stanno monetizzando vendendo questa versione sperando di fare i soldi veri con l'accordo con netflix con live e nuova serie del resto con un nuovo anime arriverà tutto nuovo anche il merchandising
Io spero che prima o poi di tutte le saghe di Onepiece fatte dalla Toei in passato ne facciano una versione stile Kai come faranno con la saga dell'isola degli uomini-pesce. Così invece di ritrovarsi una mole abnorme di episodi da recuperare che scoraggia la visione, si possa vedere un anime molto più concentrato, molto più corto e privo di filler. Tipo invece di 1000 episodi avere per esempio una versione Onepiece Kai di 500 episodi. Così sarebbe più fruibile, com'è ora Onepiece è un anime eccessivamente troppo lungo.
Sempre nei commenti, hanno specificato che doppiaggio originale non è quello giapponese ma è chiaramente quello italiano fatto da Mediaset a suo tempo.
Mi fa piacere che un anime bellissimo come One Piece sia visibile anche su Anime Generation. Mi dispiace che sia solo con audio ITA visto che il doppiaggio presenta molti errori come tutti gli anime trasmessi su Mediaset in quei tempi. Spero che prima o poi Yamato renda disponibile anche i sottotitoli fedeli.
Ho iniziato da pochi giorni la visione di One Piece su Crunchyroll (non vedevo gli episodi della Saga del Mare Orientale dai tempi della primissima trasmissione su Italia Uno) mi ha stupito il fatto che Crunchyroll abbia scelto l'adattamento dei primi numeri del manga pubblicato dalla Star Comics allora tradotto dal giapponese Namihira Chigusa con alcune scelte sbagliate che Crunchyroll ha seguito.
Monkey D. Rufy al posto di Monkey D. Luffy. Rotta Maggiore al posto di Grand Line.
Per quando riguarda i filler ho già scritto molto sulla questione se iniziate One Piece vedete tutto e lasciate stare le "guide salta episodi" sono sole storture create in Occidente.
Mi fa piacere che un anime bellissimo come One Piece sia visibile anche su Anime Generation. Mi dispiace che sia solo con audio ITA visto che il doppiaggio presenta molti errori come tutti gli anime trasmessi su Mediaset in quei tempi. Spero che prima o poi Yamato renda disponibile anche i sottotitoli fedeli.
Ho iniziato da pochi giorni la visione di One Piece su Crunchyroll (non vedevo gli episodi della Saga del Mare Orientale dai tempi della primissima trasmissione su Italia Uno) mi ha stupito il fatto che Crunchyroll abbia scelto l'adattamento dei primi numeri del manga pubblicato dalla Star Comics allora tradotto dal giapponese Namihira Chigusa con alcune scelte sbagliate che Crunchyroll ha seguito.
Monkey D. Rufy al posto di Monkey D. Luffy. Rotta Maggiore al posto di Grand Line.
Per quando riguarda i filler ho già scritto molto sulla questione se iniziate One Piece vedete tutto e lasciate stare le "guide salta episodi" sono sole storture create in Occidente.
Se non sbaglio Yamato in live ha detto che stavano sistemando alcune parti di Skypiea con Gigi Rosa, per caso ricordi che problemi c'erano in quella saga?
Se non sbaglio Yamato in live ha detto che stavano sistemando alcune parti di Skypiea con Gigi Rosa, per caso ricordi che problemi c'erano in quella saga?
12 stagioni da qui a luglio, quindi su ag radoppieranno il numero di episodi a settimana? visto che a 4 ep a settimana di certo da qui a luglio non arrivano neanche lontanamente alla fine di impel down
Una buona notizia, soprattutto per tutta la fascia dei più giovani che potranno recuperarlo. E chissà, cominciare a guardare/leggere partendo proprio da qui.
Sempre nei commenti, hanno specificato che doppiaggio originale non è quello giapponese ma è chiaramente quello italiano fatto da Mediaset a suo tempo.
Per evitare fraintendimenti.
Beh, per recuperare l'audio originale giapponese c'è sempre Crunchyroll a disposizione e fra un po' arriverà anche il canale tematico di CR su Prime Video.
Una buona notizia, soprattutto per tutta la fascia dei più giovani che potranno recuperarlo. E chissà, cominciare a guardare/leggere partendo proprio da qui.
per chi vuole cominciarlo arriverà su netflix la nuova trasposizione senza filler
fossero i "filler", il problema dell'anime di one piece, anzi quando uno studio d'animazione ci si impegna a mettere del suo nella trasposizione di un fumetto ben venga (nella speranza che il risultato sia buono). ma il problema enorme è il ritmo lentissimo, che da una parte è comprensibile data la messa in onda settimanale, dall'altra secondo me qui è troppo e non sono mai riuscito a farmelo andare giù. anche le animazioni sono quello che sono
Se non sbaglio Yamato in live ha detto che stavano sistemando alcune parti di Skypiea con Gigi Rosa, per caso ricordi che problemi c'erano in quella saga?
"Supremo"?
Molto probabile.
Una buona notizia, soprattutto per tutta la fascia dei più giovani che potranno recuperarlo. E chissà, cominciare a guardare/leggere partendo proprio da qui.
per chi vuole cominciarlo arriverà su netflix la nuova trasposizione senza filler
Tempo perso ma comunque
In Giappone non conosco quel termine inventato in Occidente. Quattro giapponesi non hanno capito cosa intendevo e uno pensava che mi riferissi alle scarpe della Fila XD Perché Fila in Katakana si scrive フィラ. mentre filler sempre in Katakana フィラー.
Si utilizza il sillabario Katakana proprio perché in giapponese non esiste come termine.
Non esiste neanche la pagina di Wikipedia giapponese
fossero i "filler", il problema dell'anime di one piece, anzi quando uno studio d'animazione ci si impegna a mettere del suo nella trasposizione di un fumetto ben venga (nella speranza che il risultato sia buono). ma il problema enorme è il ritmo lentissimo, che da una parte è comprensibile data la messa in onda settimanale, dall'altra secondo me qui è troppo e non sono mai riuscito a farmelo andare giù. anche le animazioni sono quello che sono
Gli episodi 1-195 hanno un ritmo migliore del resto poi via via le saghe sono sempre state più diluite. Scelte di marketing.
Io avrei fatto più episodi "filler" alternandoli con quelli tratti dal manga 50 e 50. Avrebbe avuto un ritmo migliore con almeno 24-26 episodi tratti dal manga.
Io avrei fatto più episodi "filler" alternandoli con quelli tratti dal manga 50 e 50. Avrebbe avuto un ritmo migliore con almeno 24-26 episodi tratti dal manga.
sono d'accordissimo, un po' come è stato fatto da pierrot con naruto e ancora meglio con bleach
Si può proprio dire che su Amazon Prime Video avremo una tripla disponibilità di One Piece. Una è il Prime di base e le altre due sono Anime Generation e il canale di Crunchyroll (per quando arriverà). Poi dopo ognuno sceglierà in base alle sue esigenze. Certo è che in ogni caso è indispensabile avere l'abbonamento a Prime Video e su questo Amazon ha fatto centro. CR al momento resta l'unica ad offrire tutta la serie completa in lingua originale con i sottotitoli in italiano.
Sulla storia che potevano fare episodi filler sono in disaccordo totale. Potevano piuttosto fermarsi qualche mese come stanno facendo ora (come fatto anche per altre saghe famose tipo My Hero Academia). La sfortuna di One Piece è stata aver fatto successo in un periodo in cui i filler erano ancora molto molto utilizzati (molto più di oggi).
