Stesso voto di hell is us...... Un 70 a sto giocaccio fa capire quanto sia sbagliata la recensione di Hell is us....
Stesso voto di hell is us...... Un 70 a sto giocaccio fa capire quanto sia sbagliata la recensione di Hell is us....
Perché giustamente è la stessa cosa...
Stesso voto di hell is us...... Un 70 a sto giocaccio fa capire quanto sia sbagliata la recensione di Hell is us....
Perché giustamente è la stessa cosa...
Centra poco, mi pare che non ci sia una linea editoriale chiara e ogni redattore da il voto che vuole a sentimento perché altrimenti non si spiega un 7 a questo titolo con tutti quei contro.
Stesso voto di hell is us...... Un 70 a sto giocaccio fa capire quanto sia sbagliata la recensione di Hell is us....
Perché giustamente è la stessa cosa...
Centra poco, mi pare che non ci sia una linea editoriale chiara e ogni redattore da il voto che vuole a sentimento perché altrimenti non si spiega un 7 a questo titolo con tutti quei contro.
Ti sbagli. Ogni gioco possiede un proprio contesto, proprie meccaniche e dinamiche. Un'opera va valutata a 360°, limitando il più possibile l'influenza dovuta all'emotività. Cosa che evidentemente ti sta colpendo molto con Hell is Us. E va benissimo così. Una recensione è qualcosa di estremamente complesso e deriva anche dallo studio del medium. Non basta giocare per sviluppare il pensiero critico. Poi non si può essere d'accordo, e fino a quando avevi espresso un disaccordo rispetto alla mia valutazione, andava pure bene, perché ci mancherebbe che la valutazione sia un fatto scolpito sulla pietra. Dicendo che la recensione è sbagliata (dimmi cosa a questo punto, perché mi sembra di capire che il problema sia proprio il voto), lì hai un po' esagerato. Non sei d'accordo, ok, nessun problema. Ma ricorda che anche la tua valutazione è puramente personale. Ma qui appunto, non si critica qualcosa "a sentimento". Il game design è una cosa seria.
Stesso voto di hell is us...... Un 70 a sto giocaccio fa capire quanto sia sbagliata la recensione di Hell is us....
Perché giustamente è la stessa cosa...
Centra poco, mi pare che non ci sia una linea editoriale chiara e ogni redattore da il voto che vuole a sentimento perché altrimenti non si spiega un 7 a questo titolo con tutti quei contro.
Ti sbagli. Ogni gioco possiede un proprio contesto, proprie meccaniche e dinamiche. Un'opera va valutata a 360°, limitando il più possibile l'influenza dovuta all'emotività. Cosa che evidentemente ti sta colpendo molto con Hell is Us. E va benissimo così. Una recensione è qualcosa di estremamente complesso e deriva anche dallo studio del medium. Non basta giocare per sviluppare il pensiero critico. Poi non si può essere d'accordo, e fino a quando avevi espresso un disaccordo rispetto alla mia valutazione, andava pure bene, perché ci mancherebbe che la valutazione sia un fatto scolpito sulla pietra. Dicendo che la recensione è sbagliata (dimmi cosa a questo punto, perché mi sembra di capire che il problema sia proprio il voto), lì hai un po' esagerato. Non sei d'accordo, ok, nessun problema. Ma ricorda che anche la tua valutazione è puramente personale. Ma qui appunto, non si critica qualcosa "a sentimento". Il game design è una cosa seria.
7 a sto gioco non ha nessun senso con tutti quei contro e pro debolissimi. Gioco demolito da chiunque e qui prende 7. Mi pare chiaro che non ci sia una linea editoria chiara da seguire perché altrimenti Hell is us dovrebbe avere 2 voti in più se questo prende 7.
Su hell is us in se ti ho già risposto ampiamente sotto la sua recensione perché non concordo con te, inutile ripetersi.
Hell is us è un capolavoro di game e level design, l'unico difetto di quel gioco è il combat system che è accessorio all'esplorazione ma mai il fulcro.
Lost soul aside invece è proprio un gioco gravemente carente in quasi tutto.
