Riportiamo due comunicati giunti alla nostra redazione:
Kappa Edizioni è felice di presentare una super offerta promozionale (per un periodo limitatissimo e per pochi fortunati) per uno dei titoli ‘didattici’ più apprezzati del Nuovo Millennio!
• due volumi per un totale di 18 EURO (anziché 24)
• spese di spedizione già incluse
• solo fino al 31 maggio 2012
• solo ai primi 25 richiedenti
COME FARE?
• inviare una mail a: [email protected]
• indicare nell'oggetto: "OFFERTA IL GIAPPONESE COI MANGA"
• inserire dati personali per la spedizione dei libri (nome, cognome, indirizzo, e possibilmente anche numero telefonico)
• attendere mail di risposta per verificare di essere rientrati nella cerchia dei 25 richiedenti e per le modalità di pagamento
Imparare il giapponese (e memorizzare gli ideogrammi) non è mai stato così divertente, comodo ed economico!
Pronti? VIA!
Nel corso delle recenti manifestazioni fumettistiche ci siamo resi conto che circolano una serie di piccole deliziose bufale in merito alle nostre pubblicazioni, alla loro reperibilità, e così via.
Questo nasce probabilmente grazie al fatto che la rete, con la sua grande capacità di diffondere le informazioni, ha purtroppo il difetto di diffondere anche quelle sbagliate.
La cosa curiosa è che spesso le informazioni sbagliate (o anche semplicemente distorte) hanno più risonanza, e questo genera la confusione.
TANTO PER FARE UN PAIO DI ESEMPI:
a molti (lettori, newser, librai, distributori) risulta che alcuni nostri best-seller come The Crimson Spell o Il Castello Errante di Howl (solo per dirne due celebri) siano 'esauriti' o 'impossibili da reperire'. Sciocchezze. Il primo è disponibilissimo (è perfino partita la ridistribuzione dei primi volumi) mentre il secondo è addirittura alla sua settima ristampa.
Se ci sono "bufale" del genere su alcuni dei nostri best-seller, potete immaginare la valanga di informazioni errate che circolano sul conto degli altri nostri libri.
Per questa ragione, onde evitare che notizie inesatte continuino a circolare, e avere invece informazioni ‘di prima mano’, vi invitiamo a scriverci sulla nostra pagina facebook su cui abbiamo attivato proprio un servizio “antibufala”:
http://it-it.facebook.com/permalink.php?story_fbid=296724903746171&id=349808815747
Per questioni più complicate, potete ovviamente anche rivolgervi direttamente a
[email protected]
e [email protected]
sarete così sempre sicuri di aver ricevuto una risposta corretta, e la potrete riportare ovunque come "ufficiale".
…e Buona Bufala a tutti!
OFFERTA FINE SCUOLA “IL GIAPPONESE COI MANGA”
La scuola è finita? Inizia la scuola!
Kappa Edizioni è felice di presentare una super offerta promozionale (per un periodo limitatissimo e per pochi fortunati) per uno dei titoli ‘didattici’ più apprezzati del Nuovo Millennio!
Glenn Kardy e Chihiro Hattori
IL GIAPPONESE COI MANGA 1 + IL GIAPPONESE COI MANGA 2• due volumi per un totale di 18 EURO (anziché 24)
• spese di spedizione già incluse
• solo fino al 31 maggio 2012
• solo ai primi 25 richiedenti
COME FARE?
• inviare una mail a: [email protected]
• indicare nell'oggetto: "OFFERTA IL GIAPPONESE COI MANGA"
• inserire dati personali per la spedizione dei libri (nome, cognome, indirizzo, e possibilmente anche numero telefonico)
• attendere mail di risposta per verificare di essere rientrati nella cerchia dei 25 richiedenti e per le modalità di pagamento
Imparare il giapponese (e memorizzare gli ideogrammi) non è mai stato così divertente, comodo ed economico!
Pronti? VIA!
A.A.A. PICCOLE BUFALE CERCANSI
Nel corso delle recenti manifestazioni fumettistiche ci siamo resi conto che circolano una serie di piccole deliziose bufale in merito alle nostre pubblicazioni, alla loro reperibilità, e così via.
Questo nasce probabilmente grazie al fatto che la rete, con la sua grande capacità di diffondere le informazioni, ha purtroppo il difetto di diffondere anche quelle sbagliate.
