Ve li ricordate i filosofi bishouen? No!? Allora rinfrescatevi la memoria a questo link.
Be' chi aveva gridato allo scempio allora, non sappiamo cosa potrà pensare su questa nuova evoluzione della filosofia: i più grandi pensatori europei cambiano sesso e vengono raffigurati come della ragazze tsundere o moe. Questo manuale filosofico, illustrato da Junji Hotta, si intitola Tsundere, Heidegger, and Me ed è in vendita dal 14 settembre.

Aggiungiamo, per farvi comprendere la natura del prodotto, alcune immagini nella gallery a fondo pagina.
In ordine da sinistra verso destra abbiamo, accompagnate da delle citazioni:
René Descartes "capitolo 1: prova l'esistenza di Dio"
Baruch Spinoza "capitolo 2: l'uomo è il più grande agli occhi dell'uomo"
George Berkeley e David Hume "capitolo 3: esistere è l'essere consci"
Immanuel Kant "capitolo 4: il cielo stellato sopra di me e la mortalità dentro di me"
Georg Wilhelm Friedrich Hegel "capitolo 5: il mondo è un'infinita progressione verso la saggezza"
Friedrich Nietzsche "capitolo 6: Dio è morto, ma niente è cambiato"
Il settimo ed ultimo capito è dedicato a Martin Heidegger, "senza il mondo, noi non esistiamo, senza di noi, il mondo non esiste, non siamo soli " potete vedere il grande filosofo o nell'immagine di copertina o nell'immagine di gruppo: è la ragazza coi capelli biondi mossi a caschetto.

Fonte consultata: Crunchyroll
Be' chi aveva gridato allo scempio allora, non sappiamo cosa potrà pensare su questa nuova evoluzione della filosofia: i più grandi pensatori europei cambiano sesso e vengono raffigurati come della ragazze tsundere o moe. Questo manuale filosofico, illustrato da Junji Hotta, si intitola Tsundere, Heidegger, and Me ed è in vendita dal 14 settembre.

Aggiungiamo, per farvi comprendere la natura del prodotto, alcune immagini nella gallery a fondo pagina.
In ordine da sinistra verso destra abbiamo, accompagnate da delle citazioni:
René Descartes "capitolo 1: prova l'esistenza di Dio"
Baruch Spinoza "capitolo 2: l'uomo è il più grande agli occhi dell'uomo"
George Berkeley e David Hume "capitolo 3: esistere è l'essere consci"
Immanuel Kant "capitolo 4: il cielo stellato sopra di me e la mortalità dentro di me"
Georg Wilhelm Friedrich Hegel "capitolo 5: il mondo è un'infinita progressione verso la saggezza"
Friedrich Nietzsche "capitolo 6: Dio è morto, ma niente è cambiato"
Il settimo ed ultimo capito è dedicato a Martin Heidegger, "senza il mondo, noi non esistiamo, senza di noi, il mondo non esiste, non siamo soli " potete vedere il grande filosofo o nell'immagine di copertina o nell'immagine di gruppo: è la ragazza coi capelli biondi mossi a caschetto.

Fonte consultata: Crunchyroll
Studierei molto più spesso filosofia >o
Beh, se opere di questo tipo faranno interessare qualcuno alla filosofia, ben venga, ma dubito che funzionerà...
«Georg Wilhelm e Friedrich Hegel» (notare la 'e'),
ma il filosofo è uno solo e si chiama Georg Wilhelm Friedrich Hegel.
O mi sfugge qualcosa?
Quoto GianniGreed, la parodia dei Monty Python resta insuperata.
E adesso voglio i politici moe ù__ù
Comunque sia, per quanto l'idea di invogliare gli studenti allo studio della Filosofia infilando nei testi bimbette Moe non mi sembra malvagia, credo che stavolta si sia superato un po' il limite... D'altronde credo che più che leggere i pensieri dei grandi filosofi, chi acquisterà il libro in questione si soffermerà sulle figure, piuttosto...
Ma soprattutto, che c'entra Berkeley in mezzo a nomi di simile levatura?
@Franz: Già, la mia espressione al riguardo è stata per alcuni attimi indescrivibile.
Certo arrivare a dissacrare certi mosti del pensiero è abbastanza penoso.
Magari sono un po di parte perchè personalmente la filosofia mi è sempre piaciuta (a parte alcuni filosofi che proprio non riesco a mandare giu)
ma solo a me sembra un po una mancanza di rispetto verso queste persone che nel bene e nel male hanno influito sull'evoluzione del pensiero dell'uomo?
E lo dico da qualcuno a cui il moe non è che faccia ribrezzo...
Erano meglio i Monty Python.
O forse i baffi sono metaforicamente rappresentati da quel fiocchetto che ha al collo?
Ma dove sono Marx-chan e Hobbes-kun?
--edit--
Io non la vedo come una cosa negativa. Applicare i dettami della conoscienza nella quotidianità usando figure riconoscibili da tutti è stata un'idea brillante, secondo me.
La domanda che sorge spontanea: ma al mondo nessuno legge più i libri? T_T
A questo punto ci manca "Il Grande Libro dei personaggi storici in salsa maho shojo"...
Già mi vedo Madoka Kaname nella parte di Mussolini e Kyubey in quella di Hitler...
A parte ciò il video dei Monty Python è davvero esilarante
Verificate, per favore
Ps. scusate lo sfogo
se fossero dei bei ragazzi però potrei anche iniziarla a studiare XD
ci vorrebbe un pò più di rispetto per certe cose
Specialmente a vedere Berkeley, Hume e le mutandine di Spinoza: perchè???
nel senso che non so davvero cosa dire!
ma non si può moeare così Nietzsche! senza baffi come lo riconosci?!
conosco gente che con l'affermazione "grande filosofo" legata ad Heidegger storcerebbero il naso... e IMHO non avrebbero tutti i torti...
Se si vuole avvicinare i ragazzi alla filosofia con una lettura facile penso che il libro più adatto sia "i Simpson e la filosofia". Purtroppo non fa ancora parte della mia libreria, ma da quel poco che ho letto l'ho trovato un libro abbastanza serio e sicuramente originale.
Comunque non è che la filosofia in sè mi faccia impazzire, certi concetti filosofici li trovo ridondanti e privi di concretezza. Io a scuola non avevo Filosofia, ma la prof. di Storia dell'Arte quando spiegava le opere ci integrava pure Nietzche e compagnia bella. Una complessità assurda, e a mio avviso in parte inutile. Altre cose invece le trovavo affascinanti.
Per quanto riguarda i filosofi ce ne sono moltissimi, così come ci sono moltissimi scienziati o moltissimi artisti. Non tutti possono essere apprezzati allo stesso modo o ne si può condividere le idee.
Quando leggo alcuni pensieri filosofici, nonostante provengano da fonti autorevoli, non posso fare a meno di sorridere.
come può una bella squinzia filosofeggiare ? ma quanto mai chi ha avuto una quinta si è ritrovato col pensare a chi siamo, da dove veniamo ed a quanto è grande l'universo ? ma fatemi il piacere...
è più facile che sia il roito di turno ad incapponirsi sullo scopo della vita ( ma giusto per capire come mai lei sia cessa e le altre gnocche minimo )
e poi si ovviamente la filosofia và a braccetto con la profondissima superficialità che contraddistingue il moe... ovvero intimidirsi per ogni cavolata, "waaa si è acceso un fiammifero waaa" ( muore di imbarazzo )
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.