Aspetto l'arrivo sottoforma di episodi come per l'arco narrativo del treno Mugen. E' un peccato che questo sia l'ultimo da trasporre, uno dei migliori anime degli ultimi anni, o dell'ultimo decennio.
Aspetto l'arrivo sottoforma di episodi come per l'arco narrativo del treno Mugen. E' un peccato che questo sia l'ultimo da trasporre, uno dei migliori anime degli ultimi anni, o dell'ultimo decennio.
*A livello tecnico*
Mi chiedo se riuscirà a superare gli incassi di Mugen Train. Sì, quello era stato miracolato dalla situazione COVID, ma è anche vero che il franchise non ha fatto altro che crescere da allora. Io penso sia possibile.
Sarà senza dubbio difficile raggiungere l'incasso giapponese del primo che è stato possibile solo "grazie" alla pandemia, ma non sarei così sicuro sul resto. La popolarità della serie è enorme anche all'estero ed è al suo punto più alto di sempre. In occidente non c'è nessun anime che si possa avvicinare al momento, il trailer ha raggiunto quasi 15 milioni di visualizzazioni solo sul canale di Crunchyroll in qualche settimana.Mi sembra difficile che possa superare i 30 milioni di biglietti del primo film... Tutta questa popolarità vale solo nelle 14.205 che formano l'arcipelago giapponese in tutto il resto del mondo è solo un buon successo.
Lo penso anch'io, e credo sia possibile che possa compensare il minore incasso domestico. La vera incognita però è la Cina, che ultimamente ha contribuito enormemente agli incassi di molti film anime, ma non so quanto Demon Slayer sia popolare da loro, considerando anche le censure.Quello che mi aspetto è un incasso maggiore da parte degli Stati Uniti e in generale da diversi paesi europei e asiatici.
Mi chiedo se riuscirà a superare gli incassi di Mugen Train. Sì, quello era stato miracolato dalla situazione COVID, ma è anche vero che il franchise non ha fatto altro che crescere da allora. Io penso sia possibile.
Dubito, quell'incasso era frutto della Demon Slayer mania, se devo fare una previsione secondo me incasserà molto, ma non quanto il precedente. Bisogna anche tenere in considerazione il fatto che lo Jen al momento ha perso molto del suo valore, quindi fare una comparazione è anche decisamente difficile.
Quello che mi aspetto è un incasso maggiore da parte degli Stati Uniti e in generale da diversi paesi europei e asiatici.
C'è da dire che, per Mugen Train, solo il 10,3% degli incassi erano domestici (basandomi su Box Office Mojo).
C'è da dire che, per Mugen Train, solo il 10,3% degli incassi erano domestici (basandomi su Box Office Mojo).
Se globalmente andasse meglio del precedente, allora potrebbe davvero superarlo sul totale. Questo avrà una distribuzione più vasta e forte da parte di Sony, la popolarità degli anime è aumentata tantissimo e molti si sono avvicinati alla serie anche dopo l'uscita di Mugen Train, andando secondo me a compensare l'ipotetico calo di hype da parte dei "fan storici" (che comunque, alla fine, il film se lo andranno a vedere comunque).
Per intenderci imho ho percepito molto più interesse verso il finale animato di AoT che questo nonostante entrambi fossero in situazioni simili
Box Office Mojo come The Numbers per "domestico" intendono sempre il mercato americano, sfortunatamente. [...].
Ops, grazie della correzione.Con Domenico in quel caso si intende negli Stati Uniti.
Trovo però sia un fenomeno sgonfiatosi parecchio dall'altro lato, sarà la fine del manga o sarà che, a conti fatti, sostanza dietro la sceneggiatura non ce n'è poi tantissima vedo un generale calo di interesse nei confronti dell'ip.
Per intenderci imho ho percepito molto più interesse verso il finale animato di AoT che questo nonostante entrambi fossero in situazioni simili (manga finito da tempo e bene o male generale consapevolezza di dove tutto andrà a parare)
secondo me il grosso dipende da quanto farà in Cina, l'ago della bilancia è là.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.