Stesso voto di hell is us...... Un 70 a sto giocaccio fa capire quanto sia sbagliata la recensione di Hell is us....
Perché giustamente è la stessa cosa...
Centra poco, mi pare che non ci sia una linea editoriale chiara e ogni redattore da il voto che vuole a sentimento perché altrimenti non si spiega un 7 a questo titolo con tutti quei contro.
Ti sbagli. Ogni gioco possiede un proprio contesto, proprie meccaniche e dinamiche. Un'opera va valutata a 360°, limitando il più possibile l'influenza dovuta all'emotività. Cosa che evidentemente ti sta colpendo molto con Hell is Us. E va benissimo così. Una recensione è qualcosa di estremamente complesso e deriva anche dallo studio del medium. Non basta giocare per sviluppare il pensiero critico. Poi non si può essere d'accordo, e fino a quando avevi espresso un disaccordo rispetto alla mia valutazione, andava pure bene, perché ci mancherebbe che la valutazione sia un fatto scolpito sulla pietra. Dicendo che la recensione è sbagliata (dimmi cosa a questo punto, perché mi sembra di capire che il problema sia proprio il voto), lì hai un po' esagerato. Non sei d'accordo, ok, nessun problema. Ma ricorda che anche la tua valutazione è puramente personale. Ma qui appunto, non si critica qualcosa "a sentimento". Il game design è una cosa seria.
7 a sto gioco non ha nessun senso con tutti quei contro e pro debolissimi. Gioco demolito da chiunque e qui prende 7. Mi pare chiaro che non ci sia una linea editoria chiara da seguire perché altrimenti Hell is us dovrebbe avere 2 voti in più se questo prende 7.
Su hell is us in se ti ho già risposto ampiamente sotto la sua recensione perché non concordo con te, inutile ripetersi.
Hell is us è un capolavoro di game e level design, l'unico difetto di quel gioco è il combat system che è accessorio all'esplorazione ma mai il fulcro.
Lost soul aside invece è proprio un gioco gravemente carente in quasi tutto.
Ma questa è la valutazione di Riccardo. E tu ne hai un'altra (sperando tu l'abbia giocato). Ed è giusto così! Non c'è nessun problema ad avere valutazioni diverse. Stai comunque paragonando titoli completamente diversi. Ad esempio, non possiamo valutare con gli stessi criteri Assetto Corsa e Forza Horizon solo perché entrambi sono racing game.
Daddy non ti posso aiutare. Come si dice dalle mie parti "ogni testa è tribunale". Non fermati solo al voto (purtroppo crea questi problemi). Riccardo spiega bene tutto quanto. Poi la recensione non è un luogo in cui 2+2 fa 4. Conta anche l'esperienza globale al netto dei difetti. Cyberpunk ne è l'esempio principe.
Daddy non ti posso aiutare. Come si dice dalle mie parti "ogni testa è tribunale". Non fermati solo al voto (purtroppo crea questi problemi). Riccardo spiega bene tutto quanto. Poi la recensione non è un luogo in cui 2+2 fa 4. Conta anche l'esperienza globale al netto dei difetti. Cyberpunk ne è l'esempio principe.
Ma mica cercavo aiuto, ho semplicemente esposto il mio pensiero che non necessita di una soluzione. Prendetelo come feedback per la vostra linea editoriale, liberi di pensarci o continuare cosi.
Per me si sono semplicemente usate due scale e due misure per valutare i due giochi, uno lo si è premiato tantissimo e l'altro lo si è penalizzato oltre modo. Io la vedo cosi.
Ottima recensione ma non mi attira
Stesso voto di hell is us...... Un 70 a sto giocaccio fa capire quanto sia sbagliata la recensione di Hell is us....
Perché giustamente è la stessa cosa...
Centra poco, mi pare che non ci sia una linea editoriale chiara e ogni redattore da il voto che vuole a sentimento perché altrimenti non si spiega un 7 a questo titolo con tutti quei contro.
