logo AnimeClick.it

10.0/10
-

Premessa: sono un accanito fan di "K-On!!", ho amato la serie TV e penso sia una delle opere più belle che abbia mai visto, nonostante rimanga fedele al suo genere semplice.
La trama del film tratta il viaggio che il club di musica leggera compierà prima della fine dell'anno scolastico a Londra. Elemento chiave del film è Azusa, ultimo membro delle HTT, infatti durante tutto il viaggio gli altri membri del gruppo cercheranno di comporre una canzone da farle sentire al loro ritorno.
La locazione temporale della vacanza a Londra delle HTT è esattamente una settimana prima della cerimonia di diploma, prima dell'episodio 24 che sarà anche la fine del film.

Le gag comiche saranno molto presenti durante il viaggio nella capitale inglese, infatti già la prima sera anziché mangiare in un sushi-bar come desideravano, le ragazze suoneranno per colpa di un'incomprensione linguistica. Il fattore della comicità è stato gestito molto bene, infatti la comicità ruota più sul fatto che le protagoniste di "K-On!" sappiano poco l'inglese, piuttosto che sugli stereotipi sugli inglesi.
Il comparto grafico e quello sonoro sono altri settori a favore, in quanto le animazioni e la grafica del film sono bellissime, così come le musiche utilizzate.

Il finale del film riprende l'episodio 24, ovvero la parte in cui Yui, Ritsu, Mio e Mugi suonano per Azu-Nyan la loro canzone "d'addio", se così si può chiamare. Durante tutto il viaggio non era mai scoccata la scintilla per creare la canzone da loro voluta, infatti questa arriverà nel momento in cui si trovano sul tetto della scuola a confrontare le varie idee che hanno maturato durante una notte di riflessione al loro ritorno. La canzone, quella che tutti voi avete aspettato per un'ora e mezza prima del film, verrà suonata nell'aula del club davanti ad Azusa, il pomeriggio del giorno della consegna dei diplomi. Questa è la parte più commovente del film, sia perché la canzone in sé è malinconica sia perché l'atmosfera è stata realizzata benissimo per farvela gustare al meglio. È qui che chi ha amato quest'opera ci lascerà qualche lacrima e chi, come me, invece, verserà fiumi di lacrime al solo sentire questo capolavoro di melodia.

In definitiva penso che il film di "K-On!" riesca a non deludere i fan bensì a farli emozionare di più al termine dell'opera. A mio avviso questo è un film ottimo, che consiglierei a chiunque.