L'arco di USUM ancora ancora qualche spunto interessante e bei momenti li ha, ma ORAS, Sword e Shield e l'attuale Scarlet e Violet sono una roba imbarazzante, qualitativamente lontanissimi dai fasti d'oro del franchise (idem per i videogiochi, d'altronde).
Fatemi capire, il pokemon la grande avventure vol. 26—che esce a giugno—è l'ultimo numero di X e Y?
Il manga di Pokemon Adventure inizia nelle prime saghe come un capolavoro... ma trovo che da bianco e nero in poi cali moltissimo restando però comunque piacevole.
@Frence
Concordo quasi su tutto tranne su due cose iniziando dalla semplicità di Diamante e Perla.
In D. e P. Nessuno ti regala nulla... Per allenare i Pokémon fino al livello 100 devi metterci impegno.
D. e P. Come gameplay non mi sembrano tanti diversi dai suoi predecessori.
Certo se mettiamo Pokémon in confronto a Final Fantasy e Dragon Quest è molto più semplice... Ma nei suoi tempi migliori Pokémon era un gioiellino considerando anche che erano giochi per console portatili.
Sui manga concordo la qualità è via via calata ☹️ però per molto tempo è stato un manga eccellente.
Potremmo stare a parlare fino a dopodomani di quante colpe abbia Game Freak ma la qualità del manga non è sicuramente tra queste. Il ritmo dei giochi non si è velocizzato più di tanto, semplicemente il manga ha dovuto cambiare un sacco di pubblicazioni e Kusaka dopo 50 e passa volumi ha avuto vari problemi di blocco dello scrittore.La colpa è principalmente di Game Freak che sforna giochi nuovi in continuazione e gli autori non hanno più i tempi per pianificare una storia come si deve. Abbastanza emblematico il caso del manga di Bianco 2 e Nero 2 rimasto monco del finale per anni, tanto a Ishihara e soci frega solo di fare promozione ai giochi più recenti.
In un mondo ideale Bianco 2 e Nero 2 avrebbero incluso il Pokémon World Tournament, UltraSole & UltraLuna l'Episodio RR, e Leggende Arceus avrebbe ricveuto una trasposizione.
Potremmo stare a parlare fino a dopodomani di quante colpe abbia Game Freak ma la qualità del manga non è sicuramente tra queste. Il ritmo dei giochi non si è velocizzato più di tanto, semplicemente il manga ha dovuto cambiare un sacco di pubblicazioni e Kusaka dopo 50 e passa volumi ha avuto vari problemi di blocco dello scrittore.
Nessuno li ha forzati a chiudere le saghe prima del tempo (vedi appunto B2W2), nessuno li ha forzati ad adattare ogni gioco (vedi infatti come abbiano saltato Arceus/BDSP), e nessuno li ha forzati a iniziare saghe prima del dovuto (Infatti SV è iniziata tardissimo rispetto all’uscita dei giochi). Semplicemente Kusaka vuole fare un sacco di cose e vuole farle bene (basta vedere quanto ci sta mettendo a uscire il finale di ORAS), ma non sempre ci riesce. (E sia chiaro, spero che continui a provarci perché di arc che mi hanno dato l’impatto emotivo di RS ce ne sono state poche in tutti i manga che ho letto, quindi ho fiducia)
Rosso, Verde e Blu
Uscita dei giochi: Febbraio 1996 (Blu a Ottobre)
Serializzazione nel manga: Marzo 1997 - Maggio 1998 (40 capitoli)
Giallo
Uscita dei giochi: Settembre 1998
Serializzazione nel manga: Maggio 1998 - Novembre 1999 (50 capitoli)
Oro, Argento e Cristallo
Uscita dei giochi: Novembre 1999 (Cristallo a Dicembre 2000)
Serializzazione nel manga: Dicembre 1999 - Dicembre 2002 (90 capitoli)
Rubino & Zaffiro
Uscita dei giochi: Novembre 2002
Serializzazione nel manga: Dicembre 2002 - Agosto 2006 (87 capitoli)
RossoFuoco & VerdeFoglia
Uscita dei giochi: Gennaio 2004
Serializzazione nel manga: Febbraio 2004 - Marzo 2007 (35 capitoli)
Smeraldo
Uscita dei giochi: Settembre 2004
Serializzazione nel manga: Febbraio 2005 - Ottobre 2008 (35 capitoli)
Diamante & Perla
Uscita dei giochi: Settembre 2006
Serializzazione nel manga: Novembre 2006 - Febbraio 2010 (79 capitoli)
Platino
Uscita dei giochi: Settembre 2008
Serializzazione nel manga: Marzo 2009 - Luglio 2010 (25 capitoli)
HeartGold & SoulSilver
Uscita dei giochi: Settembre 2009