Il fatto che il termine in giapponese non esista non significa nulla... esiste il termine probabilmente il termine "episodio non presente nel manga" o "anime original" o "riempitivo" o similare... il concetto di base è così banale (episodio inutile, allunga brodo, che al meglio serve a dar il tempo al manga di allontanarsi un po') che penso ce l'abbiano anche i giapponesi (anzi ne sono certo perché Gin in Gintama spiega il concetto molto bene in uno dei vari episodi).
Sul fatto che siano inutili le varie guide salta episodi son d'accordo, perché in One Piece filler ce ne sono pochi e di fatto ci sono solo dei punti in cui gli episodi sono stati fatti male (in particolare nella saga di Dressrosa) per cercare di allungare il brodo con personaggi che gridano e corrono a rallentatore in modo da far passare gli episodi senza che succeda nulla di davvero significativo. Il problema è però di recente molto meno presente.
Se però uno vuole recuperare One Piece senza sorbirsi tutto questo può farlo semplicemente leggendo il manga. L'ho riletto di recente e si recupera senza problemi. Se no si accetta che con 2-3 episodi al giorno ci vorranno anni per recuperarla.
Sulla storia che potevano fare episodi filler sono in disaccordo totale. Potevano piuttosto fermarsi qualche mese come stanno facendo ora (come fatto anche per altre saghe famose tipo My Hero Academia). La sfortuna di One Piece è stata aver fatto successo in un periodo in cui i filler erano ancora molto molto utilizzati (molto più di oggi).
sisi io parlavo riferendomi al periodo in cui fu messo in onda in cui non possibile fare divisioni in stagioni
Sulla storia che potevano fare episodi filler sono in disaccordo totale. Potevano piuttosto fermarsi qualche mese come stanno facendo ora (come fatto anche per altre saghe famose tipo My Hero Academia). La sfortuna di One Piece è stata aver fatto successo in un periodo in cui i filler erano ancora molto molto utilizzati (molto più di oggi).
Il fatto che il termine in giapponese non esista non significa nulla... esiste il termine probabilmente il termine "episodio non presente nel manga" o "anime original" o "riempitivo" o similare... il concetto di base è così banale (episodio inutile, allunga brodo, che al meglio serve a dar il tempo al manga di allontanarsi un po') che penso ce l'abbiano anche i giapponesi (anzi ne sono certo perché Gin in Gintama spiega il concetto molto bene in uno dei vari episodi).
Sul fatto che siano inutili le varie guide salta episodi son d'accordo, perché in One Piece filler ce ne sono pochi e di fatto ci sono solo dei punti in cui gli episodi sono stati fatti male (in particolare nella saga di Dressrosa) per cercare di allungare il brodo con personaggi che gridano e corrono a rallentatore in modo da far passare gli episodi senza che succeda nulla di davvero significativo. Il problema è però di recente molto meno presente.
Se però uno vuole recuperare One Piece senza sorbirsi tutto questo può farlo semplicemente leggendo il manga. L'ho riletto di recente e si recupera senza problemi. Se no si accetta che con 2-3 episodi al giorno ci vorranno anni per recuperarla.
Gintama episodio 145 ho visto lo spezzone sia in ITA che SUB-ITA spiega un po' di cose sul dietro le quinte ma nulla di eclatante.
Ma ormai viviamo in un mondo talmente corroso dove concetti kafkiani sono diventati dominanti tanto da aver creato una nuova mentalità.
Io rimango della mia idea di uno show si vede tutto senza saltare parti.
Oggi ha senso staccare One Piece e dire "la qualità paga", negli anni 90 e negli anni 2000 era una cazzata da gente idiota, le tv garantivano introiti IMMONDI. Non so se si hanno le palle, ma One Piece sta cercando di essere come One Piece fan letter. Già da Wano in poi la qualità media è aumentata tanto ma non è sostenibile su una serializzazione canonica. Secondo me stanno provando una demon slayer-rata. One Piece Red già con Ado penso li abbia scrollati buono e abbiano capito che delle tv fottesega per One Piece. Magari capiscono anche il potenziale di Precure fuori il Giappone, ma non vorrei essere troppo sognatrice
Doko
- 8 mesi fa
40
Ma invece la sorpresa, su One Piece, che dovevano annunciare questa settimana è stata rivelata?
Segnalo che One Piece è arrivato al primo posto tra la serie tv disponibili su Prime
Si riferiscono solo al Prime di base o includono anche i canali tematici Crunchyroll e Anime Generation?
È la stessa scheda che utilizzano per animegeneration, quindi contano anche le visual di animegeneration, ma cmq il grosso lo sta facendo sul piano base (che poi ora la prima stagione non èpiù anime generation, ma piano base), non ha neanche senso stare a pensare se sono conteggiate o meno (crunchyroll invece non è conteggiata visto che non è ancora neanche disponibile)
Segnalo che One Piece è arrivato al primo posto tra la serie tv disponibili su Prime
Si riferiscono solo al Prime di base o includono anche i canali tematici Crunchyroll e Anime Generation?
È la stessa scheda che utilizzano per animegeneration, quindi contano anche le visual di animegeneration, ma cmq il grosso lo sta facendo sul piano base (che poi ora la prima stagione non èpiù anime generation, ma piano base), non ha neanche senso stare a pensare se sono conteggiate o meno (crunchyroll invece non è conteggiata visto che non è ancora neanche disponibile)
Il Canale di CR è già disponibile, ma comunque non verrebbe conteggiato perchè le loro serie sono su una scheda differente da quella di Yamato/Prime video
In casa Mediaset odiano ideologicamente gli anime che non sfruttano neanche Infinity 😅 mentre Amazon con One Piece fa il pieno di visualizzazioni! Che bello ogni volta godere delle batoste che subisce Piersilvio 😁, ormai sono quindici anni che secondo i tizi di Cologno Monzese gli anime non tirano ma su Netflix e Amazon primeggiano...
Segnalo che One Piece è arrivato al primo posto tra la serie tv disponibili su Prime
Si riferiscono solo al Prime di base o includono anche i canali tematici Crunchyroll e Anime Generation?
È la stessa scheda che utilizzano per animegeneration, quindi contano anche le visual di animegeneration, ma cmq il grosso lo sta facendo sul piano base (che poi ora la prima stagione non èpiù anime generation, ma piano base), non ha neanche senso stare a pensare se sono conteggiate o meno (crunchyroll invece non è conteggiata visto che non è ancora neanche disponibile)
Il Canale di CR è già disponibile, ma comunque non verrebbe conteggiato perchè le loro serie sono su una scheda differente da quella di Yamato/Prime video
Intendevo che Op non è disponile (almeno ora solo la prima stagione, stamattina avevo controllato e me le dava tutte non disponibili)... cmq sì come ho detto anch'io quella è la scheda di AG quindi quella di Cr non anche fosse disponibile non conterebbe
In casa Mediaset odiano ideologicamente gli anime che non sfruttano neanche Infinity
No, è il contrario, chi gestisce ste licenze le ama ste serie, perché non le ha relegate ad un servizio mediocre che non si caga nessuno neanche di striscio
mentre Amazon con One Piece fa il pieno di visualizzazioni! Che bello ogni volta godere delle batoste che subisce Piersilvio
Anche qui è il contrario, se ste serie fanno bene su prime Piersilvio ci guadagna un sacco di soldi, soldi che non avrebbe fatto con una trasmissione limitata alla TV e ad infinity
ormai sono quindici anni che secondo i tizi di Cologno Monzese gli anime non tirano ma su Netflix e Amazon primeggiano...
