Sempre accessibili i volumi Toshokan.
Animal human qualcuno lo conosce? Mi intriga...
Poi quasi sicuramente prenderò River's Edge, che è della stessa autrice di Helter Skelter di cui ho sentito parlare benissimo e ho recuperato, ma non ancora letto, qualche giorno fa.
Io non li prendo nemmeno in considerazione per una questione di principio (come le edizioni da 12,90 Dynit). Hanno dei titoli davvero interessanti ma il rapporto edizioni/prezzo è fuori mercato.Che poi non sono nemmeno di un formato chissà quanto grande... Di recente ho recuperato Videogame Girl, zero pagine a colori, volume normalissimo e il contenuto nemmeno chissà che, a 10.90€... in futuro, valuterò molto meglio gli acquisti di questa casa editrice.
Io non li prendo nemmeno in considerazione per una questione di principio (come le edizioni da 12,90 Dynit). Hanno dei titoli davvero interessanti ma il rapporto edizioni/prezzo è fuori mercato.Che poi non sono nemmeno di un formato chissà quanto grande... Di recente ho recuperato Videogame Girl, zero pagine a colori, volume normalissimo e il contenuto nemmeno chissà che, a 10.90€... in futuro, valuterò molto meglio gli acquisti di questa casa editrice.
Se quello che stanno cercando di fare è normalizzare 10 euro per un normale tankobon con me stanno freschi: mi troverò un nuovo hobby.
Vero, ogni tanto ci ripenso che fastidio...Magic Press che porta roba nuova di Haruki... quando c'è ancora da finire Parasite Doctor Suzune.
Da fan di Haruki, se non avete continuato le sue serie più famose perchè dovrei comprarvi queste???
Non mi interessa.Il discorso su toshokan é vero che i suoi fumetti costano un po' di più rispetto ad altri a parità di edizione, ma forse i loro costi di gestione e stamperia sono maggiori rispetto ad altre case editrici rodate???
Stesso discorso su Dynit
Su Amazon come data di uscita da il 30 aprile.Goodbye my rose garden sara' mio. Si sa' quando iniziera' a uscire?
Il discorso su toshokan é vero che i suoi fumetti costano un po' di più rispetto ad altri a parità di edizione, ma forse i loro costi di gestione e stamperia sono maggiori rispetto ad altre case editrici rodate???
Stesso discorso su Dynit
Ma poi come si fa a pubblicare una mini serie di 4 volumi a 16.90 l'uno? Non sarà uno sbaglio? 😱
Non mi interessa.Il discorso su toshokan é vero che i suoi fumetti costano un po' di più rispetto ad altri a parità di edizione, ma forse i loro costi di gestione e stamperia sono maggiori rispetto ad altre case editrici rodate???
Stesso discorso su Dynit
Mi spiego: se altre realtà anche molto piccole (es. Flashbook) riescono a fare le stesse edizioni intorno ai 6/7 euro non vedo perché non possano riuscirci loro. Sondassero i fornitori finche' non trovano chi è in grado di fornirgli servizi a prezzi competitivi. E' un problema loro, non nostro.
Secondo questo discorso allora Flashbook, Magic Press, Musubi, Ishi e altri sono molto rodati visto che pubblicano a pezzi umani 🥴
Magic Press che porta roba nuova di Haruki... quando c'è ancora da finire Parasite Doctor Suzune.
Da fan di Haruki, se non avete continuato le sue serie più famose perchè dovrei comprarvi queste???
@xenon78 per Coconino la penso esattamente come te. Mi piaceva molto la sua linea "tankobon" ma negli ultimi annunci ha solo fatto intendere che usciranno volumi a 15*21 con prezzi ovviamente molto più alti.
Apprezzo che di Kamimura e Maruo stanno facendo edizioni standard (così mi è parso di capire, non seguendo questi autori) però i loro prezzi sono decisamente alti 😔
A me interessa molto "Un incontro casuale" di Toshokan, ma cavolo che prezzi! Dieci euro per un normalissimo volumetto standard. Non dico debba costare 6, oramai la media si aggira sui 7 euro, ma neppure 9,90.
Ci penserò.
ok scelta tua ma perché arrivare a spendere cifre considerevoli per edizioni stranieri e po lamentarsi di editori italiani???A me interessa molto "Un incontro casuale" di Toshokan, ma cavolo che prezzi! Dieci euro per un normalissimo volumetto standard. Non dico debba costare 6, oramai la media si aggira sui 7 euro, ma neppure 9,90.