La cosa curiosa è che spesso le informazioni sbagliate (o anche semplicemente distorte) hanno più risonanza, e questo genera la confusione.
TANTO PER FARE UN PAIO DI ESEMPI:
a molti (lettori, newser, librai, distributori) risulta che alcuni nostri best-seller come The Crimson Spell o Il Castello Errante di Howl (solo per dirne due celebri) siano 'esauriti' o 'impossibili da reperire'. Sciocchezze. Il primo è disponibilissimo (è perfino partita la ridistribuzione dei primi volumi) mentre il secondo è addirittura alla sua settima ristampa.
Se ci sono "bufale" del genere su alcuni dei nostri best-seller, potete immaginare la valanga di informazioni errate che circolano sul conto degli altri nostri libri.
Per questa ragione, onde evitare che notizie inesatte continuino a circolare, e avere invece informazioni ‘di prima mano’, vi invitiamo a scriverci sulla nostra pagina facebook su cui abbiamo attivato proprio un servizio “antibufala”:
http://it-it.facebook.com/
Per questioni più complicate, potete ovviamente anche rivolgervi direttamente a
[email protected]
e [email protected]
sarete così sempre sicuri di aver ricevuto una risposta corretta, e la potrete riportare ovunque come "ufficiale".
…e Buona Bufala a tutti!
Grazie della dritta, Kappa Boys, peccato avervi scritto per mail almeno 6 volte, chiedendo sempre la stessa cosa, e non aver mai ricevuto risposta.
Voi sì che ai lettori ci tenete.
Ps: solo io ho trovato trash - barra poco professionale - il modo con cui hanno voluto comunicare la storia delle "bufale"?
E a cadenza non scherzono neanche i titoli Ronin....Non si sa MAI con certezza la loro data di uscita. Sembra quasi che lavorino all'ultimo momento....
Secondo me i Kappa se restavano alla Star Comics era molto meglio, non smettero' mai di ripeterlo. Anche perchè da quando se ne sono andati i titoli della Star a mio parare ne risentono parecchio.
No perchè il codice Barikko non era trash?
E' la classica presunzione Kappa. Pensano che uno si svegli alla mattina e tra un caffè e un cornetto decida di inventarsi una bufala per..... Ecco appunto per? Per nulla in sostanza, perchè come al solito si sopravvalutano e ci siano milioni di persone che parlano di loro (compreso il potente padrone eh..... lui è sempre sottointeso). Vai ad una fiera e cerca uno degli stand semi-deserti..... Ecco li trovi lì....
"Potete immaginare la valanga di informazioni errate che circolano sul conto degli altri nostri libri"
Sono andato prima in piazza e ne parlavano, anche sul sito del Corriere della Sera e su SKYTg24.... Milioni di fan in piazza a chiedere spiegazioni. Ma per favore.....
Piuttosto mettiamo ora il caso che "uno dei milioni di lettori" che ha fatto la domanda sul "castello errante di Howl" ora si trovi il comunicato dei Kappa che in sostanza gli da dell'ignorante e benpensante con tanto di video con una mucca. Bello il rapporto con il cliente così....
Manga in ritardo, edizioni costose, manga che non si sa che fine abbiano fatto, calendari boh, rapporto col cliente mah, catalogo..... Ah giusto e il catalogo indipendente che fine ha fatto? Bufale?
Riassunto: piuttosto che di bufale io parlerei di scarsa informazione ma non perchè il lettore è stupido/ignorante o benpensante ma perchè sono loro stessi a fare scarsa informazione. O meglio la fanno, sono anche presenti ed in prima persona, ma solo per sparare boiate, lanciare girelle o tessere le proprie lodi. Chi predica bene razzola male.
ma che, t'hanno investito il cane? ^_____^
io invece li ho sempre trovati gentili e molto impegnati, si e vero, le uscite non sono per niente regolari (ma per me è meglio così, dato che risparmio), ma alla fine quello che conta è che portano titoli interessanti e forse sono gli unici oggi che ci credono ancora davvero
e a proposito dele bufale, anche il mio fumettaro mi ha sempre detto che il castello di howl era esaurito, quindi mi pare che non hanno tutti i torti a dire a tutti che è meglio informarsi alla fonte
ciao!
