Spero sia davvero fedele al manga come disegni e senza quegli effetti di luce osceni...speriamo poi anche in un edizione doppiata in italiano magari con il solito cast <3
Mamma mia sembra davvero un lavoro con i fiocchi. Del resto i giapponesi sanno sempre vendersi bene con questi video presentazione, non vedo l’ora di vedere il risultato finale!
Ma in tutto ciò io vorrei capire (non so se è già successo, in caso confermatemelo pure, magari mi è sfuggito): l'anime tutt'ora in corso verrà interrotto e lasciato incompleto, nonostante siamo alle fasi finali come il manga?
Ma in tutto ciò io vorrei capire (non so se è già successo, in caso confermatemelo pure, magari mi è sfuggito): l'anime tutt'ora in corso verrà interrotto e lasciato incompleto, nonostante siamo alle fasi finali come il manga?
salvo cambiamenti di piani, la serie in corso continua
Usopp è veramente bianchissimo come il latte. Non mi piace così.
Che poi il bello è che Oda in quel famoso tweet in cui elencava le nazionalità della ciurma aveva indicato Usopp come nord-africano, quindi dargli la pelle un pò più olivastra come nella vecchia serie non sarebbe stato male (e una delle poche cose che andavano bene nel live-action, per me)
Spero sia davvero fedele al manga come disegni e senza quegli effetti di luce osceni...speriamo poi anche in un edizione doppiata in italiano magari con il solito cast <3
Già me li immagino, poracci: "Ma come, dobbiamo ricominciare daccapo?! 😱 😱" , anche se alla fine è pure lavoro 😅 😂
Usopp è veramente bianchissimo come il latte. Non mi piace così.
neanche a me. Per il resto i disegni mi piacciono per il resto, adoro i toni di colore più delicati. In ogni caso sarà l'ennesima occasione per rivedere le prime saghe, che tra letture e visioni varie so a memoria.
Usopp è veramente bianchissimo come il latte. Non mi piace così.
A me sinceramente i colori non convincono se rimarranno questi
adoro i toni di colore più delicati.
A scanso di equivoci si tratta di concept art e di disegni preparatori, pertanto i colori non sono quelli che si vedranno nella serie e sono giusto indicativi per l'impostazione del lavoro
Io lo attendo con ansia anche perchè dovrebbe avere una durata più razionale ed essere curato meglio. Sinceramente con la serie classica sono fermo al 516 da eoni...ormai seguo solo il manga.
IlSupremo
- 1 anni fa
21
Ma non ho capito se è questo lo stile (pastello/acquarello) o son solo concpet a se stanti....
Sono curioso di sapere in che canale e che orario andrà in onda sulla televisione giapponese... L'anime classico dall'autunno 2006 occupa stabilmente lo slot della domenica mattina delle 9:30. Forse andrà solo su Netflix? Può essere...
Tutto sommato queste immagini dell'anteprima mi sono piaciute.
Sono curioso di sapere in che canale e che orario andrà in onda sulla televisione giapponese...
Se vedi nel poster c'è anche il nome della emittente Fuji Television, se è dentro al comitato di produzione dubito che la serie non vada anche in TV lineare.
l'anime tutt'ora in corso verrà interrotto e lasciato incompleto, nonostante siamo alle fasi finali come il manga?
Il remake non va a sostituire la serie attuale che continuerà normalmente.
Non capisco il bisogno di un remake per una serie in corso...
Prodotto molto popolare, ma con un numero di episodi e ritmi narrativi tali da scoraggiare la visione a molti.
Spero sia davvero fedele al manga come disegni e senza quegli effetti di luce osceni...
Mai capita la fanbase di OP che si lamenta quando finalmente hanno cominciato ad inserire delle animazioni decenti nella serie da Wano in poi.
Penso che molto probabilmente andrà in onda in seconda o in terza serata. Non escludo che facciano vari split cour con pause semestrali o addirittura annuali tra le varie saghe... Dopotutto credo che si tratta del primissimo remake con una serie ancora in corso... Sono veramente curioso di tutti questi aspetti tecnici.
La serie del '99 per disegni e animazioni era ottima ai tempi ma ancora oggi per me rimane bellissima 😍 ma soprattutto era un prodotto indirizzato per i bambini degli ultimi anni delle elementari e ragazzini della scuola media quindi del pacing importava nulla al pubblico dei tempi che furono.
Io in generale aspetto con piacere questa nuova versione!
