logo AnimeClick.it

-

Totoro: che dire, credo che ognuno conosca la sua immagine. Qualsiasi persona che sia un "minimo" interessata di queste cose avrà visto qui e là questo gattone grosso e grigio.
E come mai è tanto famoso, tanto da essere diventato l'icona dell'animazione in Giappone?
Dopo diverso tempo quindi ho deciso di guardarmelo, avendo guardato già la "Principessa Mononoke" ed essendo cresciuto ovviamente con "Heidi" di Miyazaki.

Che dire, questo è un film che mi ha commosso per moltissimi minuti consecutivi. Mi ha saputo coinvolgere nonostante il fatto che nei primi minuti continuavo a storcere il naso proprio perché non mi ispirava. Ma più si va avanti più ci si affeziona ai personaggi, a questa piccola e semplice avventura che li coinvolge, a questa storia così lineare, felice e leggera, che ha del magico.
La famosa scena della fermata del bus, e poi una scena, ovvero quella della danza per far crescere le piante, mi hanno veramente scavato dentro.

E qui si capisce quanto i Giapponesi abbiano a cuore questi temi ambientalisti che si ritrovano in diverse opere dello studio Ghibli. Ma si tratta di un ambientalismo non come quello che siamo abituati a sentire in giro. Si tratta proprio di una visione utopica, una visione perfetta della convivenza uomo-natura. E Totoro, questa specie di sovrano della foresta, ne controlla il clima. A mio avviso è semplicemente fantastico.
Amo anche la spensieratezza e la sincerità dei rapporti umani in quest'opera (come in altre sempre dello studio Ghibli).
Quest'opera trasuda di umanità, ti fa sentire leggero, mette di buon umore, commuove, spaventa, diverte, tutto.
E' un'opera secondo me fantastica, guardatela assolutamente.
Do un 10 meritatissimo, perché è un'opera che personalmente mi ha commosso moltissimo.