Perché c'è qualche controprova che i cartoni in TV vadano e o sarebbero andati?... ricordiamoci la RAI che ha mollato gli anime ben prima, e quando ci han riprovato tutti mezzi flop, lo stesso Sao che faceva 200k su vvvid su rai 4 meno di 40k, a suo tempo solo Aot fece bene ma poi non uscì una stagione muova per anni e RAI 4 smise completamente, o il vecchio animenight che fine ha fatto?
Che in tv il medium non funziona mi sembra palese, è inutile prendersela con chi reputa quei prodotti non profittevole se realmente non lo sono, semplicemente per andare bene hanno bisogno di un altro ambiente
Non so come funziona ma Yamato non ha preso i diritti di One Piece direttamente da Toei? Cosa c'entra Mediaset? Ma fosse anche MS che ha ceduto i diritti a Yamato... Lo stesso hanno perso un grande prodotto... Ma ormai MS ha perso tutto anime, serie tv, film importanti 😅 addio fascia giovanile perdendo i giovani perdono anche il futuro... Ormai sono un'azienda in completo declino.
Cartoni in TV
Non posso saperlo ma cosa sarebbe successo quindici anni fa se non avessero mollato? La TV in tutto il mondo è via via calata ma nel 2009/2010 quando Mediaset smantellò tutto c'era ancora molto potenziale... Ricordo che nell'autunno 2007 avevano Detective Conan, Naruto, Hunter x Hunter, Pokémon, Mermaid Melody, Hamtaro, Mushiking, Keroro, Yu-Gi-Oh GX in cantiere c'erano MÄR*, Tutor Hitman Reborn, Eyeshield 21, Toriko, Fairy Tail, Shugo Chara*.
MÄR, Reborn, E21, Tor, FT, SC un sestetto che avrebbe potuto SFONDARE!
Invece decisero di non puntare più sugli anime ☹️ ma almeno fino al 2015 sarebbero potuti andare avanti...
Certo poi le cose sono cambiate perché in Giappone cambiarono sistema produttivo non più serie lunghe non stop ma serie spezzettate in vari cour.
P. S. Non metto Bleach e D. Gray-man perché per Mediaset erano troppo "violenti". Solo per Mediaset visto che in Giappone sia Bleach che DgM andavano in onda tranquillamente nella fascia delle 18:00.
*MÄR e Shugo Chara sono stati trasmessi in TV ma molto male.
Non so come funziona ma Yamato non ha preso i diritti di One Piece direttamente da Toei? Cosa c'entra Mediaset? Ma fosse anche MS che ha ceduto i diritti a Yamato... Lo stesso hanno perso un grande prodotto... Ma ormai MS ha perso tutto anime, serie tv, film importanti 😅 addio fascia giovanile perdendo i giovani perdono anche il futuro... Ormai sono un'azienda in completo declino.
No, lo ha preso da mediaset, e non ha ceduto niente, è mediaset stessa che sta doppiando le nuove stagioni e non hanno perso niente visto che verrà trasmesso su mediaset, come ha detto lo stesso Orlando Leone, Yamato ha solo un anteprima dei nuovi episodi e niente di più, la serie rimane in tutto e per tutto di mediaset
..... MÄR, Reborn, E21, Tor, FT, SC un sestetto che avrebbe potuto SFONDARE!
Tralasciando che hai citato tutte serie di periodi diversi e fatto in mapoazzone, cmq Fairy tail è uscito ed ha floppato, reborn addirittura è uscito prima del crollo vero e proprio dell'animazione ed ha floppato, toriko non è arrivato proprio perché caduto in quel periodo preciso in cui Naruto e Op perdevano spettatori, Eye è del 2005 non avrebbe avuto senso portarlo 10 anni dopo in tv in più era una serie incompiuta
*MÄR e Shugo Chara sono stati trasmessi in TV ma molto male.
Appunto ti sei fatto la domanda, e poi sotto ti sei dato la risposta da solo
Ripeto dal 2013/14 in poi solo attack on titan è riuscita a fare numeri decenti in tv, e quella è la serie del decennio, figuriamoci le altre che hai citato cosa avrebbero potuto fare, anzi di molte le sappiamo visto che sono uscite ed han fatto male
A causa di problemi di salute non riesco ad esprimere bene quello che voglio dire ma ci provo lo stesso.
Ho capito la questione One Piece.
Tolgo di mezzo anche il 2015.
Il calo di ascolti di One Piece e Naruto fu del tutto naturale in linea con gli altri programmi e pensa che anche in Giappone hanno via via tagliato gli anime del palinsesto in fasce orarie storiche.
Gli anime da me citati sono tutti della stessa generazione primi anni Duemila.
MÄR 2005, Reborn 2006, E21 2005, Tor 2011, FT 2009, SC 2007.
L'unico più giovane Toriko del 2011.
Quello che volevo dire era che se Mediaset voleva continuare con il bussiness degli anime avrebbe avuto diverse carte vincenti da giocare...
Fairy Tail fece flop? Perché trasmesso su Rai 4 nel 2015 ma se fosse andato su Italia Uno nel 2012 con un grande battage pubblicitario non avrebbe floppato... Stessa cosa Reborn come novità dell'autunno 2009 avrebbe avuto tutto per sfondare.
Più semplicemente per avere successo serve tanta pubblicità e una programmazione seria cosa che Mediaset dopo il grande successo di Naruto non ha più saputo fare.
Se ai nostri tempi One Piece, Hamtaro, Dr. Slump, Detective Conan ecc ecc hanno avuto successo fu proprio perché venivano ben pubblicizzati e trasmessi sempre allo stesso orario.
Poi non so perché decisero di fare pazzie su pazzie 😅 tipo One Piece Saga di Water Seven iniziò all'improvviso senza neanche un piccolo annuncio pubblicitario 😅.
Gli unici due debutti post 2015 buoni a livello anime sono stati Dragon Ball Super e Captain Tsubasa Il primo all'epoca era molto atteso e tocco anche il 10%, ma poi l'hanno trattato male facendo maratone di inediti, tenendolo solo il week-end e infine concludendolo con le ultime puntate prima il sabato in seconda serata poi la mattina presto il week-end. Il secondo era partito bene, fecero anche un ottima pubblicità con la sigla italiana, ma anche qua dopo i primi episodi che andarono bene fu spostato il weekend di mattina presto, poi in pausa per oltre un anno e gli ultimi tornati nel lunch time estivo, al momento l'ultimo anime andato in quello slot
Gli unici due debutti post 2015 buoni a livello anime sono stati Dragon Ball Super e Captain Tsubasa Il primo all'epoca era molto atteso e tocco anche il 10%, ma poi l'hanno trattato male facendo maratone di inediti, tenendolo solo il week-end e infine concludendolo con le ultime puntate prima il sabato in seconda serata poi la mattina presto il week-end. Il secondo era partito bene, fecero anche un ottima pubblicità con la sigla italiana, ma anche qua dopo i primi episodi che andarono bene fu spostato il weekend di mattina presto, poi in pausa per oltre un anno e gli ultimi tornati nel lunch time estivo, al momento l'ultimo anime andato in quello slot
Cosa dire? Che Mediaset (eufemismo) non è all'altezza di trasmettere anime perché (un altro eufemismo) chi si occupa di queste cose non è capace.
