La prima parte, adattamento del romanzo, è un capolavoro per recitazione, fotografia, regia. Un turbinio di emozioni che travolgono lo spettatore fino alla fine. Si ride, si soffre, si sta male.
Considerando l'origine non c'è altro materiale da adattare, storicamente ovviamente c'è molto da aggiungere, ma ci si allontanerebbe dall'idea per cui era nata. Non sarà la prima volta ma è sempre una via difficile, quando si è creato un'opera d'arte bisognerebbe fermarsi, ma arte e soldi sono spesso nemici e mai sinonimi.
Considerando che poi quasi tutti i protagonisti, elementi portanti della serie, sono anche deceduti.
Di certo vedrò ogni possibile seguito, senza aspettarmi nulla, magari sarò anche sorpreso dal risultato, ma a prescindere nulla mi toglierà dal cuore il ricordo di un capolavoro.
Ieri terminata la serie. A dire la verita pensavo che l avrebbero chiuso in 10 puntate ricordando anche la vechia serie pero ben venga. Una visione piacevole
Considerando che è tratta da un romanzo, a parer mio doveva fermarsi con la fine di tale storia. Capisco il successo, perché è un ottima serie, ma se volevano raccontare anche lo shogunato dei Tokugawa, forse avrebbero dovuto fare una serie storica su quel periodo usando i nomi reali e allora delle stagioni successive avrebbero avuto un senso
Se ne parlava da giorni, credo se ne parlerà ancora a lungo, perché c'è molto da capire a riguardo di questi due nuovi progetti. Approfitto dell'occasione per segnalare che giovedì 23 maggio 2024 terremo su Twitch proprio una live a tema per un dibattito: chi fosse interessato passi a trovarci, vi aspettiamo
Negli ultimi mesi ho sentito parlare molto bene di questa serie. Mi è stata consigliata da chiunque, addirittura qualcuno mi ha detto: "A te che piacciono le cose giapponesi dovresti correre a vederla." Però penso che prima mi cimenterò sul libro.
Considerando l'origine non c'è altro materiale da adattare, storicamente ovviamente c'è molto da aggiungere, ma ci si allontanerebbe dall'idea per cui era nata. Non sarà la prima volta ma è sempre una via difficile, quando si è creato un'opera d'arte bisognerebbe fermarsi, ma arte e soldi sono spesso nemici e mai sinonimi.
Considerando che è tratta da un romanzo, a parer mio doveva fermarsi con la fine di tale storia. Capisco il successo, perché è un ottima serie, ma se volevano raccontare anche lo shogunato dei Tokugawa, forse avrebbero dovuto fare una serie storica su quel periodo usando i nomi reali e allora delle stagioni successive avrebbero avuto un senso
La serie è, o era, perfetta così. Con tanto di finale così. Ottimo tutto dall'inizio alla fine (forse l'inglese un po' troppo cane bastonato, per non dire cane e basta rispetto agli stratosferici interpreti giapponesi, attore di Yabushige su tutti, anche più di Sanada, per me).
Con gli attuali sceneggiatori americani in giro, con l'attuale, mmm diciamo bisogno di mostrarsi "equi" che viene sempre prima della scrittura, c'è solo da aver timore. Ho già visto "cose" con Vikings e Game of Thrones. Entrambi precipitati qualitativamente verso la fossa delle Marianne per ragioni opposte, il primo vittima di una mungitura oscena quando il prodotto era già moribondo (e non è mai stato un capolavoro, ma intratteneva, almeno inizialmente, e mi fermo prima di Valhalla, altrimenti arriva la psicopolizia a casa), il secondo ESATTAMENTE nella situazione di Shogun, con il materiale originale terminato. E chi ha visto sa. Ok, ispirandosi alla storia reale si corrono meno pericoli di scrivere orribili fan fiction senza più l'appoggio del materiale originale, ma è proprio questo ad aver dato una solida base su cui hanno lavorato traendo il massimo sotto ogni aspetto tecnico.
Al momento sono a metà quindi non so bene come finisce se non ciò che riguarda i fatti storici, ma se volete farmi uno spin off con Yabushige protagonista non mi opporrò
E' sicuramente una buona serie, però anche io l'avrei finita qui non mi sembra ci sia altro da dire se non allungare il brodo visto il successo. Le prime puntate mi sono piaciute molto poi però alla lunga alcune cose le ho trovate noiose e ripetitive nelle dinamiche e il mio giudizio finale è sceso parecchio. Quando faranno le prossime serie forse le guarderò giusto perchè mi piace l'ambientazione, ma non fremo di sicuro all'idea di vederne altre.
Utente157626
- 1 anni fa
10
Shogun mi è piaciuto moltissimo però ammetto di essere un pò scettico; detto questo va ribadito che siamo ancora nella fase dei rumors, per cui è possibile che di un eventuale seguito non se ne faccia niente. Tuttalpiù io avrei puntato su una nuova miniserie basata su un altro libro della "saga asiatica" di Clavell.
Al momento sono a metà quindi non so bene come finisce se non ciò che riguarda i fatti storici, ma se volete farmi uno spin off con Yabushige protagonista non mi opporrò
Yabushige, i suoi grugniti e quella impareggiabile faccia da schiaffi dell'attore che lo interpreta è sicuramente uno degli aspetti migliori della serie.
