Le "varie circostanze" afferiscono al fatto che lo Studio MAPPA fosse ultimo nell'ordine del comitato di produzione di Yuri on Ice e che quindi ricevesse una percentuale dei ricavi molto più bassa rispetto ad Avex, Dentsu ecc. Con ogni probabilità MAPPA avrà cercato di rinegoziare gli accordi ora che sono molto più affermati (in gran parte grazie allo stesso Yuri on Ice), ci sarà stato un muro contro muro e di conseguenza non sono stati disposti a completare il film ed hanno preferito cestinare una delle serie di maggior successo dello scorso decennio. Che spreco.
Non riesco veramente a comprendere cosa sia successo qui
La prima stagione è uno degli show più venduti degli ultimi 2 decenni, un seguito sarebbe dovuto essere scontato. Non voglio neanche immaginare che macello sia il committee di sta serie.
Andassero a quel paese! E mi sono contenuto nel linguaggio.
Una delle serie che più di tutte mi ha emozionato, sono riusciti a distruggerla con le loro stesse mani. Anche secondo me sarebbe stato più sensato un sequel, mi sarei accontentato del prequel… e ora neppure più questo.
Chissà quanti soldi sono stati bruciati per realizzare il film e non farlo nemmeno uscire. Un conto è cancellare un progetto, ma cancellare l'uscita di un film già concluso è una perdita monetaria rilevante. Per essere arrivati al punto di accettare di subire queste perdite, i dissidi fra le varie parti devono essere stati rilevanti.
Le "varie circostanze" afferiscono al fatto che lo Studio MAPPA fosse ultimo nell'ordine del comitato di produzione di Yuri on Ice e che quindi ricevesse una percentuale dei ricavi molto più bassa rispetto ad Avex, Dentsu ecc. Con ogni probabilità MAPPA avrà cercato di rinegoziare gli accordi ora che sono molto più affermati (in gran parte grazie allo stesso Yuri on Ice), ci sarà stato un muro contro muro e di conseguenza non sono stati disposti a completare il film ed hanno preferito cestinare una delle serie di maggior successo dello scorso decennio. Che spreco.
Lo studio di animazione è quasi sempre ultimo però. Alla fine il problema è che MAPPA ha altri progetti che gli conviene fare e quindi lo spazio per portare avanti il film di YOI non c'è, anche a rinegoziare non sarebbe cambiato molto, tutte le sezioni in MAPPA sono occupate per anni e già così le condizioni di lavoro sono semplicemente tra le peggiori nell'animazione giapponese.
Un conto è cancellare un progetto, ma cancellare l'uscita di un film già concluso è una perdita monetaria rilevante.
Chissà quanti soldi sono stati bruciati per realizzare il film e non farlo nemmeno uscire. Un conto è cancellare un progetto, ma cancellare l'uscita di un film già concluso è una perdita monetaria rilevante. Per essere arrivati al punto di accettare di subire queste perdite, i dissidi fra le varie parti devono essere stati rilevanti.
Non ho speranze che qualcuno possa far uscire clandestinamente Ice Adolescence perché in Giappone guai a non tenere la testa abbassata anche quando ti pestano i piedi e sputano in faccia, ma parlando di questo argomento spero vivamente che qualcuno pubblichi online Coyote v. Acme.
Lo studio di animazione è quasi sempre ultimo però. Alla fine il problema è che MAPPA ha altri progetti che gli conviene fare e quindi lo spazio per portare avanti il film di YOI non c'è, anche a rinegoziare non sarebbe cambiato molto, tutte le sezioni in MAPPA sono occupate per anni e già così le condizioni di lavoro sono semplicemente tra le peggiori nell'animazione giapponese.
Il film è stato in produzione per sette anni e la produttrice dell'animazione Fuko Noda è rimasta in MAPPA fino alla settimana scorsa, sicuramente era stato fatto un lavoro consistente anche se non fosse stato completato. Se per loro è stato più conveniente portare avanti altri progetti è senza dubbio per questioni economiche, considera che qualche tempo fa hanno detto chiaro e tondo che con Yuri on Ice hanno visto meno soldi di Chainsawman (di cui sono in cima nel comitato di produzione) nonostante il primo abbia avuto immensamente più successo del secondo.
