
Ma cominciamo dall'inizio. Alla mezzanotte tra mercoledì e giovedì di questa settimana è partita la prevendita online dei biglietti. Nel giro di una decina di minuti si sono esauriti tutti i posti utili per gli spettacoli pomeridiani. È risaputo che l'animale otaku caccia le zanne proprio in occasioni come questa. Ma quando hai la fortuna dalla tua, puoi solo godere della vittoria che hai ottenuto. In pratica, nonostante non mi fossi loggata in anticipo al sito del cinema, nonostante il sito fosse andato in tilt per le troppe visite, nonostante i posti che selezionavo mi venivano soffiati sotto il naso; nonostante tutti gli ostacoli che mi si sono parati dinanzi, innanzitutto quello della lingua, sono riuscita a comprare due biglietti (per me e per la mia amica di Hong Kong) e a farla in barba a tutti gli otaku che hanno aspettato la mezzanotte pur di non farsi scappare il primo giorno! (Così parlò la ragazza che fece le 2:00 twittando del suo acquisto.) Mi è toccata la terza fila, quindi ero vicina allo schermo e all'altoparlante, in Italia mi sarei fatta mille problemi per aver beccato un posto così avanti; ed invece il fatto solo di essere riuscita in un'impresa titanica, pari all'accaparrarsi i biglietti del concerto dei Coldplay, mi ha fatto adorare quella terza fila nemmeno fossi seduta sulla poltrona con la migliore visuale della sala! La vicinanza allo schermo ha favorito la mia comprensione dei dialoghi, al punto che mi è sembrato quasi di stare guardando il film in italiano e non in giapponese. Sono solo uscita leggermente stonata dal cinema, perché in alcuni punti il volume era decisamente troppo perforante!
La mia fortuna sfacciata non si è esaurita qui. Dopo essere rimasta imbottigliata nell'orario di punta dei treni della JR ed aver corso passando col semaforo rosso per le strade di Shinjuku, sono riuscita ad arrivare giusto in tempo per l'inizio del film, anzi mi sono beccata pure qualche pubblicità! Perché sapete com'è, la sala è all'undicesimo piano di un enorme edificio della Marui Co. Ltd., quei grattacieli che hanno la scritta OIOI, che all'inizio leggevo "oi oi" per l'appunto. Per salire c'era la coda in ascensore, la coda alle scale mobili, la coda per entrare in sala, gente ovunque! Ma io ce l'ho fatta a sedermi in tempo nel mio bel posticino, che aspettava solo me! All'entrata in sala regalavano una cartolina a sorpresa autografata da Atsuya Uki, il character designer conosciuto ai più come colui che diede il volto ai personaggi di Tsuritama. Ed io ho ricevuto quella di Hikari e Tailmon. Un pensiero davvero carino, che penso abbia reso contento ogni digi-fan presente. È valsa veramente la pena spendere 1800¥ di biglietto!
.jpg)
Non mi va di fare spoiler, perciò dico solo che il film è bello, ma non è esente da difetti tecnici e di sceneggiatura. La colonna sonora è stata un mix delle musiche della prima stagione con nuovi temi creati per l'occasione, davvero ben fatta. Il chara design, sebbene non incontrasse il gusto di molti digi-fan affezionati al chara originale della serie, ha retto per tutta la durata del film. Ma qualche aggiustatina qua e là ci sarebbe stata bene! In sede di recensione casomai se ne discuterà meglio, tanto a breve lo avranno visto tutti, dato che Crunchyroll ha scippato l'esclusiva ai cinema giapponesi caricando lo streaming sul suo canale. Cosa che mi ha letteralmente mandato il sangue alla testa! Eppure sono contenta di poterne presto discutere con tutti voi, che oggi avreste voluto essere in quella sala insieme a me.
Non un posto era rimasto libero. Ciononostante, durante la visione è regnato il silenzio più assoluto, tutti erano concentratissimi. È stato bello però vedere come ridevamo insieme, nemmeno fossimo sincronizzati, alle varie battute divertenti di cui era costellato il film. D'altra parte, uno dei punti forti della caratterizzazione dei personaggi di Digimon Adventure è la capacità di sapersi prendere in giro fra di loro in maniera naturale, come farebbe qualsiasi persona coi propri amici. Questo comportamento che rispecchia la realtà è ciò che più mi ha fatto apprezzare la serie, permettendomi di affezionarmi ai digiprescelti e ai loro mostri digitali nemmeno fossero esseri umani in carne e ossa. E coi Digimon è difficile immaginarsi la forma umana! Sono davvero felice perciò che in questo primo capitolo di Digimon Adventure tri. non si sia persa una caratteristica così importante. Ritornando al discorso del pubblico, alla fine del film c'è stato un applauso generale per l'annuncio della data d'uscita del secondo capitolo, ossia il 12 marzo 2016, e per le megadigievoluzioni di Gomamon e Palmon.
