Quante volte vi sarete chiesti: "Ma quello è giapponese o cinese? O magari coreano?" Oggi sono qui per spiegarvi alcune evidenti differenze che vanno oltre i semplici occhi a mandorla.
Come Distinguere un Giapponese da Coreani o Cinesi

Analogie
 
1. Pelle:
Come Distinguere un Giapponese da Coreani o Cinesi
 
Giapponesi, coreani e cinesi, in generale, hanno le stesse caratteristiche della pelle. È opinione comune che la loro pelle sia più resistente all'invecchiamento rispetto alla nostra e che abbiano una pelle chiara e simile a porcellana; inoltre è estremamente sensibile ai fattori ambientali e agli effetti chimici di alcuni prodotti, che possono disturbare l'equilibrio del pH.
È impressionante vedere il numero di prodotti per la cura della pelle che si basano sulla credenza che la pelle asiatica appaia stupefacente e sana per un lungo periodo di tempo. 
Quindi, è difficile riconoscere le differenze guardando unicamente la pelle.

2. Costituzione corporea:
Come Distinguere un Giapponese da Coreani o Cinesi

Ci sono naturalmente delle differenze nella corporatura delle persone giapponesi, coreane e cinesi. In quanto umani possiamo essere grassi, magri, alti o bassi. Tutto dipende dalla nostra dieta e dal consumo individuale, per non parlare dei nostri geni. 
Anche se abbiamo un'impressione generale di come, per esempio, possa essere un americano, gli asiatici (in particolare giapponesi, coreani e cinesi) sono tipicamente piuttosto bassi e di  corporatura esile: con questo non bisogna fare di tutta l'erba un fascio, visto che alcuni possono benissimo essere alti e robusti.
Differenze

1. Caratteristiche del viso
Come Distinguere un Giapponese da Coreani o Cinesi
A un primo impatto, gli asiatici possono sembrare molto simili tra loro, ma se si osserva meglio è possibile scorgere delle caratteristiche distintive. La faccia giapponese è generalmente più lunga e più larga, mentre il volto dei coreani è caratterizzato da una mascella più prominente e zigomi alti. Il volto cinese, invece, è generalmente di forma rotonda.
Per quanto riguarda gli occhi, quelli dei giapponesi sono spesso  inclinati verso l'alto ad angolo, a differenza degli occhi dei cinesi che di solito sono inclinati verso il basso, mentre i coreani hanno in genere gli occhi più piccoli.
Come Distinguere un Giapponese da Coreani o Cinesi

2. Modo di vestire

Anche il modo di vestire può aiutarci a capire la nazionalità: i giapponesi, ad esempio, apprezzano l'armonia e l'uniformità, per cui, quando si vestono, spesso usano capi in tinta unita, semplici e discreti, in modo da non "spiccare" nella massa. È molto comune anche indossare dei completi, che possono essere usati principalmente a scuola, a uno stage o un colloquio di lavoro, alla laurea e così via. Solitamente questi completi sono in bianco (per l'interno) e nero: le parti interne colorate sono molto rare. 
Contrariamente alla moda giapponese, la maggior parte dei coreani indossa abiti luminosi e più colorati, che in alcuni casi è possibile utilizzare anche durante il tirocinio e, soprattutto, durante un colloquio di lavoro. 
Inoltre, i capi di abbigliamento coreani tendono a seguire le mode del momento, mentre quelli giapponesi preferiscono enfatizzare il "tocco personale". 
I cinesi, a causa della loro elevata diversità culturale, sono invece difficili da distinguere in base al loro look.
Come Distinguere un Giapponese da Coreani o Cinesi

Quindi, le persone di paesi geograficamente vicini, e che per lungo tempo nella storia sono stati considerati simili senza distinzioni, possono avere un aspetto diverso.
Non possiamo mai esagerare con le generalizzazioni, in quanto "ognuno è unico"!


Come Distinguere un Giapponese da Coreani o CinesiCome Distinguere un Giapponese da Coreani o Cinesi





















 






                          Moda coreana                                                    Moda giapponese

Fonte consultata:
Japan Info