Sono affezionato a questo studio soprattutto per Kaminomi, che per me è stata una bellissima opera nella sua interezza e mi dispiace che non sia stato animato per intero a causa del fallimento (sono convinto che l'avrebbero animato tutto se ne avessero avuto la possibilità).
Ergo Proxy m è piaciuto tantissimo, è stato uno dei primi anime "recenti" (per così dire) che ho visto in Italiano.
Volevo iniziare Gangsta, ma data la salute dell'autrice non me la sono sentita.
Samurai Champloo tutto sommato e Ergo Proxy, hanno mostrato uno stile notevole e peculiare, che però ha cozzato quasi subito col periodo di crisi degli anime. The World God Only Know pure bello, ma hanno scazzato la seconda serie, checché ne dicano i commenti alle puntate, oltre ad aver messo una parte in OAV senza finirlo; se la gestivano meglio poteva diventare l'anime che gli faceva superare la crisi, perché dopo si sono infilati in roba troppo di nicchia. E nonostante tutto il travaglio hanno realizzato benissimo quello che per me è il migliore dei tre film di Project Itoh.
A me sono piaciuti molto Ergo Proxy e Michiko e Hatchin. Il primo è decisamente irripetibile. Capisco, però, che non è per tutti i gusti. Sa essere confusorio. Io l'avevo percepito come "l'arte per l'arte" e mi è piaciuto un sacco. Il secondo è un Western alla giapponese, ma con protagoniste femminili. Non so, non mi pare capita spesso. Almeno non ai tempi.
Ergo Proxy m è piaciuto tantissimo, è stato uno dei primi anime "recenti" (per così dire) che ho visto in Italiano.
Volevo iniziare Gangsta, ma data la salute dell'autrice non me la sono sentita.