Science Saru?
Chissà quante animatrici avranno fatto piangere disperate nei bagni anche per questa serie perché le costringono a lavorare fino a stare male.
Se la possono tenere, non supporto questa gente.
Promettente, anche se non mi attira
Science Saru?
Chissà quante animatrici avranno fatto piangere disperate nei bagni anche per questa serie perché le costringono a lavorare fino a stare male.
Se la possono tenere, non supporto questa gente.
Dopo così tanti adattamenti originali, averne uno che rimanga fedele al manga mi sembra una cosa positiva. Indipendentemente da quanto inferiore possa essere, con l'influenza che ha avuto direi che lo merita, e le altre versioni restano dove sono.
Dopo così tanti adattamenti originali, averne uno che rimanga fedele al manga mi sembra una cosa positiva. Indipendentemente da quanto inferiore possa essere, con l'influenza che ha avuto direi che lo merita, e le altre versioni restano dove sono.
Concordo appieno, l'ho pensato anch'io.
Per quanto riguarda i miei gusti personali, avendo letto tutti e 3 i volumetti, posso dire che il vol. 1 e vol. 1.5 sono entrambi carini e potrebbe uscirne una serie altrettanto. Basta che si accetti la vera natura dell'opera, ovvero, un sci-fi poliziesco, piuttosto che quella profonda filosofia e mistero dell'eccellente classico film d'animazione che ha impiantato la reputazione di questo titolo, facendo partire una marea di altri lavori ispirati e diventando parte dei fondamenti di un intero genere letterario.
Per quanto riguarda il vol.2, personalmente, non mi è piaciuto. L'ho trovato troppo senza sostanza. Se viene animato, magari, un mediometraggio o una miniserie potrebbe bastare.
Era letteralmente uscito su siti inglesi importanti come ANN e su Twitter e da account affidabili con contatti diretti nell'industria.
Sono uscite anche dichiarazioni ufficiali da membri del team.
Tra cui il fatto che hanno quasi mandato in tribunale uno del loro staff che si è azzardato a parlare di quanto trattassero di merda i loro dipendenti.
Se non lo sapete cercatevelo, non mi metto a imboccarvi perché non avete voglia di usare google e preferite dare dei troll agli altri lmao.
Era letteralmente uscito su siti inglesi importanti come ANN e su Twitter e da account affidabili con contatti diretti nell'industria.
Sono uscite anche dichiarazioni ufficiali da membri del team.
Tra cui il fatto che hanno quasi mandato in tribunale uno del loro staff che si è azzardato a parlare di quanto trattassero di merda i loro dipendenti.
Se non lo sapete cercatevelo, non mi metto a imboccarvi perché non avete voglia di usare google e preferite dare dei troll agli altri lmao.
Se fai accuse tanto pesanti e non metti la fonte è ovvio che ti danno del troll. Pure io sono in grado di dire una cavolata a caso giusto per il gusto di farlo, senza nemmeno una prova.
Capisco perfettamente quello che dici, e ricordo benissimo la notizia. Al tempo mi fece male perché SARU è sempre stato considerato uno degli studi più aperti ed inclusivi verso gli stranieri e le donne. Però questi problemi purtroppo riguardano tutta l'industria. MAPPA, Wit, MADHOUSE, Shaft, Trigger, A-1, Ghibli...sono solo alcuni degli studi che in più occasioni si sono ritrovati in situazioni simili, e ormai non ha più senso neanche elencarli o fare distinzioni. Forse (forse) l'unico caso un po' migliore dovrebbe essere Kyoto Animation, ma anche lì avranno sicuramente i loro problemi. E ovviamente questo riguarda anche gli studi occidentali, basti pensare al caso Lasseter in Pixar o alle condizioni di lavoro per Spider-Verse in Sony.Science Saru?
Chissà quante animatrici avranno fatto piangere disperate nei bagni anche per questa serie perché le costringono a lavorare fino a stare male.
Se la possono tenere, non supporto questa gente.
Capisco perfettamente quello che dici, e ricordo benissimo la notizia. Al tempo mi fece male perché SARU è sempre stato considerato uno degli studi più aperti ed inclusivi verso gli stranieri e le donne. Però questi problemi purtroppo riguardano tutta l'industria. MAPPA, Wit, MADHOUSE, Shaft, Trigger, A-1, Ghibli...sono solo alcuni degli studi che in più occasioni si sono ritrovati in situazioni simili, e ormai non ha più senso neanche elencarli o fare distinzioni. Forse (forse) l'unico caso un po' migliore dovrebbe essere Kyoto Animation, ma anche lì avranno sicuramente i loro problemi. E ovviamente questo riguarda anche gli studi occidentali, basti pensare al caso Lasseter in Pixar o alle condizioni di lavoro per Spider-Verse in Sony.Science Saru?
Chissà quante animatrici avranno fatto piangere disperate nei bagni anche per questa serie perché le costringono a lavorare fino a stare male.
Se la possono tenere, non supporto questa gente.
Purtroppo non esistono i "buoni" e i "cattivi", ma solo dirigenti e artisti.
Detto ciò, negli ultimi anni in Science SARU sono cambiate molte cose. Yuasa ha lasciato la presidenza a Eunyoung Choi (una donna, coreana...anche se precedentemente alle dichiarazioni di cui parli) e ha abbandonato lo studio, che è stato poi acquisito da TOHO.
Insomma, non sappiamo quali siano le condizioni attuali né se siano effettivamente peggiori rispetto alla media.
Ovviamente non sarebbe una giustificazione, ed è giusto criticare e ricordare certi fatti, ma è solo per sottolineare come il problema non sia Science SARU, ma tutta l'industria anime e non solo.
Basta che si accetti la vera natura dell'opera, ovvero, un sci-fi poliziesco, piuttosto che quella profonda filosofia e mistero dell'eccellente classico film d'animazione che ha impiantato la reputazione di questo titolo, facendo partire una marea di altri lavori ispirati e diventando parte dei fondamenti di un intero genere letterario.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.
Personalmente la cosa non mi fa impazzire.