Beelzebub, Magi, Nodame Cantabile, Toriko, The World God Only Knows, Vinland Saga, Therme Romae, Mirai Nikki, Aflame Inferno...
A me sembra che da quando se ne sono andati il loro parco titoli sia migliorato notevolmente...
eh eh eh no per fortuna di cani non ne ho
Sulla gentilezza non metto in dubbio. Non ho mai scritto maleducati. Titoli interessanti già ne ho di più. Qualcuno interessante c'è ma come tutte le case editrici italiane poi gusti son gusti per cui di certo non distingue in generale per questo.
Se non uscendo risparmi (???? perchè non li spendi più?) allora non comprare del tutto che risparmi (e questa volta risparmi davvero) ancora di più. Che ragionamento è? allora viva la cadenza irregolare senza calendari o preavviso.... Il fatto è che loro annunciano e poi spariscono. Si non spendo 6,90 oggi (ma li spenderò domani) piuttosto magari un lettore dice "sto mese esce XXXXX, quindi non compro XXXXXX" e poi.... Ragionamento sicuramente più consono specialmente considerando che il 70/80% dei lettori italiani vive di "paghetta centellinata".
Infine gli unici che ci credono, posso sapere in cosa? e non tirarmi fuori che "hanno portato i manga" (che solfa) o che loro "non lo fanno per i soldi" (si Onlus Kappa). Ecco ripeto in cosa? Anche io ci credo nei manga come credo il 99% delle persone che leggono queste notizie, ma mica vado in giro ad autosantificarmi a differenza di qualcuno.......
@ ryogo
Quoto.
Italiani, 60 milioni di allenatori e adeso anche 60 milioni di editori di manga.
Dite quel che volete ma per me la ronin lavora ottimamente e altri editori tipo JPOP averebbero solo da impararci.
Per esperienza personale ho visto che alle mail tendono a non rispondere (e a quanto pare non sono l'unico a cui non lo fanno), il loro profilo facebook è chiuso ai messaggi pubblici e si può solo commentare i loro post spesso fin troppo auto-celebrativi e prolissi.
In più la mancanza di comunicazioni riguardo i loro titoli è un qualcosa che innervosisce parecchio; esempio che sto portando dietro da un anno: Tekkonkinkreet.
Tekkonkinkreet è da 4 anni che non esce, un manga - costoso, perché 12€ per quell'edizione è una ladrata - di soli tre numeri e di cui aspetto il proseguimento da 4 anni. Arrivato a questo punto, inabissata la fiducia nei loro confronti, ci penso due volte prima di comprare un loro manga e d'iniziare una serie che rischio di vedere scomparire da un momento all'altro e rimanere tale per anni.
Concordo sul fatto che la Star Comics, solo dopo averli smollati alla GP, s'è ritrovata a stampare opere di qualità superiore.
i kappa boys sono 3 ragazzi e una ragazza (andrea baricordi, andrea pietroni, massimiliano de giovanni e barbara rossi) che da appassionati di manga hanno iniziato pubblicando una fanzine autoprodotta, sono passati a lavorare alla granata press e poi alla star comics quando nel 1992 si è buttata nei manga, nel 96 hanno fondato la kappa edizioni continuando a lavorare per la star fino a un paio di anni fa.
@kikkokat
penso che il problema della pubblicazione de l'equazione del professore sia data dal fallimento della casa editrice originale, la biblos. è poi risorta come libre shuppan ma non ha mantenuto i diritti di questa serie. e magari la nuova casa editrice non è interessata o non vuole concedere i diritti all'estero. qui qualche info in più: http://en.wikipedia.org/wiki/Biblos
Che poi tutti e quattro pecchino un pochiiino di supponenza non è una novità, come si può notare dal modfo in cui comunicano le notizie...
