L'orario, secondo quanto ci confermano le nostre amicizie in Rai parlano dello slot delle 7:00 - 8:00 del mattino.
Non che ci fossero altri orari disponibili. L'unico altro slot possibile era il preserale (19:00-20:30), ma ogni cosa programmata a quell'ora, ad eccezione dei polizieschi, floppa - per cui meglio così che dover cancellare la serie dopo una settimana.Quindi un orario a basso audience, non hanno voluto più rischiare 😅
Quindi un orario a basso audience, non hanno voluto più rischiare 😅
Il problema è che i "grandi" a quell'orario vanno a lavoro, i "piccoli" a quell'orario si apprestano ad andare a scuola.
Quindi un orario a basso audience, non hanno voluto più rischiare 😅
Il problema è che i "grandi" a quell'orario vanno a lavoro, i "piccoli" a quell'orario si apprestano ad andare a scuola.
Quindi un orario a basso audience, non hanno voluto più rischiare 😅
Il problema è che i "grandi" a quell'orario vanno a lavoro, i "piccoli" a quell'orario si apprestano ad andare a scuola.
I piccoli di sicuro non sono interessati a un anime di 50 anni fa
Noi avevamo alle 6:50-8.30 Ciao Ciao mattina e nessuno si lamentava di ciò che passavano! Tutto era buono per inzupparsi i biscotti nel latte la mattina, e a volte fare in ritardo a scuola per scroccare qualche minuto di animazione in più...
Novità in arrivo anche per i fan dello Studio Ghibli e per chi ancora non fosse riuscito a recuperare l'ultimo film del maestro Hayao Miyazaki, Il ragazzo e l'Airone. Il film, premio Oscar, andrà in prima visione in chiaro su Rai 3. Ancora non si sanno le date.
Quindi un orario a basso audience, non hanno voluto più rischiare 😅
Il problema è che i "grandi" a quell'orario vanno a lavoro, i "piccoli" a quell'orario si apprestano ad andare a scuola.
I piccoli di sicuro non sono interessati a un anime di 50 anni fa
Certo, perché i bambini di 5-6-7 guardano già la data di produzione pronti a formarsi per un futuro da critico!
Noi avevamo alle 6:50-8.30 Ciao Ciao mattina e nessuno si lamentava di ciò che passavano! Tutto era buono per inzupparsi i biscotti nel latte la mattina, e a volte fare in ritardo a scuola per scroccare qualche minuto di animazione in più...
Che mi hai ricordato!Noi avevamo alle 6:50-8.30 Ciao Ciao mattina e nessuno si lamentava di ciò che passavano!
Nanase Nishino ha 31 anni, fa già parte di una generazione molto lontana rispetto ai ragazzini attuali, per di più gli italiani non sono giapponesi, c'è un distacco culturale non indifferentePurtroppo non credo che la televisione abbia più senso per gli anime.
Chi dice Goldrake vecchio... Sapete qual è il manga preferito (o uno dei preferiti) di Nanase Nishino? Ginga: Nagareboshi Gin manga 1983.
Cosa voglio dire? Che la data d'uscita di qualsiasi opera d'intrattenimento non conta.
31 anni un bambino noPurtroppo non credo che la televisione abbia più senso per gli anime.
Chi dice Goldrake vecchio... Sapete qual è il manga preferito (o uno dei preferiti) di Nanase Nishino? Ginga: Nagareboshi Gin manga 1983.
Cosa voglio dire? Che la data d'uscita di qualsiasi opera d'intrattenimento non conta.
Negli anni 90 alle 20.00 ci facevano i Looney Tunes che battevano quasi sempre Sailor Moon su Rete 4. Ed erano i soliti episodi replicati da sempreNon che ci fossero altri orari disponibili. L'unico altro slot possibile era il preserale (19:00-20:30), ma ogni cosa programmata a quell'ora, ad eccezione dei polizieschi, floppa - per cui meglio così che dover cancellare la serie dopo una settimana.Quindi un orario a basso audience, non hanno voluto più rischiare 😅
Sono piacevolmente sorpreso invece dall'arrivo de Il Ragazzo e L'airone su Rai 3, pensavo che Rai avesse definitivamente chiuso con Miyazaki. A proposito - hanno anche annunciato che pubblicheranno gli episodi mancanti de "Il Fiuto di Sherlock Holmes" su RaiPlay in versione rimasterizzata... Dopo solo 5 anni di attesa
Quindi un orario a basso audience, non hanno voluto più rischiare 😅
Il problema è che i "grandi" a quell'orario vanno a lavoro, i "piccoli" a quell'orario si apprestano ad andare a scuola.
I piccoli di sicuro non sono interessati a un anime di 50 anni fa
Hai detto bene, negli anni '90. I tempi sono cambiati e il pubblico che guarda la televisione è cambiato ancor di piùNegli anni 90 alle 20.00 ci facevano i Looney Tunes che battevano quasi sempre Sailor Moon su Rete 4. Ed erano i soliti episodi replicati da sempre
Nanase Nishino ha 31 anni, fa già parte di una generazione molto lontana rispetto ai ragazzini attuali, per di più gli italiani non sono giapponesi, c'è un distacco culturale non indifferentePurtroppo non credo che la televisione abbia più senso per gli anime.
Chi dice Goldrake vecchio... Sapete qual è il manga preferito (o uno dei preferiti) di Nanase Nishino? Ginga: Nagareboshi Gin manga 1983.
Cosa voglio dire? Che la data d'uscita di qualsiasi opera d'intrattenimento non conta.
