Apprendiamo dal palinsesto della rete che questa sera, su Rai 4, saranno eccezionalmente trasmessi due episodi di Toradora!, il 20 ed il 21, a partire dalle 22:50 circa; a causa di ciò l'inizio di Ergo Proxy verrà anticipato di una settimana.

Inoltre, riportiamo direttamente dal sito di Rai 4:


TORADORA! + WELCOME TO THE NHK
GIOVEDÌ, A PARTIRE DALLE 22:50


Ogni giovedì, in seconda serata, consueto appuntamento con l’animazione giapponese: Rai4 propone, come sempre, ad appassionati e neofiti dell’animēshon due serie in prima visione assoluta e rigorosamente in versione integrale.
Si comincia con Toradora! (2008), commedia scolastica prodotta dallo studio J.C. Staff, incentrata su un classico gioco di attrazione degli opposti. Protagonisti della vicenda sono infatti due studenti del secondo anno delle superiori: Ryuji, timido nonostante l’aspetto aggressivo, e Taiga, apparentemente una ragazza dolce e delicata, ma in realtà di pessimo carattere.
Diretta da Tatsuyuki Nagai, la serie porta sugli schermi un soggetto di Yuyuko Takemiya, pubblicato inizialmente in forma di light novel – romanzi illustrati molto popolari tra i giovani giapponesi – e, successivamente, di manga. Le puntate della serie saranno replicate ogni domenica mattina, in chiusura dello spazio Anime Morning.

Un protagonista ventiduenne e toni decisamente più maturi e riflessivi caratterizzano la grande novità in onda ogni settimana dal 22 settembre. Prodotta dallo studio Gonzo, Welcome to the NHK (2006) affronta infatti uno dei fenomeni più tipici e preoccupanti tra le subculture urbane del Sol Levante: quello degli hikikomori, giovani che rifiutano il contatto con la società vivendo isolati in casa e rapportandosi col mondo solo attraverso internet.

Ancora tratta da una light novel – scritta da Tatsuhiko Takimoto, illustrata da Yoshitoshi Abe e successivamente trasposta in forma di manga – la serie racconta l’incontro fra l’hikikomori Tatsuhiro Sato e la bella e misteriosa Misaki, una ragazza pronta a offrire al protagonista una difficile via d’uscita dalla propria condizione. L’acronimo del titolo sta per Nippon Hikikomori Kyōkai, ovvero “Associazione degli hikikomori giapponesi”: la stessa serie riflette, in effetti, su come l’industria di manga, anime e videogames e i connessi fenomeni di fandom on-line abbiano offerto terreno fertile al proliferare di questa pratica.