logo AnimeClick.it
-

Questo è un anime molto particolare, non adatto a chi cerca un commedia leggera e spensierata (anche se i momenti di questo tipo non mancano), e non può che dividere il pubblico: non c'è secondo me una mezza via, o lo ami o ti fa schifo, qui sta la sua caratteristica.
Incuriosita dalla trama singolare e dalla bella recensione di mio marito, che lo vide molti anni fa , decisi di vedere "Suzumiya Haruhi no Yuuutsu", da noi noto come "La malinconia... [ continua a leggere]

9.0/10
-

Cos'è davvero la bellezza? tutte le ragazze almeno una volta nella vita si sono guardate allo specchio non piacendosi e volendo cambiare qualcosa, ma con che mezzi? col trucco, con la chirurgia estetica? fino dove arriva la tua insicurezza? come e quanto suggestiona la società e i pareri esterni? Ma poi siamo sicuri che la bellezza reale non passi per l'accettazione di se stessi? Quanto è penetrante sentirsi dire da un amico figo o un fidanzato figo... [ continua a leggere]

7.0/10
-

il termine "Noyu" con in suoi due kanji, significa "naturale selvatico" e "acqua calda, sorgente termale", usato in modo appropriato nel titolo dell'opera poichè la trama ruota attorno a un'appassionata di sorgenti termali naturali e incontaminate.

Hibari Otaka era un'atleta di sport estremi che, dopo un importante infortunio che l'ha costretta a fermare la sua attività agonistica e professionale, ritrova nelle sorgenti termali la sua nuova ed... [ continua a leggere]
per chi ha letto i ROMANZI di "la malinconia di Haruhi Suzumiya" chiedo consiglio:
sulla scheda risulta che in giappone sono stati pubblicati 12 romanzi in corso.
qui in italia la J-Pop ne ha pubblicati 6
non ho capito se: la j-pop ha condensato 12 romanzi in 6 volumi,
o se ha pubblicato solo 6 volumi e poi la serie è stata interrotta....
chi può aiutarmi?
prima di acquistarli, vorrei avere le idee chiare...
grazie a chi mi risponderà
-

Finalmente un manga romantico dove la coppia si crea in pochi volumi senza girare troppo attorno a timidezze, titubanze, e incertezze, tipo "Ice Guy & Cool girl" o "Living-room Matsunaga-san " dove i due protagonisti, palesemente innamorati, non riuscivano mai a dischiararsi tra imbarazzi e complessi davvero esasperanti che non finivano mai....

"A sign of affection" affronta un tema abbastanza nuovo che dona una ventata di freschezza : Yuki, la... [ continua a leggere]
-

Una piccola chicca che non può mancare per tutti gli appassionati di "Death Note", col ritorno del duo Tsugumi Ohba (scrittrice) e Takeshi Obata (disegnatore) del famosissimo manga che ha stregato milioni di lettori nel mondo.
In sostanza questo manga è un piccolo volumetto che raccoglie (come dice il titolo) piccole storie brevi, alcune ambientate durante le vicende del manga originale, e alcune nel futuro.

I primi due racconti mostrano il futuro,... [ continua a leggere]

8.0/10
-

Ryoichi Ikegami è un incredibile disegnatore, le sue tavole trasudano poesia, la sua grafica spettacolare è curata nei minimi dettagli, con uno stile molto realistico, si pensa che ispirò altri colleghi come Takehiko Inoue.....
Solitamente questo fantastico mangaka si occupa solo dei disegni dei manga che pubblica, tendenzialmente scritti da altri.
Ma con questa raccolta finalmente anche Ikgami si cimenta nella scrittura e ci regala un'opera interessante.

Molti... [ continua a leggere]

7.5/10
-

In definitiva, un buon prodotto, ma non privo di difetti. Sinceramente mi aspettavo un po' di più da questa serie.
Il genere meisaku a me piace tantissimo e, avendo già visto diversi anime trattare di infanzie molto difficili, questo "Lovely Sara" così ben quotato ha in parte un po' deluso qualche aspettativa, che era alta, visti i voti su questo sito.

"Lovely Sara" è uno dei tanti prodotti del World Masterpiece Theater, tratto dal famoso romanzo... [ continua a leggere]
-

Il manga "Pet Shop of Horrors" dell'autrice Matsuri Akino, da cui fu tratto questo anime del 1999 dal titolo omonimo, fu pubblicato in Giappone nel 1995. All'epoca fu la Dynamic, oggi Dynit, a portare sullo schermo e in DVD questa mini-serie di soli quattro OAV di una ventina di minuti ciascuno, tutte puntate autoconclusive.
Forse il successo non fu tale in patria da ampliarlo di più episodi, seguendo il manga, che invece si conclude con dieci volumi... [ continua a leggere]
-

Io adoro Mitsuru Adachi, dopo aver letto "Touch" mi innamorai del suo meraviglioso modo di raccontare la quotidianità, dell'ironia sempre presente, i buoni sentimenti e dei bei personaggi che creava, e pian piano cominciai ad acquistare altre sue opere, "Arcobaleno di spezie" è l'ultimo acquisto.
In realtà mi stuzzicava l'idea che un autore così focalizzato sulla narrativa moderna si cimentasse in un'opera ambientata nel lontano Giappone feudale,... [ continua a leggere]
-

Se amate le storie d'amore delicate che mostrino un clima tipicamente e profondamente giapponese, con una protagonista che suscita tanta compassione, allora questo manga fa per voi.