Serializzazione nel manga: Marzo 2010 - Novembre 2010 (19 capitoli)
Bianco & Nero
Uscita dei giochi: Settembre 2010
Serializzazione nel manga: Settembre 2010 - Giugno 2013 (64 capitoli)
Bianco 2 & Nero 2
Uscita dei giochi: Giugno 2012
Serializzazione nel manga: Luglio 2013 - Aprile 2020 (24 capitoli)
X & Y
Uscita dei giochi: Ottobre 2013
Serializzazione nel manga: Ottobre 2013 - Novembre 2016 (47 capitoli)
Rubino Omega & Zaffiro Alpha
Uscita dei giochi: Novembre 2014
Serializzazione nel manga: Dicembre 2014 - Settembre 2016 (22 capitoli)
Sole, Luna, Ultra Sole e Ultra Luna
Uscita dei giochi: Novembre 2016 (Ultra a Novembre 2017)
Serializzazione nel manga: Novembre 2016 - Novembre 2019 (37 capitoli)
Spada & Scudo
Uscita dei giochi: Novembre 2019
Serializzazione nel manga: Novembre 2019 - Giugno 2023 (43 capitoli)
Scarlatto & Violetto
Uscita dei giochi: Novembre 2022
Serializzazione nel manga: Agosto 2023 - In corso
Gli archi più lunghi erano dovuti semplicemente al momentum di Kusaka e alla rivista di pubblicazione. Nel 2009 le riviste in cui era pubblicato di solito hanno chiuso e si sono dovuti spostare su riviste specializzate, il che ha creato non pochi casini (si nota la differenza anche da come GSC e BW siano state serializzate per più o meno lo stesso tempo ma la seconda abbia poco più della metà dei capitoli). Il rilascio dei giochi (mainline) è stato bene o male sempre stabile sui 3 anni, tolto tra terza quarta e quinta che hanno fatto 4.Mi sembra molto evidente che quando le uscite dei giochi erano più diradate venivano disegnati archi narrativi più lunghi. Juppongatana ha citato il caso di Platino e RossoFuoco & VerdeFoglia usciti lo stesso anno, ma parliamo di una espansione e dei remake, quindi i contenuti narrativi erano giustamente più ridotti. E anche così sono archi più lunghi di Bianco 2 e Nero 2.
Nessuno li ha forzati? Bianco 2 e Nero 2 è rimasto in pausa per anni perché Game Freak spingeva per serializzare l'adattamento dei videogiochi più recenti e gli autori non riuscivano a star dietro al lavoro...
Vero, altra cosa da tenere da conto considerati i cambi di rivista (e che ci sono capitoli lunghissimi come l’ultimo di GSC, ad esempio). Solo che anche quello è complicato perché i volumi originali non hanno divisioni nette per saghe.Non contate il numero di capitoli. Nelle prime generazioni erano generalmente di 16 pagine o meno, adesso sono di 25. Contate il numero di volumi originali (non i nostri omnibus).
Vero, altra cosa da tenere da conto considerati i cambi di rivista (e che ci sono capitoli lunghissimi come l’ultimo di GSC, ad esempio). Solo che anche quello è complicato perché i volumi originali non hanno divisioni nette per saghe.Non contate il numero di capitoli. Nelle prime generazioni erano generalmente di 16 pagine o meno, adesso sono di 25. Contate il numero di volumi originali (non i nostri omnibus).
Da Bianco e Nero 2 in poi le saghe hanno avuto una storia di pubblicazione molto travagliata, con arc che iniziano prima della fine di quelle precedenti e altri casini.ragazzi scusate la domanda, non seguo il manga ma mi avete messo curiosità: in che senso oras non ha ancora un finale?
Ok questa non la sapevo, ho iniziato a leggere quando Smeraldo era già finita quindi pensavo i problemi fossero iniziati dopo, quando hanno iniziato la pubblicazione separata dei volumi, interessante.La questione dei capitoli extra in volume c'è sempre stata in realtà. La prima saga a rimanere ferma per un bel po' e conclusa interamente in volume fu Smeraldo. Poi mi ricordo anche il caso di HGSS in cui tutto il confronto finale avviene solo nell'edizione in volume, addirittura spostarono molto più avanti la doppia evoluzione di Togepi rispetto all'uscita su rivista in modo da collocarla nel climax.
Ok questa non la sapevo, ho iniziato a leggere quando Smeraldo era già finita quindi pensavo i problemi fossero iniziati dopo, quando hanno iniziato la pubblicazione separata dei volumi, interessante.
