Il mio vicino Totoro, torna al cinema per una proiezione speciale, una specie di strenna natalizia che Lucky Red regala a tutti i fan dello studio Ghibli. Stando a quanto afferma il sito Movie for Kids, e quindi confermato dal comunicato Lucky Red appena giunto in redazione, il ritorno al cinema del mitico personaggio creato da Hayao Miyazaki ci sarà per il week end 12-13 dicembre.
Qui di seguito riportiamo il comunicato:
Il 2015 era stato annunciato come l’anno dello Studio Ghibli e gli amanti dei Maestri giapponesi non potranno che ricordarlo così: dopo Il regno dei sogni e della follia (il documentario che per la prima volta ha condotto il pubblico all’interno del magico Studio di Miyazaki e Takahata), Quando c’era Marnie (l’ultimo capolavoro prodotto dallo Studio), Nausicaä della Valle del Vento (il primo scritto e diretto da Miyazaki) e una collana steelbook da collezione dedicata a quest’ultimo, torna nelle sale italiane Il mio vicino Totoro, il film che più di tutti rappresenta l’immagine dello Studio Ghibli.
Un’occasione unica per riscoprire sul grande schermo, in un’edizione di alta qualità completamente rimasterizzata, un capolavoro dell’animazione senza età che ha fatto divertire ed emozionare grandi e piccoli di tutto il mondo.
***
SINOSSI. Le sorelline Satsuki e Mei si trasferiscono insieme al padre in una nuova casa in campagna. Per le due bambine inizia un viaggio alla scoperta di un nuovo mondo, abitato da creature fantastiche: dai nerini del buio, spiritelli della fuliggine, a buffi esseri di pelo di varie dimensioni, tra cui Totoro, lo spirito buono della foresta! Insieme a lui, Satsuki e la piccola Mei vivranno una magica e straordinaria avventura all’insegna dell’amicizia!

E voi tornerete a vederlo?
Fonte:
Movie For Kids
Qui di seguito riportiamo il comunicato:
“IL MIO VICINO TOTORO” TORNA AL CINEMA
IL 12 E 13 DICEMBRE
IL 12 E 13 DICEMBRE
CONTINUANO I FESTEGGIAMENTI PER IL 30° COMPLEANNO DELLO STUDIO GHIBLI
UN ALTRO IMPERDIBILE EVENTO PRESTO AL CINEMA IN VERSIONE RIMASTERIZZATA
UN ALTRO IMPERDIBILE EVENTO PRESTO AL CINEMA IN VERSIONE RIMASTERIZZATA
Il 2015 era stato annunciato come l’anno dello Studio Ghibli e gli amanti dei Maestri giapponesi non potranno che ricordarlo così: dopo Il regno dei sogni e della follia (il documentario che per la prima volta ha condotto il pubblico all’interno del magico Studio di Miyazaki e Takahata), Quando c’era Marnie (l’ultimo capolavoro prodotto dallo Studio), Nausicaä della Valle del Vento (il primo scritto e diretto da Miyazaki) e una collana steelbook da collezione dedicata a quest’ultimo, torna nelle sale italiane Il mio vicino Totoro, il film che più di tutti rappresenta l’immagine dello Studio Ghibli.
Un’occasione unica per riscoprire sul grande schermo, in un’edizione di alta qualità completamente rimasterizzata, un capolavoro dell’animazione senza età che ha fatto divertire ed emozionare grandi e piccoli di tutto il mondo.
***
SINOSSI. Le sorelline Satsuki e Mei si trasferiscono insieme al padre in una nuova casa in campagna. Per le due bambine inizia un viaggio alla scoperta di un nuovo mondo, abitato da creature fantastiche: dai nerini del buio, spiritelli della fuliggine, a buffi esseri di pelo di varie dimensioni, tra cui Totoro, lo spirito buono della foresta! Insieme a lui, Satsuki e la piccola Mei vivranno una magica e straordinaria avventura all’insegna dell’amicizia!

