De gustibus, ma non riesco proprio a comprendere il successo di chi fa vignette basate interamente su battute della serie:
«Una mora fa a un'alta mora: che bella la nostra storia di a-more. Spaziale. Oppure quella del piccolo sasso che dice a un sasso più grande: "ciao". L'altro risponde "hello". E il piccolo sasso fa: "no! un anglo-sassone!".»
Sempre la stessa storia e stessa classifica ogni mese. Ne deduco che le librerie non rappresentano minimamente i lettori/appassionati di fumetti ma, semplicemente, raccolgono le mamme che, mentre acquistano i loro romanzi, decidono di comprare anche qualcosa per tenere impegnati qualche minuto i loro pargoli. Poi c'è qualche appassionato che, magari vivendo in centri non molto grandi, non ha accesso a fumetterie e recupera quello che può in libreria.
De gustibus, ma non riesco proprio a comprendere il successo di chi fa vignette basate interamente su battute della serie:
«Una mora fa a un'alta mora: che bella la nostra storia di a-more. Spaziale. Oppure quella del piccolo sasso che dice a un sasso più grande: "ciao". L'altro risponde "hello". E il piccolo sasso fa: "no! un anglo-sassone!".»
Ridatemi Ortolani vi prego!
Pera Toons stravince perchè è un'opera destinata ai bambini. A volte ci si scorda che esistono anche loro e sono un mercato enorme
De gustibus, ma non riesco proprio a comprendere il successo di chi fa vignette basate interamente su battute della serie:
«Una mora fa a un'alta mora: che bella la nostra storia di a-more. Spaziale. Oppure quella del piccolo sasso che dice a un sasso più grande: "ciao". L'altro risponde "hello". E il piccolo sasso fa: "no! un anglo-sassone!".»
Ridatemi Ortolani vi prego!
che poi purtroppo basterebbe guardare le battute che pubblicano sui social e che indebitamente mettono in bocca a Snoopy o Mafalda e non cambia molto.
comunque le librerie non sono il cuore della vendita dei fumetti e quindi è una classifica che lascia il tempo che trova. Io a volte quando sono in Italia guardo il reparto fumetti in Feltrinelli, Mondadori ecc e sempre noto che è poco aggiornato, mancano tantissimi manga e di molte mancano gli ultimi numeri.
De gustibus, ma non riesco proprio a comprendere il successo di chi fa vignette basate interamente su battute della serie:
«Una mora fa a un'alta mora: che bella la nostra storia di a-more. Spaziale. Oppure quella del piccolo sasso che dice a un sasso più grande: "ciao". L'altro risponde "hello". E il piccolo sasso fa: "no! un anglo-sassone!".»
Ridatemi Ortolani vi prego!
Pera Toons stravince perchè è un'opera destinata ai bambini. A volte ci si scorda che esistono anche loro e sono un mercato enorme
Per carità per bambini va benissimo, ed è indubbio che certi numeri li faccia per quello. Ma lui in un’intervista racconta che ha successo in tutte le fasce d’età, non credo lo dica per darsi un tono.
Poi c'è qualche appassionato che, magari vivendo in centri non molto grandi, non ha accesso a fumetterie e recupera quello che può in libreria.
Io compro sempre manga in libreria, ormai sono molto fornite - specie sulle ultime uscite - e mi capita spesso di incrociare ragazzi come me. Spesso ci si dimentica di quanto il mercato generalista e dei bambini sia grande e sia quello che smuove i numeri maggiori
Poi c'è qualche appassionato che, magari vivendo in centri non molto grandi, non ha accesso a fumetterie e recupera quello che può in libreria.
Io compro sempre manga in libreria, ormai sono molto fornite - specie sulle ultime uscite - e mi capita spesso di incrociare ragazzi come me. Spesso ci si dimentica di quanto il mercato generalista e dei bambini sia grande e sia quello che smuove i numeri maggiori
Infatti in Italia, come cultura del fumetto, siamo anni luce indietro purtroppo e noi appassionati siamo una minoranza.