Il fatto che Shogun come sceneggiatura attinga in toto da fatti storici, per la verità, fa sì che per un sequel il problema della sceneggiatura si ponga per modo di dire, perché di vicende da adattare, immediatamente successive al finale del romanzo ce ne sono eccome. A mio parere credo che sarebbe abbastanza "spettacolare" ad esempio vedere la battaglia di Sekigahara o addirittura l'assedio di Osaka. Entrambi vedono ancora coinvolti appieno il clan Toyotomi e Tokugawa, e con la battaglia di Osaka peraltro si chiude il cerchio del clan Toyotomi (essendo l'uno e l'altra entrambe "protagoniste" di Shogun, in un certo senso). I problemi li vedrei altrove, partendo proprio dal fatto che nel romanzo di Clavell i personaggi non sono quelli storici bensì "sovrascritti", e il romanzo è stato già adattato fino alla fine nella serie TV che ha una sua chiusura ideale; e dunque di qualunque tipo di sequel si parli, di certo non sarà più lo "Shogun di Clavell".
Il fatto che Shogun come sceneggiatura attinga in toto da fatti storici, per la verità, fa sì che per un sequel il problema della sceneggiatura si ponga per modo di dire, perché di vicende da adattare, immediatamente successive al finale del romanzo ce ne sono eccome. A mio parere credo che sarebbe abbastanza "spettacolare" ad esempio vedere la battaglia di Sekigahara o addirittura l'assedio di Osaka. Entrambi vedono ancora coinvolti appieno il clan Toyotomi e Tokugawa, e con la battaglia di Osaka peraltro si chiude il cerchio del clan Toyotomi (essendo l'uno e l'altra entrambe "protagoniste" di Shogun, in un certo senso). I problemi li vedrei altrove, partendo proprio dal fatto che nel romanzo di Clavell i personaggi non sono quelli storici bensì "sovrascritti", e il romanzo è stato già adattato fino alla fine nella serie TV che ha una sua chiusura ideale; e dunque di qualunque tipo di sequel si parli, di certo non sarà più lo "Shogun di Clavell".
nutro qualche dubbio sul prosieguo della serie. Sì, si può fare seguendo gli eventi storici, ma perderebbe i legami coi personaggi di Shogun e quindi interesse da parte di chi lo ha amato. Potrebbe comunque venire un buon drama storico, ma Toranaga da solo non può reggere la scena, essendo troppo ingessato e distante dallo spettatore.
Considerando l'origine non c'è altro materiale da adattare, storicamente ovviamente c'è molto da aggiungere, ma ci si allontanerebbe dall'idea per cui era nata. Non sarà la prima volta ma è sempre una via difficile, quando si è creato un'opera d'arte bisognerebbe fermarsi, ma arte e soldi sono spesso nemici e mai sinonimi.
Di certo vedrò ogni possibile seguito, senza aspettarmi nulla, magari sarò anche sorpreso dal risultato, ma a prescindere nulla mi toglierà dal cuore il ricordo di un capolavoro.
Approfitto dell'occasione per segnalare che giovedì 23 maggio 2024 terremo su Twitch proprio una live a tema per un dibattito: chi fosse interessato passi a trovarci, vi aspettiamo
il caso di Westworld non ha insegnato una mazza.
"A te che piacciono le cose giapponesi dovresti correre a vederla."
Però penso che prima mi cimenterò sul libro.
- Sanada è anche producer e showrunner quindi ha fatto tutte e due le parti
- E' chiaro che nonostante fosse praticamente 1:1 con il libro il focus era diverso
...e che appunto volevano a tutti i costi far vedere cosa succeda dopo la controparte nella storia di Sekigahara.
Io lo dico
Con gli attuali sceneggiatori americani in giro, con l'attuale, mmm diciamo bisogno di mostrarsi "equi" che viene sempre prima della scrittura, c'è solo da aver timore.
Ho già visto "cose" con Vikings e Game of Thrones. Entrambi precipitati qualitativamente verso la fossa delle Marianne per ragioni opposte, il primo vittima di una mungitura oscena quando il prodotto era già moribondo (e non è mai stato un capolavoro, ma intratteneva, almeno inizialmente, e mi fermo prima di Valhalla, altrimenti arriva la psicopolizia a casa), il secondo ESATTAMENTE nella situazione di Shogun, con il materiale originale terminato. E chi ha visto sa. Ok, ispirandosi alla storia reale si corrono meno pericoli di scrivere orribili fan fiction senza più l'appoggio del materiale originale, ma è proprio questo ad aver dato una solida base su cui hanno lavorato traendo il massimo sotto ogni aspetto tecnico.
Tuttalpiù io avrei puntato su una nuova miniserie basata su un altro libro della "saga asiatica" di Clavell.
Yabushige, i suoi grugniti e quella impareggiabile faccia da schiaffi dell'attore che lo interpreta è sicuramente uno degli aspetti migliori della serie.
A mio parere credo che sarebbe abbastanza "spettacolare" ad esempio vedere la battaglia di Sekigahara o addirittura l'assedio di Osaka. Entrambi vedono ancora coinvolti appieno il clan Toyotomi e Tokugawa, e con la battaglia di Osaka peraltro si chiude il cerchio del clan Toyotomi (essendo l'uno e l'altra entrambe "protagoniste" di Shogun, in un certo senso).
I problemi li vedrei altrove, partendo proprio dal fatto che nel romanzo di Clavell i personaggi non sono quelli storici bensì "sovrascritti", e il romanzo è stato già adattato fino alla fine nella serie TV che ha una sua chiusura ideale; e dunque di qualunque tipo di sequel si parli, di certo non sarà più lo "Shogun di Clavell".
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.