.jpg)
Terminata la visione, sono andata a rimpolpare la coda alla cassa dei gadget, dove ho lasciato un bel po' dei miei soldini. E anche in questo caso la proverbiale fortuna che mi ha investita in questi giorni non si è smentita! Sebbene la bancarella dei pamphlet fosse stata smantellata e i clearfile (le fantastiche cartelline porta-fotocopie) semi-esauriti, sono riuscita a comprare entrambi. In più avevo acquistato precedentemente una piccola action figure di Tailmon e un portachiavi con Patamon e Takeru, pescati a caso fra le scatoline. Mi ha ricordato quando da bambina sceglievo con cura l'Uovo Kinder sperando fosse quello con le sorprese del mese! Ma la pesca folle è andata bene soprattutto per le spille: fra un mare di bustine sigillate il cui contenuto è ignoto agli acquirenti, ho pescato proprio la spilla di Yamato, il mio personaggio preferito. Ho saltellato come una bambina fuori il cinema, quando aperto il pacchetto mi sono ritrovata la sua bella faccia davanti! Infine il momento più epico è stato alle macchinette col gancio, com'è che si chiamano? Avete capito no? Quelle famose sparse per tutto il Giappone, in cui ficchi 100¥ e tenti di catturare l'oggetto dei desideri. Ero indecisa se provarci o meno, ma alla fine con un mio amico abbiamo tentato la sorte. Ho inserito la moneta e fatto giocare lui al mio posto, perché mandare l'uomo avanti e incolparlo del fallimento è più facile che assumersi la responsabilità della propria incapacità manuale nel giocare con quegli aggeggi malefici succhia-monetine! Ebbene, è riuscito a vincermi il guantino col pupazzetto di Takeru! Ricco bottino sta a portafoglio vuoto: l'equazione infallibile di una degna fan di anime e manga.
La gioia provata oggi mi ha completamente ottenebrata, al punto da farmi dimenticare per un attimo il principio dello scambio equivalente: domani probabilmente avrò la nuvola di Fantozzi che mi aleggia sulla testa, perché la dea bendata bacia gli sfigati solo una volta! In compenso c'è una cosa che non potrò mai dimenticare: la felicità provata oggi 21 novembre 2015, il giorno in cui il varco per Digiworld si è nuovamente aperto e i Digimon sono tornati a visitare il nostro mondo.
Non mi aspettavo tutto questo afflusso di persone, sono andato al cinema in Giappone un paio di volte e gli spettacoli sono stati molto vivibili, pur avendo vissuto anch'io tutta la trafila di banchetti coi gadget, che trovo una cosa fantastica.
anche se personalmente non ho mai visto nessuna serie Digimon, però non posso non averne sentito parlare
Le nuove figures che MegaHouse sta facendo poi sono tutte belle, peccato non averne potuta prendere finora neppure una :<
Mi rifarò con quelle di tri. già annunciate da Bandai, più piccole e meno costosine, che ahimé l'essere una TM-fag è dispendioso T_T
Il film l'ho visto ieri sera, e nonostante un po' di tempi morti e alcune cose che potevano essere fatte meglio mi è piaciuto molto. La sottotrama che ho visto essere la parte più criticata è stata quella che invece ho preferito in assoluto, go figure
Hype a mille per il prossimo capitolo, nel frattempo è probabile che faccia la pazzia e mi compri la deluxe dei BD giapponesi XD
Nonostante sia "Toei QUALITY", ergo non alta, anche tecnicamente si è rivelato meglio di quanto temessi. Oddio, temevo uno schifo come SM Crystal per cui avevo gli standard moolto bassi, ma dopo averlo visto mi sono resa conto che, per Toei, era un buon lavoro. La mia serie d'infanzia preferita era stata graziata, oh gioia! XD
Anche a Kyoto ovviamente cinema tutto pieno e devo dire che né io né la mia ragazza giapponese ce l'aspettavamo, per fortuna avevamo prenotato i biglietti qualche giorno prima. Siamo arrivati un po' in ritardo dentro la sala (ma sempre prima che il film cominciasse) ed erano rimasti liberi solo i nostri due posti o quasi. La cosa che mi ha spiazzato, come hai scritto anche tu, era la concentrazione di tutti sul film e il silenzio più totale. Alla prima evoluzione, dopo 15 anni o giù di lì dalla prima serie, mi aspettavo qualche urlo o qualcuno che esultava, invece niente XD
Cacchio c'è la mia infanzia su questa serie, come penso anche quella di tutti i giapponesi 18+ (Late show) in sala... fatelo un po' di casino!^^
Ci si può fidare della Toei per questo genere di operazioni, perché è una casa di produzione molto professionale.
