Ma dico io... Ci sono tanti manga bellissimi che non hanno mai avuto un adattamento (Eden: It's an Endless World! per dirne uno) altri che ne hanno avuti ma molto parziali/inventati (Alita, Battle Royale, etc) altri come Claymore che meriterebbero proprio il rifacimento.
Ok no, non vogliamo fare una cosa normale, riprendiamo altri, storici, che hanno avuto già un adattamento ("decente", "quasi decente", "stupendo" a seconda dei pareri, tutti validi)... e poi li realizziamo in questo modo.... ok
Tutti i bei discorsi che possiamo fare (adattamenti fedeli, senza censure, poveri ragazzi che non conoscono certe serie... certo a loro direi fate uno sforzo e vedetela quella vecchia, che sembra meglio di questa...)
Poi la vedrò, spero di sbagliarmi, magari questo video è fuorviante (sto scherzando...)... ma dai tempi di Berserk mi chiedo: cosa non va in Giappone, o cosa è cambiato?
Ma che cazzo hai scritto? È un ragebait troll o cosa? Questa è spazzatura pura, GQuax di Tsurumaki è stupendo altro che porcheria.Quanti commenti negativi... non sarà il massimo ma nemmeno peggiore di tante altre cose. Hanno cercato di mantenere una certa aderenza pur usando la cg e magari a questo giro ne è uscito qualcosa di migliore rispetto a Ken regenesis.
Se chiamavano per dire lo studio del nuovo gundam xxxxxxxxxccccipbrrr ne usciva un prodotto con super grafica ma completamente reinventato e allora si che sarebbe una porcheria.
Comunque sta storia che usano la CGI per la complessità del disegno mi pare una giustificazione tirata per i capelli, anche JoJo e Record of Ragnarok hanno uno stile grafico simile eppure i rispettivi anime sono stati realizzati in 2d senza sto uso smodato e fatto male di CGI.
Mamma mia tutto in CG mi tengo stretto i miei ricordi del vecchio Ken con tutti i suoi difetti.
Mamma mia tutto in CG mi tengo stretto i miei ricordi del vecchio Ken con tutti i suoi difetti.
pure lo scheletro insabbiato era in 3D ahahah
Alla fine, gira e rigira, il problema è sempre quello della sovraproduzione. La soluzione non dovrebbe essere farlo fare a studio X o Y (come detto, anche il film di Lady Oscar era MAPPA), ma non farlo proprio.
Ma ormai è un cane che si morde la coda. A causa della meccanica dei comitati di produzione (colpa di Eva coff) chiunque può produrre un anime, pure se sei un'azienda che fa fazzoletti.
Aniplex, TOHO e Kadokawa, che sono tra i principali produttori, questa stagione stanno realizzando complessivamente 21 serie...su circa 60 totali...quindi il problema non è neanche il singolo produttore, ma che chiunque abbia 2 soldini può produrre la propria serie. Però in un'industria che va avanti a freelencer è un effetto domino infinito, che si ripercuote anche su chi vorrebbe fare le cose per bene (non è questo il caso, chiaramente)...
Servirebbe che i produttori facciano un passo indietro guardando al bene dell'industria...ma dovrebbero farlo tutti perché funzioni, pure l'azienda di fazzoletti, il ché è naturalmente un'utopia...
Non è per giustificare, ma penso che i problemi vadano ben oltre il risparmio...non è neanche detto che questa serie costerà effettivamente poco, anzi.
Ma farlo fare a Mappa no ehhh?? Una vergognosa opera moderna…proprio vero quello che di dice degli anime giapponesi, che non sono più in grado di animare, per motivi economici, ma anche perché non ci sono più animatori in grazia di Dio….
Non è che non sono più in grado di animare: il problema è che, per andare al risparmio, affidano titoli importanti alla gente sbagliata. E così i risultati sono roba come Trigun Stampede, Berserk 2016, ecc.
Io non tirerei fuori scuse di questo tipo, questo è palesemente un progetto a risparmio commissionato da qualcuno giusto perchè "E' il 30° anniversario e la gente si aspetta che qualcosa lo cicciamo fuori", quello che in molti capoccia non capiscono è che iterazioni come questa contribuiscono soltanto a svalorizzare il brand non a rafforzarlo, la prossima volta che verrà annunciato qualcosa a tema Ken in molti, specie i più giovani, partiranno prevenuti dicendo "Vediamo che pattume sputano fuori stavolta" e non li biasimo per niente.
Per fare cose del genere è meglio, molto meglio, ignorare in toto anniversari et similia e non produrre nulla.
😔
Vabbè vorrà dire che (chissà quando) leggeró il manga.
Occhio, non vorrei deluderti ma la nuova versione del manga ha i disegni ritoccati!
Occhio, non vorrei deluderti ma la nuova versione del manga ha i disegni ritoccati!
Dovrebbe essere un problema?
😔
Vabbè vorrà dire che (chissà quando) leggeró il manga.
Occhio, non vorrei deluderti ma la nuova versione del manga ha i disegni ritoccati!
Bisogna anche dire che nel mondo del fumetto i disegni modificati non sono certo una novità lo faceva anche Osamu Tezuka.
Bisogna anche dire che nel mondo del fumetto i disegni modificati non sono certo una novità lo faceva anche Osamu Tezuka.
Vero, infatti i giapponesi stessi sono alla ricerca delle prime edizioni ... e chi ha le prime edizioni se li tiene strette.
L'isola del tesoro edita da noi è quella rifatta e molti non la presero per questo. Sbagliarono perché SE la versione originale è andata perduta, come nel caso, appunto, dell'isola del tesoro, allora ben venga la rifatta.
Nel caso di Ken si trova eccome.
Le informazioni corrette servono a poco, che sia l'autore o meno, sempre rifatta è.
E questa di Ken parecchio!!! Confrontate le tavole: paiono due autori diversi al lavoro su un soggetto identico.
Quando vado ad una mostra, non mi espongono mica quelle rifatte!
E' il solito dilemma infuocatosi con Guerre Stellari. C'è a chi piace il ritocco e a chi no.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.
Non è che non sono più in grado di animare: il problema è che, per andare al risparmio, affidano titoli importanti alla gente sbagliata. E così i risultati sono roba come Trigun Stampede, Berserk 2016, ecc.
Un caso emblematico è stato, pochi anni fa, la trasposizione animata di Requiem of the Rose King, che è stata data alla J.C. Staff. Che per carità, ogni tanto, qualche trasposizione la imbrocca bene... Ma solo quando si tratta di slice of life o simili. E uno shoujo fantastorico a tinte gotiche e un character design complesso e particolareggiato non è la stessa cosa di Honey & Clover: che è di gran lunga il miglior adattamento animato della J.C., ma per quanto bello e profondo sia, rimane comunque un josei slice of life con un tratto piuttosto semplice da riprodurre e pochi "fronzoli".
Basterebbero un po' di buon senso e oculatezza, doti che però ultimamente latitano un po' ovunque...