Le "varie circostanze" afferiscono al fatto che lo Studio MAPPA fosse ultimo nell'ordine del comitato di produzione di Yuri on Ice e che quindi ricevesse una percentuale dei ricavi molto più bassa rispetto ad Avex, Dentsu ecc. Con ogni probabilità MAPPA avrà cercato di rinegoziare gli accordi ora che sono molto più affermati (in gran parte grazie allo stesso Yuri on Ice), ci sarà stato un muro contro muro e di conseguenza non sono stati disposti a completare il film ed hanno preferito cestinare una delle serie di maggior successo dello scorso decennio. Che spreco.
Lo studio di animazione è quasi sempre ultimo però. Alla fine il problema è che MAPPA ha altri progetti che gli conviene fare e quindi lo spazio per portare avanti il film di YOI non c'è, anche a rinegoziare non sarebbe cambiato molto, tutte le sezioni in MAPPA sono occupate per anni e già così le condizioni di lavoro sono semplicemente tra le peggiori nell'animazione giapponese.
Un conto è cancellare un progetto, ma cancellare l'uscita di un film già concluso è una perdita monetaria rilevante.
Non era già concluso, altrimenti sarebbe uscito.
Non era concluso (errore mio) ma era a un punto in cui stavano portando migliorie. Dopo sono solo annunci e sono il primo a sapere che sono solo balle. Probabilmente non hanno neanche realizzato un fotogramma (o come si chiama) del film.
Il film è stato in produzione per sette anni e la produttrice dell'animazione Fuko Noda è rimasta in MAPPA fino alla settimana scorsa, sicuramente era stato fatto un lavoro consistente anche se non fosse stato completato. Se per loro è stato più conveniente portare avanti altri progetti è senza dubbio per questioni economiche, considera che qualche tempo fa hanno detto chiaro e tondo che con Yuri on Ice hanno visto meno soldi di Chainsawman (di cui sono in cima nel comitato di produzione) nonostante il primo abbia avuto immensamente più successo del secondo.
Certo che ci hanno visto più soldi, ma in Chainsaw ce li hanno anche dovuti mettere, e non hanno avuto grossi utili (anche per alcune decisioni pessime, come quella sulle ending). Comunque ho chiesto per curiosità a gente informata, pare sia da un paio di annetti che non ci stanno lavorando, e se anche il lavoro fosse a buon punto rimane il fatto che finché non è completo te ne fai poco, e non riesci a completarlo in MAPPA. A parte rimpiangere la gestione Maruyama c'è poco da fare.
Andrò controcorrente, ma secondo me la cancellazione del film non è dovuta solo alle problematiche economiche. I mean, sicuramente c'entra molto, ma sono dell'idea che fin dall'inizio (ovvero dall'uscita dell'anime, quindi dal 2016), l'anime non ha avuto questo grosso successo in Giappone (al contrario nel resto del mondo si, e anche tanto). Basti pensare al merchandising in giappone, ai cafe a tema, ai cosplay e a un sacco di cose che nel paese del sol levante è durato se tutto va bene 6 mesi, e poi finito subito nel dimenticatoio. Nel resto del mondo è andata molto meglio, anche per la questione della presenza di varie etnie all'interno dell'anime, cosa che i giapponesi, (secondo me) non hanno visto di buon occhio, oltre alla parte lgbt. Non so, fin dall'inizio la notizia del prequel non mi convinceva, sembrava quais che ci avessero dato "un contentino" perche non erano riusciti a arci un sequel degni dell'anime. Probabilmente per anni gli autori hanno cercato in tutti i modi di resistere, ma senza successo. Chissà da quanto tempo hanno abbandonato il progetto.
Andrò controcorrente, ma secondo me la cancellazione del film non è dovuta solo alle problematiche economiche. I mean, sicuramente c'entra molto, ma sono dell'idea che fin dall'inizio (ovvero dall'uscita dell'anime, quindi dal 2016), l'anime non ha avuto questo grosso successo in Giappone (al contrario nel resto del mondo si, e anche tanto). Basti pensare al merchandising in giappone, ai cafe a tema, ai cosplay e a un sacco di cose che nel paese del sol levante è durato se tutto va bene 6 mesi, e poi finito subito nel dimenticatoio. Nel resto del mondo è andata molto meglio, anche per la questione della presenza di varie etnie all'interno dell'anime, cosa che i giapponesi, (secondo me) non hanno visto di buon occhio, oltre alla parte lgbt. Non so, fin dall'inizio la notizia del prequel non mi convinceva, sembrava quais che ci avessero dato "un contentino" perche non erano riusciti a arci un sequel degni dell'anime. Probabilmente per anni gli autori hanno cercato in tutti i modi di resistere, ma senza successo. Chissà da quanto tempo hanno abbandonato il progetto.
