logo AnimeClick.it


Tutte 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10


 0
alessiox1

Episodi visti: 1/1 --- Voto 7,5
La storia ci porta in un futuro post-apocalittico, non meglio precisato, la scena inizia in una metropolitana abbandonata, dove però un treno si muove, dentro ci sono i nostri due protagonisti: ovvero un cyborg di nome Briareos Hecatoncheiros, e la sua compagna, Deunan Knute.
Il treno viene assaltato da altri cyborg, ma i nostri due protagonisti, dopo un breve scontro, riescono a eliminare i nemici, e a riprendere il controllo del treno, ma subito dopo il treno deraglia perché ha colpito un grosso ostacolo sui binari.
I due protagonisti escono dal treno, loro due sono vivi, ma il vaccino che trasportavano è andato distrutto, i cyborg che li avevano attaccati volevano questo, ora dovranno spiegare a chi li ha ingaggiati il loro fallimento.
Loro due ritornano in città, che scopriamo essere una New York in versione post-apocalittica, il cui “sindaco” è Due-Corna, un cyborg che viene chiamato così proprio per il fatto di avere due corna in testa, lui fa anche il boss della città, ed è lui che ha commissionato il lavoro ai protagonisti.
Briareos discute animatamente con Due-Corna, inizialmente se ne vuole andare e non lavorare più con lui, ma ha un debito pregresso nei confronti di Due-Corna, e lui ha anche problemi di manutenzione, allora la sua compagna Deunan decide di accettare un lavoro per loro due.
Prima di iniziare il lavoro, Due-Corna gli dice di andare a rifornirsi di armi, e a Briareos di andare a fare la manutenzione da un suo uomo, ovvero Matthews, un ex-medico e meccanico al tempo della guerra. Matthews è una vecchia conoscenza di Briareos, il cyborg viene ricaricato, ma ha ancora molti problemi, dato che non si trovano i pezzi di ricambio.
I due protagonisti si recano sul luogo della missione, il loro compito è eliminare vecchi droni impazziti, che attaccano indiscriminatamente i civili, tali droni normalmente sono nascosti sotto terra, ma durante la missione succede una cosa molto particolare. Una Jeep passa sulla strada che stavano sorvegliando, dentro ci sono vari cyborg e una ragazzina, Deunan si precipita per metterli in guardia, mentre Briareos fornisce supporto dalla collinetta in cui si trova, usando un potente fucile-anti materiale contro i droni.
C’è uno scontro molto intenso, alla fine i due protagonisti riescono a distruggere i droni, dalla Jeep si salvano due persone, un cyborg estremamente avanzato, Olson, e una ragazzina misteriosa, Iris, Olson vuole ricambiare il favore, e fa la manutenzione a Briareos, riuscendo a renderlo notevolmente più forte.
Questo porterà i nostri due protagonisti, insieme a Olson e Iris, a combattere in questo mondo post-apocalittico, contro misteriosi nemici iper-tecnologici, e super armi.
Per sapere come continuano le vicende, dovete vedervi l’opera ovviamente.

Passiamo ora a parlare del lato tecnico dell’opera, dal punto di vista grafico è stato fatto un buon lavoro, è stata usata un tipo di CGI realistica, però alcune volte sembra che non tutti gli elementi vadano d’accordo; come dire: in una scena dove ci sono tanti veicoli, ognuno di questi è reso bene singolarmente, ma sembra che non siano accostati in modo coerente l’uno con l’altro. Questo è un peccato, perché poi la qualità grafica generale è molto buona, e i dettagli sono molto precisi, soprattutto sulle parti tecnologiche.
Ora parliamo delle musiche, molte sono di tipo hip-pop, altre elettroniche, comunque sono ben fatte, e si adattano molto bene alle scene proposte, soprattutto quelle d’azione.