Seguo i Kappa da una vita (ho quasi la loro stessa età), ho avuto il piacere di conoscerli di persona e di aver collaborato per qualche mese con loro diversi anni fa, e godono di tutta la mia stima. E' tristissimo vedere così tanta gente qui su Animeclick che, professandosi amante dei manga, spari a zero (senza conoscere la loro storia, ma tanto sappiamo bene che la memoria storica in Italia si preferisce cancellarla) su persone che hanno praticamente creato dal nulla l'editoria manga nel nostro paese, e che continuano ancora oggi a tirare fuori dal cappello cose incredibili. E non si fermano solo ai manga: la loro passione per il Giappone si vede dagli altri libri che pubblicano, come i corsi per imparare il giapponese, le enciclopedie dei mostri e degli spiriti, le guide di viaggio, i romanzi a cui Myazaki si è ispirato per i suoi film. Tutta questa baraonda in rete mi sembra il classico 'sputare nel piatto in cui si mangia'. Ma tanto, come al solito, siamo in Italia, e sparare sulla crocerossa piace a tutti. Scusatemi tutti se sembra uno sfogo, ma normalmente leggo i messaggi senza intervenire. Per quanto mi riguarda, va benissimo criticare. Ma ogni volta che vengo qui su Animeclick, vedo solo critiche negative a QUALSIASI cosa facciano gli editori di manga (dai Kappa alla Panini, dalla Star a GP, da J-Pop a Flashbook, ecc ecc ecc), e devo dire che da un po' mi sono stancato. A volte leggo critiche talmente inconsistenti da farmi drizzare i capelli, come la stupidaggine delle critiche a Panini perché aumenta lo spessore della carta, o a Star perché una parola è stata tradotta con un sinonimo differente a quello desiderato da quindici fan, o a questo o quell'altro editore perchè la carta è troppo bianca o troppo poco (???) bianca. Ma forse è colpa della mia età (che in realtà ringrazio di avere), perchè mi ha permesso di non diventare un bambino viziato (è una metafora, non è un attacco agli utenti più giovani, sia chiaro), e di godermi i manga leggendoli, non considerandoli dei mattoncini colorati da infilare in libreria. E ora datemi pure addosso, se volete. Più vi agiterete, più dimostrerete che ho ragione. A tutti gli altri, chiedo scusa di nuovo: non volevo sfogarmi, ma solo dire alcune cose che vedo scritte da pochi, che poi vengono zittiti subito. Ma come è noto, esiste sempre una "maggioranza silenziosa", della quale faccio parte, e tornerò a far parte dopo aver inviato questo messaggio. Ciao!
Oggi se guardi il calendario siamo nel 2012, 25 anni dopo il tuo "c'era una volta". Gli utenti di animeclick e anche di altri siti ormai i kappa non li conoscono per il passato (come qualcuno dice sempre sopra) avendo un età più adolescenziale (quando i kappa "nascevano", nascevano anche loro) ma appunto per il presente. Ecco cosa vedono? Come dici tu carta canta. Appunto. Finiamola anche col dire "siete viziati perché ai miei tempi non si guardava qua e la". Vengo anche io dall'epoca delle sottilette eppure anche venendo da quell'epoca a me il lavoro fatto dalla Ronin Manga non piace. Perché? Perché è veramente poco professionale. Hai detto che leggi anime click, bene allora forse ti sei perso la presentazione di questa casa editrice, gli annunci, lo squillino le trombe, i calendari non rispettati, la pompa magna. Abbiamo atteso anni, ho atteso anni dicendo "eh dai sono all'inizio" ma ora….. Allora ci sono due alternative, la prima è che stiamo tutti zitti perché sono i precursori bla bla bla e possono fare ciò che vogliono, la seconda che cerchiamo di opporci a quello che noi non riteniamo giusto indipendentemente da chi lo fa per cercare di migliorare. A te la scelta….. Io scelgo la seconda. Perché le belle edizioni non le han portate gli alieni (o i kappa) ma i lettori che cercavano il qualcosa in più, perché se tutti facessimo spallucce dicendo "eh dai va bene così" sai il manga come sarebbe adesso? Quando aumenta la benzina non ringrazio lo Stato che me l'ha portata nel 1920 (o che) ma gli do del cane che me la fa aumentare (e qui ci sono migliaia di esempi). Quindi io rinnovo l'invito 1) calendario 2) cadenza 3) maggiore informazione 4) aggiunta oggi, rispetto per i clienti.
Veramente i diritti per le cose Marvel li avevano ancora mentre cominciavano a pubblicare i manga, basta vedere le pubblicità inserite appunto in JoJo, Video Girl Ai e Kappa Magazine.