E' letteralmente uno dei blu-ray tv anime più venduti degli ultimi 20 anni in Giappone con quasi 70k copie per volume, praticamente ai livelli di Madoka, sotto solo a roba tipo bakemonogatari e i Gacha che ci buttano dentro bonus per il gioco
Ok le opinioni ma cortesemente facciamo un minimo di fact checking prima di formarle
Il film m'interessava relativamente poco, essendo incentrato su un personaggio che non mi aveva particolarmente convinto nella serie TV, tuttavia sarei stato curioso di vederlo, in fondo la serie mi era piaciuta. Spero comunque che nel frattempo Sayo Yamamoto abbia potuto lavorare a qualche altro progetto, sarebbe un vero spreco aver tenuto "ferma" una delle migliori registe d'animazione giapponese per quasi un decennio.
Andrò controcorrente, ma secondo me la cancellazione del film non è dovuta solo alle problematiche economiche. I mean, sicuramente c'entra molto, ma sono dell'idea che fin dall'inizio (ovvero dall'uscita dell'anime, quindi dal 2016), l'anime non ha avuto questo grosso successo in Giappone (al contrario nel resto del mondo si, e anche tanto). Basti pensare al merchandising in giappone, ai cafe a tema, ai cosplay e a un sacco di cose che nel paese del sol levante è durato se tutto va bene 6 mesi, e poi finito subito nel dimenticatoio. Nel resto del mondo è andata molto meglio, anche per la questione della presenza di varie etnie all'interno dell'anime, cosa che i giapponesi, (secondo me) non hanno visto di buon occhio, oltre alla parte lgbt. Non so, fin dall'inizio la notizia del prequel non mi convinceva, sembrava quais che ci avessero dato "un contentino" perche non erano riusciti a arci un sequel degni dell'anime. Probabilmente per anni gli autori hanno cercato in tutti i modi di resistere, ma senza successo. Chissà da quanto tempo hanno abbandonato il progetto.
E' letteralmente uno dei blu-ray tv anime più venduti degli ultimi 20 anni in Giappone con quasi 70k copie per volume, praticamente ai livelli di Madoka, sotto solo a roba tipo bakemonogatari e i Gacha che ci buttano dentro bonus per il gioco
Ok le opinioni ma cortesemente facciamo un minimo di fact checking prima di formarle
alt, non ho detto che non ha fatto successo, anzi lo so benissimo che lo ha fatto, anche a livelli di madoka e bakemonogatari, ma di questi ultimi il merchandising sono ancora in circolazione, inoltre le tematiche di questi ultimi sono più universali e piacciono di più ai giapponesi, ma vogliamo ricordare le tematiche di yuri on ice? si sa benissimo che se una cosa non fa successo in giappone, allora non se ne fa nulla, inoltre le vendute blu-ray che dici, io penso che siano state vendute anche tramite gli stranieri (ed è così perche ho visto tanti video di gente statunitense o europe che comprava i dvd dagli store giapponesi). Ripeto, è ovvio che ha fatto successo, ma non a sufficienza a coprire i costi di produzione. Poi oh, io mi baso sulla mia conoscenza tramite i video, twt, tumblr e quant'altro degli ultimi 8 anni e a me non sembra che se ne parli in giappone. Chiedo scusa, era solo una mia opinione
Andrò controcorrente, ma secondo me la cancellazione del film non è dovuta solo alle problematiche economiche. I mean, sicuramente c'entra molto, ma sono dell'idea che fin dall'inizio (ovvero dall'uscita dell'anime, quindi dal 2016), l'anime non ha avuto questo grosso successo in Giappone (al contrario nel resto del mondo si, e anche tanto). Basti pensare al merchandising in giappone, ai cafe a tema, ai cosplay e a un sacco di cose che nel paese del sol levante è durato se tutto va bene 6 mesi, e poi finito subito nel dimenticatoio. Nel resto del mondo è andata molto meglio, anche per la questione della presenza di varie etnie all'interno dell'anime, cosa che i giapponesi, (secondo me) non hanno visto di buon occhio, oltre alla parte lgbt. Non so, fin dall'inizio la notizia del prequel non mi convinceva, sembrava quais che ci avessero dato "un contentino" perche non erano riusciti a arci un sequel degni dell'anime. Probabilmente per anni gli autori hanno cercato in tutti i modi di resistere, ma senza successo. Chissà da quanto tempo hanno abbandonato il progetto.