Sempre la stessa storia e stessa classifica ogni mese. Ne deduco che le librerie non rappresentano minimamente i lettori/appassionati di fumetti ma, semplicemente, raccolgono le mamme che, mentre acquistano i loro romanzi, decidono di comprare anche qualcosa per tenere impegnati qualche minuto i loro pargoli. Poi c'è qualche appassionato che, magari vivendo in centri non molto grandi, non ha accesso a fumetterie e recupera quello che può in libreria.
forse semplicemente il mondo dei fumetti non è la fumetteria e magari si vende di più nelle librerie per farti un'idea nella mia città media piccola 50k abitanti ci sono 3-4 librerie e una sola fumetteria in cui non vedo mai nessuno e dalla vetrina punta tutto sulle figure e funkypop di manga o dvd non ne ho mai visti in esposizione dalla vetrina
De gustibus, ma non riesco proprio a comprendere il successo di chi fa vignette basate interamente su battute della serie:
«Una mora fa a un'alta mora: che bella la nostra storia di a-more. Spaziale. Oppure quella del piccolo sasso che dice a un sasso più grande: "ciao". L'altro risponde "hello". E il piccolo sasso fa: "no! un anglo-sassone!".»
Ridatemi Ortolani vi prego!
Pera Toons stravince perchè è un'opera destinata ai bambini. A volte ci si scorda che esistono anche loro e sono un mercato enorme
Per carità per bambini va benissimo, ed è indubbio che certi numeri li faccia per quello. Ma lui in un’intervista racconta che ha successo in tutte le fasce d’età, non credo lo dica per darsi un tono.
No no sicuro non solo sulla fascia bambini ma è indubbio che il grosso viene da quella. Alla fine io non minimizzerei questi numeri, danno una idea generale del mondo fumetto al di là delle nicchie
Anche tu sei stato bambino, Ironic(?), ma non ridevi mica alla comicità di pera Toons.
Utente6010
- 1 anni fa
21
La top 5 non mi dice proprio niente. A me Zerocalcare non è mai piaciuto, e il trittico di Pera Toons me lo voglio solo dimenticare.
Per il resto a livello di manga c'è il consuento trionfo dei battle shonen, con giusto qualcosa di diverso qui e là. Niente di nuovo. Non è che sperassi di trovare Toradora 11 nella top 100 delle vendite, diciamo. 😂
Ma Hanako-kun vende così tanto? Io ho preso in blocco i primi 12 tankobon su consiglio di un amico, ma devo ancora leggerlo, ma non pensavo riuscisse a piazzarsi così bene (34°).
Anche tu sei stato bambino, Ironic(?), ma non ridevi mica alla comicità di pera Toons.
ma non è vero dai. mo facciamo tutti finta di essere stati protettori delle grandi arti fin da bambini
da bambino mi piaceva roba bella...ma anche roba che a vederle ora mi sembran cagatine. da bambino mi piacevano un sacco gli spy kids per esempio. oggi non so neanche se riuscirei a vedermeli per intero
piuttosto che stare 24/7 a sfondarsi la soglia di attenzione su tiktok preferirei decisamente si leggessero pera toons comunque.
allora, se la classifica riguarda solamente le LIBRERIE, allora anche se strano posso anche capirlo. se include le fumetterie e i negozi dedicati specializzati, non posso crederci.
De gustibus, ma non riesco proprio a comprendere il successo di chi fa vignette basate interamente su battute della serie:
«Una mora fa a un'alta mora: che bella la nostra storia di a-more. Spaziale. Oppure quella del piccolo sasso che dice a un sasso più grande: "ciao". L'altro risponde "hello". E il piccolo sasso fa: "no! un anglo-sassone!".»
Ridatemi Ortolani vi prego!
Potrei scrivere la stessa cosa di molti dei titoli manga in classifica.
«Una mora fa a un'alta mora: che bella la nostra storia di a-more. Spaziale.
