
Da tempo, il suo autore, il maestro Hiroyuki Eto, sta pubblicando sulla piattaforma di webcomics Gan Gan Online della casa editrice Square-Enix un suo spin off, Buyuuden Kita Kita, dedicato al vecchio ballerino Hedvarg, uno dei personaggi più riusciti di quella bizzarra avventura.
Nel capitolo conclusivo, uscito di recente, il maestro annuncia che dal prossimo 1 Novembre, Gan Gan Online ospiterà Mahoujin Guru Guru 2 , il diretto seguito della prima storia.
Mahoujin Guru Guru ("Gira gira, cerchio magico"), pubblicato in sedici volumi per la casa editrice Square-Enix dal 1992 al 2003, di base era la più classica delle storie fantasy. Quando il re del male Giri si risveglia, tocca al valoroso guerriero Nike e alla maga Kokori (Kukuri in originale) partire per un lungo viaggio allo scopo di debellarlo. Fin qui tutto normale, se non fosse che Nike è un ragazzino vanesio cresciuto dai suoi genitori al solo scopo di renderlo un valoroso guerriero, che essere dei guerrieri va di moda e porta fama e ricchezza, e che la giovane maga è impacciatissima, ciecamente innamorata del suo compagno e capace di evocare le creature e le magie più strane e inutili del mondo.
Il mondo di Guru Guru è dunque una parodia dei classici giochi di ruolo fantasy (in particolar modo di Dragon Quest, all'epoca prodotto dalla Enix stessa), popolato di personaggi assurdi e demenziali (come il succitato Hedvarg, un vecchietto baffuto in gonnellino che non perde occasione per mostrare al pubblico la tradizionale e sgradevolissima danza di cui è maestro) e racconta la sua avventura in maniera comica e divertente.
Dal manga di Hiroyuki Eto sono state tratte due serie televisive (nel 1994 e nel 2000), un film animato e diversi videogiochi.
In Italia, le due serie sono state trasmesse dalla Rai col titolo di Guru Guru - Il girotondo della magia (trasmessa fra il 2001 e il 2002) e Guru Guru - Batticuore nella magia (trasmessa nell'estate 2004). Dynamic Italia (l'attuale Dynit) ha pubblicato sia le videocassette e i dvd della prima serie sia il manga, interrotto però dopo pochissime uscite e sfortunatamente mai più ripreso.
Fonte consultata:
Anime News Network
Per quel che riguarda Guru Guru in sé sarebbe opportuno ristamparlo in Italia completo ù.ù
Peccato il manga in italia sia morto di morte violenta T__T
Spero che la notizia sia vera,mi seccherebbe vedere i folletti Negazione infestare questa pagina!
A proposito (non so se posso dirlo, quindi eventualmente chiedo ai moderatori di censurarmi), a quelli che hanno l'edizione dynit a metà, un gruppo di ragazzi sta scanlando e traducendo i volumi mai arrivati da noi in italiano, almeno possiamo vedere come va a finire! ^^
Spero pure io in una ristampa, mi piace un sacco come titolo. Anche una rimessa in onda non sarebbe così male... Anche solo per sentire lei che dice "valoroso guerriero!"
Avevo anche il fumetto, che però poi ho perso di vista causa edizione orribile e interruzione. Sarebbe bellissimo se qualcuno lo riproponesse per intero, visto che è anche relativamente corto.
Mi associo a chi spera che l'uscita della nuova serie porti ad una ristampa anche da noi, sarebbe davvero bellissimo.
Poi è sicuramente un discorso prematuro, ma chissà che un giorno non ci sia anche una terza serie animata.
Secondo me se lo pubblicassero ora invece avrebbe un buon successo. In fondo ormai sono in molti ad aver conosciuto l'anime e a volerne leggere la versione cartaceaXD
Se faranno una buona serie animata anche di questo sequel e giungerà pure in italia, sarò felice di guardarloXD
Se avessi una casa editrice mia lo prenderei subito, magari la chiamerei proprio Hedvarg XD XD XD
Fammi sapere chi. Anche perchè le volte che qualcuno ha chiesto di Guru Guru a quelli della Dynit la risposta somigliava molto a un ringhio... quindi se aspettiamo loro moriremo di vecchiaia
Ciò non toglie che se arrivasse un'edizione ufficiale sarei ben felice di finirlo
Scherzi a parte, spero vivamente che qualcuno prenda in considerazione l'ipotesi di riportare in Italia il manga di Guru Guru così come l'anime (senza censure possibilmente)
Stanno traducendo pian piano tutta l'opera giapponese.
Per gli appassionati e non ve lo consiglio caldamente:
http://kirameki.altervista.org/index.php
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.