Parlare d'amore in un manga sembra la cosa più semplice e naturale del mondo; siamo inondati di storie d'amore dalle quali ci facciamo cullare, con le quali ridiamo e piangiamo, e per quanto possiamo essere amanti dei drammi, in un angolo neanche troppo nascosto del nostro cuore speriamo sempre di vedere un lieto fine che accompagni il termine della storia. Per quanto però il Giappone ci offra tramite i suoi fumetti tanti diversi modi di intendere l'amore e tutte le sue sfumature, è più raro che ci si concentri sulla piega negativa e distorta in cui i rapporti di coppia possono impantanarsi, magari allontanando i protagonisti dall'agognato lieto fine, o rendendo la strada verso di esso molto più tortuosa del solito.

I lettori italiani hanno avuto l'opportunità di conoscere, grazie all'editore J-Pop Manga, la talentuosa Tanaka Ogeretsu, una mangaka che d'amore sa parlare sì, ma che nella sua carriera non si è mai limitata a mostrare unicamente il lato bello e felice dei rapporti di coppia.
Dopo Yarichin Bitch Club, Neon Sign Amber ed Escape Journey, arriva nel nostro paese il volume unico Love Whispers, Even in the Rusted Night.
 

Appena due anni dopo il debutto con Yarichin Bitch Club, la Ogeretsu pubblica una raccolta di storie brevi (Koi to wa Baka de Aru Koto da) a cui fa seguito Love Whispers, Even in the Rusted Night (Sabita Yoru Demo Koi wa Sasayaku) volume unico in cui la mangaka si cimenta in una storia decisamente più cupa e drammatica rispetto a quella di esordio.
 
Yumi è un ragazzo apparentemente allegro e spensierato che lavora part-time in un bar. Il suo ragazzo Kan, frustrato per il lavoro, spesso se la prende con lui picchiandolo e procurandogli ferite, a volte anche serie. Tuttavia, a Yumi non importa e nessuno sembra notare la situazione, almeno fino a quando Yumi non incontra per caso Mayama, suo compagno di classe delle medie...
 
«Kan è cambiato. Ci siamo messi insieme alle superiori, ma dopo il diploma, da quando ha iniziato a lavorare, ha cominciato a picchiarmi. Però è una cosa che non mi fa soffrire. [...]
Io amo Kan. Lui può farmi qualsiasi cosa. In ogni caso... non potrà ferirmi.»

Dalle parole di Yumi traspare chiaramente una relazione distorta e malata che porta Kan a sfogare le frustrazioni picchiando il compagno, mentre dal canto suo, è lo stesso Yumi che accetta "per amore" un simile trattamento, negando a se stesso e al mondo che lo circonda il dolore fisico e mentale a cui è giornalmente sottoposto. La relazione tra i due inizia in maniera sana e dolcissima quando, al termine delle superiori, decidono di mettersi insieme per continuare a sorridere, per sempre, uniti dal vincolo dell'amore. La fine dell'età dell'innocenza porta però tanti cambiamenti nel cuore dell'affabile Kan, che da giovane sorridente e affettuoso si trasforma in un mostro ormai incapace di rispettare sia se stesso che la persona che ama. Vittima e al contempo tacito complice è Yumi, che in nome di un amore che dell'amore di un tempo non ha più nulla, accetta passivamente gli abusi del fidanzato, quasi come se fossero una meritata punizione da subire per fare ammenda di un qualche peccato.

Ma l'arrivo di Mayama, che di quella perduta innocenza ne riporta in età adulta l'essenza e il profumo, fa vacillare Yumi e il castello di carte su cui aveva costruito l'accettazione della distorta relazione con Kan inizia a sgretolarsi. Yumi è convinto di comprendere tutto di se stesso, di sapere ciò che si merita, di conoscere ciò che lo rende felice; ma l'idea di un sé distorto, costruito tra paure e inganni, viene smascherata da chi di questo nuovo Io non sa nulla, e mette a nudo quel vero Yumi rimasto nascosto in fondo al suo stesso cuore, sotto lo strato di pelle che neanche le ferite erano riuscite a scoprire.
 

In Love Whispers la mangaka cerca di concentrarsi su più aspetti; la deriva di una relazione inizialmente sana, la passiva accettazione della violenza in nome dell'amore, l'aggrapparsi a qualcosa a costo di soffrire, l'aver nascosto sentimenti ed emozioni per paura, il ritrovare l'amore, quello bello e pulito, lontano da ciò che sembrava essere il proprio mondo.

I punti focali della storia sono tanti, forse troppi per un volume unico e per un'autrice, dopotutto, ancora agli esordi, difatti, il risultato finale di una storia tanto complessa è molto buono ma non ottimo. La narrazione della mangaka, unita agli splendidi disegni e alla grande espressività dei suoi personaggi, rende Love Whispers una storia coinvolgente a livello emotivo ma che non analizza fino in fondo tutti gli elementi su cui si fonda. Se alcuni interrogativi troveranno risposta nelle opere successive collegate a questa, resta un po' troppo indefinito e superficiale il modo in cui Yumi affronta il cambiamento cui va incontro grazie a Mayama, e la presa di coscienza di un ritrovato se stesso e di tutte le conseguenze che ne derivano.