Ti sbagli. Ogni gioco possiede un proprio contesto, proprie meccaniche e dinamiche. Un'opera va valutata a 360°, limitando il più possibile l'influenza dovuta all'emotività. Cosa che evidentemente ti sta colpendo molto con Hell is Us. E va benissimo così. Una recensione è qualcosa di estremamente complesso e deriva anche dallo studio del medium. Non basta giocare per sviluppare il pensiero critico. Poi non si può essere d'accordo, e fino a quando avevi espresso un disaccordo rispetto alla mia valutazione, andava pure bene, perché ci mancherebbe che la valutazione sia un fatto scolpito sulla pietra. Dicendo che la recensione è sbagliata (dimmi cosa a questo punto, perché mi sembra di capire che il problema sia proprio il voto), lì hai un po' esagerato. Non sei d'accordo, ok, nessun problema. Ma ricorda che anche la tua valutazione è puramente personale. Ma qui appunto, non si critica qualcosa "a sentimento". Il game design è una cosa seria.
7 a sto gioco non ha nessun senso con tutti quei contro e pro debolissimi. Gioco demolito da chiunque e qui prende 7. Mi pare chiaro che non ci sia una linea editoria chiara da seguire perché altrimenti Hell is us dovrebbe avere 2 voti in più se questo prende 7.
Su hell is us in se ti ho già risposto ampiamente sotto la sua recensione perché non concordo con te, inutile ripetersi.
Hell is us è un capolavoro di game e level design, l'unico difetto di quel gioco è il combat system che è accessorio all'esplorazione ma mai il fulcro.
Lost soul aside invece è proprio un gioco gravemente carente in quasi tutto.
Ma questa è la valutazione di Riccardo. E tu ne hai un'altra (sperando tu l'abbia giocato). Ed è giusto così! Non c'è nessun problema ad avere valutazioni diverse. Stai comunque paragonando titoli completamente diversi. Ad esempio, non possiamo valutare con gli stessi criteri Assetto Corsa e Forza Horizon solo perché entrambi sono racing game.
Ma infatti il discorso è partito dal voto di questa recensione. Se questo gioco prende 7 mi pare chiaro che non ci siano delle linee guide interne da seguire perché altrimenti non si spiega.
Li ho giocati entrambi e ci stanno almeno 2 o 3 voti di differenza tra i due titoli. Basti vedere anche i meta e l'opinione pubblica.
Qua siamo stati ultra generosi mentre in hell is us il contrario. Tra i due giochi è il secondo a meritare molta più fiducia e riconoscimento. Mentre cosi, agli occhi del pubblico di questo sito, sembrano la stessa cosa. Il che è veramente triste e ingiusto.
Stesso voto di hell is us...... Un 70 a sto giocaccio fa capire quanto sia sbagliata la recensione di Hell is us....
Perché giustamente è la stessa cosa...
Centra poco, mi pare che non ci sia una linea editoriale chiara e ogni redattore da il voto che vuole a sentimento perché altrimenti non si spiega un 7 a questo titolo con tutti quei contro.
Ti sbagli. Ogni gioco possiede un proprio contesto, proprie meccaniche e dinamiche. Un'opera va valutata a 360°, limitando il più possibile l'influenza dovuta all'emotività. Cosa che evidentemente ti sta colpendo molto con Hell is Us. E va benissimo così. Una recensione è qualcosa di estremamente complesso e deriva anche dallo studio del medium. Non basta giocare per sviluppare il pensiero critico. Poi non si può essere d'accordo, e fino a quando avevi espresso un disaccordo rispetto alla mia valutazione, andava pure bene, perché ci mancherebbe che la valutazione sia un fatto scolpito sulla pietra. Dicendo che la recensione è sbagliata (dimmi cosa a questo punto, perché mi sembra di capire che il problema sia proprio il voto), lì hai un po' esagerato. Non sei d'accordo, ok, nessun problema. Ma ricorda che anche la tua valutazione è puramente personale. Ma qui appunto, non si critica qualcosa "a sentimento". Il game design è una cosa seria.
7 a sto gioco non ha nessun senso con tutti quei contro e pro debolissimi. Gioco demolito da chiunque e qui prende 7. Mi pare chiaro che non ci sia una linea editoria chiara da seguire perché altrimenti Hell is us dovrebbe avere 2 voti in più se questo prende 7.