E' letteralmente uno dei blu-ray tv anime più venduti degli ultimi 20 anni in Giappone con quasi 70k copie per volume, praticamente ai livelli di Madoka, sotto solo a roba tipo bakemonogatari e i Gacha che ci buttano dentro bonus per il gioco
Ok le opinioni ma cortesemente facciamo un minimo di fact checking prima di formarle
alt, non ho detto che non ha fatto successo, anzi lo so benissimo che lo ha fatto, anche a livelli di madoka e bakemonogatari, ma di questi ultimi il merchandising sono ancora in circolazione, inoltre le tematiche di questi ultimi sono più universali e piacciono di più ai giapponesi, ma vogliamo ricordare le tematiche di yuri on ice?
grazie che sono più rilevanti. yuri on ice è andato nel limbo subito dopo la prima stagione
si sa benissimo che se una cosa non fa successo in giappone, allora non se ne fa nulla, inoltre le vendute blu-ray che dici, io penso che siano state vendute anche tramite gli stranieri (ed è così perche ho visto tanti video di gente statunitense o europe che comprava i dvd dagli store giapponesi).
ma per favore
le vendite di bd dvd anime in europa/america sono misere già per i propri figurarsi quelle dei bd giapponesi che costano un occhio della testa prima ancora di metterci dentro il prezzo dell'import
Ripeto, è ovvio che ha fatto successo, ma non a sufficienza a coprire i costi di produzione. Poi oh, io mi baso sulla mia conoscenza tramite i video, twt, tumblr e quant'altro degli ultimi 8 anni e a me non sembra che se ne parli in giappone. Chiedo scusa, era solo una mia opinione
ad ascoltare twitter e tumblr avatar2 sarebbe stato un flop mondiale, poi sappiamo tutti com'è andata a finire
Che brutta storia. Ammetto che all'epoca della serie ero interamente contrario all'idea di seguirlo ma tutto il parlarne ed elogi mi avevano infine convinto a recuperarlo e... lo maratonai un giorno intero, rapendomi non poco. Ero quindi interessato al film ma sapere che non ci sarà più mi dispiace.
Ho amato la serie, pianto nel vederla (feci una maratona e quindi le lacrime scorrevano alle 3 di notte circa). Una delle pochissime serie rese reali, capace di toccare il cuore di chiunque, ma replicare quella magia sarebbe stato molto difficile e si vede come non erano convinti nel farlo.
Che brutto risveglio che ho avuto questa mattina... Speravo che l'uscita del film potesse servire a spronare la creazione di una seconda stagione (cosa a cui tenevo di più, rispetto al prequel su Victor), ma con questa notizia ho perso ogni minima speranza.
E comunque per la cronaca in Giappone, oltre ad aver venduto tantissimo l’home-video, pure la produzione di merchandise è stata più che consistente. Anche negli anni successivi alla trasmissione della serie, organizzarono anche delle mostre con i costumi. Le serie che hanno floppato sono ben altre, poi… se i ricavi non hanno comunque convinto Mappa e co, quello è un altro discorso.
Sta notizia mi ha rovinato la giornata. Una delle serie più popolari e di maggior successo che ha addirittura reso Mappa più famosa, e quelli cancellano il film quando si meriterebbe non solo un film ma anche una seconda stagione!
Come si fa a rovinare uno degli anime più di successo degli ultimi anni? Fino a qualche mese fa il ceo dello studio parlava di yuri on ice come il salvatore dello studio e questo è il ringraziamento che riceve. Lo sapevamo tutti ma leggerlo è veramente deludente. Una cosa veramente vergognosa. Non riesco a dire altro perché le uniche altre cose che mi vengono in mente sono parolacce e maledizioni.
