Ottima recensione. Peccato per la mancata localizzazione in Italiano (personalmente, io non ho problemi con l'inglese, ma mi dispiace che alcune persone decideranno di non giocarlo perché manca la nostra lingua e non riuscirebbero a gustarsi il titolo).
Ottima recensione. Peccato per la mancata localizzazione in Italiano (personalmente, io non ho problemi con l'inglese, ma mi dispiace che alcune persone decideranno di non giocarlo perché manca la nostra lingua e non riuscirebbero a gustarsi il titolo).
Infatti, lo avevo messo nella lista di Amazon, in attesa di eventuali sconti futuri senza rendermi conto che non era localizzato, tolto subito, peccato.
Intanto faccio i complimenti a Twinkle per la recensione perché adoro il suo contestualizzare le opere a livello di narrativa/tempi/modi in cui nascono. In questo modo è molto più facile capire la natura del gioco in questione, piuttosto che affidarsi solo a un veloce "bello, ma è tanto classico". Detto ciò, arriva la domanda da niubba: è giocabile a sé nonostante faccia parte di una saga? Ps io ho difficoltà a menare i nemici pucciosi! 😱
Detto ciò, arriva la domanda da niubba: è giocabile a sé nonostante faccia parte di una saga? Ps io ho difficoltà a menare i nemici pucciosi! 😱
Ti parlo di appassionato della saga di Mana dai tempi del Super Nintendo e posso dirti che ogni episodio, un po' come accade con i Dragon Quest e i Final Fantasy, fa storia a se, con alcuni elementi di Lore sempre presenti, ad esempio l'albero di Mana che regge la vita del mondo e rigenera la spada sacra per l'eroe o eroi chiamati a salvarlo (non a caso, il nome originale della saga, in Giapponese è "Seiken Densetsu", che significa "La leggenda della Spada Sacra"). E proprio come in Dragon Quest, ci sono una serie di nemici sempre presenti, come i famosi (e pucciosi) "Rabite", quelle specie di creature gialle con i dentoni che sembrano tanto carine finché non ti stendono con due attacchi quando, avventuriero di basso livello, ne affronti un paio! 😅 Altri elementi ricorrenti sono i mercanti con il turbante e danzerini, oppure Niccolò (Nikita, in versione giapponese), mercante itinerante che spesso assegna missioni al party.
Detto ciò, arriva la domanda da niubba: è giocabile a sé nonostante faccia parte di una saga? Ps io ho difficoltà a menare i nemici pucciosi! 😱
Ti parlo di appassionato della saga di Mana dai tempi del Super Nintendo e posso dirti che ogni episodio, un po' come accade con i Dragon Quest e i Final Fantasy, fa storia a se, con alcuni elementi di Lore sempre presenti, ad esempio l'albero di Mana che regge la vita del mondo e rigenera la spada sacra per l'eroe o eroi chiamati a salvarlo (non a caso, il nome originale della saga, in Giapponese è "Seiken Densetsu", che significa "La leggenda della Spada Sacra"). E proprio come in Dragon Quest, ci sono una serie di nemici sempre presenti, come i famosi (e pucciosi) "Rabite", quelle specie di creature gialle con i dentoni che sembrano tanto carine finché non ti stendono con due attacchi quando, avventuriero di basso livello, ne affronti un paio! 😅 Altri elementi ricorrenti sono i mercanti con il turbante e danzerini, oppure Niccolò (Nikita, in versione giapponese), mercante itinerante che spesso assegna missioni al party.
Grazie! Direi che lo inserisco nella mia infinita wishlist!
Infatti, lo avevo messo nella lista di Amazon, in attesa di eventuali sconti futuri senza rendermi conto che non era localizzato, tolto subito, peccato.
Detto ciò, arriva la domanda da niubba: è giocabile a sé nonostante faccia parte di una saga?
Ps io ho difficoltà a menare i nemici pucciosi! 😱
Ti parlo di appassionato della saga di Mana dai tempi del Super Nintendo e posso dirti che ogni episodio, un po' come accade con i Dragon Quest e i Final Fantasy, fa storia a se, con alcuni elementi di Lore sempre presenti, ad esempio l'albero di Mana che regge la vita del mondo e rigenera la spada sacra per l'eroe o eroi chiamati a salvarlo (non a caso, il nome originale della saga, in Giapponese è "Seiken Densetsu", che significa "La leggenda della Spada Sacra"). E proprio come in Dragon Quest, ci sono una serie di nemici sempre presenti, come i famosi (e pucciosi) "Rabite", quelle specie di creature gialle con i dentoni che sembrano tanto carine finché non ti stendono con due attacchi quando, avventuriero di basso livello, ne affronti un paio! 😅
Altri elementi ricorrenti sono i mercanti con il turbante e danzerini, oppure Niccolò (Nikita, in versione giapponese), mercante itinerante che spesso assegna missioni al party.
Grazie! Direi che lo inserisco nella mia infinita wishlist!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.