Su hell is us in se ti ho già risposto ampiamente sotto la sua recensione perché non concordo con te, inutile ripetersi.
Hell is us è un capolavoro di game e level design, l'unico difetto di quel gioco è il combat system che è accessorio all'esplorazione ma mai il fulcro.
Lost soul aside invece è proprio un gioco gravemente carente in quasi tutto.
Ma questa è la valutazione di Riccardo. E tu ne hai un'altra (sperando tu l'abbia giocato). Ed è giusto così! Non c'è nessun problema ad avere valutazioni diverse. Stai comunque paragonando titoli completamente diversi. Ad esempio, non possiamo valutare con gli stessi criteri Assetto Corsa e Forza Horizon solo perché entrambi sono racing game.
Ma infatti il discorso è partito dal voto di questa recensione. Se questo gioco prende 7 mi pare chiaro che non ci siano delle linee guide interne da seguire perché altrimenti non si spiega.
Li ho giocati entrambi e ci stanno almeno 2 o 3 voti di differenza tra i due titoli. Basti vedere anche i meta e l'opinione pubblica.
Qua siamo stati ultra generosi mentre in hell is us il contrario. Tra i due giochi è il secondo a meritare molta più fiducia e riconoscimento. Mentre cosi, agli occhi del pubblico di questo sito, sembrano la stessa cosa. Il che è veramente triste e ingiusto.
Come diceva Marcello, ognuno ha la sua scala di valutazione e non ci si può uniformare su tutto, ma in generale questo è un discorso applicabile a qualsiasi cosa (per fare un esempio di tendenza: il primo Hollow Knight per tutti è un 10, per me non supera l’8 e mezzo). Dipende da quanto pesano le componenti della produzione, Lost Soul si capiva fin da subito che puntava sul gameplay e se quello centra il bersaglio allora non è un gioco sotto la sufficienza, almeno per me, tutti i difetti pesano molto meno rispetto al fatto se il gameplay fosse stato scarso; bisogna poi considerare che è una prima produzione (Sony pubblica e basta, non c’entra niente), quindi la spintarella del mezzo voto ci sta.
Potenzialmente se avessi giocato io a Hell is Us magari gli avrei dato 7 o 7 e mezzo, non siamo una mente alveare che ragiona sempre all’unisono e finché c’é uno stacco di 2/3 voti a mio avviso è tutto nella norma.
Stesso voto di hell is us...... Un 70 a sto giocaccio fa capire quanto sia sbagliata la recensione di Hell is us....
Perché giustamente è la stessa cosa...
Centra poco, mi pare che non ci sia una linea editoriale chiara e ogni redattore da il voto che vuole a sentimento perché altrimenti non si spiega un 7 a questo titolo con tutti quei contro.
Ti sbagli. Ogni gioco possiede un proprio contesto, proprie meccaniche e dinamiche. Un'opera va valutata a 360°, limitando il più possibile l'influenza dovuta all'emotività. Cosa che evidentemente ti sta colpendo molto con Hell is Us. E va benissimo così. Una recensione è qualcosa di estremamente complesso e deriva anche dallo studio del medium. Non basta giocare per sviluppare il pensiero critico. Poi non si può essere d'accordo, e fino a quando avevi espresso un disaccordo rispetto alla mia valutazione, andava pure bene, perché ci mancherebbe che la valutazione sia un fatto scolpito sulla pietra. Dicendo che la recensione è sbagliata (dimmi cosa a questo punto, perché mi sembra di capire che il problema sia proprio il voto), lì hai un po' esagerato. Non sei d'accordo, ok, nessun problema. Ma ricorda che anche la tua valutazione è puramente personale. Ma qui appunto, non si critica qualcosa "a sentimento". Il game design è una cosa seria.
7 a sto gioco non ha nessun senso con tutti quei contro e pro debolissimi. Gioco demolito da chiunque e qui prende 7. Mi pare chiaro che non ci sia una linea editoria chiara da seguire perché altrimenti Hell is us dovrebbe avere 2 voti in più se questo prende 7.