Non sono una fan sfegatata della serie e probabilmente non avrei visto questo film, essendo anche Victor un personaggio che mi piace molto poco. Però è sempre brutto cancellare un progetto in corso e che tantissimi fan stavano aspettando, tra l'altro con infinita pazienza...
Questo annuncio sfortunatamente non mi sorprende, nel mio piccolo avevo perso le speranze. Hanno passato anni e anni a posticipare questo film, rimanendo sempre sul vago, e proprio per questo mi avevano dato l'idea che ci fosse un problema ben più grosso sotto. Tuttavia, anche se questa notizia me l'aspettavo, mi dispiace tanto lo stesso perché ho amato la serie e me la sono riguardata più volte da quanto mi ha emozionato.
Sinceramente ci sono rimasto male, speravo che il film si facesse anche se era passato troppo tempo dall'uscita dell'anime e c'era troppo silenzio, mi dispiace proprio per questa decisione di Mappa😞
Era passato così tanto che me lo aspettavo, ma comunque avevo ancora un po' di speranza... Che dispiacere!
Utente154993
- 1 anni fa
91
Beh, questa cosa era nell'aria già da parecchio, adesso è stata finalmente ufficializzata. Il decennale di YOI si avvicina, chissà che il film non sia accantonato solo per il futuro annuncio di una seconda stagione... Speranza vana, probabilmente.
Ho paura che il film di Zombieland Saga farà la stessa fine. Non ci sono notizie dall'annuncio
Tranquillo che quello prima o poi esce, idol e serie per otaku sono in "corsia preferenziale" da più di un decennio. In Giappone sono fermamente convinti che il moe spopoli e si illudono di essere ancora nel 2012 o rotti... Non che il genere non venda s'intende, tutt'altro: ma le poche serie di questo tipo che fanno fortuna hanno numeri che neanche si avvicinano ai vari Jujutsu Kaisen, Demon Slayer, AoT, MHA, Spy X Family eccetera. Yuri on Ice invece sì, uscendo di prepotenza dalla nicchia boys love. Avevano tra le mani una gallina dalle uova d'oro, e l'hanno resa sterile... Non è la prima volta che succede.
Beh, questa cosa era nell'aria già da parecchio, adesso è stata finalmente ufficializzata. Il decennale di YOI si avvicina, chissà che il film non sia accantonato solo per il futuro annuncio di una seconda stagione... Speranza vana, probabilmente.
Ho paura che il film di Zombieland Saga farà la stessa fine. Non ci sono notizie dall'annuncio
Tranquillo che quello prima o poi esce, idol e serie per otaku sono in "corsia preferenziale" da più di un decennio. In Giappone sono fermamente convinti che il moe spopoli e si illudono di essere ancora nel 2012 o rotti... Non che il genere non venda s'intende, tutt'altro: ma le poche serie di questo tipo che fanno fortuna hanno numeri che neanche si avvicinano ai vari Jujutsu Kaisen, Demon Slayer, AoT, MHA, Spy X Family eccetera. Yuri on Ice invece sì, uscendo di prepotenza dalla nicchia boys love. Avevano tra le mani una gallina dalle uova d'oro, e l'hanno resa sterile... Non è la prima volta che succede.
Nulla da dire verso il fatto che le idol e il moe siano ancora adorati dai fan giapponesi, ma davvero hanno ancora questa "corsia preferenziale" di cui parli?
Forse vivo in una realtà alternativa io, ma negli ultimi anni ho visto ben poco a tema idol/moe in confronto all'Isekai e al Romcom...non è che questi ultimi due generi sono arrivati nella corsia di cui sopra, hanno superato il genere idol/moe e ora sono loro in pole position?
Boh...a me basta guardare una qualsiasi news riguardante il palinsesto anime di una qualsiasi stagione degli ultimi due anni per trovare centordici isekai, un pò di Romcom, qualche mecha e, infine, uno o due(a volte tre) anime sulle idol o il moe! XD
Attenzione, mi riferisco agli anime idol intrisi di moe e pucciosità, non agli anime idol con i bishoni...che tra l'altro, anche lì...sbaglio o del genere idol escono più anime con i bishoni idol maschili piuttosto che anime con le idol pucciose al femminile?