Ho conservato molte guide TV del periodo 2003-2009 che compravo per tenermi aggiornato e so bene il declino che intraprese Mediaset.
Nella mia vita ho visto migliaia di anime sub-ita che i fansubber prendevano dalla TV giapponese come organizzazione le TV JAP erano mille anni avanti!
-L'inizio dell'episodio era sempre in orario -Le sigle non venivano mai tagliate -Se cambiavano orario il pubblico era ben avvisato! Sia con disclaimer ma anche con i personaggi post episodio che ricordavano il cambiamento d'orario dalla settimana seguente.
Ma invece la sorpresa, su One Piece, che dovevano annunciare questa settimana è stata rivelata?
Cmq se ho capito bene la sorpresa che in molti (a detta loro) stavamo aspettando dovrebbe essere la riedizione di FI, visto che han modificato quel post dicendo che sarebbe uscita dal 3 novembre, e oggi han fatto lo stato apposta per quella, a meno che non sbuchi altro nei prossimo 3 giorni e quello
Doko
- 8 mesi fa
00
Ma invece la sorpresa, su One Piece, che dovevano annunciare questa settimana è stata rivelata?
Cmq se ho capito bene la sorpresa che in molti (a detta loro) stavamo aspettando dovrebbe essere la riedizione di FI, visto che han modificato quel post dicendo che sarebbe uscita dal 3 novembre, e oggi han fatto lo stato apposta per quella, a meno che non sbuchi altro nei prossimo 3 giorni e quello
Oddio, me ne ero dimenticato, vabbè io il simulcast di quella ri-edizione lo davo per scontato che sarebbe andato su AG.
Era naturale che internet battesse la televisione ma quest'ultima si è arresa senza colpo ferire... Perché gli unici che investivano vagonate di soldi ad un certo punto hanno fatto scelte una più sbagliata dell'altra! C'erano dietro anche forti influenze nei vertici Mediaset da parte di Maurizio Costanzo e Maria De Filippi 😱, Costanzo fece anche una indegna campagna anti wrestling.
Il motivo? Costanzo e De Filippi volevano che i ragazzini seguissero il più possibile i loro programmi che tanto male hanno fatto all'intera società italiana.
Dall'altra parte Mediaset voleva fruttare gli anime con Hiro e sappiamo com'è andata.
Successo o flop molto dipende dalla gestione
Prendo come esempio Tutor Hitman Reborn 4 anni di trasmissione su TV Tokyo il sabato alle 10:30* della mattina dopo Keroro** cosi che ogni bambino e ragazzino giapponese sapeva che il sabato mattina significava Keroro e Reborn. Programmazione seria e costante.
In Italia invece post 2007-2008? Un delirio ☹️
Basta vedere com'era ben organizzato il palinsesto nell'autunno 2003
Internet più forte e più tecnologico era normale che sostituisse la televisione ma il nemico principale della televisione è stata la televisione stessa.
*Orario regione del Kanto. **Keroro nei suoi 7 anni di trasmissione ha cambiato orario 3-4 volte ma sempre avvisando il pubblico.
Prendo come esempio Tutor Hitman Reborn 4 anni di trasmissione su TV Tokyo il sabato alle 10:30* della mattina dopo Keroro** cosi che ogni bambino e ragazzino giapponese sapeva che il sabato mattina significava Keroro e Reborn. Programmazione seria e costante.
Sì, ma quello è un problema della TV italiana in generale, non è che siano solo gli anime trattati in quel modo, è proprio chi gestisce che è incompetente
Per quanto riguarda gli anime in sé non si può fare un paragone, perché li c'è proprio la produzione, producendo loro stesstj sempre prodotti nuovi è facile far rimanere il pubblico, da noi che dovevano essere importati è tutto un altro discorso, potevano mettere reborn e keroro, ma se poi quelle serie da noi non funzionavano che avrebbero dovuto fare?... in giappo se una serie non funziona finiscono la stagione e fanno partire la nuova (infatti si è nel decennio passato come si è passati dall'avere molte serie lunghe ad avere praticmante solo serie brevi che in caso venivano rinnovate anno per anno), ma se da noi non funziona e da loro si non c'è il sostituto, puoi solo cambaire con altri prodotti, e cambiando cambiando si è finito per non avere più palinsesti
Concordo però voglio dire che gli ascolti sono calati progressivamente per tutti i programmi... Ma gli anime hanno pagato dazio più tutti gli altri ☹️ con la crescita di internet era inevitabile il calo della televisione.
Keroro su Italia Uno hanno trasmesso un'ottantina di episodi andava anche bene nel 2006/2007 poi però i nuovi episodi sono andati su Hiro e... Hiro chiuse e addio a Keroro.
Anche in Giappone qualche anime programmato per durare tanto non è andato bene e hanno chiuso baracca e burattini... Ti faccio l'esempio di Kekkaishi EP 1-37 lunedì alle ore 19:00 poi siccome Yomiuri TV non era contenta dei rating l'hanno spostato EP 38-52 sempre di lunedì alle 25:59 rendendo la visione impossibile! La scuola iniziava alle 8:30 chi rimaneva sveglio fino alle due di notte?
Kekkaishi era un titolo di punta di Weekly Shonen Sunday nei suoi anni d'oro era nella top 30 manga più venduti aveva gioco di carte collezionabili e videogiochi ed altro merchandising.
Concordo però voglio dire che gli ascolti sono calati progressivamente per tutti i programmi... Ma gli anime hanno pagato dazio più tutti gli altri ☹️ con la crescita di internet era inevitabile il calo della televisione.
Sì, ma non è che hanno pagato solo gli anime perché gli anime sono brutti e cattivi, gia di per se gli anime non facevano gli sfracelli, se tu parti da 20% e passi al 10 come può essere un GF le aziende ti continuano a pagare per inserirci le pub, se invece da 3 passi ad 1 le aziende iniziano ad allontanarsi e a non pagarti più, non è che son brutti e cattivi che non vogliono gli anime, non li portano perché non c'e nessuno a finanziarli
Concordo però voglio dire che gli ascolti sono calati progressivamente per tutti i programmi... Ma gli anime hanno pagato dazio più tutti gli altri ☹️ con la crescita di internet era inevitabile il calo della televisione.
Sì, ma non è che hanno pagato solo gli anime perché gli anime sono brutti e cattivi, gia di per se gli anime non facevano gli sfracelli, se tu parti da 20% e passi al 10 come può essere un GF le aziende ti continuano a pagare per inserirci le pub, se invece da 3 passi ad 1 le aziende iniziano ad allontanarsi e a non pagarti più, non è che son brutti e cattivi che non vogliono gli anime, non li portano perché non c'e nessuno a finanziarli
Su Italia2 fanno lo 0.2/03 da anni e continuano ad arrivare anche se in quantità nettamente minore, secondo me c'è stato proprio un abbandono del progetto dalla generalista che ha portato a questa situazione, come dicevo sopra Dragon Ball Super e Tsubasa sono andati bene, spesso erano il programma più visto d'Italia1 in spettatori (tg esclusi) ma non sono seguiti altri progetti
Concordo però voglio dire che gli ascolti sono calati progressivamente per tutti i programmi... Ma gli anime hanno pagato dazio più tutti gli altri ☹️ con la crescita di internet era inevitabile il calo della televisione.