Nanase Nishino ha 31 anni, fa già parte di una generazione molto lontana rispetto ai ragazzini attuali, per di più gli italiani non sono giapponesi, c'è un distacco culturale non indifferentePurtroppo non credo che la televisione abbia più senso per gli anime.
Chi dice Goldrake vecchio... Sapete qual è il manga preferito (o uno dei preferiti) di Nanase Nishino? Ginga: Nagareboshi Gin manga 1983.
Cosa voglio dire? Che la data d'uscita di qualsiasi opera d'intrattenimento non conta.
Era un esempio... Posso anche citare Gege Akutami che il suo mangaka preferito è Yoshihiro Togashi...
Ma poi cosa significa i ragazzini attuali? Non vanno a scuola? Non studiano scrittori, poeti, musicisti, registi di secoli fa? Se non Goldrake ci sono tante cose del passato che possono piacere.
Che tra Millenials e generazione Z e Alfa ci sono riferimenti culturali molto diversi.Cosa intendi con "c'è un distacco culturale non indifferente" ?.
@AndreaCiccarello
Praticamente le nuove generazioni pensano solo al presente?
Prevedo un flop, l'orario è infelice e pochi potranno vederlo, magari caricando gli episodi anche su Raiplay Goldrake potrebbe avere più visibilità. Sarebbe bello se la Rai puntasse seriamente sugli anime come intrattenimento per gli adulti non solo come una cosa per bambini. Magari riportare su Rai4 gli anime in prima serata con serie come Jujitsu Kaisen, Frieren,Solo Leveling, Mashle, Attack on Titan,Spyxfamily e magari una serata con I film dello studio Ghibli, invece di fare sempre lo stesso schifo di cose
♪ ...against the monster of the night... ♪Che mi hai ricordato!Noi avevamo alle 6:50-8.30 Ciao Ciao mattina e nessuno si lamentava di ciò che passavano!![]()
C'era Garbolino se non ricordo male.
E quegli sketch animati...
6x7...6x7 6x7....42! Il nonno lo sa
Fa la doppiatrice.Continuai a guardarlo anche da grandicello, avevo 20-21 anni, perché c'era Debora Morese, che carina che era! Ma che fine ha fatto?
Condivido il tuo ragionamento.Prevedo un flop, l'orario è infelice e pochi potranno vederlo, magari caricando gli episodi anche su Raiplay Goldrake potrebbe avere più visibilità. Sarebbe bello se la Rai puntasse seriamente sugli anime come intrattenimento per gli adulti non solo come una cosa per bambini. Magari riportare su Rai4 gli anime in prima serata con serie come Jujitsu Kaisen, Frieren,Solo Leveling, Mashle, Attack on Titan,Spyxfamily e magari una serata con I film dello studio Ghibli, invece di fare sempre lo stesso schifo di cose
Ai miei tempi in terza media si andava in aula video e si vedeva ad esempio
Dersu Uzala - Il piccolo uomo delle grandi pianure di Akira Kurosawa.
Non era solo una visione sterile il professore di lettere e storia spiegava varie cose regia, musica, scene... Si faceva così per ogni film e regista a memoria mi vengono in mente Alfred Hitchcock, Stanley Kubrick, Steven Spielberg, Lana e Lilly Wachowski, Joe Johnston.
L'epoca d'oro dei cartoni animati in orario di colazione è finita da un bel pezzo. Secondo me lo guarderanno in quattro gatti...
L'epoca d'oro dei cartoni animati in orario di colazione è finita da un bel pezzo. Secondo me lo guarderanno in quattro gatti...
Peccato veramente, ci avevano illusi con Grendizer U in prima serata, si sperava in una nuova ondata di anime sull'onda del titolo di punta della Rai ed invece... se guardiamo film e telefilm sono capaci di trasmettere grandi classici di 40 o 50 anni fa anche in orari di punta ma se si tratta di cartoni animati per di più giapponesi... ahia...
Peccato veramente, ci avevano illusi con Grendizer U in prima serata, si sperava in una nuova ondata di anime sull'onda del titolo di punta della Rai ed invece...
L'epoca d'oro dei cartoni animati in orario di colazione è finita da un bel pezzo. Secondo me lo guarderanno in quattro gatti...
Peccato veramente, ci avevano illusi con Grendizer U in prima serata, si sperava in una nuova ondata di anime sull'onda del titolo di punta della Rai ed invece... se guardiamo film e telefilm sono capaci di trasmettere grandi classici di 40 o 50 anni fa anche in orari di punta ma se si tratta di cartoni animati per di più giapponesi... ahia...
boh le attrici di occhi di gatto mi sembrano totalmente sbagliate ... per curiosità lo guadarò ma già cosi mi fa pensare al peggio
boh le attrici di occhi di gatto mi sembrano totalmente sbagliate ... per curiosità lo guadarò ma già cosi mi fa pensare al peggio
Sbagliate in cosa? Perché la serie riprende solo il soggetto originale, ma personaggi e ambientazione sono diversi.
si certo fanno sempre questa semplificazione per spiegare il cambio completo di una serie basta dire che sono ambietazioni diverse e personaggi diversi però si mantiene il titolo originale per attirare facili spettatori e finora questo ha sempre portato a prodotti mediocri non capisco cosa ci voglia a mettere un titolo nuovo senza per forza usare il titolo originale da cui prendono solo uno spunto e fanno tutto diverso
dallo sbarco su Rai 2 del live action francese tratta dal manga Cat's Eye di Tsukasa Hōjō .
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.