Usopp è veramente bianchissimo come il latte. Non mi piace così.
neanche a me. Per il resto i disegni mi piacciono per il resto, adoro i toni di colore più delicati. In ogni caso sarà l'ennesima occasione per rivedere le prime saghe, che tra letture e visioni varie so a memoria.
A me sembrano tutti uguali, come colore della pelle, penso sia perché sono ancora disegni preparatori, bisogna vedere quando sarà pronto.
Non capisco il bisogno di un remake per una serie in corso...
Troppi episodi, se uno vuole cominciarla adesso o ha davvero una marea di tempo libero, o desiste. Inoltre eliminando i filler dovrebbe venire fuori una serie molto più snella.
Usopp è veramente bianchissimo come il latte. Non mi piace così.
neanche a me. Per il resto i disegni mi piacciono per il resto, adoro i toni di colore più delicati. In ogni caso sarà l'ennesima occasione per rivedere le prime saghe, che tra letture e visioni varie so a memoria.
A me sembrano tutti uguali, come colore della pelle, penso sia perché sono ancora disegni preparatori, bisogna vedere quando sarà pronto.
Non capisco il bisogno di un remake per una serie in corso...
Troppi episodi, se uno vuole cominciarla adesso o ha davvero una marea di tempo libero, o desiste. Inoltre eliminando i filler dovrebbe venire fuori una serie molto più snella.
Se non vado errato inoltre Toei aveva il vizietto non solo di andare a risparmio sulle animazioni in certe saghe ma anche di annacquare il tutto all'inverosimile per mantenere la cadenza settimanale. Ora che in teoria ci stiamo avvicinando alla fine iniziare un progetto del genere che possa compattare in maniera più fluida e scorrevole l'opera più imponente a livello manga che sia mai stata prodotta non è che una buona cosa. Se il progetto dovesse comprendere l'intera mole di contenuto darà lavoro a Wit per anni e anni
Spero sia davvero fedele al manga come disegni e senza quegli effetti di luce osceni...
Mai capita la fanbase di OP che si lamenta quando finalmente hanno cominciato ad inserire delle animazioni decenti nella serie da Wano in poi.[/quote]
A me i disegni di Wano piacevano anche tanto, ma i combattimenti sono stati rovinati da quelle porcate di luci messe a caso, il pugno di Garp nel manga è spettacolare, nell'anime ha fatto veramente schifo
IlSupremo
- 1 anni fa
51
spero che non sia quell effetto stile ultimo film di Slam Dunk "effetto Manga ma in 3d"
Sarebbe solo un ottima cosa se fosse così dato che quelle sono alcune delle migliori animazioni viste negli ultimi dieci anni.
Era il modo di fare dell'epoca non faceva così solo la Toei Animation ma anche Studio Pierrot, TMS Entertainment, Studio Deen, Artland, NAS, Gallop ecc ecc erano altri tempi con un pubblico televisivo in media più giovane di quello di oggi... Gli anime facevano rating molto elevati del 9-10% One Piece nel suo secondo periodo d'oro* toccò il valore più alto della sua storia con il 13.8% nell'aprile 2010. I filler (termine inventato in Occidente in Giappone dicono semplicemente "episodio originale") gli episodi originali ma anche quelli riassuntivi non erano considerati negativamente come facciano noi oggi adulti sul web. Persino quel disastro di Shaman King della Xebec fece un botto di successo dando il via alla Shaman King mania... All'epoca quando la televisione dominava alle case editrici conveniva richiedere agli studi d'animazione trasposizioni animate lunghe con episodi originali e riassuntivi.
*One Piece ha vissuto due periodi d'oro il primo periodo aurifero durante i primi anni di pubblicazione quando il volume 24 raggiunse il record assoluto dell'epoca di copie stampate per un volumetto (ti linko un articolo giapponese dell'epoca se sei curioso) il secondo periodo aurifero iniziò nel 2009 con il film One Piece - Avventura sulle isole volanti nel database di Aninecllick trovi molti articoli dell'epoca sui record che OP macinava in continuazione almeno fino al 2012.
Usopp è veramente bianchissimo come il latte. Non mi piace così.