Sì, ma non è che hanno pagato solo gli anime perché gli anime sono brutti e cattivi, gia di per se gli anime non facevano gli sfracelli, se tu parti da 20% e passi al 10 come può essere un GF le aziende ti continuano a pagare per inserirci le pub, se invece da 3 passi ad 1 le aziende iniziano ad allontanarsi e a non pagarti più, non è che son brutti e cattivi che non vogliono gli anime, non li portano perché non c'e nessuno a finanziarli
Gli ascolti degli anime erano in linea con i telefilm sia nel numero di telespettatori sia nello share con alcuni anime che hanno fatto ascolti eccezionali. Se poi prendiamo la fascia 4-14 anni ci sono state punte del 90%.
Su internet ci sono i dati degli ultimi venticinque anni.
In Giappone dalla metà degli anni Novanta gli ascolti sono via via calati... Tolta qualche serie su Fuji TV e Yomiuri TV e cose storiche come Doraemon su TV Asahi con l'unica parentesi di NHK Educational TV che ha trasmesso in orario pomeridiano Kyoukai no Rinne, Baby Steps, la maggior parte delle novità andava su TV Tokyo la più piccola tra le principali emittenti giapponesi. Un caso? Purtroppo no se vediamo le grandi novità e i grandissimi ascolti degli anni Settanta e Ottanta nessuno anime importante era trasmesso su una rete "piccola" come TV Tokyo.
Poi tolte le regione del Kanto e del Kansai in molte zone del Giappone molte novità dei primi anni Duemila venivano trasmessi in orari scomodi giusto al volo Naruto
Concordo però voglio dire che gli ascolti sono calati progressivamente per tutti i programmi... Ma gli anime hanno pagato dazio più tutti gli altri ☹️ con la crescita di internet era inevitabile il calo della televisione.
Sì, ma non è che hanno pagato solo gli anime perché gli anime sono brutti e cattivi, gia di per se gli anime non facevano gli sfracelli, se tu parti da 20% e passi al 10 come può essere un GF le aziende ti continuano a pagare per inserirci le pub, se invece da 3 passi ad 1 le aziende iniziano ad allontanarsi e a non pagarti più, non è che son brutti e cattivi che non vogliono gli anime, non li portano perché non c'e nessuno a finanziarli
Su Italia2 fanno lo 0.2/03 da anni e continuano ad arrivare anche se in quantità nettamente minore, secondo me c'è stato proprio un abbandono del progetto dalla generalista che ha portato a questa situazione, come dicevo sopra Dragon Ball Super e Tsubasa sono andati bene, spesso erano il programma più visto d'Italia1 in spettatori (tg esclusi) ma non sono seguiti altri progetti
Emblematico! DB Super e C. Tsubasa hanno fatto più ascolti dei Simpson ma Mediaset ha fatto finta di niente... Io ci vedo del marcio come se i piani alti odiassero gli anime.
Sono anni che gli ascolti dei Simpson sono pietosi eppure rimangono in palinsesto!
Tutto assurdo ma contenta Mediaset di perdere spettatori contenti tutti.
Su Crunchyroll invece One Piece è al primo posto tra i titoli più famosi. Un dato piuttosto importante considerando anche il fatto che in Europa e quindi in Italia CR non possiede il doppiaggio.
Ciao ragazzi, mi sapreste dire se anche voi su prime video one piece con audio in italiano non è in sync? é veramente minima come cosa, ma mi da lo stesso particolarmente fastidio, ho provato sia dal mio computer che dal mio telefono e il problema persiste, con altre serie prime video il problema non si presenta quindi ho pensato fosse un problema solo di one piece, fatemi sapere e grazie mille!
se continuano a 2 ep a settimana senza fermarsi e in giappo ne esce 25 l'anno dovrebbero farcela
Bisogna sperare che continuino così.
Infatti, ora che mediaset gli è a ridosso sarebbe l'ideale che aumententassero pure il ritmo
Yamato per ora continua a rilasciare 2 episodi a settimana, ma anche io sono del parere che dovrebbero aumentare il ritmo. Non sappiamo poi se hanno acquistato e doppiato la saga di Reverie perché non l'hanno mai menzionata.
Yamato per ora continua a rilasciare 2 episodi a settimana, ma anche io sono del parere che dovrebbero aumentare il ritmo. Non sappiamo poi se hanno acquistato e doppiato la saga di Reverie perché non l'hanno mai menzionata.
Per quanto sia apprezzabile che Yamato abbia reso possibile un flusso regolare di episodi per me 2 a settimana sono troppo pochi, il gap con il Giappone è ancora troppo grande, e si è un pò assottigliato anche perché la serie è in pausa fino al 6 aprile. In considerazione del fatto che il doppiaggio italiano di Tutor Hitman Reborn terminerà tra un paio di mesi spero si apra la possibilità di portare One Piece ad almeno 3 episodi settimanali.
Tanto il doppiaggio non lo stanno gestendo loro
Sicuro? Appena siamo passati alle puntate di Anime Generation la battuta di Brook sulle mutandine è magicamente passata integralmente. Mancano solo le parolacce visto che continuano a dire farabutto e simili.
Per quanto sia apprezzabile che Yamato abbia reso possibile un flusso regolare di episodi per me 2 a settimana sono troppo pochi, il gap con il Giappone è ancora troppo grande, e si è un pò assottigliato anche perché la serie è in pausa fino al 6 aprile. In considerazione del fatto che il doppiaggio italiano di Tutor Hitman Reborn terminerà tra un paio di mesi spero si apra la possibilità di portare One Piece ad almeno 3 episodi settimanali.
Tanto il doppiaggio non lo stanno gestendo loro
Sicuro? Appena siamo passati alle puntate di Anime Generation la battuta di Brook sulle mutandine è magicamente passata integralmente. Mancano solo le parolacce visto che continuano a dire farabutto e simili.
Il doppiaggio è completamente gestito da Boing e lo ha confermato lo stesso Orlando Leone durante l'ultima live. È per questo motivo che non ci sono le parolacce nei dialoghi. Questa cosa di avere ancora censurato le parolacce, nel 2025 non è più tollerabile. Anzi è vergognoso!
Per quanto sia apprezzabile che Yamato abbia reso possibile un flusso regolare di episodi per me 2 a settimana sono troppo pochi, il gap con il Giappone è ancora troppo grande, e si è un pò assottigliato anche perché la serie è in pausa fino al 6 aprile. In considerazione del fatto che il doppiaggio italiano di Tutor Hitman Reborn terminerà tra un paio di mesi spero si apra la possibilità di portare One Piece ad almeno 3 episodi settimanali.
Tanto il doppiaggio non lo stanno gestendo loro
Sicuro? Appena siamo passati alle puntate di Anime Generation la battuta di Brook sulle mutandine è magicamente passata integralmente. Mancano solo le parolacce visto che continuano a dire farabutto e simili.
Sì, lo hanno detto loro che il doppiaggio è solo in anteprima e che non se ne stanno occupando loro
Negli episodi trasmessi ieri sera quando arrivano gli ospiti di Big Mom non c'erano i sottotitoli ad alcune parti cantate... era così anche su Anime Generation?
Da stasera su Italia 2 hanno sospeso la trasmissione di episodi nuovi e cominciato a mandare le repliche. Tutto sommato è stato un risultato apprezzabile, hanno trasmesso oltre 100 episodi di fila, non succedeva da Water Seven. Contando che Anime Generation è passata a 4 episodi a settimana quest'anno termineremo sicuramente il doppiaggio di Whole Cake Island. E poi si passerà finalmente a Wano.