Nonostante questa narrazione, bella ma un po' grezza, la Ogeretsu riesce a mettere in scena con successo una storia cruda e difficile in cui la violenza è esplicata senza mezzi termini. Se Mayama appare un po' come l'angelo salvatore, sia Kan che Yumi non risultano essere i classici personaggi da storia d'amore; entrambi si macchiano di colpe, sbagliano, Kan in particolare fa qualcosa di imperdonabile, ma il mostro che l'autrice ci mette davanti pare non voler essere dalla sua creatrice né compatito né condannato, e non offre al lettore un giudizio netto di "giusto o sbagliato" a suo riguardo.

Come accennato prima, a Love Whispers faranno seguito altre storie correlate: The Proper Way to Write Love (già disponibile sempre per J-Pop), volume unico che racchiude capitoli autoconclusivi di cui uno dedicato a Kan, e Hadakeru Kaibutsu (attualmente inedito), che riprende e sviluppa la figura di Kan sopperendo a tutte le mancanze di Love Whispers.
 

Anche se ancora non ha raggiunto il suo picco massimo, in questo volume è già possibile notare quelli che sono i punti di forza del disegno della mangaka: i bei ragazzi dal fisico adulto, la grande espressività dei loro volti, una regia sempre ben studiata che si focalizza sui dettagli e sui particolari. Quelle che possono essere le mancanze della sceneggiatura vengono compensate dalla grande forza espressiva dei disegni della Ogeretsu.

J-Pop propone il manga nella sua classica edizione in formato 12x16.9, al costo di 6,90 €.
 
«Mi fai pena. Tu dici di conoscere te stesso più di chiunque altro... eppure, Yumi... non capisci. Sei sicuro di non essere ferito?»
 
Love Whispers, Even in the Rusted Night è un volume un po' grezzo e non pienamente maturo che però mostra perfettamente tutto il potenziale di un'autrice in continua ascesa. Seppur sarebbe stato necessario approfondire qualche passaggio, così da scavare al meglio nella psicologia dei personaggi, il manga si presenta come una lettura interessante sia per trama che per personaggi. Forse non è adatto a tutti, poiché il tema dell'abuso è tanto esplicito quanto realistico, ma il consiglio è quello di fare un piccolo sforzo e leggerlo comunque, poiché nonostante si parli di un sentimento distorto, la Ogeretsu ci conduce per mezzo di esso a qualcosa di più grande: all'amore per se stessi, al ritrovato coraggio e al desiderio, che mai muore, di ascoltare ancora una volta quel sussurro d'amore, anche dopo aver attraversato la peggiore delle notti.

Love Whispers, Even in the Rusted Night 

Yumi, ragazzo apparentemente allegro e spensierato, è in una relazione con Kan-chan, che sfoga con rabbia su di lui le frustrazioni del lavoro. Yumi pensa di non meritare altro che questo tipo di relazione, dove i pugni, il sesso e il sangue si miscelano in ciò che lui pensa sia amore. All'improvviso, però, compare davanti ai suoi occhi una vecchia cotta, Mayama, che gli fa realizzare quanto in realtà Yumi desideri essere amato veramente, e completamente… Dall'autrice di Yarichin Bitch Club, Neon Sign Amber ed Escape Journey!

Opera:  Love Whispers, Even in the Rusted Night
Editore: JPOP
Nazionalità: Italia
Data pubblicazione: 15/07/2020
Prezzo: 6,90 €

Totale voti:   18  0  0


hoxymorum

Una delle prime opere della Ogeretsu (la seconda, ad essere precisi) e, sebbene sia una storia ancora piuttosto grezza, è già possibile notare tutti gli elementi caratteristici che la rendono una grandissima autrice. Molto bello, anche se ancora acerbo.

 29/11/2022

CloveRed

Tanaka Ogeretsu è stata brava nell’affrontare, come sua opera prima, una storia malinconica che tratta di violenza domestica. Il protagonista cerca in tutti i modi di minimizzare quello che vive, per non sentirsi patetico, ma happy ending è assicurato.

 19/06/2021

Melany

L'ho conosciuta qui l'autrice, anche se tanti anni fa! Leggendolo in quest'edizione ricordo ancora perché mi colpisse il suo stile. Il fragile Yumi si merita quel bonaccione di Mayumi, purtroppo Kan è diventato solo nocivo per lui... adoro i disegni =)

 16/10/2020

Shiho Miyano

Un volumetto un po' grezzo, ma da cui emergono già le potenzialità, nel disegno e nella narrazione, dell'autrice. Non è nemmeno una lettura amena e leggera, ma ha il suo perché.

 08/08/2020

LaMelina

Mi è piaciuto molto, sempre se si può definire "piacevole" una storia che non si risparmia dal descrivere la violenza domestica legata a un sentimento morboso. Sono felice per Yumi, si meritava di meglio. La Tanaka un po' acerba, ma sempre brava.

 10/08/2020

Arashi84

Con qualche pagina in più avrebbe reso ancora meglio alcune cose, ma essendo la mangaka ancora acerba a quei tempi, ci può stare. Il volume mostra comunque tutto il talento di quest'ottima autrice, specie nel trattare drama e psicologia dei personaggi.

 21/07/2020

BloodKurenai

Ho cominciato ad amare l'autrice proprio da quest'opera, affronta sempre temi delicati e profondi e per questo si discosta dalle altre autrici. Lo stile di disegno si vede che è acerbo ma sempre bello

 18/07/2020

2247

Un racconto sull'accettazione delle debolezze proprie e altrui. Per riconoscere i limiti di ogni cosa. Compreso l'amore. Opera un po' acerba dell'autrice ma dove già si notano i suoi stilemi canonici.

 16/07/2020


Altri Voti



Titolo Prezzo Casa editrice
Love Whispers, Even in the Rusted Night € 6.90 JPOP