In Italia c'erano solo loro e pochi altri (Di Sanzo - che ogni appassionato di anime italiano che lo conosce lo odia a morte- e altra gente impreparata varia), senza dubbio han fatto qualcosa (coi loro mille proclamia cui col senno di poi era impossibile credere, vedi "il vanto di aver portato i manga col senso di lettura originale"... grazie al 8==D , Shueisha mica ti faceva pubblicare Dragon Ball se non lo facevi), ma è solo perchè avevano il monopolio.
E vuoi dirmi che non hanno tentato di copiare l'America? Ken il Guerriero e altri manga erano pubblicati a 40 pagine alla volta e in grande formato.
Il problema dei nuovi volumi della Panini non è tanto lo spessore (ok, per chi ha lo spazio ridotto in casa e invece di tenersi poche opere meritevoli vuole averne migliaia che chissà se si ricorderà la trama da qui a pochi mesi), ma dell'ondulazione e della consistenza dei volumi... o almeno così dicono, che io di loro non sto seguendo nulla.
@GIGIO
Regola principale per capire qualcosa della personalità di chi scrive (casomai, l'opinione può cambiare leggendo i suoi post): leggere il nickname.
La morale è sempre quella...
E le belle edizioni le portarono Di Sanzo e soci, con Devilman a 15000£ (che per l'epoca erano ben più degli attuali 15€)
Informarsi SEMPRE dall'editore!
Purtroppo alcuni editori dicono bugie riguardo alla disponibilità...
@GIGIO
Sia chiaro che i manga della Fabbri li ho visti solo nelle fiere, mica son così vecchio
Ciò non toglie che di recente i Kappa qualche errore lo hanno fatto, sebbene è innegabile che la loro esperienza nello scegliere i titoli ha fatto loro portare in Italia alcuni manga che si sono confermati delle vere e proprio sorprese per il sottoscritto. Sfortunatamente hanno sbagliato probabilmente qualcosa nella distribuzione e nella confezione, visto che non sono andati bene come avrebbero meritato. E tuttora nella mia fumetteria ho qualche problema a reperirli, ritardi negli arretrati, o numeri che saltano e uscite balbettanti.
Fortunatamente hanno migliorato, di recente, la stampa dei retini, all'inizio era al limite della sopportabilità.
Insomma, pur ringraziandoli (e sempre sarà, non dimentico di Rough) per il passato e pur credendo ancora nella loro bravura nello scegliere i titoli, credo che di recente qualche scelta non azzeccata, a livello di marchio e distribuzione, l'abbiano fatta.
Rimane il fatto che anche di recente hanno pubblicato titoli molto meritevoli, a volte coraggiosi, che consiglio e che magari non sono stati premiati dalle vendite.
Ciao!
Tacchan
E' vero che oggi la situazione è grave con una miriade di nuovi editori, e la Panini che è una multinazionale, che fa la voce grossa; ma proprio per questo se vuoi creare un nuovo brand (Ronin) devi andarci con i piedi di piombo, proponendo magari pochi titoli ma buoni... io memore di molte case editrici fallite, all'inizio presi numeri unici, poi (purtroppo) ho fatto lo sbaglio di prendere una miniserie in 4 volumi (Ashita Dorobo) è chissa quando la finirò
E so solo che a me, come molti altri, MAI si sono degnati di rispondere alle mail di domande, che stessero alla Star Comics o alla Ronin Manga.
Questo mi basta per sbattermene del loro passato.
io ho fatto la serie di Ashita Dorobo (bellissimo!) e ce l'ho già tutta da aprile scorso, quindi evidentemente hanno ragione i Kappi quando dicono che certi librai raccontano bufale sulla disponibilità dei loro libri
@ God87
a me hanno praticamente sempre risposto sulla loro pagina facebook, tranne quando sono andato a fare domande in post vecchi che forse non hanno visto
@ Ryogo
se non ricordo male, i primi a pubblicare seinen furono proprio i Kappi su Kappa Magazine con Ghost in the Shell, e poi con molti altri titoli pazzeschi (ricordo GON! bellissimo!) su Storie di Kappa
credo di essere un po' più giovane di Vecchio Megaborg, dato che ho iniziato a seguire i manga dal '95 in poi (ma ho recuperato poi quasi tutto quanto), e devo dire che concordo sul fatto che se non c'erano i Kappi, chissè quando e se arrivavano certi titoli e autori
anche sulla qualità dei loro manga di adesso non capisco le critiche: io ho preso Ashita Dorobo e Beshari Gurashi, e oltre a essere due ottimi manga, sono confezionati benissimo, ottima carta (migliore di quella di J-Pop, tanto per dire) sovracopertine lucide e robustissime, stampa perfetta, traduzioni (per quello che posso capirne io) ottime, e i titoli che pubblicano sono un paio di spanne al di sopra di tante cose che escono mensilmente (altro che Belsebububububub!): ripeto che per me, il fatto che non escano mensilmente è una manna dal cielo, così riesco ad accumulare più soldini da spendere al momento giusto. Forza Kappi! E fate altre offerte come questa, ma magari sui manga!