Da stasera su Italia 2 hanno sospeso la trasmissione di episodi nuovi e cominciato a mandare le repliche. Tutto sommato è stato un risultato apprezzabile, hanno trasmesso oltre 100 episodi di fila, non succedeva da Water Seven. Contando che Anime Generation è passata a 4 episodi a settimana quest'anno termineremo sicuramente il doppiaggio di Whole Cake Island. E poi si passerà finalmente a Wano.
su Facebook hanno già confermato che si riparte in autunno sempre con one piece.
Da stasera su Italia 2 hanno sospeso la trasmissione di episodi nuovi e cominciato a mandare le repliche. Tutto sommato è stato un risultato apprezzabile, hanno trasmesso oltre 100 episodi di fila, non succedeva da Water Seven. Contando che Anime Generation è passata a 4 episodi a settimana quest'anno termineremo sicuramente il doppiaggio di Whole Cake Island. E poi si passerà finalmente a Wano.
Speriamo che Anime Generation una volta terminata la trasmissione di Whole Cake Island + Reverie inizi subito con Wano senza andare in pausa.
del resto con un nuovo anime arriverà tutto nuovo anche il merchandising
Un piccolo consiglio, ci sono migliaia di anime, guardate altro.
Così invece di ritrovarsi una mole abnorme di episodi da recuperare che scoraggia la visione, si possa vedere un anime molto più concentrato, molto più corto e privo di filler. Tipo invece di 1000 episodi avere per esempio una versione Onepiece Kai di 500 episodi. Così sarebbe più fruibile, com'è ora Onepiece è un anime eccessivamente troppo lungo.
Per evitare fraintendimenti.
Mi dispiace che sia solo con audio ITA visto che il doppiaggio presenta molti errori come tutti gli anime trasmessi su Mediaset in quei tempi.
Spero che prima o poi Yamato renda disponibile anche i sottotitoli fedeli.
Ho iniziato da pochi giorni la visione di One Piece su Crunchyroll (non vedevo gli episodi della Saga del Mare Orientale dai tempi della primissima trasmissione su Italia Uno) mi ha stupito il fatto che Crunchyroll abbia scelto l'adattamento dei primi numeri del manga pubblicato dalla Star Comics allora tradotto dal giapponese Namihira Chigusa con alcune scelte sbagliate che Crunchyroll ha seguito.
Monkey D. Rufy al posto di Monkey D. Luffy.
Rotta Maggiore al posto di Grand Line.
Per quando riguarda i filler ho già scritto molto sulla questione se iniziate One Piece vedete tutto e lasciate stare le "guide salta episodi" sono sole storture create in Occidente.
Se non sbaglio Yamato in live ha detto che stavano sistemando alcune parti di Skypiea con Gigi Rosa, per caso ricordi che problemi c'erano in quella saga?
"Supremo"?
Beh, per recuperare l'audio originale giapponese c'è sempre Crunchyroll a disposizione e fra un po' arriverà anche il canale tematico di CR su Prime Video.
per chi vuole cominciarlo arriverà su netflix la nuova trasposizione senza filler
Molto probabile.
Tempo perso ma comunque
In Giappone non conosco quel termine inventato in Occidente.
Quattro giapponesi non hanno capito cosa intendevo e uno pensava che mi riferissi alle scarpe della Fila XD
Perché Fila in Katakana si scrive フィラ.
mentre filler sempre in Katakana フィラー.
Si utilizza il sillabario Katakana proprio perché in giapponese non esiste come termine.
Non esiste neanche la pagina di Wikipedia giapponese
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Filler_(media)#/languages
Gli episodi 1-195 hanno un ritmo migliore del resto poi via via le saghe sono sempre state più diluite. Scelte di marketing.
Io avrei fatto più episodi "filler" alternandoli con quelli tratti dal manga 50 e 50.
Avrebbe avuto un ritmo migliore con almeno 24-26 episodi tratti dal manga.
sono d'accordissimo, un po' come è stato fatto da pierrot con naruto e ancora meglio con bleach
Una è il Prime di base e le altre due sono Anime Generation e il canale di Crunchyroll (per quando arriverà).
Poi dopo ognuno sceglierà in base alle sue esigenze.
Certo è che in ogni caso è indispensabile avere l'abbonamento a Prime Video e su questo Amazon ha fatto centro.
CR al momento resta l'unica ad offrire tutta la serie completa in lingua originale con i sottotitoli in italiano.
La sfortuna di One Piece è stata aver fatto successo in un periodo in cui i filler erano ancora molto molto utilizzati (molto più di oggi).
Il fatto che il termine in giapponese non esista non significa nulla... esiste il termine probabilmente il termine "episodio non presente nel manga" o "anime original" o "riempitivo" o similare... il concetto di base è così banale (episodio inutile, allunga brodo, che al meglio serve a dar il tempo al manga di allontanarsi un po') che penso ce l'abbiano anche i giapponesi (anzi ne sono certo perché Gin in Gintama spiega il concetto molto bene in uno dei vari episodi).
Sul fatto che siano inutili le varie guide salta episodi son d'accordo, perché in One Piece filler ce ne sono pochi e di fatto ci sono solo dei punti in cui gli episodi sono stati fatti male (in particolare nella saga di Dressrosa) per cercare di allungare il brodo con personaggi che gridano e corrono a rallentatore in modo da far passare gli episodi senza che succeda nulla di davvero significativo. Il problema è però di recente molto meno presente.
Se però uno vuole recuperare One Piece senza sorbirsi tutto questo può farlo semplicemente leggendo il manga. L'ho riletto di recente e si recupera senza problemi.
Se no si accetta che con 2-3 episodi al giorno ci vorranno anni per recuperarla.
sisi io parlavo riferendomi al periodo in cui fu messo in onda in cui non possibile fare divisioni in stagioni
Gintama episodio 145 ho visto lo spezzone sia in ITA che SUB-ITA spiega un po' di cose sul dietro le quinte ma nulla di eclatante.
Ma ormai viviamo in un mondo talmente corroso dove concetti kafkiani sono diventati dominanti tanto da aver creato una nuova mentalità.
Io rimango della mia idea di uno show si vede tutto senza saltare parti.
Non so se si hanno le palle, ma One Piece sta cercando di essere come One Piece fan letter.
Già da Wano in poi la qualità media è aumentata tanto ma non è sostenibile su una serializzazione canonica.
Secondo me stanno provando una demon slayer-rata.
One Piece Red già con Ado penso li abbia scrollati buono e abbiano capito che delle tv fottesega per One Piece.
Magari capiscono anche il potenziale di Precure fuori il Giappone, ma non vorrei essere troppo sognatrice
Sulla pagina Facebook di Anime Generation non hanno scritto nulla...
Ieri ho visto che hanno messo un video dalla sala di doppiaggio del film di Overlord
Mi fa molto piacere è un anime bellissimo **
Si riferiscono solo al Prime di base o includono anche i canali tematici Crunchyroll e Anime Generation?