Parliamo ora della caratterizzazione dei personaggi, il lavoro che è stato fatto non è perfetto, ma direi discreto, i personaggi meglio caratterizzati a mio avviso sono: Briareos e Olson, i due cyborg, mentre sono rimasto abbastanza deluso da Deunan e dall'antagonista, senza fare spoiler, troppo stereotipato e banale.
Per quanto riguarda la trama, non è brutta, ma onestamente è troppo banale, penso che il regista si sarebbe dovuto sforzare di più: sa di già visto, purtroppo.
Piccola curiosità, il manga da cui è ispirato, è stato scritto da Masamune Shirow, l’autore di "Ghost in The Shell", e il doppiatore di Briareos nella versione italiana è Alessandro Rossi, che ha doppiato Batou in “Ghost in the Shell 2: Innocence”.
Uno dei pilastri di quest’opera, è la parte tecnologica, moltissimi personaggi sono dei cyborg (diciamo quasi tutti), ci sono droni, molti vari tipi di veicoli, da quelli terrestri a quegli aerei, per non parlare delle armi.
Abbiamo cyborg totali, che possiamo dire che hanno quasi completamente abbandonato l’aspetto umano, mantengono un aspetto umanoide per così dire, ma sono fatti al 100% da metallo esternamente quindi senza finta pelle, qualcuno ha testa a forma di demone, chi -come il protagonista- piena di sensori, e sembra quasi una telecamera vivente, e chi sembra quasi indossare una tuta spaziale. Quindi possiamo tranquillamente parlare di transumanesimo per così dire.
Abbiamo anche l’aspetto della differenza dei ricchi con i poveri, anche se qui è diverso e solo leggermente abbozzato, ma non ne parlerò perché rischio di fare spoiler.
Molto bella la parte post-apocalittica dell’opera, frutto di una guerra mondiale combattuta con armi nucleari probabilmente, il contrasto tra tutta quella devastazione, e tutta la tecnologia nuova.
Le armi meritano un capitolo a parte, sono molte e varie, da quelle più classiche a quelle più fantascientifiche, sono un aspetto molto importante per l’opera, alcune molto fedeli alla loro versione reale.

In conclusione: “Applesed Aplha” è una buona serie OAV/film, di genere cyberpunk, che consiglio caldamente per gli appassionati della fantascienza, che cercano un'opera breve e leggera, ricca d’azione e commedia, ma che non hanno troppe aspettative.
Voto finale 7,5


 1
ryo79

Episodi visti: 1/1 --- Voto 10
Appleseed Alpha (scritto anche come Appleseed α) è un lungometraggio animato realizzato in computer grafica, diretto da Shinji Aramaki, basato sullo storico concept di Masamune Shirow. Il film è stato definito come un vero e proprio reboot della saga che vede come protagonisti Deunan e Briareos alla ricerca della fantomatica città di Olympus.

L'INIZIO DELLA STORIA
Dopo aver realizzato la nuova versione di Appleseed nel 2004, il suo seguito Appleseed Ex Machina ed il recente Capitan Harlock 3D. Shinji Aramaki, con alle spalle un team nippo-americano, rimette le mani al concept di Appleseed, realizzando quello che è stato definito come un reboot della saga. Infatti la storia non racconta le vicende all'interno della città di Olympus come gli altri, ma ci mostra la vita di Deunan e Briareos prima di arrivare all'utopistica città creata da Shirow. Dall'ambiente altamente tecnologico e super controllato dell'avanzatissima città a cui siamo abituati, ci ritroviamo nella desolazione più totale. La terza guerra mondiale è finita ma la distruzione che si è lasciata dietro è inimmaginabile. New York, dove sono ambientate le vicende, è una città devastata, dominata dalla povertà e controllata dalla criminalità organizzata. Ed è in questo ambiente che Deunan e Briareos devono fare qualsiasi cosa per sopravvivere.