Su hell is us in se ti ho già risposto ampiamente sotto la sua recensione perché non concordo con te, inutile ripetersi.
Hell is us è un capolavoro di game e level design, l'unico difetto di quel gioco è il combat system che è accessorio all'esplorazione ma mai il fulcro.
Lost soul aside invece è proprio un gioco gravemente carente in quasi tutto.
Ma questa è la valutazione di Riccardo. E tu ne hai un'altra (sperando tu l'abbia giocato). Ed è giusto così! Non c'è nessun problema ad avere valutazioni diverse. Stai comunque paragonando titoli completamente diversi. Ad esempio, non possiamo valutare con gli stessi criteri Assetto Corsa e Forza Horizon solo perché entrambi sono racing game.
Ma infatti il discorso è partito dal voto di questa recensione. Se questo gioco prende 7 mi pare chiaro che non ci siano delle linee guide interne da seguire perché altrimenti non si spiega.
Li ho giocati entrambi e ci stanno almeno 2 o 3 voti di differenza tra i due titoli. Basti vedere anche i meta e l'opinione pubblica.
Qua siamo stati ultra generosi mentre in hell is us il contrario. Tra i due giochi è il secondo a meritare molta più fiducia e riconoscimento. Mentre cosi, agli occhi del pubblico di questo sito, sembrano la stessa cosa. Il che è veramente triste e ingiusto.
Come diceva Marcello, ognuno ha la sua scala di valutazione e non ci si può uniformare su tutto, ma in generale questo è un discorso applicabile a qualsiasi cosa (per fare un esempio di tendenza: il primo Hollow Knight per tutti è un 10, per me non supera l’8 e mezzo). Dipende da quanto pesano le componenti della produzione, Lost Soul si capiva fin da subito che puntava sul gameplay e se quello centra il bersaglio allora non è un gioco sotto la sufficienza, almeno per me, tutti i difetti pesano molto meno rispetto al fatto se il gameplay fosse stato scarso; bisogna poi considerare che è una prima produzione (Sony pubblica e basta, non c’entra niente), quindi la spintarella del mezzo voto ci sta.
Potenzialmente se avessi giocato io a Hell is Us magari gli avrei dato 7 o 7 e mezzo, non siamo una mente alveare che ragiona sempre all’unisono e finché c’é uno stacco di 2/3 voti a mio avviso è tutto nella norma.
Come hell is us si è chiaramente presentato come gioco dove l'esplorazione e il world building sono il fulcro dell'esperienza. Lo stesso director ha affermato che il combat system è sempre stato secondario.... E tu daresti 7 ad entrambi? Dai suvvia....
Ma inutile andare avanti all'infinito ci mancherebbe, non mi trovo per niente d'accordo con la vostra linea editoriale e amen.
Stesso voto di hell is us...... Un 70 a sto giocaccio fa capire quanto sia sbagliata la recensione di Hell is us....
Perché giustamente è la stessa cosa...
Centra poco, mi pare che non ci sia una linea editoriale chiara e ogni redattore da il voto che vuole a sentimento perché altrimenti non si spiega un 7 a questo titolo con tutti quei contro.
Ti sbagli. Ogni gioco possiede un proprio contesto, proprie meccaniche e dinamiche. Un'opera va valutata a 360°, limitando il più possibile l'influenza dovuta all'emotività. Cosa che evidentemente ti sta colpendo molto con Hell is Us. E va benissimo così. Una recensione è qualcosa di estremamente complesso e deriva anche dallo studio del medium. Non basta giocare per sviluppare il pensiero critico. Poi non si può essere d'accordo, e fino a quando avevi espresso un disaccordo rispetto alla mia valutazione, andava pure bene, perché ci mancherebbe che la valutazione sia un fatto scolpito sulla pietra. Dicendo che la recensione è sbagliata (dimmi cosa a questo punto, perché mi sembra di capire che il problema sia proprio il voto), lì hai un po' esagerato. Non sei d'accordo, ok, nessun problema. Ma ricorda che anche la tua valutazione è puramente personale. Ma qui appunto, non si critica qualcosa "a sentimento". Il game design è una cosa seria.