A parte ciò...dispiace per questo film! Non tanto solo perchè mi era piaciuto l'anime, ma per lo più perchè a me pare che gli spokon rispetto ad altri generi tendano a scarseggiare molto e un film a tema spokon(il pattinaggio sul ghiaccio) sarebbe stato una cosa molto positiva per me che tendo ad adorare gli spokon di qualsiasi genere essi siano!
Peccato, anche se ormai me ne ero già fatta una ragione, quindi non sono poi così dispiaciuta. Per lo meno hanno avuto il coraggio di dirlo esplicitamente, invece di lasciare il film nel limbo per sempre.
La sensazione è come se avessero finalmente staccato la spina a un malato terminale. Considerato che sono passati quasi otto anni dalla messa in onda di YoI, il film sull'onda della prima serie era decisamente fuori tempo massimo...
A differenza di altri per me la serie di YoI andava benissimo così. Non era necessario ne un sequel ne un prequel. Anche senza vincere (o senza ulteriori disamine sui personaggi secondari) il protagonista fa passi avanti incredibili. Ma sono comunque dispiaciutissima e per nulla sorpresa nonostante abbia continuato a sperarci fino alla notizia letta ieri. Be' almeno ci hanno fatto la grazia di levarci questo ultimo appiglio.
Non avevo disperatamente bisogno di questo film, ma cavolo, se fosse uscito lo avrei visto molto molto volentieri... Ricordo di aver visto l'anime tutto d'un fiato
Utente154993
- 1 anni fa
10
Nulla da dire verso il fatto che le idol e il moe siano ancora adorati dai fan giapponesi, ma davvero hanno ancora questa "corsia preferenziale" di cui parli? Forse vivo in una realtà alternativa io, ma negli ultimi anni ho visto ben poco a tema idol/moe in confronto all'Isekai e al Romcom...non è che questi ultimi due generi sono arrivati nella corsia di cui sopra, hanno superato il genere idol/moe e ora sono loro in pole position?
Boh...a me basta guardare una qualsiasi news riguardante il palinsesto anime di una qualsiasi stagione degli ultimi due anni per trovare centordici isekai, un pò di Romcom, qualche mecha e, infine, uno o due(a volte tre) anime sulle idol o il moe! XD
Attenzione, mi riferisco agli anime idol intrisi di moe e pucciosità, non agli anime idol con i bishoni...che tra l'altro, anche lì...sbaglio o del genere idol escono più anime con i bishoni idol maschili piuttosto che anime con le idol pucciose al femminile?
Anche gli isekai (otome esclusi, naturalmente) e molte romcom rientrano nel genere moe, in quanto pieni di personaggi femminili avvenenti e i cui caratteri non vanno oltre i soliti trope (la tsundere, la kuudere eccetera) che appunto piacciono agli otaku. Sono sempre loro la fascia primaria di mercato a cui soprattutto gli isekai sono rivolti. Come dici tu, romcom e isekai hanno sostituito gli harem e le serie di idol nella suddetta corsia preferenziale, perchè se non altro si sono accorti che il genere ha bisogno di trame con un minimo di consistenza per reggere. Naturalmente anche altre serie sono piene di "dere", ma si rivolgono comunque ad un pubblico più ampio ed eterogeneo che guarda alla trama più che alla tsunderaggine di Tizia Caia o a quanto sia arrapante Sempronia. Poi c'è quello che io chiamo "moe per famiglie", ovvero slice of life al femminile privo di fanservice, alla Yuru Camp per intenderci, che appunto non piace soltanto ai collezionisti di waifu.
Dopo tutti questi anni senza alcuna novità non dico che mi ero messa il cuore in pace ma un po' me lo aspettavo. È comunque un peccato
A parte ciò...dispiace per questo film! Non tanto solo perchè mi era piaciuto l'anime, ma per lo più perchè a me pare che gli spokon rispetto ad altri generi tendano a scarseggiare molto e un film a tema spokon(il pattinaggio sul ghiaccio) sarebbe stato una cosa molto positiva per me che tendo ad adorare gli spokon di qualsiasi genere essi siano!