È la stessa scheda che utilizzano per animegeneration, quindi contano anche le visual di animegeneration, ma cmq il grosso lo sta facendo sul piano base (che poi ora la prima stagione non èpiù anime generation, ma piano base), non ha neanche senso stare a pensare se sono conteggiate o meno (crunchyroll invece non è conteggiata visto che non è ancora neanche disponibile)
Intendevo che Op non è disponile (almeno ora solo la prima stagione, stamattina avevo controllato e me le dava tutte non disponibili)... cmq sì come ho detto anch'io quella è la scheda di AG quindi quella di Cr non anche fosse disponibile non conterebbe
No, è il contrario, chi gestisce ste licenze le ama ste serie, perché non le ha relegate ad un servizio mediocre che non si caga nessuno neanche di striscio
Anche qui è il contrario, se ste serie fanno bene su prime Piersilvio ci guadagna un sacco di soldi, soldi che non avrebbe fatto con una trasmissione limitata alla TV e ad infinity
Perché c'è qualche controprova che i cartoni in TV vadano e o sarebbero andati?... ricordiamoci la RAI che ha mollato gli anime ben prima, e quando ci han riprovato tutti mezzi flop, lo stesso Sao che faceva 200k su vvvid su rai 4 meno di 40k, a suo tempo solo Aot fece bene ma poi non uscì una stagione muova per anni e RAI 4 smise completamente, o il vecchio animenight che fine ha fatto?
Che in tv il medium non funziona mi sembra palese, è inutile prendersela con chi reputa quei prodotti non profittevole se realmente non lo sono, semplicemente per andare bene hanno bisogno di un altro ambiente
@uquiorra90
Non so come funziona ma Yamato non ha preso i diritti di One Piece direttamente da Toei? Cosa c'entra Mediaset? Ma fosse anche MS che ha ceduto i diritti a Yamato... Lo stesso hanno perso un grande prodotto... Ma ormai MS ha perso tutto anime, serie tv, film importanti 😅 addio fascia giovanile perdendo i giovani perdono anche il futuro... Ormai sono un'azienda in completo declino.
Cartoni in TV
Non posso saperlo ma cosa sarebbe successo quindici anni fa se non avessero mollato? La TV in tutto il mondo è via via calata ma nel 2009/2010 quando Mediaset smantellò tutto c'era ancora molto potenziale... Ricordo che nell'autunno 2007 avevano Detective Conan, Naruto, Hunter x Hunter, Pokémon, Mermaid Melody, Hamtaro, Mushiking, Keroro, Yu-Gi-Oh GX in cantiere c'erano MÄR*, Tutor Hitman Reborn, Eyeshield 21, Toriko, Fairy Tail, Shugo Chara*.
MÄR, Reborn, E21, Tor, FT, SC un sestetto che avrebbe potuto SFONDARE!
Invece decisero di non puntare più sugli anime ☹️ ma almeno fino al 2015 sarebbero potuti andare avanti...
Certo poi le cose sono cambiate perché in Giappone cambiarono sistema produttivo non più serie lunghe non stop ma serie spezzettate in vari cour.
P. S. Non metto Bleach e D. Gray-man perché per Mediaset erano troppo "violenti".
Solo per Mediaset visto che in Giappone sia Bleach che DgM andavano in onda tranquillamente nella fascia delle 18:00.
*MÄR e Shugo Chara sono stati trasmessi in TV ma molto male.
No, lo ha preso da mediaset, e non ha ceduto niente, è mediaset stessa che sta doppiando le nuove stagioni e non hanno perso niente visto che verrà trasmesso su mediaset, come ha detto lo stesso Orlando Leone, Yamato ha solo un anteprima dei nuovi episodi e niente di più, la serie rimane in tutto e per tutto di mediaset
Tralasciando che hai citato tutte serie di periodi diversi e fatto in mapoazzone, cmq Fairy tail è uscito ed ha floppato, reborn addirittura è uscito prima del crollo vero e proprio dell'animazione ed ha floppato, toriko non è arrivato proprio perché caduto in quel periodo preciso in cui Naruto e Op perdevano spettatori, Eye è del 2005 non avrebbe avuto senso portarlo 10 anni dopo in tv in più era una serie incompiuta
Appunto ti sei fatto la domanda, e poi sotto ti sei dato la risposta da solo
Ripeto dal 2013/14 in poi solo attack on titan è riuscita a fare numeri decenti in tv, e quella è la serie del decennio, figuriamoci le altre che hai citato cosa avrebbero potuto fare, anzi di molte le sappiamo visto che sono uscite ed han fatto male
A causa di problemi di salute non riesco ad esprimere bene quello che voglio dire ma ci provo lo stesso.
Ho capito la questione One Piece.
Tolgo di mezzo anche il 2015.
Il calo di ascolti di One Piece e Naruto fu del tutto naturale in linea con gli altri programmi e pensa che anche in Giappone hanno via via tagliato gli anime del palinsesto in fasce orarie storiche.
Gli anime da me citati sono tutti della stessa generazione primi anni Duemila.
MÄR 2005, Reborn 2006, E21 2005, Tor 2011, FT 2009, SC 2007.
L'unico più giovane Toriko del 2011.
Quello che volevo dire era che se Mediaset voleva continuare con il bussiness degli anime avrebbe avuto diverse carte vincenti da giocare...
Fairy Tail fece flop? Perché trasmesso su Rai 4 nel 2015 ma se fosse andato su Italia Uno nel 2012 con un grande battage pubblicitario non avrebbe floppato... Stessa cosa Reborn come novità dell'autunno 2009 avrebbe avuto tutto per sfondare.
Se ai nostri tempi One Piece, Hamtaro, Dr. Slump, Detective Conan ecc ecc hanno avuto successo fu proprio perché venivano ben pubblicizzati e trasmessi sempre allo stesso orario.
Poi non so perché decisero di fare pazzie su pazzie 😅 tipo One Piece Saga di Water Seven iniziò all'improvviso senza neanche un piccolo annuncio pubblicitario 😅.
Il primo all'epoca era molto atteso e tocco anche il 10%, ma poi l'hanno trattato male facendo maratone di inediti, tenendolo solo il week-end e infine concludendolo con le ultime puntate prima il sabato in seconda serata poi la mattina presto il week-end.
Il secondo era partito bene, fecero anche un ottima pubblicità con la sigla italiana, ma anche qua dopo i primi episodi che andarono bene fu spostato il weekend di mattina presto, poi in pausa per oltre un anno e gli ultimi tornati nel lunch time estivo, al momento l'ultimo anime andato in quello slot
Cosa dire? Che Mediaset (eufemismo) non è all'altezza di trasmettere anime perché (un altro eufemismo) chi si occupa di queste cose non è capace.
Ho conservato molte guide TV del periodo 2003-2009 che compravo per tenermi aggiornato e so bene il declino che intraprese Mediaset.
Nella mia vita ho visto migliaia di anime sub-ita che i fansubber prendevano dalla TV giapponese come organizzazione le TV JAP erano mille anni avanti!
-L'inizio dell'episodio era sempre in orario
-Le sigle non venivano mai tagliate
-Se cambiavano orario il pubblico era ben avvisato! Sia con disclaimer ma anche con i personaggi post episodio che ricordavano il cambiamento d'orario dalla settimana seguente.
Cmq se ho capito bene la sorpresa che in molti (a detta loro) stavamo aspettando dovrebbe essere la riedizione di FI, visto che han modificato quel post dicendo che sarebbe uscita dal 3 novembre, e oggi han fatto lo stato apposta per quella, a meno che non sbuchi altro nei prossimo 3 giorni e quello
C'erano dietro anche forti influenze nei vertici Mediaset da parte di Maurizio Costanzo e Maria De Filippi 😱, Costanzo fece anche una indegna campagna anti wrestling.
Il motivo? Costanzo e De Filippi volevano che i ragazzini seguissero il più possibile i loro programmi che tanto male hanno fatto all'intera società italiana.
Dall'altra parte Mediaset voleva fruttare gli anime con Hiro e sappiamo com'è andata.