7 a sto gioco non ha nessun senso con tutti quei contro e pro debolissimi. Gioco demolito da chiunque e qui prende 7. Mi pare chiaro che non ci sia una linea editoria chiara da seguire perché altrimenti Hell is us dovrebbe avere 2 voti in più se questo prende 7.
Su hell is us in se ti ho già risposto ampiamente sotto la sua recensione perché non concordo con te, inutile ripetersi.
Hell is us è un capolavoro di game e level design, l'unico difetto di quel gioco è il combat system che è accessorio all'esplorazione ma mai il fulcro.
Lost soul aside invece è proprio un gioco gravemente carente in quasi tutto.
Ma questa è la valutazione di Riccardo. E tu ne hai un'altra (sperando tu l'abbia giocato). Ed è giusto così! Non c'è nessun problema ad avere valutazioni diverse. Stai comunque paragonando titoli completamente diversi. Ad esempio, non possiamo valutare con gli stessi criteri Assetto Corsa e Forza Horizon solo perché entrambi sono racing game.
Ma infatti il discorso è partito dal voto di questa recensione. Se questo gioco prende 7 mi pare chiaro che non ci siano delle linee guide interne da seguire perché altrimenti non si spiega.
Li ho giocati entrambi e ci stanno almeno 2 o 3 voti di differenza tra i due titoli. Basti vedere anche i meta e l'opinione pubblica.
Qua siamo stati ultra generosi mentre in hell is us il contrario. Tra i due giochi è il secondo a meritare molta più fiducia e riconoscimento. Mentre cosi, agli occhi del pubblico di questo sito, sembrano la stessa cosa. Il che è veramente triste e ingiusto.
Come diceva Marcello, ognuno ha la sua scala di valutazione e non ci si può uniformare su tutto, ma in generale questo è un discorso applicabile a qualsiasi cosa (per fare un esempio di tendenza: il primo Hollow Knight per tutti è un 10, per me non supera l’8 e mezzo). Dipende da quanto pesano le componenti della produzione, Lost Soul si capiva fin da subito che puntava sul gameplay e se quello centra il bersaglio allora non è un gioco sotto la sufficienza, almeno per me, tutti i difetti pesano molto meno rispetto al fatto se il gameplay fosse stato scarso; bisogna poi considerare che è una prima produzione (Sony pubblica e basta, non c’entra niente), quindi la spintarella del mezzo voto ci sta.
Potenzialmente se avessi giocato io a Hell is Us magari gli avrei dato 7 o 7 e mezzo, non siamo una mente alveare che ragiona sempre all’unisono e finché c’é uno stacco di 2/3 voti a mio avviso è tutto nella norma.
Come hell is us si è chiaramente presentato come gioco dove l'esplorazione e il world building sono il fulcro dell'esperienza. Lo stesso director ha affermato che il combat system è sempre stato secondario.... E tu daresti 7 ad entrambi? Dai suvvia....
Ma inutile andare avanti all'infinito ci mancherebbe, non mi trovo per niente d'accordo con la vostra linea editoriale e amen.
Il fatto di essere secondario non vuol dire non prenderlo in considerazione. Come ho scritto nella rece di Hell is Us (e qui siamo d'accordo) il fulcro principale è l'esplorazione, la risoluzione di enigmi avvolti da quell'atmosfera. E ok. Ma poi, com'è questa esplorazione? Come sono questi enigmi? Sono strutturati bene? Sono impegnativi? Portano qualcosa di nuovo? L'esplorazione intrattiene? Se sì, quanto? E così via... Le fasi action, per quanto secondarie, sono comunque presenti in modo vistoso. Poi, in base alle proprie esperienze, formazione, sensibilità, analisi, gli si può dare più peso o meno. Per me, incide molto sull'esperienza, perché vuoi o non vuoi, combatti parecchio. Non stiamo parlando di Hellblade qui: parliamo di un action RPG in piena regola. E di questo, si deve tener conto. Poi su quello che dicono gli sviluppatori, ci andrei piano con il fidarsi al 100% di quello che dicono. Ne abbiamo visto di ogni.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.