Oppure quella del piccolo sasso che dice a un sasso più grande: "ciao". L'altro risponde "hello". E il piccolo sasso fa: "no! un anglo-sassone!".»
Ridatemi Ortolani vi prego!
Ne deduco che le librerie non rappresentano minimamente i lettori/appassionati di fumetti ma, semplicemente, raccolgono le mamme che, mentre acquistano i loro romanzi, decidono di comprare anche qualcosa per tenere impegnati qualche minuto i loro pargoli.
Poi c'è qualche appassionato che, magari vivendo in centri non molto grandi, non ha accesso a fumetterie e recupera quello che può in libreria.
Pera Toons stravince perchè è un'opera destinata ai bambini. A volte ci si scorda che esistono anche loro e sono un mercato enorme
che poi purtroppo basterebbe guardare le battute che pubblicano sui social e che indebitamente mettono in bocca a Snoopy o Mafalda e non cambia molto.
comunque le librerie non sono il cuore della vendita dei fumetti e quindi è una classifica che lascia il tempo che trova. Io a volte quando sono in Italia guardo il reparto fumetti in Feltrinelli, Mondadori ecc e sempre noto che è poco aggiornato, mancano tantissimi manga e di molte mancano gli ultimi numeri.
Per carità per bambini va benissimo, ed è indubbio che certi numeri li faccia per quello.
Ma lui in un’intervista racconta che ha successo in tutte le fasce d’età, non credo lo dica per darsi un tono.
https://www.ilmessaggero.it/libri/pera_toons_vignette_social_libreria-7574422.html
Io compro sempre manga in libreria, ormai sono molto fornite - specie sulle ultime uscite - e mi capita spesso di incrociare ragazzi come me.
Spesso ci si dimentica di quanto il mercato generalista e dei bambini sia grande e sia quello che smuove i numeri maggiori
forse semplicemente il mondo dei fumetti non è la fumetteria e magari si vende di più nelle librerie
per farti un'idea nella mia città media piccola 50k abitanti ci sono 3-4 librerie e una sola fumetteria in cui non vedo mai nessuno e dalla vetrina punta tutto sulle figure e funkypop di manga o dvd non ne ho mai visti in esposizione dalla vetrina
No no sicuro non solo sulla fascia bambini ma è indubbio che il grosso viene da quella.
Alla fine io non minimizzerei questi numeri, danno una idea generale del mondo fumetto al di là delle nicchie
Leggendo la classifica, anche più di una.
Anche tu sei stato bambino, Ironic(?), ma non ridevi mica alla comicità di pera Toons.
Per il resto a livello di manga c'è il consuento trionfo dei battle shonen, con giusto qualcosa di diverso qui e là. Niente di nuovo. Non è che sperassi di trovare Toradora 11 nella top 100 delle vendite, diciamo. 😂
Ma Hanako-kun vende così tanto? Io ho preso in blocco i primi 12 tankobon su consiglio di un amico, ma devo ancora leggerlo, ma non pensavo riuscisse a piazzarsi così bene (34°).
ma non è vero dai. mo facciamo tutti finta di essere stati protettori delle grandi arti fin da bambini
da bambino mi piaceva roba bella...ma anche roba che a vederle ora mi sembran cagatine. da bambino mi piacevano un sacco gli spy kids per esempio. oggi non so neanche se riuscirei a vedermeli per intero
piuttosto che stare 24/7 a sfondarsi la soglia di attenzione su tiktok preferirei decisamente si leggessero pera toons comunque.
Caro Tinozza quando ero bambino io la TV era in bianco e nero 😜
E pure Il Matrimonio felice "vende male" proprio
Spy Family 1 è ritornato in classifica, accidenti...
allora, se la classifica riguarda solamente le LIBRERIE, allora anche se strano posso anche capirlo.
se include le fumetterie e i negozi dedicati specializzati, non posso crederci.
Potrei scrivere la stessa cosa di molti dei titoli manga in classifica.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.