logo AnimeClick.it

-

Come tutte le opere di Maruo, non potevo non leggere questa raccolta di storie brevi. Il leitmotiv di tale opera è la trasgressione. Siamo di fronte a diverse storie che trattano di omosessualità, coprofagia, incesto, masturbazione e la violenza più cruda in assoluto, quando il sadismo si trasforma in piacere. In effetti, chi starà leggendo queste quattro righe si sarà subito reso conto di non essere di fronte al solito manga per ragazzi, ma ad un'opera decisamente consigliata ad un pubblico adulto. Lo stile grafico di Maruo in questa opera sembra essere più grezzo, ma allo stesso tempo realistico. Il suo stile è onirico, trascende quasi il metafisico (sembra che stia esagerando, ma è questa l'impressione che ho avuto durante la lettura); Maruo si afferma come un visionario di primo ordine. Ed è qui che si notano le somiglianze con Midori, la ragazza delle camelie. Anche qui siamo di fronte ad un Giappone vittima della perversione ricorrente tra i giovani, sempre più lussuriosi e meno interessati alla realtà. Non sto a parlarvi delle singole storie, sicché credo che sia compito del lettore valutarle soggettivamente. Le immagini a cui ci troveremo di fronte saranno probabilmente adatte solo a persone di stomaco forte o che si sono già preparati psicologicamente alla lettura. Reputo quest'opera un piccolo gioiello, che mi fa capire realmente il perché dell'attribuzione a Maruo del titolo di "De Sade orientale". Non è un'opera che mi sento di consigliare a tutti, ma ritengo che ogni amante del buon fumetto (e non manga, sia ben chiaro! Come ho già detto non siamo di fronte al solito manga da quattro soldi.) debba leggerla almeno una volta. Maruo si conferma una garanzia nel settore. Un mangaka che riesce a giostrarsi perfettamente tra la pornografia, il grottesco e l'orrore. Complessivamente siamo quindi di fronte ad un ottimo prodotto che non può assolutamente mancare nelle collezioni dei veri intenditori.

Allontanandoci dal manga, mi sembra anche il caso di valutare l'edizione proposta dalla Coconino. Effettivamente il prezzo (13.50€) è un po' alto se messo in relazione al numero di pagine ed al fatto che molte di esse non siano a colori. Va però notato che la qualità della carta e delle traduzioni è veramente di ottima fattura. Non mi sento di valutare la copertina del volume, che è fedele all'originale, anche se storpiata dalle solite scritte superflue.
Con questo concludo questa breve recensione sperando di aver attirato le attenzioni di coloro che l'hanno letta.