successivamente, di manga. Le puntate della serie saranno replicate ogni domenica mattina, in chiusura dello spazio Anime Morning.
Un protagonista ventiduenne e toni decisamente più maturi e riflessivi caratterizzano la grande novità in onda ogni settimana dal 22 settembre. Prodotta dallo studio Gonzo, Welcome to the NHK (2006) affronta infatti uno dei fenomeni più tipici e preoccupanti tra le subculture urbane del Sol Levante: quello degli hikikomori, giovani che rifiutano il contatto con la società vivendo isolati in casa e rapportandosi col mondo solo attraverso internet.
Ancora tratta da una light novel – scritta da Tatsuhiko Takimoto, illustrata da Yoshitoshi Abe e successivamente trasposta in forma di manga – la serie racconta l’incontro fra l’hikikomori Tatsuhiro Sato e la bella e misteriosa Misaki, una ragazza pronta a offrire al protagonista una difficile via d’uscita dalla propria condizione. L’acronimo del titolo sta per Nippon Hikikomori Kyōkai, ovvero “Associazione degli hikikomori giapponesi”: la stessa serie riflette, in effetti, su come l’industria di manga, anime e videogames e i connessi fenomeni di fandom on-line abbiano offerto terreno fertile al proliferare di questa pratica.
e stasera finalmente un doppio Toradora (ha molto più senso vederlo doppio) e non vedo l'ora di conoscere questo Welcome to NHK (casomai comprerò la light novel grazie a j-pop) ed è sempre più vicino ergo proxy!!!
Posticipato di qualche settimana vorrete dire, dopotutto gli episodi di Toradora sono 25, se stasera vengono trasmessi il 20 e il 21, rimanendo con il ritmo di due episodi a settimana si concluderebbe il 29 di settembre e quindi dal 6 ottobre in poi andrebbe in onda per l'appunto Ergo Proxy, o mi sbaglio o.O?
No, il doppio appuntamento vale solo per questa settimana, dalla prossima trasmettono un episodio di Toradora! e uno di Welcome to the N.H.K., quindi Ergo Proxy anticipa di una settimana
Mitica Rai4, se non ci fossi tu!
voglio NHK ed Ergo Proxy!
Toradora ne è ovviamente un esempio calzante, ma anche NHK dimostra come Rai 4 abbia il coraggio di offrire titoli anche non convenzionali.
Personalmente non ho mai visto NHK ma la trama mi ha sempre affascinato. Il fenomeno poi è attuale piu che mai, e secondo me non coinvolge solo il Sol Levante. Lo seguirò con molto piacere.
Per quanto riguarda l'altro anime, credo che cedrò i primi episodi per decidere se continuarlo o no.
Quoto araldo: il dito indica la luna e noi guardiamo il dito
Anche se in questo caso non c'entra, anche Sato (il protagonista di NHK) col tempo diventa un po' otaku...
Poi il fatto del lavoro è una vera c....
Tutti vogliono fare i manager o gli impiegati statali col posto sicuro.
Comunque quoto Loky, il discorso finale di Taiga è stato quasi completamente stravolto, bah :/
Figuriamoci la peggiore! XD
Senza offesa per nessuno
Scherzo sul fatto che a me non è piaciuto granchè, mi ha messo una noia infinita
PS
Quindi Rai 4 trasmetta qualcosa anche di sera?
Comunque attendo con curiosità l'inizio di Welcome to the NHK
Danke, sistemato.
dov'è che la confessione di Taiga sarebbe stata stravolta scusate? solo perchè non ha nominato il Dio dei Cuori Infranti o come si chiama? mai sentito parlare di adattamento dialoghi?
ha confuso Ryuji con Kitamura, ha detto che Ryuji sarebbe venuto a salvarla e che nel suo cuore c'è posto solo per lui... in originale dice le stesse cose!
la scena finale inizia a 5:42
http://www.youtube.com/watch?v=BpnBpUneXeA
Riguardo alla "dichiarazione" finale di Taiga, anche a me ha lasciato un po' dubbioso, poiché dal fansub la ricordavo appunto diversa, ma più che altro in quel punto lei mi pare che riprenda i discorsi che aveva fatto con Kitamura all'inizio del ep. 20, di cui però ieri ho perso i minuti iniziali, quindi non so già lì come fosse stato adattato.
anche perchè, da quello che ho sentito, per NHK un piccolo sacrificio nè vale la pena.
da quando?
Per Welcome to the N.H.K...... EVVAI!!!!! Già visto subbato, e amato, per cui sono curiosa di vederne la trasposizione in italiano. Un mix di demenzialità (alcune scene sono da scompisciarsi), drammaticità (in alcuni momenti mi sono veramente commossa) e realismo.
Ergo proxy, invece, per me è proprio una novità, per cui me lo godrò ancora di più.
Bene per l' inizio di NHK:il manga mi è piaciuto,sono curioso di seguire l' anime.
Spero di non assistere al medesimo pietoso spettacolo degli orari cangianti riservato a Tokyo Magnitude 8.0...
Molto belli gli episodi di Toradora di ieri sera, non immaginavo Minori fosse gelosa, perchè ieri ha fatto a pugni con Ami per quello, no?
non citando la "divinità dei cuori infranti" si è resa inutile la scena all'inizio della puntata 20, non si capisce il motivo per cui Taiga si sia incontrata con Kitamura (già sapendo che ormai non provava più affetto per lui ma solo per Ryuji) inoltre sono state messe in bocca a Taiga cose che non ha mai detto, quando mai avrebbe provato a riempire il vuoto nel suo cuore con l'amore di Kitamura?? Che senso ha?? Se non avessi già visto la serie penserei: "Dato che non ho speranze con Ryuji mi butto su Kitamura", mentre invece Taiga vuole solo dimenticare i suoi sentimenti, non scaricarli su qualcun'altro. Non mi si venga a dire che si è dovuto cambiare la frase per l'adattamento, in quelle scene non viene mai mostrato il movimento della bocca dei personaggi, c'era tutto il tempo di dire esattamente le stesse parole usate nella traduzione originale...
Non che questo pregiudichi la totale qualità del doppiaggio che è stato relativamente buono per tutto il resto delle puntate ma son piccole cose che possono infastidire i fan della serie.
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/diretta.html
intanto aspetto fine ottobre per i dvd di toradora *-*
Per dire... qui in Toscana 'sto canale si prende nella provincia di Firenze e... boh? Da nessun'altra parte o quasi?
Lo streaming dal web è vergognoso perché, guarda caso, non appena iniziano gli anime ecco che incomincia a laggare tutto e a fare del buffering. Gicché si paga il canone vorrei poterlo vedere.
Speriamo che cambi qualcosa quando, a Novembre, anche la Toscana passerà completamente al digitale...
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.