La prima di Kakegurui mi è piaciuta La seconda, da quel che ho capito era in gran parte originale, e se è così, la parte originale era più interessante del resto. Twin è stato carino, spero in un seguito.
Kakegurui è divertente proprio per il suo essere esagerato e grottesco, un po' alla Blue Lock. Il suo punto di forza è proprio il suo essere volutamente trash, trovo che abbia poco senso criticarlo da quel punto di vista. E proprio per questo motivo non penso c'entri nulla con gli altri due, non ha alcuno scopo nobile di denuncia o altro, è puro intrattenimento ed è molto godibile se si apprezzano i toni sopra le righe.
Colorful devo ancora recuperarlo, mentre Kakegurui ho trovato solo discreta la prima stagione e un disastro la seconda, il chè mi ha fatto desistere dal proseguire la visione di Twin e altri adattamenti.
Se ci pensate, Twin era in realtà la parte più logica tra le tre, il che è quasi ironico visto che è prodotta da Netflix (non lo dico per fare dissing, eh). In ogni caso, lo spirito di Kakegurui, quello del scommettere perfino se stessi, mi è sempre piaciuto, anche se di base è una cosa assurda. Per me è proprio quel tipo di stupidità esagerata che però, in qualche modo, riesce a funzionare bene. Fa molto anime per me. Se dovessi fare un esempio più sul versante trash, citerei Classroom of the Elite. Non perché non mi piaccia, anzi: ci sono situazioni che dovrebbero risultare serie, ma che a me fanno ridere.
Ragazzi recuperatevi Colorful, è un interessante sguardo verso la realtà, le persone e ciò che le rende affascinanti. Merita molta più attenzione e ringrazio il recensore di averci dedicato la sua review.