Dalla Toei dei giorni nostri?
Ancora ora ci penso all'emozione provata ieri sera. ♥
Volevo esimermi dal fare commenti specifici al film, perché ho in mente di recensirlo, però mi accodo a chi cita la proverbiale quOlitI della Toei come qualcosa di inesistente. Al cinema purtroppo è risaltata ancora di più l'approssimazione dei disegni, soprattutto dei Digimon in versione evoluta e degli esseri umani abbozzati nemmeno fossero fatti di pixel. Sulla sceneggiatura, a parte qualche lieve incongruenza con la seconda stagione, ho adorato il romance che è stato inserito, anche perché alcune coppie diciamo la verità le tifavamo anche all'epoca! xD Il nuovo personaggio introdotto a pelle non mi dice molto, ma spero verrà sviluppato bene. Sarà difficile integrarla al gruppo, ma ci proverò!
Dal momento che qualche fansub ha rellato anche il sub ita, direi che posso anche rivedermelo questa settimana, lol
mi unisco a chi si è stupito di trovarlo già online! L'ho guardato ieri e mancava poco che mi commuovessi nel ritrovare tutti i personaggi della prima serie così cresciuti.
Noto però che non sono l'unica a essersi accorta della grafica un po' carente, spero migliori nel prossimo film. Ho apprezzato anche quel pizzico di sentimentale, non si è mai saputo come finivano veramente le relazioni che c'erano all'interno del gruppo, forse ora ci verrà svelato (io mi sono già creata le mie ship ù_ù)
Come ho scritto nel report, per me si è perso il senso di trasmettere il film al cinema, dato che l'esclusiva gli è stata scippata via. Ma comunque meglio così. Almeno tutti hanno avuto la possibilità di vederlo contemporaneamente.
Se il BD arrivasse in Italia, lo prenderei di corsa! :3
Ho notato che già ieri erano usciti i sottotitoli in italiano, avevo iniziato a vederlo, ma arrivata alla sigla mi sono ricordata che forse voleva vederlo anche mia sorella, quindi visione rimandata ad oggi pomeriggio!
Pure io lo prenderei *_* sarei contenta se lo proiettassero anche nei cinema nostrani!
In realtà non sappiamo come ci sono arrivati, ma quello che mostrarono è definitivo.
meglio se metti spoiler Ilu
comunque alcune coppie mi stanno pure bene, anche se vorrei capire come si sono formate, altre meno.... vediamo che combinano gli sceneggiatori in questi film!
In realtà penso che proprio perché gli adulti conoscono bene i Digimon portano i bambini al cinema a vederli. Perciò su, qualche case editrice italiana si faccia avanti e porti i film in Italia! u______u
Il punto forte del film sono stati i protagonisti, i digi prescelti... sono cresciuti, questo è vero, ma non sono diventati altre persone, li riconoscevo ancora, li sentivo come il primo giorno... il fanservice è stato molto leggero e non ha bloccato la trama!!! l'input di trama è stato inoltre molto interessante.
Il punto debole... i digimon, nella prima serie erano molto più "umani", nel primo film sono stati molto "pet da compagnia... maskotte".
Tenendo conto che è stato solo l'inizio mi è piaciuto molto e c'è ancora tempo per renderlo perfetto!
Sicuramente per ora è un degno successore, nonostante tutto! (anche se naturalmente la prima serie non si potrà sostituire nel mio cuore e nel cuore di tutti i fan).
Il mio personaggio preferito? Koushiro (izzy nella versione italiana) credo (mi somiglia abbastanza, almeno nella passione per la programmazione)... ma adoro tutti i personaggi.
Non pensavo che l'avrei mai detto ma devo ammettere che la Mimi di Tri mi piace di più dell'originale (però la doppiatrice di Palmon ormai non ce la fa più).
Io ho saltellato fuori il cinema come una cretina, quindi siamo lì lì. Il livello di fangirlaggine che i Digimon riescono a tirar fuori dai fan è questo! All'epoca quando ne annunciarono che sarebbe proseguita la storia coi personaggi di Adventure mi misi a piangere dalla gioia. Nessun anime mi provoca 'ste cose!
Anche tu lo hai visto al cinema qui in Giappone? *^*
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.