Ci penserò.
Mi ritrovo nella stessa situazione su questo titolo... Personalmente, sono molto molto scettica sul futuro della Toshokan. Già con l'aumento di alcuni volumi subito dopo la pubblicazione dei primi volumi (Vino di zucca), non fa ben sperare... Fosse stata una serie conclusa, avrei pure fatto uno sforzo, ma sono 5 volumi in corso, che ne so se - visto appunto il prezzo esagerato - farà flop e verrà interrotta, oppure ancora per sostenere il costo di pubblicazione aumenterà ancora di prezzo? È un rischio che si può correre quando il volume costa di partenza 5/6€, non 10€. Eppure davvero mi piange il cuore perché secondo me la storia merita tantissimo.
Ho appena ordinato l'opera precedente della stessa mangaka di cui ho letto benissimo, Hereditary Triangle, al momento ancora inedito in Italia. Però per chi legge in lingua inglese, consiglio tanto le edizioni Yen Press che sono fatte molto bene.
ok scelta tua ma perché arrivare a spendere cifre considerevoli per edizioni stranieri e po lamentarsi di editori italiani???A me interessa molto "Un incontro casuale" di Toshokan, ma cavolo che prezzi! Dieci euro per un normalissimo volumetto standard. Non dico debba costare 6, oramai la media si aggira sui 7 euro, ma neppure 9,90.
Ci penserò.
Mi ritrovo nella stessa situazione su questo titolo... Personalmente, sono molto molto scettica sul futuro della Toshokan. Già con l'aumento di alcuni volumi subito dopo la pubblicazione dei primi volumi (Vino di zucca), non fa ben sperare... Fosse stata una serie conclusa, avrei pure fatto uno sforzo, ma sono 5 volumi in corso, che ne so se - visto appunto il prezzo esagerato - farà flop e verrà interrotta, oppure ancora per sostenere il costo di pubblicazione aumenterà ancora di prezzo? È un rischio che si può correre quando il volume costa di partenza 5/6€, non 10€. Eppure davvero mi piange il cuore perché secondo me la storia merita tantissimo.
Ho appena ordinato l'opera precedente della stessa mangaka di cui ho letto benissimo, Hereditary Triangle, al momento ancora inedito in Italia. Però per chi legge in lingua inglese, consiglio tanto le edizioni Yen Press che sono fatte molto bene.
okok scelta tua ma perché arrivare a spendere cifre considerevoli per edizioni stranieri e po lamentarsi di editori italiani???A me interessa molto "Un incontro casuale" di Toshokan, ma cavolo che prezzi! Dieci euro per un normalissimo volumetto standard. Non dico debba costare 6, oramai la media si aggira sui 7 euro, ma neppure 9,90.
Ci penserò.
Mi ritrovo nella stessa situazione su questo titolo... Personalmente, sono molto molto scettica sul futuro della Toshokan. Già con l'aumento di alcuni volumi subito dopo la pubblicazione dei primi volumi (Vino di zucca), non fa ben sperare... Fosse stata una serie conclusa, avrei pure fatto uno sforzo, ma sono 5 volumi in corso, che ne so se - visto appunto il prezzo esagerato - farà flop e verrà interrotta, oppure ancora per sostenere il costo di pubblicazione aumenterà ancora di prezzo? È un rischio che si può correre quando il volume costa di partenza 5/6€, non 10€. Eppure davvero mi piange il cuore perché secondo me la storia merita tantissimo.
Ho appena ordinato l'opera precedente della stessa mangaka di cui ho letto benissimo, Hereditary Triangle, al momento ancora inedito in Italia. Però per chi legge in lingua inglese, consiglio tanto le edizioni Yen Press che sono fatte molto bene.
A parte il fatto che in genere ordino volumi unici o miniserie inedite, mai serie in corso o disponibili in Italia... in ogni caso, i manga edizione Yen Press sono splendidi, hanno un formato molto grande e, cosa ancora più bella che nessuna casa editrice qui in Italia fa, in molti casi vengono mantenuti i suffissi giapponesi, particolare che adoro. Pago di più, ma ho un surplus rispetto ad un banalissimo volumetto della toshokan di formato normale, che altre case editrici sue pari vendono almeno ad un 30% in meno... Con il rischio, oltretutto, che il prezzo aumenti in corso d'opera.
Ma anche no, grazie.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.
- Angeli tentatori.