Ne sei sicuro? Perché a me sembra che ormai ci sia almeno uno spokon a stagione, tra l'altro anche su sport meno rappresentanti (anche se calcio e baseball continuano a predominante). Certo, magari non raggiungono i livelli di popolarità di, che so, Haikyuu per dire uno dei fenomeni più recenti, ma ci sono.
La prima stagione è uno degli show più venduti degli ultimi 2 decenni, un seguito sarebbe dovuto essere scontato. Non voglio neanche immaginare che macello sia il committee di sta serie.
Una delle serie che più di tutte mi ha emozionato, sono riusciti a distruggerla con le loro stesse mani. Anche secondo me sarebbe stato più sensato un sequel, mi sarei accontentato del prequel… e ora neppure più questo.
Sono solo dei grandissimi ingrati.
Lo studio di animazione è quasi sempre ultimo però.
Alla fine il problema è che MAPPA ha altri progetti che gli conviene fare e quindi lo spazio per portare avanti il film di YOI non c'è, anche a rinegoziare non sarebbe cambiato molto, tutte le sezioni in MAPPA sono occupate per anni e già così le condizioni di lavoro sono semplicemente tra le peggiori nell'animazione giapponese.
Non era già concluso, altrimenti sarebbe uscito.
Non ho speranze che qualcuno possa far uscire clandestinamente Ice Adolescence perché in Giappone guai a non tenere la testa abbassata anche quando ti pestano i piedi e sputano in faccia, ma parlando di questo argomento spero vivamente che qualcuno pubblichi online Coyote v. Acme.
Il film è stato in produzione per sette anni e la produttrice dell'animazione Fuko Noda è rimasta in MAPPA fino alla settimana scorsa, sicuramente era stato fatto un lavoro consistente anche se non fosse stato completato. Se per loro è stato più conveniente portare avanti altri progetti è senza dubbio per questioni economiche, considera che qualche tempo fa hanno detto chiaro e tondo che con Yuri on Ice hanno visto meno soldi di Chainsawman (di cui sono in cima nel comitato di produzione) nonostante il primo abbia avuto immensamente più successo del secondo.
Non era concluso (errore mio) ma era a un punto in cui stavano portando migliorie. Dopo sono solo annunci e sono il primo a sapere che sono solo balle. Probabilmente non hanno neanche realizzato un fotogramma (o come si chiama) del film.
Certo che ci hanno visto più soldi, ma in Chainsaw ce li hanno anche dovuti mettere, e non hanno avuto grossi utili (anche per alcune decisioni pessime, come quella sulle ending).
Comunque ho chiesto per curiosità a gente informata, pare sia da un paio di annetti che non ci stanno lavorando, e se anche il lavoro fosse a buon punto rimane il fatto che finché non è completo te ne fai poco, e non riesci a completarlo in MAPPA.
A parte rimpiangere la gestione Maruyama c'è poco da fare.
E' letteralmente uno dei blu-ray tv anime più venduti degli ultimi 20 anni in Giappone con quasi 70k copie per volume, praticamente ai livelli di Madoka, sotto solo a roba tipo bakemonogatari e i Gacha che ci buttano dentro bonus per il gioco
Ok le opinioni ma cortesemente facciamo un minimo di fact checking prima di formarle
Spero comunque che nel frattempo Sayo Yamamoto abbia potuto lavorare a qualche altro progetto, sarebbe un vero spreco aver tenuto "ferma" una delle migliori registe d'animazione giapponese per quasi un decennio.
alt, non ho detto che non ha fatto successo, anzi lo so benissimo che lo ha fatto, anche a livelli di madoka e bakemonogatari, ma di questi ultimi il merchandising sono ancora in circolazione, inoltre le tematiche di questi ultimi sono più universali e piacciono di più ai giapponesi, ma vogliamo ricordare le tematiche di yuri on ice?