Che poi il bello è che Oda in quel famoso tweet in cui elencava le nazionalità della ciurma aveva indicato Usopp come nord-africano, quindi dargli la pelle un pò più olivastra come nella vecchia serie non sarebbe stato male (e una delle poche cose che andavano bene nel live-action, per me)
Spero sia davvero fedele al manga come disegni e senza quegli effetti di luce osceni...speriamo poi anche in un edizione doppiata in italiano magari con il solito cast <3
Già me li immagino, poracci: "Ma come, dobbiamo ricominciare daccapo?! 😱 😱" , anche se alla fine è pure lavoro 😅 😂
Sì, ma almeno Rufy ha una voce fissa dall'inizio! E anche gli altri!
Non capisco il bisogno di un remake per una serie in corso...
Troppi epsiodi da recuperare. Troppi epsiodi in bassa qualità da rimaneggiare. Poi immagino che la situazione diritti sia lievemente intricata. I primi anni One Piece lo davano via come il pane e immagino che le stagioni siano state vendute a troppe agenzie che tutt'ora ne detengono i diritti. Spendono meno a rifarlo da capo.
Da fan storico di One Piece, mi garba parecchio questo remake già dai primi bozzetti e materiale preparatorio. Immagino che la serie avrà un cast di Seiyuu tutto nuovo!
Non capisco il bisogno di un remake per una serie in corso...
Troppi epsiodi da recuperare. Troppi epsiodi in bassa qualità da rimaneggiare. Poi immagino che la situazione diritti sia lievemente intricata. I primi anni One Piece lo davano via come il pane e immagino che le stagioni siano state vendute a troppe agenzie che tutt'ora ne detengono i diritti. Spendono meno a rifarlo da capo.
Se Netflix volesse potrebbe recuperare la serie come ha fatto Crunchyroll, ma comunque il problema del pacing non si risolve. Loro si tengono la serie originale in simulcast, la serie live action è intanto il remake.
Non capisco il bisogno di un remake per una serie in corso...
Troppi epsiodi da recuperare. Troppi epsiodi in bassa qualità da rimaneggiare. Poi immagino che la situazione diritti sia lievemente intricata. I primi anni One Piece lo davano via come il pane e immagino che le stagioni siano state vendute a troppe agenzie che tutt'ora ne detengono i diritti. Spendono meno a rifarlo da capo.
Se Netflix volesse potrebbe recuperare la serie come ha fatto Crunchyroll, ma comunque il problema del pacing non si risolve. Loro si tengono la serie originale in simulcast, la serie live action è intanto il remake.
One Piece sta già su Netflix nella grande maggioranza dei paesi. Qua il problema è Mediaset.
Sono davvero molto curiosa! Trovo tutt'ora bellissime le prime saghe di One piece, quindi, spero che riusciranno a ritrasmettere la stessa sensazione di avventura e spensieratezza senza perdersi troppo nel fanservice.
Curiosissimo di vederlo, certo trasporre tutto One Piece fedelmente darà lavoro a Wit Studio per almeno una quindicina d'anni vista la lunghezza del manga, poi vabhè dipenderà sempre da quanto tempo ci sarà da aspettare tra una saga e l'altra. Con l'anime storico sono rimasto a Impel Dawn. Infatti per questioni di tempo vorrei recuperare a leggere tutto il manga e anche li cmq ci metterei tempo visto che sono oltre 100 volumi da leggere XD
IlSupremo
- 1 anni fa
42
Comunque se rimane lo stile pastello/acquarello per differenziarlo molto dall'originale per me sarà un grande NO.
che strano dei cambiamenti che non convincono le persone bisogna vedere le animazioni e la resa finale ma sappiamo bene che se anche fosse un capolavoro per alcuni non andrebbe comunque bene
Curiosissimo di vederlo, certo trasporre tutto One Piece fedelmente darà lavoro a Wit Studio per almeno una quindicina d'anni vista la lunghezza del manga
Dipende da molte variabili che attualmente non conosciamo. Bisognerà capire quali saranno ritmi di produzione, se non hanno intenzione di non tagliare nulla, se le stagioni avranno pause tra una e l'altra, il numero di episodi per stagione, è altre variabili...
Quando si avrà un quadro più chiaro si capirà se hanno reale intenzione di adattare tutto il manga ho solo parti del manga, perché viste alcune variabili potrebbero metterci 15 anni come anche 30 anni LOL é dubito che Netflix quella che tronca intere serie non appena gli ascolti calano voglia imbarcarsi in un impresa trentennale. asd
Curiosissimo di vederlo, certo trasporre tutto One Piece fedelmente darà lavoro a Wit Studio per almeno una quindicina d'anni vista la lunghezza del manga
Dipende da molte variabili che attualmente non conosciamo. Bisognerà capire quali saranno ritmi di produzione, se non hanno intenzione di non tagliare nulla, se le stagioni avranno pause tra una e l'altra, il numero di episodi per stagione, è altre variabili...