E voi tornerete a vederlo?
Fonte:
Movie For Kids
Però la Lucky Red ha avuto una bella idea e spero che chi ancora non conosce Totoro non si lasci sfuggire l'occasione!
Magari questa volta i genitori sprovveduti azzeccano il film (a vedere Nausicaä c'erano dei bimbi piccoli giustamente terrorizzati! Certo che anche i trailer della Lucky Red sono talmente fatti male che dei film non si capisce neanche un capello...).
in UN WEEKEND!?!?...Direi che era ora...
Per dire io non ho mai pagato un film Ghibli al cinema più di 5 euro.
Non aver visto Totoro al cinema è una grave mancanza per un fan come me, quindi non mancherò all'appuntamento.
Costi pure 10€, ma devo assolutamente vederlo proiettato in un cinema.
Anche se, come fa notare qualcuno, 10.20€ (e 20 centesimi... Si... Pare una presa per il culo...) sono una batosta ogni volta...
Cioè... Per la maratona gits magari li spendo anche volentieri... Per totoro... Un po meno...
A tutti gli altri chiedo: ma sono proprio indispensabili i vostri commenti sul prezzo del biglietto o sul fatto che trattasi di capolavoro? Il vostro amico SHITO direbbe: è un dato di fatto. E forse vi chiederebbe pure di tacere. A meno di non lusingarlo. Piuttosto, cari amici di animeclick, perché non scrivere un servizio sui COSTI delle localizzazioni di Cannarsi? Quanto costa un doppiaggio, quanto rifarne uno, quanto costa tutta la mobilitazione di "tempo" e "cura" che il localizzatore mette nel suo lavoro? No, giusto per sapere. Sono inchieste che valgono molto più delle solite "analisi" dei film. Vediamo invece quanto costa distribuire un anime al cinema...
Per quelli che parlano del doppiaggio: quale altro doppiaggio conoscete? Che io sappia c'era un doppiaggio fatto per la Buena Vista, curato sempre da Cannarsi, rimasto inedito perché il progetto Ghibli fu chiuso prima della pubblicazione del DVD (anche Nausicaä era già stata doppiata allora). Mi pare che solo Kiki e Laputa siano usciti in DVD col doppiaggio Buena Vista. Il "ridoppiaggio" (per così dire) di Totoro era necessario, perché l'altro apparteneva a Buena Vista (e, a patto che la registrazione ufficiale non fosse stata eliminata, probabilmente - conoscendo la politica di quella casa di distribuzione - avrebbero chiesto a Lucky Red un sacco di soldi per comprarne i diritti. Perché sì, ci sono anche i diritti sul doppiaggio e sono molto cari. Lo so per esperienza perché da appassionato del cinema d'epoca, mi sono ritrovato con film classici pubblicati in DVD con un ridoppiaggio nuovo di pacca, nonostante quello d'epoca esistesse e fosse integro, perché alla Universal di turno conveniva più ridoppiare che pagare i diritti del doppiaggio di cinquant'anni prima!).
Anyway, quel che volevo dire, ma che forse non è emerso, è che prendersela con la Lucky Red è (in massima parte) sbagliato. Non è lei a decidere il prezzo. Andare da catene come UCI, The Space et similia, per poi lamentarsi con Lucky Red non aiuta ad abbassare i prezzi (ma, ci tengo a precisarlo, questa parte non era rivolta a te, quanto ai commenti, soprattutto sulla loro pagina facebook, che ne fanno cenno anche con parole pesanti). Spero di essermi chiarito!
Buona Visione
Hai fatto bene a specificarlo, comunque. Dalla mia esperienza e da quella di tanti altri mi ero convinto che il prezzo fisso a 10 € dipendesse proprio dalla distribuzione. Certo, immagino che Lucky Red lo sappia ma giustamente non credo che abbia il coltello dalla parte del manico. Quelle grandi catene saranno i loro maggiori partner...
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.