si sa benissimo che se una cosa non fa successo in giappone, allora non se ne fa nulla, inoltre le vendute blu-ray che dici, io penso che siano state vendute anche tramite gli stranieri (ed è così perche ho visto tanti video di gente statunitense o europe che comprava i dvd dagli store giapponesi). Ripeto, è ovvio che ha fatto successo, ma non a sufficienza a coprire i costi di produzione. Poi oh, io mi baso sulla mia conoscenza tramite i video, twt, tumblr e quant'altro degli ultimi 8 anni e a me non sembra che se ne parli in giappone. Chiedo scusa, era solo una mia opinione
grazie che sono più rilevanti. yuri on ice è andato nel limbo subito dopo la prima stagione
ma per favore
le vendite di bd dvd anime in europa/america sono misere già per i propri figurarsi quelle dei bd giapponesi che costano un occhio della testa prima ancora di metterci dentro il prezzo dell'import
ad ascoltare twitter e tumblr avatar2 sarebbe stato un flop mondiale, poi sappiamo tutti com'è andata a finire
Lo aspettavo con trepidazione, che tristezza 💔
Che dispiacere!
Tranquillo che quello prima o poi esce, idol e serie per otaku sono in "corsia preferenziale" da più di un decennio.
In Giappone sono fermamente convinti che il moe spopoli e si illudono di essere ancora nel 2012 o rotti... Non che il genere non venda s'intende, tutt'altro: ma le poche serie di questo tipo che fanno fortuna hanno numeri che neanche si avvicinano ai vari Jujutsu Kaisen, Demon Slayer, AoT, MHA, Spy X Family eccetera. Yuri on Ice invece sì, uscendo di prepotenza dalla nicchia boys love. Avevano tra le mani una gallina dalle uova d'oro, e l'hanno resa sterile... Non è la prima volta che succede.
Nulla da dire verso il fatto che le idol e il moe siano ancora adorati dai fan giapponesi, ma davvero hanno ancora questa "corsia preferenziale" di cui parli?
Forse vivo in una realtà alternativa io, ma negli ultimi anni ho visto ben poco a tema idol/moe in confronto all'Isekai e al Romcom...non è che questi ultimi due generi sono arrivati nella corsia di cui sopra, hanno superato il genere idol/moe e ora sono loro in pole position?
Boh...a me basta guardare una qualsiasi news riguardante il palinsesto anime di una qualsiasi stagione degli ultimi due anni per trovare centordici isekai, un pò di Romcom, qualche mecha e, infine, uno o due(a volte tre) anime sulle idol o il moe! XD
Attenzione, mi riferisco agli anime idol intrisi di moe e pucciosità, non agli anime idol con i bishoni...che tra l'altro, anche lì...sbaglio o del genere idol escono più anime con i bishoni idol maschili piuttosto che anime con le idol pucciose al femminile?
A parte ciò...dispiace per questo film!
Non tanto solo perchè mi era piaciuto l'anime, ma per lo più perchè a me pare che gli spokon rispetto ad altri generi tendano a scarseggiare molto e un film a tema spokon(il pattinaggio sul ghiaccio) sarebbe stato una cosa molto positiva per me che tendo ad adorare gli spokon di qualsiasi genere essi siano!
Anche gli isekai (otome esclusi, naturalmente) e molte romcom rientrano nel genere moe, in quanto pieni di personaggi femminili avvenenti e i cui caratteri non vanno oltre i soliti trope (la tsundere, la kuudere eccetera) che appunto piacciono agli otaku. Sono sempre loro la fascia primaria di mercato a cui soprattutto gli isekai sono rivolti. Come dici tu, romcom e isekai hanno sostituito gli harem e le serie di idol nella suddetta corsia preferenziale, perchè se non altro si sono accorti che il genere ha bisogno di trame con un minimo di consistenza per reggere.
Naturalmente anche altre serie sono piene di "dere", ma si rivolgono comunque ad un pubblico più ampio ed eterogeneo che guarda alla trama più che alla tsunderaggine di Tizia Caia o a quanto sia arrapante Sempronia.
Poi c'è quello che io chiamo "moe per famiglie", ovvero slice of life al femminile privo di fanservice, alla Yuru Camp per intenderci, che appunto non piace soltanto ai collezionisti di waifu.
Ne sei sicuro? Perché a me sembra che ormai ci sia almeno uno spokon a stagione, tra l'altro anche su sport meno rappresentanti (anche se calcio e baseball continuano a predominante). Certo, magari non raggiungono i livelli di popolarità di, che so, Haikyuu per dire uno dei fenomeni più recenti, ma ci sono.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.