Quando si avrà un quadro più chiaro si capirà se hanno reale intenzione di adattare tutto il manga ho solo parti del manga, perché viste alcune variabili potrebbero metterci 15 anni come anche 30 anni LOL é dubito che Netflix quella che tronca intere serie non appena gli ascolti calano voglia imbarcarsi in un impresa trentennale. asd
Riflettendoci sopra potrebbe essere un trattamento di pregio dato a Toei alla sua gallina dalle uova d'oro, avere tutta la serie sotto un unico studio con un registro stilistico uniforme nonchè un probabile cast di voci rinnovato (e questa sarebbe la scusa buona per farlo) permetterà a tutta una nuova generazione di approcciarsi a un'opera che ora come ora è inaccessibile ai più a causa della sua lunghezza. Un cast rinnovato poi potrebbe essere un'idea per il post Oda, sono convinto Toei non lascerà sicuro in pace l'IP una volta che il manga sarà arrivato a conclusione e a seconda di diritti e contratti potrebbero iniziare a produrre una quantità di spin off stupida vista la vastità del mondo in questione. Staremo a vedere come si comporteranno
salvo cambiamenti di piani, la serie in corso continua
È vero, non convincono neppure me.
Che poi il bello è che Oda in quel famoso tweet in cui elencava le nazionalità della ciurma aveva indicato Usopp come nord-africano, quindi dargli la pelle un pò più olivastra come nella vecchia serie non sarebbe stato male (e una delle poche cose che andavano bene nel live-action, per me)
Già me li immagino, poracci: "Ma come, dobbiamo ricominciare daccapo?! 😱 😱" , anche se alla fine è pure lavoro 😅 😂
neanche a me. Per il resto i disegni mi piacciono per il resto, adoro i toni di colore più delicati. In ogni caso sarà l'ennesima occasione per rivedere le prime saghe, che tra letture e visioni varie so a memoria.
A scanso di equivoci si tratta di concept art e di disegni preparatori, pertanto i colori non sono quelli che si vedranno nella serie e sono giusto indicativi per l'impostazione del lavoro
Forse andrà solo su Netflix? Può essere...
Tutto sommato queste immagini dell'anteprima mi sono piaciute.
Se vedi nel poster c'è anche il nome della emittente Fuji Television, se è dentro al comitato di produzione dubito che la serie non vada anche in TV lineare.
Il remake non va a sostituire la serie attuale che continuerà normalmente.
Prodotto molto popolare, ma con un numero di episodi e ritmi narrativi tali da scoraggiare la visione a molti.
Mai capita la fanbase di OP che si lamenta quando finalmente hanno cominciato ad inserire delle animazioni decenti nella serie da Wano in poi.
Penso che molto probabilmente andrà in onda in seconda o in terza serata.
Non escludo che facciano vari split cour con pause semestrali o addirittura annuali tra le varie saghe... Dopotutto credo che si tratta del primissimo remake con una serie ancora in corso... Sono veramente curioso di tutti questi aspetti tecnici.
La serie del '99 per disegni e animazioni era ottima ai tempi ma ancora oggi per me rimane bellissima 😍 ma soprattutto era un prodotto indirizzato per i bambini degli ultimi anni delle elementari e ragazzini della scuola media quindi del pacing importava nulla al pubblico dei tempi che furono.
Io in generale aspetto con piacere questa nuova versione!
A me sembrano tutti uguali, come colore della pelle, penso sia perché sono ancora disegni preparatori, bisogna vedere quando sarà pronto.
Troppi episodi, se uno vuole cominciarla adesso o ha davvero una marea di tempo libero, o desiste.
Inoltre eliminando i filler dovrebbe venire fuori una serie molto più snella.
Se non vado errato inoltre Toei aveva il vizietto non solo di andare a risparmio sulle animazioni in certe saghe ma anche di annacquare il tutto all'inverosimile per mantenere la cadenza settimanale.
Ora che in teoria ci stiamo avvicinando alla fine iniziare un progetto del genere che possa compattare in maniera più fluida e scorrevole l'opera più imponente a livello manga che sia mai stata prodotta non è che una buona cosa.
