logo AnimeClick.it


    -

    Piacevole escursione nel periodo bellico della Guerra dei Cent'anni, tratto pulito e storia simpatica. La protagonista è una streghetta graziosa in un contesto leggero, le battaglie sono sfumate e non rendono il clima di terrore che vigeva in quel secolo, la Chiesa e le relative persecuzioni vengono mostrate con "tatto". Escludendo poche scene di sangue, si potrebbe cogliere l'occasione mancata per ottenere qualcosa in più. Qualche scenetta boccaccesca... [ continua a leggere]
    -

    Una fantastica "space opera" sorretta da una maestosa colonna sonora, fedele a uno stile "romantico" ed eroico ben confezionato. Le battaglie spaziali sono avvincenti e il sacrificio delle forze in campo convincente. Non credo ci siano lavori di restyling con risultati ottimi come quello di "Yamato 2199". Rispetto al progetto originale sono state introdotte sfumature di trama per meglio comunicare emozioni e stati d'animo delle due fazioni avverse.... [ continua a leggere]

    9.0/10
    -

    All'inizio ero leggermente scoraggiato dal chara... sembrava "frivolo". La visione successiva mi ha fatto cambiare idea e ho apprezzato lo sviluppo della vicenda e relativi intrighi e colpi di scena.
    L'ambientazione convincente, la "natura" meccanica viene ben inserita in un paese desolato dove la sabbia e le carcasse rendono l'idea del clima rovente e del conflitto in corso. Ho amato i personaggi, la loro "miseria", il loro senso dell'onore, l'angoscia... [ continua a leggere]
    -

    Ottima regia, chara spettacolare e personaggi perfettamente in parte. Degno successore della serie e raro esempio di OAV coerente e ben realizzato seguendo fedelmente l'ironia e il clima fantastico della serie TV. Il clima onirico è coinvolgente e trascina lo spettatore in una dimensione parallela. Il cast artistico merita elogi per aver reso indimenticabile uno dei migliori episodi della serie. Ricordiamoci che la serie "Lamù" (aka Lum) ha gettato... [ continua a leggere]
    -

    Sono rimasto davvero deluso, dopo aver apprezzato la prima serie non mi aspettavo una caduta di stile tanto grossolana.
    Nessuna empatia con i protagonisti, alcuni davvero insopportabili (Camille e Kaz). Il fattore più irritante risiede nelle assurdità della trama, i mobiile suit lasciati incustoditi (sempre) e alla portata del primo che passa, mancanza di logica nelle dinamiche procedurali in ambienti notoriamente disciplinati per motivi di sicurezza,... [ continua a leggere]

    9.0/10
    -

    Miglior anime dell'anno 1983. Fantascienza vecchia maniera, ottime animazioni, trama ben sviluppata sull'intera durata del film.
    Molto divertenti le citazioni e le apparizioni sporadiche ci alcuni personaggi (Char Aznable). Rilassatevi e godetevi questa perla di difficile reperibiltà. impossibile non provare simpatia per il team dei Crusher. Regia, sceneggiatura e chara di Yoshikazu Yasuhiko sono fantastiche, impossibile non vedere similitudini con... [ continua a leggere]

    8.0/10
    -

    Un classico del genere, ben animato e ricco di dettagli. Impossibile non valutarne l'efficacia nel rappresentare un conflitto extraterrestre, un buon compromesso da non confrontare però con il manga (da leggere assolutamente): come ogni trasposizione animata deve rinunciare infatti a buona parte delle caratteristiche narrative della versione manga. Una bella storia con quel classico approccio spensierato di quell'epoca: fantascienza, ribellione, motociclette... [ continua a leggere]
    -

    Perseverare in questa direzione è impressionante, alcune lacune nel disegno sono imbarazzanti (vedi la testa del piccolo Naruto, un momento tonda e poi a forma di zucca). La storia è ridicola, i fondali appiccicati come non mai, speravo che il coinvolgimento di Madara rendesse il tutto diabolico al punto giusto. Aver giocato sul ruolo (misero) dell'Akatsuki è stato uno spreco di risorse. Il dualismo luce/oscurità buttato in maniera misera, le incoerenze... [ continua a leggere]
    -

    Ogni serie è figlia di un epoca, questa raccoglie il pensiero e la filosofia di una generazione severa: un padre tiranno e un figlio confuso ma con obiettivi chiari (indotti).
    La guerra ha impedito a un uomo di diventare una stella del baseball, toccherà al figlio ereditare intento e spirito di sacrificio. Il nostro protagonista verrà privato di un'infanzia serena e trasformato da allenamenti degni di "tana delle tigri". La morale dominante sarà sempre... [ continua a leggere]
    -

    Visto per sbaglio: cercavo di perdere tempo e mi sono imbattuto in questa piacevole serie. I disegni non sono il top, in alcuni fotogrammi si notano alcune imprecisioni (il volto di Yuuko san).
    La storia è semplice ma scorre veloce, non si indugia troppo e la trama si sviluppa coerentemente per i 12 episodi. Viene narrata una storia d'amore che lascia intravedere (purtroppo) spunti per successivo proseguo. Se ben giocata, una seconda serie potrebbe... [ continua a leggere]
    -

    Piacevole! Non sono un fedele ammiratore del piccolo detective ma ho trovato davvero simpatico questo crossover. Simpatica avventura, omaggio sincero a due personaggi molto amati in Giappone e nel mondo. Mi ha fatto piacere rivedere il vecchio Lupin & company, ho trovato valida la "miscela", non mi aspettavo la riuscita dell'incontro. Posso ritenermi soddisfatto (da vecchio Lupin dipendente), la storia è la solita, quello che ci si aspetterebbe da... [ continua a leggere]
    -

    Prima di Naruto c'era "Manga Sarutobi Sasuke", all'epoca gradevole e ben accolto da ammiratori della cultura ninja. Evocazioni di animali, cloni d'ombra, il classico trucco del ciocco di legno camuffato, le opposte scuole regionali di Iga e Koga.
    Non particolarmente curato, graficamente semplice e adattato con i criteri del fenomeno commerciale anni 80 (subito sul mercato se non legato a particolari forme di merchandising), ma bisogna considerare... [ continua a leggere]