Successo o flop molto dipende dalla gestione
Prendo come esempio Tutor Hitman Reborn 4 anni di trasmissione su TV Tokyo il sabato alle 10:30* della mattina dopo Keroro** cosi che ogni bambino e ragazzino giapponese sapeva che il sabato mattina significava Keroro e Reborn.
Programmazione seria e costante.
In Italia invece post 2007-2008? Un delirio ☹️
Basta vedere com'era ben organizzato il palinsesto nell'autunno 2003
13:35 Yu-Gi-Oh
16:00 Pokémon Master Quest
16:15 Beyblade V-Force
16:40 Doraemon
17:00 Hamtaro
Internet più forte e più tecnologico era normale che sostituisse la televisione ma il nemico principale della televisione è stata la televisione stessa.
*Orario regione del Kanto.
**Keroro nei suoi 7 anni di trasmissione ha cambiato orario 3-4 volte ma sempre avvisando il pubblico.
Sì, ma quello è un problema della TV italiana in generale, non è che siano solo gli anime trattati in quel modo, è proprio chi gestisce che è incompetente
Per quanto riguarda gli anime in sé non si può fare un paragone, perché li c'è proprio la produzione, producendo loro stesstj sempre prodotti nuovi è facile far rimanere il pubblico, da noi che dovevano essere importati è tutto un altro discorso, potevano mettere reborn e keroro, ma se poi quelle serie da noi non funzionavano che avrebbero dovuto fare?... in giappo se una serie non funziona finiscono la stagione e fanno partire la nuova (infatti si è nel decennio passato come si è passati dall'avere molte serie lunghe ad avere praticmante solo serie brevi che in caso venivano rinnovate anno per anno), ma se da noi non funziona e da loro si non c'è il sostituto, puoi solo cambaire con altri prodotti, e cambiando cambiando si è finito per non avere più palinsesti
Concordo però voglio dire che gli ascolti sono calati progressivamente per tutti i programmi... Ma gli anime hanno pagato dazio più tutti gli altri ☹️ con la crescita di internet era inevitabile il calo della televisione.
Keroro su Italia Uno hanno trasmesso un'ottantina di episodi andava anche bene nel 2006/2007 poi però i nuovi episodi sono andati su Hiro e... Hiro chiuse e addio a Keroro.
Anche in Giappone qualche anime programmato per durare tanto non è andato bene e hanno chiuso baracca e burattini... Ti faccio l'esempio di Kekkaishi EP 1-37 lunedì alle ore 19:00 poi siccome Yomiuri TV non era contenta dei rating l'hanno spostato EP 38-52 sempre di lunedì alle 25:59 rendendo la visione impossibile! La scuola iniziava alle 8:30 chi rimaneva sveglio fino alle due di notte?
Kekkaishi era un titolo di punta di Weekly Shonen Sunday nei suoi anni d'oro era nella top 30 manga più venduti aveva gioco di carte collezionabili e videogiochi ed altro merchandising.
Qui ho preso le informazioni su Kekkaishi:
https://ja.m.wikipedia.org/wiki/%E7%B5%90%E7%95%8C%E5%B8%AB_(%E3%82%A2%E3%83%8B%E3%83%A1)
Sì, ma non è che hanno pagato solo gli anime perché gli anime sono brutti e cattivi, gia di per se gli anime non facevano gli sfracelli, se tu parti da 20% e passi al 10 come può essere un GF le aziende ti continuano a pagare per inserirci le pub, se invece da 3 passi ad 1 le aziende iniziano ad allontanarsi e a non pagarti più, non è che son brutti e cattivi che non vogliono gli anime, non li portano perché non c'e nessuno a finanziarli
Su Italia2 fanno lo 0.2/03 da anni e continuano ad arrivare anche se in quantità nettamente minore, secondo me c'è stato proprio un abbandono del progetto dalla generalista che ha portato a questa situazione, come dicevo sopra Dragon Ball Super e Tsubasa sono andati bene, spesso erano il programma più visto d'Italia1 in spettatori (tg esclusi) ma non sono seguiti altri progetti
Gli ascolti degli anime erano in linea con i telefilm sia nel numero di telespettatori sia nello share con alcuni anime che hanno fatto ascolti eccezionali.
Se poi prendiamo la fascia 4-14 anni ci sono state punte del 90%.
Su internet ci sono i dati degli ultimi venticinque anni.
In Giappone dalla metà degli anni Novanta gli ascolti sono via via calati... Tolta qualche serie su Fuji TV e Yomiuri TV e cose storiche come Doraemon su TV Asahi con l'unica parentesi di NHK Educational TV che ha trasmesso in orario pomeridiano Kyoukai no Rinne, Baby Steps, la maggior parte delle novità andava su TV Tokyo la più piccola tra le principali emittenti giapponesi. Un caso? Purtroppo no se vediamo le grandi novità e i grandissimi ascolti degli anni Settanta e Ottanta nessuno anime importante era trasmesso su una rete "piccola" come TV Tokyo.
Poi tolte le regione del Kanto e del Kansai in molte zone del Giappone molte novità dei primi anni Duemila venivano trasmessi in orari scomodi giusto al volo Naruto
Prefettura Akita 15:55
Prefettura Miyagi 6:00 (mattina)
Prefettura Kochi 16:24
Se non vivevi nel Kanto o Kansai era dura vedere anime...
Fai conto che le lezioni terminano alle 15:30 circa poi inizia il club scolastico di solito si torna a casa minimo alle 17:00 alcuni anche più tardi.
Emblematico! DB Super e C. Tsubasa hanno fatto più ascolti dei Simpson ma Mediaset ha fatto finta di niente... Io ci vedo del marcio come se i piani alti odiassero gli anime.
Sono anni che gli ascolti dei Simpson sono pietosi eppure rimangono in palinsesto!
Tutto assurdo ma contenta Mediaset di perdere spettatori contenti tutti.
Un dato piuttosto importante considerando anche il fatto che in Europa e quindi in Italia CR non possiede il doppiaggio.
https://x.com/EmilyJFajardo/status/1898511804893983104
In Italia ce la faremo entro il 2030?
se continuano a 2 ep a settimana senza fermarsi e in giappo ne esce 25 l'anno dovrebbero farcela
Anzi è praticamente sicuro che non ce la faremo mai.
Bisogna sperare che continuino così.
Infatti, ora che mediaset gli è a ridosso sarebbe l'ideale che aumententassero pure il ritmo
Non sappiamo poi se hanno acquistato e doppiato la saga di Reverie perché non l'hanno mai menzionata.
Tanto il doppiaggio non lo stanno gestendo loro
In considerazione del fatto che il doppiaggio italiano di Tutor Hitman Reborn terminerà tra un paio di mesi spero si apra la possibilità di portare One Piece ad almeno 3 episodi settimanali.
Sicuro? Appena siamo passati alle puntate di Anime Generation la battuta di Brook sulle mutandine è magicamente passata integralmente. Mancano solo le parolacce visto che continuano a dire farabutto e simili.
È per questo motivo che non ci sono le parolacce nei dialoghi.
Questa cosa di avere ancora censurato le parolacce, nel 2025 non è più tollerabile.
Anzi è vergognoso!
Sì, lo hanno detto loro che il doppiaggio è solo in anteprima e che non se ne stanno occupando loro
Contando che Anime Generation è passata a 4 episodi a settimana quest'anno termineremo sicuramente il doppiaggio di Whole Cake Island. E poi si passerà finalmente a Wano.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.