E' dalla fine della guerra che il loro unico scopo è sopravvivere, giorno per giorno, senza un obiettivo. Ci troviamo di fronte a due protagonisti stanchi, disillusi, ma ancora determinati a sopravvivere e disposti a tutto pur di riuscirci. Briareos è a pezzi, il suo corpo cibernetico è allo stremo, il suo sistema talmente al collasso che è costretto a spegnere dei sistemi per risparmiare le batterie. E questo incide pesantemente sul suo morale. E' stanco e non vede una via d'uscita, almeno per sé stesso. Vorrebbe lasciar andare Deunan per la sua strada, per vivere una vita migliore di quella del mercenario... ma di certo far cambiare idea alla ragazza non è una cosa facile. Deunan spera sempre in una via d'uscita, una vita diversa per lei e Briareos in un posto migliore, come la fantomatica città di Olympus. Una città talmente perfetta che Briareos la ritiene solo una fantasia o quanto meno una vana speranza.... almeno fino a quando si imbattono in due persone che sembrano venire proprio da questa città e che devono svolgere un'importante missione per la salvaguardia del mondo.

Ed è così che ha inizio l'ultimo lungometraggio su Applessed. La storia è quanto mai lineare, con i nostri eroi che cercano di fermare il cattivo di turno con manie di grandezza e pronto a tutto pur di ottenere il potere di dominare il mondo. Non è niente di strabiliante, ma è una trama ben costruita, che ci permette di vedere una parte della storia che non è stata mai trattata nei lavori precedenti, cioè la vita dei due protagonisti prima di arrivare ad Olympus. A parte qualche cenno sporadico, non viene approfondito il tema della guerra, ma viene mostrato un ampio scorcio di qual'è la situazione alla fine del conflitto mondiale, cosa appena accennata nel lungometraggio del 2004. Comunque, quello che lascia storditi è la qualità della computer grafica. Prima d'ora non mi sono mai imbattuto in una pellicola in CG con una qualità ed un livello di dettaglio talmente elevati che Deunan sembra quasi un'attrice in carne e ossa. I cyborg poi sono assolutamente impressionanti, dettagliati e animati con un livello di precisione che li rende non solo spettacolari ma anche estremamente realistici. Per la prima volta vengono anche mostrate alcune scene dalla visuale di Briareos, regalando agli spettatori un punto di vista decisamente unico. Lo stesso livello di dettaglio è rispettato anche per i pochi mecha che appaiono nella pellicola (e qui spoilero un po').

C'è il classico esoscheletro usato da Deunan, che però a questo giro sembra più che altro un pezzo di ferraglia rimesso assieme alla meno peggio; e il cannone semovente caratteristico di quasi tutti lavori del franchise, massiccio, lento ma pesantemente armato e all'apparenza inarrestabile. Ovviamente davvero ben fatte sia le animazioni che le scene d'azione, fluide, dinamiche e molto coinvolgenti. Non faranno gridare al miracolo, ma fanno il loro sporco lavoro. L'unica pecca sono forse le scene scure, con i neri che tendono molto al grigiastro piuttosto che al nero, rovinando un po' la resa a video. Ottimo anche il lavoro del comparto audio, le musiche (elettroniche, come negli altri film) riescono ad accompagnare piuttosto bene le scene, mentre i suoni in DTS 5.1 hanno davvero un impatto notevole. Il doppiaggio italiano è abbastanza ben fatto con delle voci decisamente azzeccate, ma con qualche imprecisione su alcuni dialoghi, niente di che, ma si sente proprio che certe frasi stonano. Mentre devo dire che il doppiaggio inglese mi ha piacevolmente sorpreso con i doppiatori che fanno davvero delle ottime interpretazioni.

Il film non sarà un capolavoro di sceneggiatura, ma ha dei personaggi solidi, dei buoni dialoghi, delle coinvolgenti scene d'azione e una grafica che rappresenta un grande balzo in avanti per quanto riguarda la realizzazione degli anime in CG. Forse la pecca più grande non è tanto la trama, che sarà lineare ma almeno funziona, ma piuttosto l'inserimento di alcuni dettagli senza spiegazione, come per esempio il termine bioroid, che è possibile capire solo per chi conosce le altre opere. In ogni caso questo film è puro intrattenimento in stile Appleseed che, sia i fan della serie, sia in generale gli appassionati della fantascienza, non devono assolutamente lasciarsi scappare. E concludo dicendo.... speriamo in un seguito.