Comunque, ci saranno stati alcuni seinen su Kappa Magazine (e continuo a sperare in una riedizione di Calm Breaker), ma i titoli seinen di massa furono quelli Marvel Manga (che poi diventò Planet Manga perchè la Marvel s'imbestialì per l'uso improprio del marchio... Eh sì, già agli inizi si fecero riconoscere), ovvero Akira, Alita, Berserk, Bastard e Evangelion (Tenchi Muyo l'ho adorato, ma sicuramente non è un seinen).
Senza i Kappa i manga non sarebbero arrivati prima in Italia? Beh, forse avrebbero ritardato un po', ma non di molto, visto che di fame di opere giapponesi ce n'era, con una Mediaset che trasmetteva molti anime e tanti ragazzi che ne volevano le versioni cartacee.
Riconosco i loro meriti passati, e li ho ringraziati pagando, ma se ora pubblicano a singhiozzo con copertine che piacciono solo a me e con un effetto moirée che mi fa pentire di aver speso tutti quei soldi... beh, preferisco ringraziare Calvin e Pozo...
Davvero!!!?? Allora riparto all'attacco!!! Fai conto (nella mia città ci sono 3 fumetterie) in una il commesso mi fece vedere la pagina su internet dove faceva gli ordini dal suo fornitore, e non la dava disponibile!!!
Ho provato anche in altri negozi di fumetti fuori dalla mia città, ma nada non c'è l'avevano!!
Per il fatto dei seinen è vero che la Star Comics pubblicò qualcosa (conservo gelosamente ancora Strain, e Fortifed School) ma poi mi scadettero sulla qualità delle edizioni (mi si rompevano in mano!!!) la Planet metteva le sovraccopertine... poi venne Shamo...ed il resto è storia.
Sono tornato ora a comprare Star con Another ed The world god only knows, peccato Keiko non faccia più le rubriche!!
"come acquistare i nostri manga?" (inteso come ultime uscite)
- Fumetterie: ALASTOR ( www.alastor.biz/contatti.html )
- Librerie di varia: MESSAGGERIE (codice editore "Kappa Edizioni: 542")
- On-line: www.roninmanga.it / www.kappaedizioni.it
Il che significa che se la tua fumetteria è come la mia e cioè come la maggior parte servita "solo" da PAN (per convenienza) o da messagerie (per esigenza) ma non è appunto una libreria di varia oppure servita da Alastor tanti auguri.
Poi chiaro magari qualcuno compra da una di queste, non lo metto in dubbio, e si troverà bene, ma per chi come me (e sono tanti) tanta felicità non c'è. Perchè poi (questa è bella) per averli "alla data di uscita" devo comprarli online? Il mio fumettaro mi fa 10/15% di sconto mentre sul sito Ronin li pago di più (con spese credo) ma guarda caso non c'è il passaggio attraverso il fumettaro ergo pago di più io ma incassano di più loro.....
La sostanza è che DA MESI il mio fumettaro (e altri) non riceve nulla, mentre prima lo riceveva costantemente (anche i vari gadjet e cataloghi
Qualcuno scrive "accanimento", e concordo, ne vedo anche io, ma non in queste risposte, per me sono dati di fatto. Come detto sopra
1) calendario, che non c'è o non è rispettato
2) cadenza, anche quì manga "saltellanti" o nel dimenticatoio ce ne sono
3) maggiore informazione, e se siamo quì a parlare è perchè evidentemente non ce n'è
4) rispetto per i clienti. Che a mio avviso non c'è in questo momento.
Di questi 4 punti qual'è quello per cui c'è accanimento?
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.