Gli archi più lunghi erano dovuti semplicemente al momentum di Kusaka e alla rivista di pubblicazione. Nel 2009 le riviste in cui era pubblicato di solito hanno chiuso e si sono dovuti spostare su riviste specializzate, il che ha creato non pochi casini (si nota la differenza anche da come GSC e BW siano state serializzate per più o meno lo stesso tempo ma la seconda abbia poco più della metà dei capitoli). Il rilascio dei giochi (mainline) è stato bene o male sempre stabile sui 3 anni, tolto tra terza quarta e quinta che hanno fatto 4.
E B2W2 è rimasta bloccata perché Kusaka aveva un blocco dello scrittore e non sapeva come finire degnamente l’arc, l’ha detto e si è scusato più volte negli anni. Se fosse stato un problema di “non riuscire a star dietro” avrebbero saltato ORAS, chiuso più in fretta le altre arc principali e, adesso che i volumi hanno iniziato a sbloccarsi, semplicemente pubblicato quello che era uscito su rivista e lasciato perdere così.
Invece no, hanno dato una buona durata a tutte le saghe e anche adesso continuano ad aggiungere contenuti a quelle vecchie, ritardando ancora di più l’uscita dei volumi. Semmai adesso forse hanno iniziato ad avere problemi (e ci mancherebbe, non hanno più trent’anni), e infatti hanno deciso di saltare PLA/BDSP e iniziare SV solo al termine di SwSh, probabilmente perché sarebbe stato impossibile star dietro a 3/4 saghe più la revisione di quelle vecchie tutto insieme.
In realtà anche prima avevano saltato solo 1997 (che neanche conterei perché il manga è iniziato “in ritardo” e Blu è uscito a Ottobre 96), 2001, 2003 (ma neanche, perché FRLG sono usciti a gennaio 04), 2007 e 2011. Quindi pre-B2W2 sono usciti 12 giochi in 16 anni, e da lì in poi 12 “giochi” in 13 anni, quindi il ritmo non è aumentato così tanto, soprattutto se conti che in realtà sono 10 visto che LGPE e BDSP non hanno praticamente nulla di nuovo.Tu addossi tutta la colpa alla lentezza gli autori, ma quindi il fatto che i problemi siano cominciati con B2W2 sarebbe solo una coincidenza? Perché fu proprio a partire da lì che cominciarono a pubblicare un gioco main (o comunque un pacchetto DLC) all'anno. In oltre un decennio gli unici anni ad aver saltato un gioco nuovo sono stati il 2015 e il 2024...
Da Bianco e Nero 2 in poi le saghe hanno avuto una storia di pubblicazione molto travagliata, con arc che iniziano prima della fine di quelle precedenti e altri casini.ragazzi scusate la domanda, non seguo il manga ma mi avete messo curiosità: in che senso oras non ha ancora un finale?
Così si è creata una situazione nella quale la pubblicazione dei volumi principali è rimasta “incagliata” al volume 53, col 54 uscito tre anni dopo e il 55 tre anni dopo ancora. Nel frattempo le altre saghe sono iniziate e “finite” su rivista, e sono state pubblicate in volumi con una numerazione separata.
Superato lo “scoglio” del finale di B2W2 le altre saghe hanno iniziato ad essere pubblicate nei volumi con numerazione normale, ma gli autori hanno deciso di “migliorarle” aggiungendo capitoli in più, adesso che non serve più star dietro alla pubblicazione su rivista. Quindi XY ha ricevuto 8 capitoli in più sulla pubblicazione nei volumi, e adesso che stanno pubblicando ORAS sembra che ci sarà una corposa aggiunta sul finale, visto che il volume 65 ci sta mettendo più di due anni ad uscire, dopo essere stato posticipato per sei (!!!) volte.
Hai una fonte? Perché io non ho trovato niente, e la pagina del capitolo finale di XY su Bulbapedia non è stata creata fino all’uscita del volume.I capitoli extra di XY erano già stati pubblicati su un altra rivista.
L'unica vera aggiunta nei volumi è il finale di B2W2 PER ORA
Hai una fonte? Perché io non ho trovato niente, e la pagina del capitolo finale di XY su Bulbapedia non è stata creata fino all’uscita del volume.I capitoli extra di XY erano già stati pubblicati su un altra rivista.
L'unica vera aggiunta nei volumi è il finale di B2W2 PER ORA
Per i capitoli di mezzo gli stessi volumi JPOP. Nella galleria delle immagini è indicata la fonte dei capitoli e cioè una diversa rivista.
Pensavo fosse così anche per Magiana ma effettivamente no
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.
Pokemon Forever ❤️