Se il progetto dovesse comprendere l'intera mole di contenuto darà lavoro a Wit per anni e anni
Sarebbe solo un ottima cosa se fosse così dato che quelle sono alcune delle migliori animazioni viste negli ultimi dieci anni.
Mai capita la fanbase di OP che si lamenta quando finalmente hanno cominciato ad inserire delle animazioni decenti nella serie da Wano in poi.[/quote]
A me i disegni di Wano piacevano anche tanto, ma i combattimenti sono stati rovinati da quelle porcate di luci messe a caso, il pugno di Garp nel manga è spettacolare, nell'anime ha fatto veramente schifo
ahahahah non esageriamo ora xD
Era il modo di fare dell'epoca non faceva così solo la Toei Animation ma anche Studio Pierrot, TMS Entertainment, Studio Deen, Artland, NAS, Gallop ecc ecc erano altri tempi con un pubblico televisivo in media più giovane di quello di oggi... Gli anime facevano rating molto elevati del 9-10% One Piece nel suo secondo periodo d'oro* toccò il valore più alto della sua storia con il 13.8% nell'aprile 2010.
I filler (termine inventato in Occidente in Giappone dicono semplicemente "episodio originale") gli episodi originali ma anche quelli riassuntivi non erano considerati negativamente come facciano noi oggi adulti sul web.
Persino quel disastro di Shaman King della Xebec fece un botto di successo dando il via alla Shaman King mania...
All'epoca quando la televisione dominava alle case editrici conveniva richiedere agli studi d'animazione trasposizioni animate lunghe con episodi originali e riassuntivi.
*One Piece ha vissuto due periodi d'oro il primo periodo aurifero durante i primi anni di pubblicazione quando il volume 24 raggiunse il record assoluto dell'epoca di copie stampate per un volumetto (ti linko un articolo giapponese dell'epoca se sei curioso) il secondo periodo aurifero iniziò nel 2009 con il film One Piece - Avventura sulle isole volanti nel database di Aninecllick trovi molti articoli dell'epoca sui record che OP macinava in continuazione almeno fino al 2012.
https://www.shikoku-np.co.jp/national/life_topic/print.aspx?id=20020705000380
Sì, ma almeno Rufy ha una voce fissa dall'inizio! E anche gli altri!
Se Netflix volesse potrebbe recuperare la serie come ha fatto Crunchyroll, ma comunque il problema del pacing non si risolve. Loro si tengono la serie originale in simulcast, la serie live action è intanto il remake.
One Piece sta già su Netflix nella grande maggioranza dei paesi. Qua il problema è Mediaset.
bisogna vedere le animazioni e la resa finale
ma sappiamo bene che se anche fosse un capolavoro per alcuni non andrebbe comunque bene
Solo da egghead in poi e qualche film.
Anche negli USA non è completa. Solo Crunchyroll al momento ha tutti gli episodi in Italia e negli USA.
In America si possono trovare episodi su Netflix, Crunchyroll, Hulu, Pluto TV e su alcune pay tv perché Adult swim ogni tot trasmette degli episodi.
Dipende da molte variabili che attualmente non conosciamo.
Bisognerà capire quali saranno ritmi di produzione, se non hanno intenzione di non tagliare nulla, se le stagioni avranno pause tra una e l'altra, il numero di episodi per stagione, è altre variabili...
Quando si avrà un quadro più chiaro si capirà se hanno reale intenzione di adattare tutto il manga ho solo parti del manga, perché viste alcune variabili potrebbero metterci 15 anni come anche 30 anni LOL é dubito che Netflix quella che tronca intere serie non appena gli ascolti calano voglia imbarcarsi in un impresa trentennale. asd
Riflettendoci sopra potrebbe essere un trattamento di pregio dato a Toei alla sua gallina dalle uova d'oro, avere tutta la serie sotto un unico studio con un registro stilistico uniforme nonchè un probabile cast di voci rinnovato (e questa sarebbe la scusa buona per farlo) permetterà a tutta una nuova generazione di approcciarsi a un'opera che ora come ora è inaccessibile ai più a causa della sua lunghezza.
Un cast rinnovato poi potrebbe essere un'idea per il post Oda, sono convinto Toei non lascerà sicuro in pace l'IP una volta che il manga sarà arrivato a conclusione e a seconda di diritti e contratti potrebbero iniziare a produrre una quantità di spin off stupida vista la vastità del mondo in questione.
Staremo a vedere come si comporteranno
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.