Una buona trama tirando le somme, il ritmo è ben dosato senza momenti morti.
Opera in corso in patria al momento con 4 volumi all'attivo, edita da J-Pop che ne ha fatto un'ottima edizione, come sempre.

Miyo Saimori è nata in una famiglia giapponese con abilità sovrannaturali,... [ continua a leggere]
-

Valutando tutti i pro e contro, reputo questo film un buon prodotto, pensato credo per lo più per chi è già fan di "Slam Dunk" poichè la parte finale è davvero emozionante per chi già conosce Hanamichi Sakuragi e company.... ma per le nuove generazioni e per chi non conosce quest'opera?
Se ci penso un attimo, chi non sa niente di "Slam Dunk" e parte da questo film in pratica và a spoilerarsi il finale del manga, se il film piace e si vuole iniziare... [ continua a leggere]
-

Un pò mi dispiace dare il voto 7,5, ma avevo grandi aspettative su questo anime che in parte sono state altamente deluse, nonostante in generale non lo consideri un cattivo prodotto.

Tratto dal romanzo "I Fratelli Neri" di Lisa Tetzner (pubblicato nel 1940) l'anime "Romeo no Aoi Sora", venne trasmesso in Italia nel 1997 col titolo "Spicchi di cielo tra baffi di fumo", come molti del genere meisaku tratta di infanzie difficili e tematiche sociali... [ continua a leggere]
-

Questo è un manga scritto da una otaku per gli otaku.

La trama ruota principalmente su due coppie molto otaku, mostrando la loro quotidianità divisa tra lavoro in ufficio (dove sono tutti ben inseriti e alcuni nascondono palesemente il loro essere otaku), il tempo libero dedicato a questo mondo popolato da anime, manga, cosplay e videogiochi ..... e alcuni capitoli dedicati alle relazioni di coppia.
Una lettura leggera e a tratti divertente, senza... [ continua a leggere]
-

Primo lavoro della emergente Ichika Yuno e se devo dirla tutta, parte abbastanza bene, con uno stile di disegno curato e preciso, l'atmosfera è misteriosa e suggestiva condita con una buona storia d'amore boys love.

In una isola non ben definita e misteriosa, ogni notte il mare si tinge di nero e porta in superficie orribili mostri con istinti omicidi, da anni in una piccola casa in cima alla scogliera sul mare vive appunto il venerabile sacerdote,... [ continua a leggere]

9.5/10
-

Questo bellissimo anime prende il libro "In famiglia" di Hector Malot del 1893, che si concentrava sulla denuncia sociale del lavoro in generale e soprattutto minorile dell'epoca, e lo amplifica, rendendolo una storia più profonda ed emozionante, senza snaturare i temi del libro, conservandone l'essenza.

Il genere meisaku ormai lo adoro, e ogni nuovo anime di questo genere mi dà grandi emozioni.
Non si può dire che "Peline Story" sia una storia... [ continua a leggere]
-

Aki Irie la conoscevo già con "il mondo di Ran" opera carina, ma dimenticabile, tuttavia mi promisi di tenere d'occhio questa autrice perché aveva uno stile interessante e magari in futuro avrebbe partorito qualcosa di davvero notevole.
E' una autrice dal tratto inconfondibile, e uno stile narrativo accattivante, non a caso con la sua ultima fatica "Nuvole a Nord-Ovest" Aki Irie è stata in Italia nel 2023, ospite di J-pop al Comicon di Napoli.

"Nuvole... [ continua a leggere]

6.5/10
-

Mi innamorai di Atsushi Kaneko, questo singolare autore, con "Search and Destroy" edito da J-pop, una rivisitazione in chiave futuristica del classico "Dororo" di Osamu Tezuka: uno spettacolo che incanta.
Da lì lessi quasi tutte le sue opere, da "Bambi remodeled", "Deathco", "Wet Moon", "Soil" e ora l'ultima sua fatica: "Evol" appunto, al momento in corso in patria ed edito da Planet Manga.
Nelle sue opere precedenti Kaneko era sempre riuscito,... [ continua a leggere]

8.5/10
-

Non sono fan, tuttavia ci sono cresciuta con One Piece come molti, letto il manga da adolescente negli anni 2000 e poi per molti anni successivamente (il manga è ancora in corso in patria dopo più di 20 anni e sta entrando nel suo arco narrativo conclusivo) , è stato ed è tuttora una serie storica che fattura miliardi nel mondo, un successo pazzesco a livello globale...... quindi aspettative e dubbi prima di vedere questo live action c'erano!
Anche... [ continua a leggere]
Qualcuno di voi ha letto MIERUKO-CHAN? la ragazza che vede i fantasmi ma fa finta di nulla?
chiedo a chi ha letto un paio di volumi.....
Ho letto solo il primo volume, vorrei capire se prosegue sempre con lei che fa finta di non vederli in ogni capitolo x sempre, cioè che resta sempre quella trama di base, o se c'è una evoluzione della protagonista, tipo che a un certo punto comincia a parlarci con questi fantasmi, se vuole scoprire il loro passato..... o resta per tutto il manga sempre in modalità "li evito e così mi salvo?"
Vorrei capire bene o male come procede, per vedere se vale la pena acquistare i prossimi volumi.
Se per tutta la serie la protagonista cerca sempre di evitare tutti i fantasmi senza mai cambiare modalità, allora non mi interessa continuare
grazie a chi mi aiuterà